25 marzo 2004 - F. Berti 1 I sistemi di amministrazione e controllo nelle Società Cooperative Seminario “Le recenti normative in ambito societario, di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NELLE SOCIETA’ PER AZIONI
Advertisements

Le nuove forme di responsabilità gestorie e di controllo I modelli alternativi di amministrazione e controllo ed i gruppi di società Prof. Avv. Daniele.
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2006/2007 Amministrazione e controllo Lezione.
L’assemblea Società per azioni Prof. Mario Campobasso
DECRETO LEGISLATIVO CORRETTIVO SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA NEI CASI DI NOMINA OBBLIGATORIA DEL COLLEGIO SINDACALE COLLEGIO SINDACALE ESERCITA CONTROLLO.
PRINCIPI E STRUMENTI PER GESTIRE UN'ASSOCIAZIONE - 1 2° incontro FARE ASSOCIAZIONE – tutte le informazioni necessarie per aprire e gestire la vostra associazione.
MODIFICHE DELL’ATTO COSTITUTIVO E STATUTO
Il Collegio Sindacale Il Controllo Contabile
funzioni del consiglio di amministrazione
Società per azioni: amministrazione e controllo
Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche
Fondazione Emanuele Casale
Fondazione Emanuele Casale Amministrazione e controllo della s.p.a.
Società per azioni L’Amministrazione Prof. Mario Campobasso
Consiglio di amministrazione
SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLE S.p.A.
Le società di capitali: tipologia, caratteristiche, costituzione
Linee generali della Corporate Governance degli emittenti quotati Il sistema dei controlli Lezione dell’Avv. Giuseppe Cannizzaro Roma, 7/8 giugno 2012.
LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO
COMITATO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
…identità associativa
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
NELLATTO COSTITUTIVO SI SEGNALANO: Il sistema di amministrazione adottato Prevalenza dello statuto sullatto costitutivo in presenza di indicazioni contrastanti.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
IL PUNTO SUL DIRITTO SOCIETARIO ________________________ Seminario itinerante per i Collegi della Toscana Febbraio – Marzo 2007.
MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE
- 1 - I sistemi di corporate governance della SE  Sono previste due forme di corporate governance della SE: (a) Sistema dualistico (artt , Regolamento),
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
Trova applicazione in mancanza di diversa previsione statutaria
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
88. Amministratori delegati e comitato esecutivo. Direttore generale Il C.d.A. può delegare le sue funzioni a favore di: SINGOLI AMMINISTRATORI PIU’ AMMINISTRATORI.
costituire una Cooperativa
IN BASE ALL’OGGETTO DELLE DELIBERAZIONI L’ASSEMBLEA SI DISTINGUE IN:
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMITATO PER IL CONTROLLO DELLA GESTIONE
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Il quadro giuridico– societario della riforma.
MODELLO ORDINARIO IN MANCANZA DI DIVERSA DISPOSIZIONE STATUTARIA TRADIZIONE ITALIANA AMMINISTRAZIONECONTROLLO CONTABILE L’assemblea dei soci nomina: AMMINISTRATORE.
NEL SISTEMA TRADIZIONALE IL CONTROLLO INTERNO DELLA SOCIETA’
GOVERNANCE DI GRUPPO Dott. Matteo Principi
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratori di cattedra:
Governance s.r.l. Lorenzo Benatti Parma, 24 marzo 2015.
Lorenzo Benatti Parma, 3 marzo 2015
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Le operazioni straordinarie. Trasformazione, fusione scioglimento.
FUNZIONE AMMINISTRATIVA DELLA S.R.L.
La nozione di s.r.l. La s.r.l. è una società di capitali
Società per azioni: amministrazione e controllo
Il sistema tradizionale Amministratori Assemblea Collegio sindacale.
Vicenza, 7 aprile 2004 Sistemi di amministrazione e controllo nelle società per azioni Riforma diritto societario – Le SPA dr. Oscar Bazzotti.
Riforma del diritto societario1 DECRETO LEGISLATIVO 17/01/2003 N.6 RECANTE LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO LE SOCIETA’ COOPERATIVE.
INDIVIDUALE SINGOLA PERSONA Impresa COLLETTIVA PLURALITA’ DI PERSONE.
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
L’organizzazione della società per azioni
Il Collegio sindacale nella riforma del diritto societario
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
L’impresa societaria.
Genova, 2 febbraio 2016 Approfondimenti sulle società di capitali: modelli di governance, sistemi di controllo, quote e azioni, diritti particolari, operazioni.
Controllo sulla gestione Collegio sindacale e revisore legale Collegio sindacale Funzione continuativa di controllo Controllo di legalità (art. 2403) Principi.
Il Collegio sindacale nella riforma del diritto societario
Scioglimento società Cause di scioglimento (art. 2484) Termine Impossibilità dell’oggetto Impossibilità di funzionamento dell’assemblea Dissidio insanabile.
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
Amministratori Composizione monopersonale o pluripersonale Nelle quotate la pluripersonalità è necessaria (amministratori indipendenti, di minoranza, quote.
1 La cooperativa nella riforma del diritto societario Follonica 27/01/2006 Niccolo’ Persiani.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Introduzione al sistema societario e fiscale in AUSTRIA.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Amministrazione e controlli nella s.r.l.. Principi della riforma in tema di s.r.l. e riflessi sull’amministrazione Accrescimento dell’autonomia statutaria.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Gli amministratori Normativa vigente ed innovazioni.
Transcript della presentazione:

25 marzo F. Berti 1 I sistemi di amministrazione e controllo nelle Società Cooperative Seminario “Le recenti normative in ambito societario, di accesso al credito, di lavoro e fiscale e la società cooperativa” AGCI Toscana

25 marzo F. Berti 2 Una premessa indispensabile… Sistemi di amministrazione e controllo Art CC - Società cooperative - SpA - Società cooperative - SRL Soci cooperatori < 20 ovvero attivo patrimoniale <= € Soci cooperatori < 20 ovvero attivo patrimoniale <= € esplicita previsione atto costitutivo

25 marzo F. Berti 3 I sistemi di amministrazione….. Sistemi di amministrazione e controllo Le società cooperative - SpA Art CC - modello “ordinario” - modello “dualistico” - modello “monistico”

25 marzo F. Berti 4 Il sistema ordinario….. Sistemi di amministrazione e controllo Le società cooperative - SpA - consiglio di amministrazione - collegio sindacale - assemblea dei soci

25 marzo F. Berti 5 Il consiglio di amministrazione….. Sistemi di amministrazione e controllo Le società cooperative – SpA Il sistema ordinario - competenza - nomina - durata carica - esclusiva per la gestione dell’impresa - di norma, l’assemblea - in ogni caso, la maggioranza degli amministratori deve: - essere nominato dall’assemblea - essere socio cooperatore o persone designate da soci cooperatori persone giuridiche - max tre esercizi - max tre mandati consecutivi - cessazione - revoca - rinuncia - decadenza - ………… segue

25 marzo F. Berti 6 Il consiglio di amministrazione….. Sistemi di amministrazione e controllo Le società cooperative – SpA Il sistema ordinario - funzionalità - il presidente e le sue attribuzioni - il diritto/dovere all’informazione - le deleghe - poteri non delegabili - previsione statutaria - poteri in tema di ammissione, recesso, esclusione dei soci segue - decisioni che incidono sui rapporti mutualistici - progetto di bilancio - progetto di fusione o scissione - obblighi dei delegati - curare l’assetto organizzativo, amministrativo e contabile - riferire periodicamente (almeno ogni 180 giorni)

25 marzo F. Berti 7 Il sistema dualistico….. Sistemi di amministrazione e controllo Le società cooperative - SpA - consiglio di gestione - consiglio di sorveglianza - assemblea dei soci

25 marzo F. Berti 8 Il consiglio di gestione….. Sistemi di amministrazione e controllo Le società cooperative – SpA Il sistema dualistico - competenza - nomina - durata carica - esclusiva per la gestione dell’impresa - di norma, il consiglio di sorveglianza - in ogni caso, la maggioranza degli amministratori deve: - essere socio cooperatore - max tre esercizi - max tre mandati consecutivi - revoca - revocabili in ogni tempo per giusta causa dal consiglio di sorveglianza - almeno due componenti - non possono far parte del consiglio di sorveglianza

