LAVORARE IN CLASSE CON ALUNNI CON UN DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO: aspetti metodologici e didattici MARIAGRAZIA GOZIO PONTE DI LEGNO – 8 GIUGNO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO o D. S. A
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
Scuola e Disturbi Specifici dellApprendimento Indicazioni legislative e operative per la formulazione del Piano Didattico Personalizzato.
P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato”
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Abilità di calcolo e discalculia
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Comprensione e interpretazione del testo
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
- LA DISLESSIA.
personalizzazione e inclusione
Definizione di D.S.A. dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Discalculia
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
Comprensione del testo
Le abilità numeriche e di calcolo
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Abilità di calcolo e discalculia
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
LE MISURE DISPENSATIVE
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
DIVERSIFICAZIONE DELLA DIDATTICA CON LUTILIZZO DI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE NEI DSA 25 Gennaio 2010 Dr.ssa Masina Francesca - Neuropsichiatra.
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Piano Didattico Personalizzato
Discalculia e apprendimento
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
COSA FARE, COME AIUTARLO?
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
Circolare Ministeriale Prot. n. 4099/A/4 del
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
I DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO
I Disturbi specifici di Apprendimento
APPRENDIMENTO L’APPRENDIMENTO È UN PROCESSO NATURALE ATTIVO CHE IMPEGNA LA VOLONTÀ ED È MEDIATO INTERNAMENTE. È UN PROCESSO DI COSTRUZIONE DI SIGNIFICATI.
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
La matematica prima dei numeri Come prevenire ed individuare le difficoltà di elaborazione numerica in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria.
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
VERIFICA E VALUTAZIONE PER ALUNNI CON DSA
DISLESSIA.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Indicati in un PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
Metodologie didattiche per i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
D.S.A. D isturbi S pecifici dell’ A pprendimento Didattica C ompensativa/ D ispensativa C ompensativa/ D ispensativa Lettura - Scrittura D.S.A. D isturbi.
L'educazione all'uso dei software compensativi
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
LA DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il riconoscimento del disturbo è il presupposto per poter intervenire in modo adeguato nell’apprendimento.
DISLESSIA E DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO TRENTO 1 MARZO 2008 MARIAGRAZIA GOZIO (Insegnante – Comitato Nazionale Scuola AID) II GIORNATA DI FORMAZIONE.
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
Transcript della presentazione:

LAVORARE IN CLASSE CON ALUNNI CON UN DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO: aspetti metodologici e didattici MARIAGRAZIA GOZIO PONTE DI LEGNO – 8 GIUGNO 2006

COSA POSSIAMO FARE COME SCUOLA?  CONOSCERE  INDIVIDUARE  INTERVENIRE CON UNA DIDATTICA ADEGUATA ED UNA GIUSTA VALUTAZIONE

CONOSCERE DISLESSIA: COS’È  CONDIZIONE NEUROBIOLOGICA COMPLESSA DI ORIGINE COSTITUZIONALE.  DIFFICOLTÀ CHE RIGUARDA LA CAPACITÀ DI LEGGERE E SCRIVERE IN MODO FLUENTE E CORRETTO  DISTURBO SETTORIALE DELLA LETTURA CHE SI MANIFESTA IN UN SOGGETTO PRIVO DI DISTURBI NEUROLOGICI, DISTURBI COGNITIVI, DISTURBI SENSORIALI, DISTURBI RELAZIONALI E PSICOLOGICI IMPORTANTI E PRIMARI  SI MANIFESTA NONOSTANTE IL RAGAZZO ABBIA AVUTO NORMALI OPPORTUNITÀ SCOLASTICHE  SI ACCOMPAGNA SPESSO AD ALTRE DIFFICOLTÀ CHE RIGUARDANO LA SCRITTURA (DISORTOGRAFIA E DISGRAFIA) E IL CALCOLO (DISCALCULIA)

