NACQUE IL SISTEMA INTERNAZIONALE DEI PESI E DELLE MISURE IL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

Le grandezze e la loro misura
Lezione n.3 (Modulo di FISICA TECNICA) Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative “La nostra conoscenza è soddisfacente soltanto.
Introduzione Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta.
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
FISICA Lo scopo della fisica è quello di spiegare molti dei fenomeni naturali che avvengono quotidianamente intorno a noi Il nome “Fisica” deriva dal greco.
Come possono essere classificati?
Corso di Laurea in Scienze Chimiche Corso di Laurea in Tecnologie Chimiche P.A.R. Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica 1 Lezione 2 – 3 ottobre.
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
Misura Misura diretta Confronto diretto con l’unita’ di misura e/o multipli e sottomultipli Misura indiretta La grandezza da misurare e’ legata da una.
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
Mai dimenticare l’unita’ di misura
Introduzione alla fisica
Introduzione alla fisica
CHIMICA MISURE DI GRANDEZZA.
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Stechiometria attendibilità: è la qualità globale di un dato.
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA
Scienze Integrate Chimica
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Modulo 1°: prerequisiti
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
LA CHIMICA è la scienza sperimentale che studia
Grandezze e Misure.
Copertina 1.
Tecnologia e Disegno Classe 1 a a.s La tecnologia industriale La tecnologia industriale è la disciplina che studia i procedimenti per la trasformazione.
Le grandezze fisiche Il Sistema Internazionale
Unita’ Naturali.
Introduzione alla fisica
Grandezze e Misure.
Forza peso e massa La massa è una grandezza fisica legata alla quantità di materia presente in un corpo.
Capitolo 3 La misura.
Le misure sono osservazioni quantitative
Grandezze e Misure
Misure ed Errori.
3. Energia, lavoro e calore
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
Rappresentazioni a lunghezza fissa: problemi
Rappresentazione dell'informazione
Elementi di statistica Le cifre significative
Conversione binario-ottale/esadecimale
Unità di Misura Sistema Internazionale
Strumenti Matematici per la Fisica
Unità A1 Descrivere i fenomeni.
Chimica 3/ed La natura molecolare della materia
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
Lezione n.2 (Corso di termodinamica) Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative “La nostra conoscenza è soddisfacente soltanto.
1 Unità 2 Le grandezze e il Sistema Internazio nale.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.Il metodo scientificoIl metodo scientifico.
DEFINIZIONE. La potenza di un numero è il prodotto di tanti fattori uguali a quel numero detto base, quanti ne indica l’esponente. La potenza di un numero.
GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Numeri Esatti e Numeri Approssimati
Gli strumenti di misura
1 Le leggi della fisica permettono di descrivere il mondo che ci circonda ed i fenomeni che lo caratterizzano Le leggi fisiche sono espresse in termini.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.La misura in chimicaLa misura in chimica.
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Il Sistema Internazionale (SI)
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
Transcript della presentazione:

NACQUE IL SISTEMA INTERNAZIONALE DEI PESI E DELLE MISURE IL LE UNITA’ DI MISURA DA SEMPRE L’UOMO HA AVUTO NECESSITA’ DI STABILIRE UN SISTEMA DI MISURA COMUNE PER FACILITARE GLI SCAMBI COMMERCIALI E IN GENERALE TUTTA L’ATTIVITA’ UMANA. NEL 1960 NACQUE IL SISTEMA INTERNAZIONALE DEI PESI E DELLE MISURE IL S.I.

LE GRANDEZZE FONDAMENTALI ALCUNE DERIVATE Velocità = m/s Carica elettrica (coulomb) =1° A s Acceler. = m/ s² Induzione magnetica = 1 T =Wb/m² Frequenza = 1Hz = 1 s ¯¹ Potenziale elettrico (volt) wb/s =1 V = 1 W/A Forza ( newton) =1 N = 1 Kg m/s² Capacità elettrica (farad) =1 F = 1C/V Pressione (pascal) = 1 Pa = 1 N/m² Quantità di informazioni = bit Lavoro (energia) J =1J = 1Nm induttanza (henry) = 1 H = 1 V s/A Potenza ( watt ) =1W =1 Nm/s = 1J/s Flusso magnetico weber = 1Wb = 1Vs GRANDEZZA INDICE DELLA GRANDEZZA NOME SIMBOLO LUNGHEZZA L METRO m MASSA M CHILOGRAM Kg TEMPO T SECONDO S TEMPERAT. KELVIN °K QUANTITA’ DI MATERIA N MOLE Mol INTENSITA’ DI CORRENTE A AMPERE INTENSITA’ LUMINOSA C CANDELA cd

