III seminario tematico sulla valutazione MIUR-INVALSI Prove INVALSI al computer (CBT). Quando, come e perche? Carlo Palmiero, Roberto Ricci INVALSI Roma,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Stani Smiraglia, Grimaldi D., Conte M.
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Il laboratorio (spazio web)
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
PROVA NAZIONALE a.s Risultati in Matematica PISA 2003 e voti: Fonte: Rapporto Regionale del Veneto PISA 2003 Angela Martini –
Costruzione delle prove e somministrazione cartacea di Anna Maria Caputo 22/10/2004.
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
per il miglioramento degli esiti
Strumenti diagnostici
Gli strumenti di supporto per laccertamento in ingresso delle competenze degli adulti Antonella Mastrogiovanni Ricercatore INVALSI Roma, 07 luglio 2010.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
INVALSI OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
I progetti pilota: aspetti metodologici e risultati Roberto Melchiori, 3-4 giugno 2004 Il progetto pilota Secondo Seminario Nazionale INValSI Somministrazione.
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Una bussola per le scuole
Scuola Secondaria di Primo Grado
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
III°I.C.”VERGA” PACHINO
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Incontro con i Presidenti di commissione osservatori esterni della regione Sicilia Roberto Ricci INVALSI 6 giugno 2012 Palermo.
CLIO VALUTATA INDAGINE SUI RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO STORICO di Saura Rabuiti LA RICERCA ANNO SCOLASTICO CONFRONTA i risultati dellapprendimento.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
Servizio Nazionale di Valutazione
CIRCOLO DIDATTICO MAGIONE
Seminario eTwinning, Desenzano 6-7 novembre 2007 Gruppi C1-C2 Seminario eTwinning Il contributo di eTwinning allinnovazione Desenzano, 6/7 novembre 2007.
Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura dei dati e percorsi di lavoro Lutilizzo dei.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE.
Anno scolastico IV I. C. – PADOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. Zanella Risultati prove di uscita maggio 2012.
PROVE INVALSI E PROVA NAZIONALE
Progetto Orientamento
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI DISEGNO E FINALITÀ DELLE INDAGINI INTERNAZIONALI.
RESTITUZIONE DATI DEL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DELL’ ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO (INVALSI ) PER L’ A.S : LETTURA RISULTATI Risultati.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
L’INVALSI ha il compito di “attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti” (cfr. d. lgs. N. 286/2004). Livelli.
AUTOVALUAZIONE L’AUTONOMIA SCOLASTICA LA MISURAZIONE GARANTISCE L’AUTONOMIA SCOLASTICA ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E IL GRADIMENTO.
PRESENTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I°
TEST ……o CROCE ? RISULTATI PROVE INVALSI A.S. 2013/14 Istituto Comprensivo "De Finetti" CODICE MECCANOGRAFICO: RMIC8CW00P.
Le prove standardizzate e la lettura dei risultati INVALSI Firenze,
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Certificazione delle competenze
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità
COMMISSIONE MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
RISULTATI INVALSI 2014 RILEVAZIONE SNV - PN MAGGIO (SNV) = CLASSI: SECONDA PRIMARIA QUINTA PRIMARIA GIUGNO (PN) = CLASSE: TERZA SEC.PR.GR. (ESAME STATO)
RESTITUZIONE DATI DEL QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2014/2015 Funzione Strumentale e docente referente prof.ssa.
Esperienze a confronto “Il punto di vista dei docenti”
RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015 SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO «BORGESE-VII MAGGIO»
RISULTATI PROVE INVALSI a.s.2012/2013. Istituzione scolastica nel suo complesso Classi/Istituto Media del punteggio percentuale al netto del cheating.
Istituto Comprensivo Perugia 6 Scuole secondarie di I grado di Castel del Piano e Fontignano Risultati delle Prove Nazionali INVALSI a.s a cura della.
PROVE INVALSI 2013 Restituzione dei risultati. Qual è lo scopo ? Costruire un “rapporto di scuola” Stabilire un confronto interno esterno.
207/11/2015Restituzione dati Invalsi A.S.2014/2015.
Il come e il perché delle prove CBT Paolo Sestito Servizio Struttura Economica Banca d’Italia MIUR - Invalsi, Roma, 5 aprile 2016.
PROF.ssa FILOMENA VANO Funzione Strumentale Area 3 A.S. 2014/15 Continuità scuola primaria- secondaria di I grado- secondaria di II grado.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
PON VALES-FSE – 2007 – IT – 05 1 PO 007 ASSE II OBIETTIVO H – AZIONE H9 AZIONE C1 MODULO Matematica da Campioni 1 Classi 4 e 5 di Scuola Primaria Miglioramento.
PROVA NAZIONALE a.s Punteggi prova Matematica PISA 2003 e voti di matematica in pagella, Veneto e Italia Fonte: Rapporto Regionale del Veneto.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
RISULTATI INVALSI a.s. 2014/15 SCUOLA PRIMARIA CLASSI II E V I.C. “O. GIORGI” Valmontone (RM)
1 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione dei superiori gerarchici. Sintesi dei risultati delle.
AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell’Emilia-Romagna Roberto Ricci INVALSI Salsomaggiore (PR), 4 marzo 2015.
ESAME DI STATO CLASSI III SCUOLA SECONDARIA I GRADO “MEDA FERRARIN” ESITI PROVE DI ITALIANO E DI MATEMATICA Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s.
Contesto e risorse Background familiare: mediano 35,6% degli studenti non hanno cittadinanza italiana La maggior parte dei docenti ha un contratto a tempo.
1 “Piano di Formazione del personale docente neoassunto per l’a.s ” LABORATORIO FORMATIVO DEDICATO “SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE, DISPERSIONE.
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

III seminario tematico sulla valutazione MIUR-INVALSI Prove INVALSI al computer (CBT). Quando, come e perche? Carlo Palmiero, Roberto Ricci INVALSI Roma, 5 aprile 2016

1.Di natura scientifica : a.Ampliamento della scala di osservazione b.Possibilità di introdurre nuove domande c.Avvicinamento alla misurazione delle competenze di lettura e matematiche in un contesto “elettronico” 1.Di natura operativa : a.Riduzione degli aspetti adempitivi b.Possibilità di introdurre elementi di differenziazione c.Maggiore flessibilità d.Riduzione del cheating Le ragioni della scelta

1.Passaggio dalla logica della prova lineare uguale per tutti gli studenti a un insieme di prove (a blocchi e non secondo lo schema delle prove equivalenti) 2.Cambiamento nella tipologia delle domande (possibilità di introdurre nuove tipologie) in funzione dello strumento di somministrazione 3.Modifica del processo di produzione delle domande sia sotto il profilo qualitativo sia quntitativo Le implicazioni della scelta

1.II anno della scuola secondaria di secondo grado: moderati elementi di differenziazione Italiano e Matematica 2.V anno della scuola secondaria di secondo grado maggiori elementi di differenziazione Italiano, Matematica e Inglese (?) restituzione a livello individuale anche a fini orientativi I livelli scolastici “coinvolti”

Il disegno della prova principale (prove parallele) Prova 1D1D2D3D4….Dn Prova 2D1'D2'D3'D4'….Dn' Prova 3D1''D2''D3''D4''….Dn'' Prova 4D1'''D2'''D3'''D4'''….Dn''' ….D1''''D2''''D3''''D4''''….Dn''''

Il disegno della prova principale (a blocchi) Prova 1B1B2B3B4B5 Prova 2B2B4B6B7 Prova 3B1B6B8 Prova 4B3B5B9B10 ….B2B4B7B10

I tempi

Il disegno pre-testing Prova iniziale (T o ) : finalizzata a conoscere le abilità iniziali dei rispondenti (differenze tra Italiano e Matematica) Prova CBT e su carta (PP) : la stessa prova è realizzata nella forma cartacea e informatica e assegnata casualmente all’interno delle classi

A.S : Il pre-test della prova di Matematica CBT periodo di svolgimento : – ; numero studenti : 3.000; numero classi : 200; numero massimo di classi che svolgono in contemporanea il test : 10; numero massimo di studenti che svolgono in contemporanea il test : 200; Timeline 2.0

A.S : Il pre-test della prova di Italiano CBT periodo di svolgimento : – ; numero studenti : 4.000; numero classi : 300; numero massimo di classi che svolgono in contemporanea il test : 10; numero massimo di studenti che svolgono in contemporanea il test : 200; Timeline 2.0 (cont.)

A.S : La somministrazione informatica del questionario studente (intera popolazione) fase diagnostica ( diagnostic tool ) : automatizzata e da realizzare a novembre 2016; periodo di svolgimento : – ; numero studenti : ; numero classi : ; numero massimo di classi che svolgono in contemporanea il test : non prevedibile; numero massimo di studenti che svolgono in contemporanea il test : non prevedibile; somministrazione cartacea : possibile a maggio 2017 per le sole classi (o studenti) che non sono riuscite/i a svolgere il questionario informatico Timeline 2.0 (cont.)

A.S : La somministrazione informatica delle prove cognitive e del questionario studente (intera popolazione) fase diagnostica ( diagnostic tool ) : automatizzata e da realizzare nel periodo nov genn (se necessario); periodo di svolgimento : – ; numero studenti : ; numero classi : ; numero massimo di classi che svolgono in contemporanea il test : non prevedibile; numero massimo di studenti che svolgono in contemporanea il test : non prevedibile; somministrazione cartacea : possibile a maggio 2018 per le sole classi (o studenti) che non sono riuscite/i a svolgere il questionario informatico Timeline 2.0 (cont.)

Riflessione sulle implicazioni del passaggio al CBT: aspetti positivi e negativi ; Cambiamenti nei processi di produzione: cambiamenti qualitativi, cambiamenti quantitativi; Cambiamenti nei tempi e modi di produzione. Le implicazioni per gli autori