 DISORTOGRAFIA: DISTURBO DELLA CODIFICA DEL TESTO SCRITTO CHE SI MANIFESTA CON FREQUENTI ERRORI  DISGRAFIA: DIFFICOLTÀ ESECUTIVA DELLA SCRITTURA, PORTA AD UNA GRAFIA POCO CHIARA E DIFFICILMENTE COMPRENSIBILE  DISCALCULIA: DIFFICOLTÀ NEI CALCOLI E AD OPERARE COI NUMERI

ASPETTO EVOLUTIVO (problemi riscontrabili) CONTROLLO MOTORIO PER CAMMINARE RITARDO NELL’ESORDIO DEL LINGUAGGIO GOFFAGGINE E DIFFICOLTÀ A PRONUNCIARE ALCUNI SUONI O STABILIRE L’ESATTO ORDINE SEQUENZIALE DIFFICOLTÀ A RICORDARE E A RICONOSCERE LE PAROLE CONCENTRAZIONE A DISCAPITO DELLA COMPRENSIONE DIFFICOLTÀ AD ESPRIMERE LE IDEE IN FORMA SCRITTA

INDIVIDUARE QUALI DIFFICOLTÀ INCONTRANO? 1 SI RIPERCUOTONO, PRIORITARIAMENTE, SUGLI ASPETTI ESECUTIVI ED AUTOMATIZZABILI DEGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI. SONO PROCESSI CHE NELLA MAGGIORANZA DEGLI ALUNNI, DOPO UN PERIODO DI ALLENAMENTO, DIVENTANO AUTOMATICI: NEI SOGGETTI CON DSA QUESTO NON AVVIENE

QUALI DIFFICOLTÀ INCONTRANO? 2 DIFFICOLTÀ A COPIARE DALLA LAVAGNA PERDITA DELLA RIGA E SALTO DELLA PAROLA DURANTE LA LETTURA LENTEZZA E SCORRETTEZZA NELLA LETTURA DIFFICOLTÀ AD IMPARARE L’ORDINE ALFABETICO E AD USARE IL VOCABOLARIO DIFFICOLTÀ DI TIPO ORTOGRAFICO DIFFICOLTÀ AD IMPARARE LE TABELLINE DIFFICOLTÀ NEL CALCOLO MENTALE E A CONTARE IN SENSO REGRESSIVO

QUALI DIFFICOLTÀ INCONTRANO? 3  DIFFICOLTÀ A MEMORIZZARE LE PROCEDURE DELLE OPERAZIONI ARITMETICHE ED I SEGNI ARITMETICI  DIFFICOLTÀ AD IMPARARE I TERMINI SPECIFICI DELLE DISCIPLINE  DIFFICOLTÀ DI ESPOSIZIONE ORALE (esposizione vincolata)  DIFFICOLTÀ A RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE DELLA LINGUA ITALIANA  DIFFICOLTÀ A RICORDARE GLI ELEMENTI GEOGRAFICI, LE EPOCHE STORICHE, LE DATE DEGLI EVENTI

QUALI DIFFICOLTÀ INCONTRANO? 4  DIFFICOLTÀ A MEMORIZZARE LO SPAZIO GEOGRAFICO ED I NOMI NELLE CARTE  DIFFICOLTÀ AD APPRENDERE LE LINGUE STRANIERE  DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E CONCENTRAZIONE.  DIFFICOLTÀ AD ORGANIZZARE IL TEMPO IN ANTICIPO ED A LEGGERE L’OROLOGIO  DIFFICOLTÀ A MEMORIZZARE I GIORNI DELLA SETTIMANA, I MESI, L’ORDINE ALFABETICO  DIFFICOLTÀ A SAPERE QUAND’È NATALE, A RICORDARE IL GIORNO DELLA PROPRIA NASCITA, QUELLA DEI PROPRI FAMILIARI