LE GRANDEZZE ESTENSIVE LEGATE ALLE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI DELLA GRANDEZZA STESSA . ESEMPI DI GRANDEZZE ESTENSIVE SONO LUNGHEZZA VOLUME PESO LE GRANDEZE ESTENSIVE SONO ADDITIVE PERCHE’ SONO QUANTITA’ CHE SI POSSONO SOMMARE. INTENSIVE LE GRANDEZZE INTENSIVE VICEVERSA NON SONO LEGATE ALLE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI. ESEMPI TEMPERATURA DENSITA’ PRESSIONE ESSE NON SONO ADDITIVE PERCHE’ NON SI POSSONO SOMMARE. DUE LIQUIDI CHE HANNO LA STESSA TEMPERATURA ,SE LI MESCOLIAMO LA TEMPERATURA FINALE NON SARA’ IL DOPPIO MA LA STESSA

MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI DEL S.I.DEI PESI E DELLE MISURE 10²⁴ YOTTA Y 10²¹ ZETTA Z 10¹⁸ EXA E 10¹⁵ PETA P 10¹² TERA T 10⁹ GIGA G 10⁶ MEGA M 10³ KILO K 10² ETTO h 10 DECA da 1 ------- ------ 10¯¹ DECI d 10¯² CENTI c 10¯³ MILLI m 10¯⁶ MICRO 10¯⁹ NANO n 10¯¹² PICO p 10¯¹⁵ FEMTO f 10¯¹⁸ ATTO a 10¯²¹ ZEPTO z 10¯²⁴ YOCTO y LA NOTAZIONE SCIENTIFICA I NUMERI CHE VEDIAMO NELLA COLONNA DI SINISTRA SONO ESPRESSI CON LA NOTAZIONE SCIENTIFICA SOTTO FORMA DI MULTIPLI DI ESPONENZIALI IN BASE 10. PER ESEMPIO IL PREFISSO DEL MULTIPLO KILO SIGNIFICA MILLE : 1.000 = 10*10*10 = 10³ VICEVERSA I SOTTOMULTIPLI HANNO ESPONENZIALE NEGATIVOCOME MILLI ( UN MILLESIMO): 1/ ( 10*10*10 ) = 1/ 1000 = 10¯³ ESEMPIO : TRASFORMARE IL NUMERO 1.234.567.891.112 CON LA NOTAZIONE SCIENTIFICA SE SI CONSIDERANO TRE CIFRE DECIMALI E SI ARROTONDA ALLA QUARTA SI OTTIENE 1,235. SI MOLTIPLICA PER 10¹² PERCHE’ LA VIRGOLA E’ STATA SPOSTATA A SINISTRA DI DODICI POSTI QUINDI IL NUMERO FINALE SARA’ 1,235 * 10 ¹²

MISURE E CIFRE SIGNIFICATIVE LA MISURA E’ UNA PARTE FONDAMENTAE DELL’INDAGINE SCIENTIFICA ,PERCHE’ SOLAMENTE QUANTIFICANDO NUMERICAMENTE LE CARATTERISTICHE DI UN DETERMINATO EVENTO NATURALE LO POSSIAMO CAPIRE E INTERPRETARE. LE MISURE REALI NON SONO MAI ESATTE PERCHE’ NEL’EFFETTUAZIONE DELLA MISURA SI COMMETTONO SEMPRE ERRORI DOVUTI SIA AI LIMITI DELLA STRUMENTAZIONE UTIIZZATA CHE ALL’IMPERIZIA DEL MISURATORE. LE MISURE EFFETTUATE POSSONO ESSERE PIU’ O MENO ACCURATE E/O PRECISE.

MISURE PRECISIONE ACCURATEZZA LA PRECISIONE E’ LA CAPACITA’ DI RIPETERE UNA MISURA ( EFFETTUANDO PIU’ MISURE DELLO STESSO TIPO SI OTTENGONO VALORI VICINI NUMERICAMENTE). IL FATTO CHE LA MISURA SIA PRECISA NON VUOL SEMPRE DIRE CHE ESSA E’ VICINA AL VALORE VERO. E’ LA MISURA CHE PIU’ SI AVVICINA AL VALORE VERO. PER ESEMPIO SE PARAGONIAMO L’EFFETTUAZIONE DI UNA MISURA AL TIRO A SEGNO . PIU’ VICINI AL CENTRO DEL BERSAGLIO SONO I COLPI MAGGIORE SARA’ L’ACCURATEZZA .PIU’ VICINI SONO I COLPI L’UN CON L’ALTRO E MAGGIORE SARA’ LA PRECISIONE

