Nesting e Overbooking. Si presuppone che, dall’analisi dello storico di un albergo di 100 camere, il 15 giugno risulti essere una data in cui l’albergo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FUSION BE Software di booking on-line. Caratteristiche principali -E' un vero Sistema di prenotazione -Personalizzazione delle tipologie di camere e dei.
Advertisements

Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
La teoria di portafoglio: cap.7-9
La definizione del prezzo del prodotto
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Sistemi informativi e datawarehouse/applicazioni informatiche per l’azienda Lezione 11 – Il controllo di feedback e l’analisi degli scostamenti a.a
Esercizio 1 In una indagine statistica si vuole rilevare il numero di cellulari posseduti dagli studenti iscritti alla facoltà di economia. Si dica: -
Corso di Finanza Aziendale
Corso di biomatematica lezione 7: Test di significatività
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
STATISTICA a.a LA STATISTICA INFERENZIALE
Questo file può essere scaricato da
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
Analisi delle corrispondenze
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 5
LE IMPRESE RICETTIVE IL RAPPORTO TRA ALBERGATORE E CLIENTE.
Esempi di modellazione di situazioni particolari.
EMMEBIT SISTEMI S.a.S. di Marco Bonafede & C. Via Mario Greppi, 34 – Robbiate (LC) – Tel: – – Web:
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Il nuovo regime di bilanciamento – workshop con gli utenti
MODULO 3. Check-in e live-in Lezione 13 L’accoglienza.
Information-intensive
Federico Batini Item analisi Federico Batini
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Domande riepilogative per l’esame
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SESTA LEZIONE L’ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI.
1 Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD) Corso RESPONSABILI DI PRODUZIONE IL SISTEMA MODA ED IL SISTEMA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE.
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
Cenni sui contratti con intermediari Fare click o premere un tasto per andare avanti.
A cura di Molica Marco e Villani Francesca Organo giudicante Tribunale di Spoleto Sentenza N°91 del 24 Maggio 1995.
I costi di produzione Unità 10.
IL CONTRATTO D’ALBERGO
Test basati su due campioni Test Chi - quadro
Intervalli di confidenza
I modelli di valutazione delle opzioni su tassi
LA PRENOTAZIONE. PRENOTAZIONE La prenotazione è un rapporto giuridico di natura preparatoria per la stipulazione di un successivo contratto. NON è un.
Il Business Plan Dott. Luigi Cucurullo.
Il reddito e la sua struttura per gestioni
Topic 10 1 Programmazione e Controllo L’ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET.
Attività congressuale –congressi, partecipanti, presenze, fatturato –pernottamenti Distribuzione mensile dei congressi Analisi dei prezzi Evoluzione del.
DA UN PUNTO DI VISTA MATEMATICO
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Le soluzioni per la gestione dei canali di vendita elettronici GPnet - web solutions è la nuova linea di soluzioni web specificatamente pensata per fornire.
Il ruolo della Meeting Industry all’interno dell’economia turistica genovese Gian Marco Ugolini Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze.
IL PREVENTIVO DA PERDITA DI TEMPO A OPPORTUNITA’.
1 Yeld e Revenue Management Mestre, 11 Aprile 2008.
PRIMA SETTIMANA (8-10 febbraio 2015). Il corso è diviso in due parti. Nella prima sono presentate alcune teorie finanziarie con la loro applicazioni a.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Sonia Ferrari Marketing del Turismo1 Revenue Management Metodologia di Gestione delle Vendite per Ottimizzare la Combinazione “Tariffe / Camere Vendute”
Le previsioni e le proiezioni economico-finanziarie
Regressione semplice e multipla in forma matriciale Metodo dei minimi quadrati Stima di beta Regressione semplice Regressione multipla con 2 predittori.
Revenue Management Prof.ssa Valentina Della Corte.
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
ELEMENTI DI REVENUE MANAGEMENT PER IL CONTROLLO DELLA PERFORMANCE AZIENDALE Dott.ssa Alessandra Iavazzi.
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento.
Revenue Management Prof.ssa Valentina Della Corte.
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
Verificare la preparazione Introduzione e ripasso di Microeconomia Cabral cap. 2.
Seminario Budget delle Imprese turistiche Carandente Angela Rosa Di Costanzo Michela Di Costanzo Stefania Fioretti Miranda Federico Angela Maria Fierro.
Transcript della presentazione:

Nesting e Overbooking

Si presuppone che, dall’analisi dello storico di un albergo di 100 camere, il 15 giugno risulti essere una data in cui l’albergo è sempre stato pieno. Si presuppone che la segmentazione sia articolata nel seguente modo:  Il segmento A genera un valore di 500 euro  Il segmento B genera un valore di 350 euro  Il segmento C genera un valore di 250 euro E che le camere siano state allocate nel seguente modo:  40 al segmento A  35 al segmento B  25 al segmento C. Esempio: il nesting 1/3