QUALI DIFFICOLTÀ INCONTRANO? 5  DIFFICOLTÀ AD UTILIZZARE IL DIARIO  IN EDUCAZIONE FISICA: DIFFICOLTÀ CON DESTRA E SINISTRA, MEMORIZZAZIONE DI SEQUENZE, ORIENTAMENTO SPAZIALE  DIFFICOLTÀ NELLA LETTURA E NELLA SCRITTURA DELLE NOTE

SE NON SI INTERVIENE IN MODO ADEGUATO IL GAP TRA LE POTENZIALITÀ DEL RAGAZZO ED IL SUO LIVELLO SCOLASTICO AUMENTA PROGRESSIVAMENTE

COSA FARE  PERMETTERE AI RAGAZZI DI UTILIZZARE IL CARATTERE CON CUI SI SENTONO PIÙ A LORO AGIO  SCRIVERE IN STAMPATO ALLA LAVAGNA FINO A QUANDO C’È IL BISOGNO  INSEGNANTE SCRIVANO  MANTENERE LA MOTIVAZIONE  LAVORO COOPERATIVO  INSEGNARE TECNICHE DI LETTURA E TECNICHE DI SCRITTURA  METACOGNIZIONE  DARE TEMPO  LAVORARE SULLE ABILITÀ DI STUDIO

 NELLA VALUTAZIONE: –SEPARARE GLI ERRORI DAL CONTENUTO –TENERE CONTO DEI PUNTI DI PARTENZA –FARE IN MODO CHE IL RAGAZZO IN DIFFICOLTÀ SENTA DI ESSERE APPREZZATO –EVITARE DI RIEMPIRE I QUADERNI DI SEGNI DEGLI ERRORI –VALUTARE UNA VOLTA LO STESSO ERRORE RIPETUTO  FAVORIRE L’USO DEGLI STRUMENTI DI COMPENSAZIONE  ATTUARE MISURE DISPENSATIVE  PASSARE LE INFORMAZIONI ALL’ORDINE DI SCUOLA SUCCESSIVO  COLLABORARE CON GLI OPERATORI DEI SERVIZI  COLLABORARE CON I GENITORI E COINVOLGERE IL RAGAZZO

APPRENDIMENTO L’APPRENDIMENTO È UN PROCESSO NATURALE ATTIVO CHE IMPEGNA LA VOLONTÀ ED È MEDIATO INTERNAMENTE. È UN PROCESSO DI COSTRUZIONE DI SIGNIFICATI IN BASE ALLE INFORMAZIONI E ALLE ESPERIENZE, DIRETTO A UN OBIETTIVO E FILTRATO ATTRAVERSO LE PERCEZIONI, I PENSIERI E I SENTIMENTI DI CIASCUN ALLIEVO. (PIETRO BOSCOLO)

APPLICARE UNA DIDATTICA PER LA CLASSE DIDATTICA COSTRUTTIVISTA APPRENDIMENTO COOPERATIVO/TUTORING APPROCCIO METACOGNITIVO (per l’insegnante e per l’alunno) COSTRUZIONE DI ABILITÀ DI STUDIO

DIDATTICA COSTRUTTIVISTA Basata su processi di costruzione attiva di significati La conoscenza nasce dal conflitto tra le informazioni in arrivo e le conoscenze depositate in memoria Utilizzo di schemi per dare organizzazione e senso alle informazioni

DIDATTICA COSTRUTTIVISTA CARATTERISTICHE INDIVIDUALI DEL SOGGETTO ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO CARATTERISTICHE DEL MATERIALE DA APPRENDERE CARATTERISTICHE DELLA QUALITÀ DELL’ISTRUZIONE COMPITO CRITERIALE APPRENDIMENTO RISULTATO DELL’INTERAZIONE TRA PIÙ ELEMENTI:

APPROCCIO METACOGNITIVO CONSAPEVOLEZZA  DI CIÒ CHE SI STA FACENDO  DEL PERCHÉ LO SI FA  QUANDO È OPPORTUNO FARLO  IN QUALI CONDIZIONI FARLO Assumere un atteggiamento di costante attenzione metacognitiva all’interno delle diverse discipline

OPERARE A QUATTRO LIVELLI CONOSCENZA (da parte dell’individuo) SUL FUNZIONAMENTO COGNITIVO IN GENERALE: es. rendere cosciente l’alunno che esistono modi diversi di affrontare il testo (strategie) in rapporto alle sue caratteristiche. CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO FUNZIONAMENTO COGNITIVO: è il passaggio che permette di imparare ad imparare. CONTROLLO DEI PROCESSI COGNITIVI: l’alunno è guidato a controllare come si svolgono i propri processi cognitivi.