ACCURATEZZA E PRECISIONE TIRI POCO ACCURATI PERCHE’ LONTANI DAL CENTRO MA PRECISI PERCHE’ VICINI TIRI POCO ACCURATI ( LONTANI DAL CENTRO E POCO PRECISI PERCHE’ DISPERSI TIRI MOLTO ACCURATI E PRECISI

MISURE I TIRI IDEALI SONO QUELLI PIU’ VICINI AL CENTRO ( MAGGIORE ACCURATEZZA ) E NELLO STESSO TEMPO PIU’ VICINI TRA DI LORO ( MAGGIORE PRECISIONE ) QUANDO SI EFFETTUANO MISURE IN AMBITO SCIENTIFICO E’ BENE RIPETERE LE STESSE PIU’ VOLTE PER AVER UN IDEA SULLA LORO PRECISIONE. SE PER ESEMPIO SI EFFETTUA QUATTRO VOLTE LA STESSA MISURA E UNO DEI QUATTRO VALORI DIVERGE IN MANIERA SIGNIFICATIVA ,QUESTO VALORE SI DEVE SCARTARE. DEI TRE VALORI RESTANTI SI EFFETTUA LA MEDIA NUMERO DELLA MISURA MISURA 1 0.727 2 0.728 3 0.699 4 0.729 M = ( 0,727 +0,728+0,729) / 3 = 0,728 DEFINITA COME LA SOMMA DI TUTTI I VALORI Σxi DIVISO IL NUMERO n OVVERO X = Σx i n

MISURE E CIFRE SIGNIFICATIVE L’ACCURATEZZA DI UNA MISURA DIPENDE DAL NUMERO DI CIFRE SIGNIFICATIVE CHE SI POSSONO ESPRIMERE . CIFRE SIGNIFICATIVE : SONO LE CIFRE SIA UNITARIE CHE DECIMALI CHE HANNO UN SIGNIFICATO FISICO E CERTO PIU’ LA PRIMA CIFRA INCERTA E DIPENDONO DALLA SENSIBILITA’ DELLO STRUMENTO CHE SI UTILIZZA NELLA MISURA.

CIFRE SIGNIFICATIVE E LA SENSIBILITA’ LA SENSIBILITA’ E’ LA PIU’ PICCOLA VARIAZIONE DELLA MISURA CHE LO STRUMENTO PUO’ MISURARE . AD ESEMPIO SE DEVO MISURARE LA MASSA DI UN CORPO CON UNA BILANCIA TECNICA CON SENSIBILITA’ DI 1/100 DI GRAMMO SI PUO’ ESPRIMERE LA MISURA AL MASSIMO CON DUE CIFRE DECIMALI ( 0,11 g ad esempio ) MA SE VIENE PESATO CON UNA BILANCIA CON SENSIBILITA’ DI UN DECIMO DI MILLIGRAMMO ( 0,0001) LA STESSA MISURA PUO’ ESSERE ESPRESSA IN MANIERA PIU’ ACCURATA 0,1111 g

CIFRE SIGNIFICATIVE 6,876 +4,657 +3,54678 +1,21 = 16,3 PER INDIVIDUARE LE CIFRE SIGNIFICATIVE DOBBIAMO ATTENERCI ALLE SEGUENTI REGOLE : I NUMERI DIVERSI DA ZERO SONO CIFRE SIGNIFICATIVE GLI ZERI CHE STANNO A SINISTRA DEL PRIMO NUMERO DIVERSO DA ZERO NON SONO CIFRE SIGNIFICATIVE GLI ZERI FINALI SONO CIFRE SIGNIFICATIVE SOLO SE SEGUONO LA VIRGOLA ( 15,000) NON SONO CIFRE SIGNIFICATIVE GLI ZERI NON DECIMALI ( IL NUMERO 15000 HA DUE CIFRE SIGNIFICATIVE 15 IL RISULTATO DI OPERAZIONI MATEMATICHE TRA NUMERI CON DIVERSE CIFRE SIGNIFICATIVE AVRA’ LO STESSO NUMERO DI CIFRE SIGNIFICATIVE DELL’OPERANDO CON MINORI CIFRE SIGNIFICATIVE : 6,876 +4,657 +3,54678 +1,21 = 16,3