La politica dell’albergo sarà di non accettare:  Più di 25 prenotazioni del segmento C  Non più di 60 prenotazioni del segmento B (25+35)  Mentre si potranno accettare 100 prenotazioni del segmento A ( ) Esempio: il nesting 2/3 ClassePrezzoCamere A = 100 B = 60 C25025 In assenza di logica nesting si potrebbe arrivare all’assurdo di vendere l’intero contingente in classe A e rifiutare la quarantunesima richiesta di servizio per tale classe, quando ancora sono disponibili posti per le classi a tariffe inferiori. In una logica di nesting invece, la disponibilità viene gestita nel seguente modo: La vendita di una camera in classe C comporterà il decremento nelle disponibilità di tutte le classi; la vendita di una camera in classe B comporterà invece la riduzione dei contingenti disponibili in classe B e A. Con tale procedimento, fin quando rimarrà una camera in classe C (quella associata alla tariffa più bassa).

 La capacità di ogni segmento, una volta individuata la domanda prevista, deve essere valutata dando priorità ai segmenti a contribuzione alta in caso di aumento della domanda.  Si determina un nuovo atteggiamento nei confronti del processo di prenotazione: non accettare prenotazioni anche se per quelle date si hanno camere disponibili.  Non si considera l’incasso certo immediato ma lo spazio ipotetico che questa prenotazione può “togliere” ad un’occupazione a maggiore contribuzione. Esempio: il nesting 3/3

Si può stimare il tasso di presenza media sulla base di attendibili valutazioni storiche: Dati: t = tasso di presenza, T la capacità complessiva b il limite di booking Si ha:  b = T / t Esempio: Sia 500 la capacità complessiva, 80% il tasso di presenza:  b = 500 / 0,80 = 625  625 – 500 = 125 che rappresentano i pernottamenti vendibili in più rispetto a quelli disponibili Overbooking: come si calcola?

È fondamentale determinare il costo della gestione del cliente in esubero le cui componenti sono:  Il costo diretto per ricompensare l’utente danneggiato  Il costo per attenuare i disagi del disservizio  Il costo per fornire un servizio alternativo  Il costo per non aver svolto il servizio pattuito Per determinare il peso complessivo di questi costi sui ricavi totali si può considerare che: s  n° dei clienti che si presentano al momento dell’erogazione del servizio P  il prezzo unitario (s– T)  n° dei clienti in soprannumero rispetto alla capacità massima C  costo unitario Si ha: Y = (p * s) – C (s – T) Overbooking: come si calcola?

Applicazione delle due misure 1/2 VALORI = CAMERE DataValori osservatiValori previstiErrore assolutoErrore relativo 20/ / / / / / / Totale

Applicazione delle due misure 1/2 VALORI = CAMERE DataValori osservatiValori previstiErrore assolutoErrore relativo 20/ ,13 21/ ,05 22/ ,09 23/ ,16 24/ ,03 25/ ,17 26/ ,03 27/ Totale400,9 MAD/E 5 MAPE 11%

MAD Totale errori assoluti 40/ Periodo di osservazione (giorni) 8= MAD5  MAD/E (o MAD): media, sul periodo di osservazione, degli errori assoluti  MAPE: media, sul periodo di osservazione, degli errori relativi  Calcolare per ciascun giorno errore assoluto / valore osservato  Calcolare la media MAPE Totale errori relativi 0,9/ Periodo osservazione (n. giorni) 8= MAPE0.11

MAD/E MAPE E TRACKING SIGNAL Data Valori osservati valori previstiErrori Errori cumulati MAD mobiliTS 20-lug lug lug lug lug lug lug 7267 La colonna “errori” contiene, per ciascuna data, la differenza tra valori osservati e valori previsti. La colonna “errori cumulati” contiene, data per data, la somma algebrica degli errori relativi ai giorni precedenti. La colonna “MAD mobili” contiene il MAD calcolato, data per data, comprendendo gli errori dei giorni precedenti La colonna “TS” contiene i valori giornalieri del tracking signal. Quest’ultimo si calcola, data per data, rapportando l’errore cumulato con il MAD mobile. MAD e MAPE sono criteri di misurazione dell’errore previsionale che vanno integrati nei sistemi di controllo. Un tipico controllo basato sul MAD è il TRACKING SIGNAL.

Data Valori osservati valori previstiErrori Errori cumulati MAD mobiliTS 20-lug lug ,5-0,5 22-lug ,4 23-lug ,3-0,2 24-lug ,6 25-lug ,8-0,2 26-lug ,90,8 Il controllo del tracking signal consente di valutare la bontà della previsione. Un valore prossimo allo 0 segnala una buona approssimazione tra i valori previsti e quelli osservati. Viceversa, un tracking signal distante da 0 indica una previsione di bassa qualità. MAD/E MAPE E TRACKING SIGNAL