RICONOSCIMENTO DELLE VARIABILI PSICOLOGICHE CHE SOTTOSTANNO AI PROCESSI DI APPRENDIMENTO: l’alunno si crea un’immagine più o meno positiva di sé come risultato dell’interazione tra: - Locus of control - Attribuzione - Autoefficacia - Autostima - Motivazione

VELOCITA’ DI LETTURA NELLA TERZA CLASSE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NORMA 5 – 6 SILLABE AL SEC. D. MEDIO LIEVE 3 SILLABE AL SEC. D. SEVERA 1 – 1.5 SILLABE AL SEC. D. MOLTO SEVERA 0.9 SILLABE AL SEC. PER LA COMPRENSIONE E LO STUDIO SONO NECESSARIE ALMENO 3 SILLABE AL SEC.

LETTURA E COMPRENSIONE PER COMPRENDERE UN TESTO È SUFFICIENTE CONOSCERE IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE LETTE? CERCHIAMO DI CAPIRLO CON UN ESEMPIO TRATTO DAL VIDEO: “COME PUÒ ESSERE COSÌ DIFFICILE? COMPRENDERE LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO” (Distribuito dall’Associazione Italiana Dislessia)

Conoscete il significato di tutte queste parole? che fra consiste continuamente corrispondenti curva disegna variazione grafico conosciuta isolati riconosciuto variano solo spesso se uno punti relazione insieme tabella valori variabili mostrare LETTURA E COMPRENSIONE

Provate ora a leggere il seguente brano composto dalla parole viste precedentemente. Se la relazione conosciuta fra le variabili consiste in una tabella di valori corrispondenti, il grafico consiste solo dell’insieme corrispondente di punti isolati. Se è riconosciuto che le variabili variano continuamente, spesso si disegna una curva per mostrare la variazione. (Matematica di base per il “College M. Michael Michaelson”, 1945) LETTURA E COMPRENSIONE

NEL VIDEO CITATO, IL TESTO È COMPRESO DA UN INGEGNERE LA COMPRENSIONE HA PIÙ A CHE FARE CON LE CONOSCENZE PRECEDENTI CHE CON IL VOCABOLARIO LETTURA E COMPRENSIONE

ALTRO ESEMPIO TRATTO DAL VIDEO “Come può essere così difficile? Comprendere le difficoltà di apprendimento” Lo scorso sernio, Flinghedoro e Pribo stavano nel Nerdino, treppando cami glopi e clemando grupi borli. Ecco che uno strezzo dito bufa nel tresco di Flinghedoro. Probo gloppa e gloppa. “Oh, Flinghedoro” chita, “lo strezzo dito tuna nel tuo grappo”. LETTURA E COMPRENSIONE

È possibile rispondere a queste domande riguardanti il testo appena letto? 1.Quando è avvenuta la storia? 2.Chi c’era con Flinghedoro? 3.Dove stavano? 4.Stavano treppando qualcosa. Che cosa? 5.Quale tipo di cami? 6.Cosa stavano clemando? 7.Poi arriva uno strezzo. Che tipo di strezzo? 8.Dove va a bufare? 9.Pribo che fa? 10.Poi chita qualcosa. Che cosa? LETTURA E COMPRENSIONE

DIFFICOLTÀ MATEMATICHE RICORDIAMO CHE Da Contardi-Piochi, Le difficoltà di apprendimento della matematica, Erickson Il linguaggio della matematica è composta da termini tecnici e da simboli Buona parte dell’apprendimento della matematica richiede un apposito insegnamento Le principali nozioni matematiche apprese, devono essere immagazzinate nella memoria a lungo termine. Tale immagazzinamento deve essere dinamico. Per le attività di calcolo è necessaria un’attenzione costante e prolungata. Spesso, dietro gli errori, vi sono processi di pensiero in cui le conoscenze del soggetto assumono un ruolo importante.