25 marzo F. Berti 9 Il consiglio di sorveglianza….. Sistemi di amministrazione e controllo Le società cooperative – SpA Il sistema dualistico - competenza - nomina, revoca e compenso per i componenti del consiglio di gestione, salvo che la relativa competenza sia riservata dallo statuto all’assemblea Art terdecies CC - approva il bilancio d’esercizio e, se redatto, il bilancio consolidato - esercita le funzioni di controllo interno sulla gestione del collegio sindacale - promuove azione di responsabilità verso i componenti del consiglio di gestione - presenta denuncia al Tribunale ex-art CC - riferisce all’assemblea, almeno una volta all’anno, sull’attività di sorveglianza svolta - se previsto dallo statuto, delibera sui piani strategici predisposti dal consiglio di gestione segue

25 marzo F. Berti 10 - nomina - durata carica - di norma, l’assemblea - in ogni caso, la maggioranza degli componenti deve: - essere socio cooperatore o persona designata da soci cooperatori persone giuridiche - max tre esercizi - revoca - revocabili in ogni tempo per giusta causa dall’assemblea - almeno tre componenti - almeno un componente revisore contabile Il consiglio di sorveglianza….. Sistemi di amministrazione e controllo Le società cooperative – SpA Il sistema dualistico - non possono far parte del consiglio di gestione - non avere rapporti di lavoro o patrimoniali con la società o il gruppo - max tre mandati consecutivi segue

25 marzo F. Berti 11 Il sistema monistico….. Sistemi di amministrazione e controllo Le società cooperative - SpA - consiglio di amministrazione - consiglio di amministrazione - assemblea dei soci comitato per il controllo sulla gestione comitato per il controllo sulla gestione

25 marzo F. Berti 12 Sistemi di amministrazione e controllo Le società cooperative – SpA Il sistema monistico Il consiglio di amministrazione amministratori non esecutivi amministratori non esecutivi amministratori indipendenti amministratori indipendenti UNA PRECISAZIONE PRELIMINARE - condizione - almeno 1/3 dei suoi componenti devono essere indipendenti

25 marzo F. Berti 13 Sistemi di amministrazione e controllo Le società cooperative – SpA Il sistema monistico Il comitato per il controllo sulla gestione - durata carica - consiglio di amministrazione - coincide con quella del consiglio di amministrazione - doveri - vigila sull’adeguatezza della struttura organizzativa, sul sistema di controllo interno, sul sistema amministrativo- contabile - tutti amministratori indipendenti e non esecutivi - almeno un componente revisore contabile - nomina - altri compiti affidatigli dal consiglio di amministrazione - funzionamento - riunirsi almeno ogni 90 giorni - tiene apposito libro sociale - deve assistere alle assemblee e al consiglio di amministrazione

25 marzo F. Berti 14 Sistemi di amministrazione e controllo Le società cooperative – SpA Il sistema ordinario – Il sistema dualistico - Il sistema monistico Un confronto….. Assemblea Consiglio di Amministraz. Collegio Sindacale ORDINARIO Assemblea Consiglio di Sorveglianza Consiglio di Gestione DUALISTICO Assemblea Consiglio di Amministraz. Comitato di controllo interno MONISTICO

25 marzo F. Berti 15 L’amministrazione….. Sistemi di amministrazione e controllo Le società cooperative - SRL - notevole ampiezza dell’autonomia statutaria - l’amministrazione è affidata ad uno o più soci nominati con decisione dei soci - la pluralità di amministratori configura il consiglio di amministrazione - gli amministratori devono entro 30 giorni iscriversi al Registro delle Imprese cornice normativa

25 marzo F. Berti 16 L’amministrazione….. Sistemi di amministrazione e controllo Le società cooperative - SRL uno o più amministratori uno o più amministratori - amministrazione collegiale - amministrazione disgiunta - amministrazione congiunta amministratore unico amministratore unico consiglio di amministrazione consiglio di amministrazione