“ Croce Rossa Italiana “ - VDS Roma Nord - “ Lezione del giorno martedi’ 8 Novembre 2005 Ambulanza Base e ALS Relatore: Dott. Marco Squicciarini - Medico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO VOLERE VOLARE
Advertisements

ORGANIZZAZIONE CORSO OPERATORE PSTI
IL PARTO IN AMBULANZA A cura di:Sabrina Rossi, Maurizio Capelli, Alessandro Teveri e Luca Memini.
S.S.U.Em 118 S.ervizio S.anitario ( di ) U.rgenza ( ed ) Em.ergenza.
IL PRIMO SOCCORSO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Il 118 La chiamata di soccorso
Raffaele Pezzilli Dipartimento di Medicina Interna
L’etica del Volontario di Croce Rossa
La comunicazione rapida dei casi di malattia invasiva tra pediatri e medici di medicina generale mediante SMS o posta elettronica – Un’ esperienza ligure.
DIREZIONE AREA SANITARIA
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Trauma Maxi-emergenza
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano
Il Volontario del 3° Millennio: compiti e responsabilità
ASUR – ZONA TERRITORIALE 2 URBINO
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
CONCETTO DI COMPETENZA Grosseto 09/10/07 A. Capone.
Felino 22 novembre 2006 Progetto Prove di volo Sì...ma a me non succede Dott.ssa Sara Crescini P rogramma: Piani per la Salute- Sicurezza Stradale Responsabile:
“GIAMBATTISTA ROSSI” DI VERONA
Corso di triage in area di emergenza
118 Provincia di Mantova E’ SOLO EMERGENZA.
Didattica e Simulazione nell’ insegnamento della Medicina
Le dotazioni particolari
DIABETE E SCUOLA Dott. F. Bontempi AUDITORIUM BAM 06/10/2005.
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
Dal censimento alla campagna vaccinazioni Roma, 25 marzo 2009 Relatore dott. Marco Squicciarini Responsabile Nazionale per le attività accoglienza e assistenza.
Medicina delle catastrofi
Medicina delle catastrofi
Dr.Roberto Mannella Direttore UOC118 Caserta
“ Croce Rossa Italiana “
IL SISTEMA PRE-OSPEDALIERO DI ASSISTENZA AL TRAUMA MAGGIORE
Progetto di Laboratorio in Trentino
Al servizio di gente unica Campagna informativa nazionale sul corretto uso dei servizi di emergenza urgenza DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA.
Scuola secondaria di I grado Giovanni Della Casa La Solidarietà Ti aiuto gratis Ti aiuto gratis F. B. 2^ C F. B. 2^ C.
Inaugurazione Moto Medica
INFORMATICA MATTEO CRISTANI.
Misericordie Cooordinamento Empolese-Valdelsa-Valdarno
Misericordia di Pisa Gruppo di Protezione Civile
L influenza è in arrivo !!. il VACCINO …cè il VACCINO Proteggiamoci…
GUIDA IN SICUREZZA MEZZI DI SOCCORSO
Corso esecutore ALS Advanced Life Support
La Sanità che c’è, la sanità che vorrei. Attuali servizi territoriali nel centro Storico Nuovo Regina Margherita (pubblico): Day Hospital Chirurgico,
Tree climbing Impariamo la salita e la discesa in sicurezza, gli ancoraggi e i movimenti da seguire per lavorare senza rischi una volta raggiunta la chioma.
Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia e Facoltà di Economia Roma in collaborazione con Policlinico Universitario “A. Gemelli.
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
L’esplicitazione della MISSION in un percorso di Accreditamento Professionale Guzzo A.S., Cacciani A., Sodo S., Luciani C., Bertazzoni G., D.E.A.- Università.
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI degli alunni e delle alunne della Classe 3°B1 dopo l’incontro con la Dott.ssa Lucia Mangone 5 Aprile 2008.
MALATTIE INFETTIVE Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana
Diventare cittadini consapevoli: presentazione della “Ricimobile” da parte della TSA.
Lezione- laboratorio con la Croce Verde: impariamo l’ABC del primo soccorso. Un ringraziamento particolare ai tre volontari della Croce Verde: ci hanno.
1 Palermo giugno 2006 Dott. Rosanna Giaramidaro MCAU e Pronto Soccorso P.O. Ingrassia Direttore Dr. Stefano La Spada IL CODICE ROSANNA.
La Salute in Italia.
EDUCAZIONE STRADALE CIAO RAGAZZI!.
Gestione maxi emergenze ed incidenti maggiori
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Convegno scientifico con il patrocinio di “Sapienza” Università di Roma e dell’Azienda Policlinico Umberto 1^ di Roma “Diagnostica e Terapia Medica a bordo.
Corso di Laurea in TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA C OORDINATORE : Prof. R OCCO L IGUORI R ESPONSABILE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI :
Dott. Marco Squicciarini - Medico VDS Roma Nord - Delegato Tecnico per attivita’ ed emergenze sanitarie 1 “ Lezione del giorno venerdi’ 18 Marzo 2005 “
ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO E SUL TERRITORIO. ASPETTI MEDICO LEGALI EVENTO FORMATIVO ACCREDITATO ECM DGR N 1535 DEL 6 APRILE 2011 ID EVENTO
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a Prof. LUIGI DANIELE
Area Sanità e Sociale CODICE TRIAGE CODICE APPROPRIATEZZA ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS STABILISCE LA PRIORITA’ DI TRATTAMENTO ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS.
_________________________________________. I principali dati finanziari _________________________________________.
Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Sede legale e Centro Direzionale Via Curtatone, Arezzo Telefono
Aggiornamento in tema di Primo Soccorso nei luoghi di lavoro secondo il programma previsto dal D.M. 388/2003 Galatone 8 Aprile 2014 Docente: Dr. Gianfranco.
“L’URGENZA PER IL CHIRURGO GENERALE” Bassano del Grappa 27 maggio 2016.
Marketing e comunicazione Adanella Rossi Dip. di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali (DISAAA) Sez. Economia agraria
Personale per Azienda Sanitaria – Periodo 2010/2017
Transcript della presentazione:

“ Croce Rossa Italiana “ - VDS Roma Nord - “ Lezione del giorno martedi’ 8 Novembre 2005 Ambulanza Base e ALS Relatore: Dott. Marco Squicciarini - Medico - - Delegato Tecnico per le attivita’ ed emergenze sanitarie del Gruppo VDS Roma Nord -

“ L’Ambulanza ALS “ - Compiti dell’Equipaggio - Caratteristiche tecniche - Vano Sanitario - Dotazioni di Base - Dotazioni Integrative - Apparecchiature elettromedicali - Uso e manutenzione - Composizione e compiti equipaggio

“ Colazione prima di tranquillo servizio, ma…“

Perche’ dopo 5 minuti lo sportello e’ aperto ?

Giovane donna di 35 anni travolta da un’auto…

…con sospetta frattura del braccio e …………..

...dolori addominali..

In ospedale di corsa con assegnato un : CODICE GIALLO

Quindi una cosa e’ certa…

Quindi e’ fondamentale : SAPERE ( nozioni apprese )

Quindi e’ fondamentale : - SAPERE ( nozioni apprese ) - SAPER FARE ( manovre imparate e provate)

Quindi e’ fondamentale : - SAPERE ( nozioni apprese ) - SAPER FARE ( manovre imparate e provate) - SAPER ESSERE ( atteggiamento verso le teorie che si applicano e verso le pratiche che si eseguono )