DIFFICOLTÀ MATEMATICHE LA CONOSCENZA NUMERICA ERRORI A LIVELLO - LESSICALE - SINTATTICO - SEMANTICO IL CALCOLO ERRORI - PROCEDURALI E APPLICAZIONE STRATEGIE - RECUPERO DEI FATTI ARITMETICI - DOVUTI A DIFFICOLTÀ VISUO-SPAZIALI POSSONO RIGUARDARE

MATEMATICA: COSA SI AUTOMATIZZA? PARTE ESECUTIVA CALCOLO A MENTE CALCOLO SCRITTO TRANSCODIFICA ENUMERAZIONE

IL PROBLEM SOLVING NON SI AUTOMATIZZA. PUÒ PERÒ ESSERE INFLUENZATO DALLA NON AUTOMATIZZAZIONE DI ALTRI PROCESSI.

ANCHE LA SCRITTURA PUÒ ESSERE COMPROMESSA DA: DISGRAFIA DISORTOGRAFIA USO SCORRETTO DELLA GRAMMATICA LIBERARE IDEAZIONE E PIANIFICAZIONE DA CIÒ CHE COMPROMETTE LA SCRITTURA

PER OGNUNO I NECESSARI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE RICHIAMATI ANCHE NELLA NOTA MIUR 5/10/2004 E NELLA NOTA USRL 3/11/2004

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE: MEDIATORI DIDATTICI. NON DIMENTICHIAMO: IL PRIMO MEDIATORE DIDATTICO È L’INSEGNANTE

STRUMENTI COMPENSATIVI TABELLE: MESI, ALFABETO, DIVERSI CARATTERI TAVOLA PITAGORICA TABELLA DELLE MISURE E DELLE FORMULE CALCOLATRICE SCHEMI PER I PROBLEMI REGISTRATORE CARTINE GEOGRAFICHE E STORICHE COMPUTER PER LA SCRITTURA E LA LETTURA CASSETTE O CD REGISTRATI

MISURE DISPENSATIVE DISPENSA DA ALCUNE PRESTAZIONI QUALI: LETTURA A VOCE ALTA, SCRITTURA VELOCE SOTTO DETTATURA, STUDIO MNEMONICO DELLE TABELLINE, … DISPENSA DALLO STUDIO DELLE LINGUE STRANIERE IN FORMA SCRITTA TEMPI PIÙ LUNGHI PER LE PROVE SCRITTE E PER LO STUDIO INTERROGAZIONI PROGRAMMATE ASSEGNAZIONE DI COMPITI A CASA IN MISURA RIDOTTA POSSIBILITÀ D’USO DI TESTI RIDOTTI NON PER CONTENUTO, MA PER QUANTITÀ DI PAGINE

RICORDIAMO ALCUNI RAGAZZI HANNO DIFFICOLTÀ AD ACCETTARE GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E LE MISURE DISPENSATIVE (segni della disabilità, a volte “laboriosi”)

PER CONCLUDERE LA NON AUTOMATIZZAZIONE PORTA AD UN DISPENDIO DI COMPETENZE ATTENTIVE GRADUARE LE DIFFICOLTÀ DELLE PROPOSTE A SCUOLA E A CASA DURANTE LE INTERROGAZIONI PORRE DOMANDE PRECISE E DARE TEMPO PER LA RISPOSTA (IL RAGAZZO CON DSA DEVE ELABORARE LA DOMANDA PRIMA DI DARE LA RISPOSTA). DOMANDE CON LINGUAGGIO CHIARO E SENZA DOPPIE NEGAZIONI. DURANTE LE CONVERSAZIONI, I MOMENTI DI DISCUSSIONE, I BRAINSTORMING, … NON RIVOLGERSI AL RAGAZZO CON DSA PER PRIMO, MA NEMMENO PER ULTIMO

