1 Scuola Primaria “A. Moro” a.s. 2012 – 2013 La nostra organizzazione Scuola Primaria “Aldo Moro” Anno scolastico 2012-13 Consiglio d’Interclasse.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto comprensivo “Manzoni”
Advertisements

Modelli organizzativi
I.T.C.G. “A.ORIANI”.
I.T.C.G.A.ORIANI. REGOLAMENTO DI DIISTITUTO Nella Scuola Superiore gli studenti hanno il diritto di partecipare al buon funzionamento della scuola nella.
I.T.C.G. “A.ORIANI”.
I.T.C.G. “A.ORIANI”.
Scuola d’infanzia Statale “Albertario” REGOLAMENTO
Come funziona la scuola dell’infanzia in Italia
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Compiti dellinsegnante durante levacuazione sono coordinare il gruppo classe, controllare che le procedure si svolgano in ordine, vegliare rassicurare.
Presentazione scuole dellinfanzia dellIC a.s Guida per liscrizione nelle scuole di: Bellaguarda, Cizzolo, Dosolo, Pomponesco, San Matteo, Villastrada.
ARGONEXT Accesso Docente
OCCHIO AL REGOLAMENTO Monitoraggio delle criticità e soluzione dubbi.
È essenziale per la buona riuscita dellanno scolastico che si conoscano e si rispettino le regole di convivenza dellistituto che sono state scritte e.
GLI AMBIENTI SCOLASTICI. ISTITUTO COMPRENSIVO “ARNALDO FUSINATO” SCUOLA PRIMARIA “DON CARLO GNOCCHI”
Progetto PIEDIBUS a Casirate Casirate dAdda, 18 aprile
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PERSONALE specializzato e di esperienza DOCENTI su turni di una o due settimane mattina e/o pomeriggio coadiuvati da assistenti e personale ausiliario.
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI
Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Soggetto qualificato per la formazione del personale della scuola (DM 07 dicembre 2005) Regione Lombardia Gli.
ISCRIZIONI A.S / ‘14 SCUOLA PRIMARIA
II Circolo Didattico “M. Montessori”
Insieme per una scuola MIGLIORE
GUIDA VELOCE PER CONOSCERE il Liceo Scientifico Morgagni
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Presentazione scuole dell’infanzia dell’IC
DATI A CONFRONTO ANNO SCOLASTICO 2007/08 Primaria Solbiate 80% Primaria Binago 75% Secondaria 68% ANNO SCOLASTICO 2008/09 Primaria Solbiate 72% Primaria.
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
I genitori e gli alunni delle classi Prime della Scuola Primaria si intratterranno nelle classi per piccole attività con le insegnanti fino alle 10:30.
A.S. 2014/15 BENTROVATI .... BENVENUTI.
Regolamento della Scuola dell’Infanzia Statale di Nepi
Scuola dell’ Infanzia A.S. 2015/2016
Telefono 075/ TEMPO SCUOLA Il tempo scuola è di 27 ore settimanali; nel corso dell’anno scolastico si avrà l’alternarsi di una settimana lunga ad.
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Camminare Realizzare Esplorare Scoprire Collaborare Entusiasmarsi
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALÌ TERME
ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA a.s. 2010/2011
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
Accordo di rete Convitto Nazionale G. Piazzi Ciao ragazzi io sono MaMao! E oggi vi mostrerò dove passo le mie giornate migliori I.C. PAESI RETICI.
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
Personale docente neo-immesso in ruolo PROVINCIA CN
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
Istituto Comprensivo Certaldo
SCUOLA PRIMARIA di MACLODIO.
PRESENTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016
SCUOLA PRIMARIA BERLINGO
PROCEDURE PER LA EVACUAZIONE PERSONALE DOCENTE
Regolamento d’Istituto
SCUOLA PRIMARIA DI CASTELNOVO
Istituto Comprensivo del Vergante Regolamento di Plesso A.s. 15/16.
Gestione delle Emergenze
ISTITUTO COMPRENSIVO “LA GIUSTINIANA” SCUOLA PRIMARIA Segreteria e Presidenza:Via Giuseppe Silla, 3 - Roma ' – /
Istituto Comprensivo del Vergante Scuola Primaria di Lesa
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
Istituto comprensivo Gobetti Scuola primaria Iscrizioni per l’a.s. 2016/2017.
Iscrizioni scuola dell’infanzia anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI Via Tintoretto 9 Tel Segreteria Tel Dirigente.
La scuola, una costruzione recentemente ristrutturata, si trova a Bettona; accoglie i suoi alunni in un’unica sezione mista dai 3 ai 5 anni, offrendo.
COSA DICE LA LEGGE A decorrere dall’anno scolastico , le iscrizioni alle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado per gli anni.
Questo è il funzionamento della nostra Scuola Primaria A cura della Commissione Integrazione alunni stranieri Gruppo di lavoro F.S. L.Ripani.
Devono iscriversi i nati nell’anno 2009 (che compiano 6 anni al 31 dicembre 2015) Possono ( sconsigliato ) iscriversi i nati dal 1 gennaio 2010 al 30.
CIRCOLARE N° 51 del 18 dicembre 2014 A PARTIRE DAL 12 GENNAIO.
LA NOSTRA SCUOLA E LA SICUREZZA il “PIANO DI EVACUAZIONE” strumento operativo modalità da seguire uscita ordinata e sicura dalla scuola in caso di calamità.
Tempo Integrato 2016/2017 Villa Onigo Comune di Trevignano Assessorati: Istruzione Politiche Giovanili e di Comunità Delega Politiche Famigliari in collaborazione.
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Secondaria di primo grado Autonomia organizzativa: Scuola Secondaria Progetto per l’a.s. 2011/2012.
PROVA DI EVACUAZIONE Con la partecipazione della Protezione Civile Scuola Aldo Moro CASAGLIO 9 maggio 2009.
Consiglio d’interclasse Lunedì 12 novembre 2012 Scuola Primaria «Aldo Moro»
Presto andrò a scuola… Scuola dell’Infanzia Statale “Dandelion” Via S. Quasimodo, 1 Bagnolo in Piano (RE) tel A.S. 2016/ ’17.
Transcript della presentazione:

1 Scuola Primaria “A. Moro” a.s – 2013 La nostra organizzazione Scuola Primaria “Aldo Moro” Anno scolastico Consiglio d’Interclasse

IMPIANTO ORGANIZZATIVO DI PLESSO 2 Scuola Primaria “Aldo Moro” Anno scolastico Consiglio d’Interclasse

L’Impianto Organizzativo è stato condiviso dai Docenti che operano nel Plesso. Il documento integrale con le firme P.P.V dei docenti è appeso nella bacheca dell’aula insegnanti. Copia dell’Impianto Organizzativo di Plesso, è stato consegnato a ciascun modulo, per permetterne la visione anche agli insegnanti supplenti. Copia dell’Impianto Organizzativo di Plesso è stato consegnato alla Dirigente per la validazione, in data 15 ottobre 2012 E’ visionabile sul sito Coordinamento e stesura del documento: Ins. Morosoli Stefania e Ins. Ceretti Patrizia (responsabili di Plesso) 3 Scuola Primaria “Aldo Moro” Anno scolastico Consiglio d’Interclasse

ARTICOLAZIONE : indice 1 ASPETTI GENERALI 1.1. INCARICHI 1.2. MEMBRI COMMISSIONI DI LAVORO 1.3. ORGANIZZAZIONE 2 DOCUMENTAZIONE PROGETTI DI PLESSO E IMPLEMENTAZIONE SITO 3 ORARI 4 MENSA 5 SICUREZZA 4 Scuola Primaria “Aldo Moro” Anno scolastico Consiglio d’Interclasse

ASPETTI GENERALI: ORGANIZZAZIONE 5 1.tempo scuola 2.entrata alunni 3.uscita alunni 4.assenze 5.ricreazione 6.mensa 7.comunicazioni scuola-famiglia 8.sicurezza Scuola Primaria “Aldo Moro” Anno scolastico Consiglio d’Interclasse

ORGANIZZAZIONE: TEMPO SCUOLA 8,35-12,35 14,25– 16,25 La nostra scuola è composta da 16 classi e presenta due modelli organizzativi: MODELLO SETTIMANA LUNGA: da lunedì a sabato con tre rientri pomeridiani (lunedì-mercoledì-venerdì) con un tempo scuola di ore (classi prime - seconde – terze – quarte e quinte) MODELLO SETTIMANA CORTA: da lunedì a venerdì con cinque rientri pomeridiani + servizio mensa con un tempo scuola di 40 ore (classi prime, seconde, terze e quarte) 6 Scuola Primaria “Aldo Moro” Anno scolastico Consiglio d’Interclasse

ENTRATA ALUNNI 7 BAMBINI ACCOMPAGNATI Al suono della prima campana il personale ausiliario provvede all’apertura dei cancelli, controlla che i bambini entrino in modo ordinato Le insegnanti accolgono i bambini nei punti stabiliti. BAMBINI CON LO SCUOLABUS: I bambini che utilizzano lo scuolabus entrano dall’ingresso posteriore e sono accolti dal personale ausiliario che ne cura l’assistenza fino al suono della prima campana; successivamente si recheranno ordinatamente verso il proprio gruppo classe, nei punti stabiliti, in attesa del suono della seconda campana. BAMBINI CON IL PEDIBUS: I bambini che arrivano con il pedibus, una volta entrati nella scuola, raggiungono ordinatamente il proprio gruppo classe, nei punti stabiliti precedentemente. Scuola Primaria “Aldo Moro” Anno scolastico Consiglio d’Interclasse

INGRESSO RITARDO : I genitori, in caso di ritardo, sono tenuti ad accompagnare all’interno dell’edificio scolastico, i propri figli e apporre su un apposito registro,presso i collaboratori scolastici presenti nei plessi, una firma liberatoria. 8 Scuola Primaria “Aldo Moro” Anno scolastico Consiglio d’Interclasse

USCITA ALUNNI 9 BAMBINI CON LO SCUOLABUS: Gli alunni che usufruiscono dello scuolabus, raggiungono ordinatamente il corridoio che porta alla palestra sotto la sorveglianza di un insegnante e di un collaboratore scolastico. I bambini si riuniscono nella palestra dove vengono suddivisi in due gruppi in base al pullman da prendere. BAMBINI DEL PEDIBUS: I bambini del pedibus, al suono della prima campana, raggiungono in modo ordinato i punti di raccolta predisposti nell’atrio, secondo la linea di percorrenza. Qui ci sono i genitori- accompagnatori ad accoglierli. BAMBINI ACCOMPAGNATI Al suono della seconda campana il personale ausiliario provvede all’apertura dei cancelli, controlla che i bambini escano in modo ordinato. Le insegnanti accompagnano i bambini fino al cancello. Scuola Primaria “Aldo Moro” Anno scolastico Consiglio d’Interclasse

In caso di uscita anticipata il genitore è tenuto a giustificare l’assenza e firmare l’apposito registro. 10 Gli alunni che solitamente usufruiscono del pedibus o dello scuolabus e modificano per motivi familiari la modalità di uscita, devono presentare all’insegnante una segnalazione scritta della variazione In caso di malessere le insegnanti avvisano le famiglie telefonicamente. Un genitore o un delegato si presenterà a scuola per ritirare il bambino indisposto. Scuola Primaria “Aldo Moro” Anno scolastico Consiglio d’Interclasse

ASSENZE L’ assenza: nella giustificazione, sottoscritta da un genitore, vanno precisati i giorni e il motivo dell’assenza assenze superiori a 5 giorni per motivi di famiglia: devono essere autorizzate dalla Dirigente Scolastica. Scuola Primaria “Aldo Moro” Anno scolastico Consiglio d’Interclasse

TEMPO: dalle ore alle ore LUOGO: Se l’intervallo si svolge all’interno della scuola, ogni classe può utilizzare lo spazio antistante o prossimo alla propria aula (se disponibile). Se la ricreazione si svolge all’aperto, ogni insegnante è responsabile della propria classe e utilizza lo spazio esterno antistante la propria aula, ciò permette un controllo visivo sia dei bambini che sono fuori, sia di quelli che per necessità devono usufruire dei bagni. Anche quest’anno è disponibile il parco comunale confinante con il lato nord/est dell’edificio scolastico aperto verso la scuola con un cancellino; questo ambiente verrà utilizzato dalle classi terza A, B e C perché più penalizzate avendo uno spazio esterno antistante l’aula più piccolo degli altri. I cancelli del parco verranno aperti e chiusi giornalmente dal personale ATA. 12 Scuola Primaria “Aldo Moro” Anno scolastico Consiglio d’Interclasse RICREAZIONE

COME: il momento della ricreazione deve essere un’occasione per rilassarsi, conversare liberamente con i compagni e organizzare giochi liberi che non pregiudichino l’incolumità degli altri, nel pieno rispetto degli spazi e dei servizi che non devono essere danneggiati o usati in modo improprio. 13 Scuola Primaria “Aldo Moro” Anno scolastico Consiglio d’Interclasse RICREAZIONE

MENSA 14 Pasto alternativo Quando un alunno ha problemi di intolleranza o allergie alimentari (con certificato medico all’inizio dell’anno) Per motivi religiosi (all’inizio dell’anno) Per motivi di salute (es. rientro a scuola dopo un'influenza, indisposizione ecc...) la mattina stessa, per iscritto e limitatamente a quel giorno Scuola Primaria “Aldo Moro” Anno scolastico Consiglio d’Interclasse IMPORTANTE In caso di ritardo avvisare la bidelleria entro le ore 9.00 al numero per confermare le presenza in mensa

MENSA ORGANIZZAZIONE MENSA: I pasti vengono addebitati ogni qualvolta i bambini sono presenti in mensa o ASSENTI con giustificazioni non ritenute valide. Sono stati costituiti gruppi mensa, contraddistinti da personaggi mitologici diversi. I gruppi mensa sono formati, visto l’elevato numero di bambini iscritti e le varie giornate di permanenza in mensa, da alunni di classi diverse. Il momento della mensa è e deve divenire un momento di apertura anche agli altri e un’esperienza socializzante. I gruppi mensa sono: dieci il lunedì- mercoledì- venerdì cinque il martedì e il giovedì (alunni della settimana corta e alunni che ne hanno fatto richiesta assistenza mensa). Nel plesso gli alunni accedono al locale mensa in due turni diversi: il primo turno dalle ore alle ore 13.15; il secondo dalle ore alle ore Scuola Primaria “Aldo Moro” Anno scolastico Consiglio d’Interclasse

Comunicazione scuola/famiglia Si ricorda ai genitori la puntualità nella lettura delle comunicazioni e nella restituzione dei tagliandi per presa visione. Questo permette agli insegnanti di avere un controllo sulla ricezione delle comunicazioni a casa. 16 Scuola Primaria “Aldo Moro” Anno scolastico Consiglio d’Interclasse

SICUREZZA La Commissione Sicurezza ha previsto tre prove di evacuazione, rispettivamente nei mesi di novembre, marzo e maggio. Nell’ultima prova ci sarà anche la partecipazione di un gruppo di volontari della Protezione Civile coadiuvati dalle unità cinofile. Ogni insegnante deve effettuare abbastanza frequentemente prove di evacuazione con i propri alunni in modo tale che essi svolgano questa attività in modo consapevole e sereno. Ad ogni classe verrà dato il test “Scuola sicura”. Ogni modulo lo somministrerà nei tempi e nei modi indicati dalla Commissione Sicurezza. I bollini verde e rosso posti su due banchi di ogni classe indicano rispettivamente l’apri fila e il chiudi fila. 17 Scuola Primaria “Aldo Moro” Anno scolastico Consiglio d’Interclasse

SICUREZZA La paletta di legno presente in ogni classe identifica gli alunni della classe e ogni insegnante deve darla all’alunno apri fila. I punti di raccolta esterni sono indicati da tabelle colorate appese alla rete del cortile, su ognuna è indicato il nome della classe. Gli alunni disabili escono dall’aula o con l’insegnante di sostegno o con il personale ASACOM o con i collaboratori scolastici. Ogni classe deve evacuare dall’edificio ordinatamente e in fila indiana seguendo l’alunno apri fila. In ogni aula sono appese le indicazioni dei comportamenti da assumere durante le evacuazioni. 18 Scuola Primaria “Aldo Moro” Anno scolastico Consiglio d’Interclasse