Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Tempo libero Il cittadino e le istituzioni A cura di Paola Balzamo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Comune di Castiglion Fiorentino La costruzione di indicatori della qualit à della vita soggettiva. Un esperienza nel.
Advertisements

Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
La RETE TERRITORIALE.
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Comune di Bolzano Comune di Bolzano Indagine.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Soggiorni termali e marini per anziani Presentazione.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
COMUNITÀ LOCALE E SVILUPPO PSICOSOCIALE DEGLI ADOLESCENTI.
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
La condizione di vita degli anziani in Italia
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Gli alunni delle scuole medie provinciali di fronte allimmigrazione Treviso, dicembre 2003 Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Monia Barazzuol, Giuseppe.
Centro ricerca e formazione sulla sicurezza stradale Mauro Velardocchia Torino, dicembre 2009.
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
CUSTOMER SATISFACTION
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI : MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA CUSTOMER SATISFACTION.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
Indagine sugli stili di vita
Confrontarsi attivamente sul territorio CAT. E questo il titolo del progetto che, capofila lITG Marinoni di Udine, sarà finanziato con i fondi INTERREG.
I maschi si divertono di più a scuola. Potremmo pertanto supporre che sia perchè si dichiarano più soddisfatti rispetto alle femmine nelle relazioni con.
Indagine sul benessere organizzativo nella Polizia di Stato
Member of Il rapporto dei Milanesi con le Biblioteche Comunali di Zona 19 Aprile 2012.
Programmazione Valutazione Informazione Politiche sanitarie S.S.R.
La scorsa settimana abbiamo parlato di:
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
L’orientamento esistenziale della terza età
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
Studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno di cui non si ha una completa conoscenza.
ISPO Il mondo delle relazioni pubbliche oggi in Italia Studio quantitativo Rapporto di ricerca Maggio 2008.
SCUOLA dell’INFANZIA DON MINZONI
Metodologia della Ricerca Sociale a.a Seconda esercitazione.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
______________________________________________________________________________________________________ OPERATIVITÀ E COLLABORAZIONE ATTUALE E FUTURA TRA.
Caratteristiche e condizioni di vita degli immigrati in Campania Elena de Filippo.
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa Studente (nome, cognome)
Progetto di Formazione-Intervento® ……… ………….. Laboratorio processi e cultura organizzativa d’impresa Nome e cognome studente/i FOTO del/degli.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Idee e proposte per migliorare la vita del territorio 11 luglio 2014 Presentazione dei risultati della consultazione dei cittadini.
PYOU CARD LA CARTA GIOVANI DEL PIEMONTE 20 luglio 2015 Politiche giovanili in Piemonte. Un piano per il rilancio.
LIONS CLUB ASTI. Raccolta dati sulla percezione del fenomeno da parte dei Dirigenti Scolastici delle Scuole superiori del territorio ASL 19.
Progetto Medicina Predittiva La valutazione psicosociale e la prospettiva di comunità Paride Braibanti Roberta Signorelli Sara Trombini.
0 Il programma Italia di Save the Children Minori in povertà: nel 2014 più di un milione di bambini e adolescenti in condizioni di povertà assoluta.
Waste Watcher - Knowledge for Expo K W E D F O R L N G E O Expo Milano Gennaio 2015.
Formazione Intervento Percorso progettazione partecipata Titolo Autore FOTO.
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
I volontari del servizio civile del bando 2013 XI Rapporto ASC – Roma, 21 ottobre 2015.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
Associazione Pubblici Esercizi Associazione Ristoratori del Trentino Terzo Rapporto provinciale sui pubblici esercizi Trento, 25 novembre 2003 “FACCIAMO.
I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2004.
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
La percezione del ruolo politico del loro impegno nei giovani volontari Barbara Pojaghi, Alessandra Fermani* Università degli Studi di Macerata *Hanno.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Rapporto BES 2016: il Benessere Equo e Sostenibile dell’Educandato “Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa” Progettato e realizzato dalla classe 2 Classico.
Presentazione dei risultati; S Varese, 20 marzo 2012 Indagine presso la cittadinanza di Varese: notorietà e favore per gli interventi programmati.
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
Transcript della presentazione:

Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Tempo libero Il cittadino e le istituzioni A cura di Paola Balzamo

Benessere soggettivo La qualità della vita a Firenze 2015 Grado di soddisfazione per la propria vita:  7,4 voto medio  Quasi un cittadino su due attribuisce un voto tra 8-10  Ottimisti e pessimisti verso il futuro si equivalgono ma tra i giovani il 70% prospetta un futuro migliore A cura di Paola Balzamo

Contesto socio-economico In caso di imprevisto economico 1 cittadino su 10 non è in grado di far fronte a nessuna spesa. Il 24,2% degli intervistati dichiara invece di poter sostenere anche una spesa superiore a 800 euro. Benessere soggettivo La qualità della vita a Firenze 2015 A cura di Paola Balzamo

I servizi (grande distribuzione, presenza di scuole, illuminazione) sono gli aspetti valutati positivamente. La mobilità (possibilità di parcheggio, traffico/viabilità, presenza di piste ciclabili, assetto fondo stradale) è il fattore considerato più critico. Benessere soggettivo Contesto residenziale: servizi e ambiente La qualità della vita a Firenze 2015 A cura di Paola Balzamo

Relazioni sociali La rete familiare rappresenta il sostegno principale su cui i cittadini possono contare. L’83,2% dichiara di ricevere o poter ricevere aiuti dai familiari, il 72,9% dagli amici, solo 1 persona su 2 dai vicini di casa e dai colleghi e conoscenti. Supporto che il cittadino riceve o potrebbe ricevere La qualità della vita a Firenze 2015 A cura di Paola Balzamo

Tra le attività svolte nel tempo libero il 69,2% degli intervistati dichiara di dedicarsi frequentemente o abbastanza al relax personale inteso come lettura, cura della persona. Tutte le altre attività presentano valori al di sotto del 40%. Le attività ricreative (cinema, teatro, eventi sportivi, concerti…) sono svolte dal 35,2% dei cittadini, le attività sportive dal 32,4%, le attività culturali e di informazione varia (musei, mostre, incontri culturali…) dal 29,3%, solo 1 cittadino su 10 svolge abitualmente attività sociali e di volontariato. Il 70,3% dei cittadini usa internet. Totalità tra gli studenti. Tempo libero Frequenza con la quale il cittadino si dedica al tempo libero La qualità della vita a Firenze 2015 A cura di Paola Balzamo

La fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni vede un voto medio di 5,7 alla Magistratura/sistema giudiziario, 6 alla Polizia Municipale, 6,8 alle Forze dell’Ordine, 7,2 alla Protezione Civile e 8,1 ai Vigili del Fuoco. I giovani ripongono meno fiducia nelle istituzioni rispetto alle classi più mature. Il cittadino e le istituzioni Fiducia nelle istituzioni La qualità della vita a Firenze 2015 A cura di Paola Balzamo

 Rilevazione su residenti del comune di Firenze utilizzando un campionamento probabilistico stratificato  Indagine telefonica condotta con metodo CATI  Periodo di rilevazione: dicembre 2014 marzo 2015  Ambiti di indagine: benessere soggettivo, relazioni sociali, tempo libero, il cittadino e le istituzioni  Obiettivo dell’indagine: approfondire la descrizione delle dimensioni demografiche, economiche e sociali di Firenze Metodologia di indagine La qualità della vita a Firenze 2015 A cura di Paola Balzamo