SCRIVERE IN MODO CHIARO ALLA LAVAGNA (POSSIBILMENTE IN STAMPATO) E PARLARE RIVOLTI VERSO I RAGAZZI DURANTE LE VERIFICHE, FORMULARE ANCHE ORALMENTE LE CONSEGNE “LIBRETTO” DEGLI AIUTI: possono anche essere uno per casa e uno per scuola (per la scrittura, l’ortografia, la grammatica, i problemi, il lessico, lo studio)

VI SONO ALCUNI FATTORI LINGUISTICI CHE INFLUENZANO LA POSSIBILITÀ DI LEGGERE: - FREQUENZA D’USO E VALORE D’IMMAGINE (CASA / PENA) - LUNGHEZZA - COMPLESSITÀ ORTOGRAFICA (MATITA / STRADA) IL BAMBINO SI ESERCITERÀ PIÙ FACILMENTE SE DEVE LEGGERE PAROLE SEMPLICI, BREVI, FREQUENTI E IMMAGINABILI. PUÒ APPOGGIARSI SULLE CONOSCENZE LESSICALI PER COMPENSARE LE DIFFICOLTÀ DI LETTURA

IN PRESENZA DI UNA SPECIFICA DISABILITÀ, LA RIPETIZIONE COME FATTORE DI APPRENDIMENTO È INEFFICACE. LA LETTURA NON È L’UNICO CANALE DI APPRENDIMENTO PER UN ALUNNO CON DSA ANCHE LA COPIA È PIÙ DIFFICILE PERCORSI DI CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSITÀ IL METODO D’INSEGNAMENTO NON ORIGINA LA DISLESSIA, MA LE PROPOSTE CHE FACCIAMO POSSONO RIDURNE GLI EFFETTI

PROVIAMO, PER QUALCHE ISTANTE, AD “APPROPRIARCI DEL PROBLEMA” LEGGERE VUOL DIRE DECODIFICARE, DOVER FARE CONTINUE TRADUZIONI MA SE LA CORRISPONDENZA GRAFEMI-FONEMI NON È STABILIZZATA… tipi bue tipi bue buanvoidosso eggere nol sterighe? nol sterighe?

GRAZIE PER GLI AIUTI CHE MI HAI DATO, PER AVERMI AIUTATO A SCOPRIRE CHE SONO DISLESSICA E QUINDI POTER AVER Più TEMPO DURANTE I COMPITI IN CLASSE.

Andrea, 18 anni Un consiglio ai bambini e ragazzi con la mia stessa difficoltà

GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUON LAVORO!

BIBLIOGRAFIA CARLETTI-VARANI, DIDATTICA COSTRUTTIVISTA, ERICKSON TRENTO CORNOLDI-LUCANGELI-BELLINA AC-MT TEST DI VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ DI CALCOLO, ERICKSON DE BENI-CISOTTO-CARRETTI, PSICOLOGIA DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA, ERICKSON TRENTO D. LUCANGELI-C. DE CANDIA-S. POLI, L’INTELLIGENZA NUMERICA, ERICKSON MELONI-SPONZA- KVILEKVAL- VALENTE-BELLANTONE, LA DISLESSIA RACCONTATA AGLI INSEGNANTI 1, LIBRI LIBERI FIRENZE MELONI-SPONZA-KVILEKVAL-VALENTE, LA DISLESSIA RACCONTATA AGLI INSEGNANTI 2, LIBRI LIBERI FIRENZE G. STELLA, STORIE DI DISLESSIA, LIBRI LIBERI FIRENZE VIDEO “COME PUÒ ESSERE COSì DIFFICILE? COMPRENDERE LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO”, DISTRIBUITO DA ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA