Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Progetto d’Istituto Orientamento/Continuità
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
una bella avventura culturale
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
Oltre i confini. Libri per crescere in una società multiculturale Fiabe e narrazioni dal mondo: l'approccio interculturale Mara Clementi - 21 MAGGIO 2011.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
NUOVE INDICAZIONI E DIDATTICA INTERCULTURALE
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
NUOVE INDICAZIONI ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
PROGETTO SENZA ZAINO “Il bambino è fatto di cento…” (L.Malaguzzi)
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
La Scuola Elementare Statale “G. Parini”
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
REFERENTI RESPONSABILI: GELSOMINO – ZAPPA ÉQUIPE DEL PROGETTO: GELSOMINO PAOLA –LANZA SILVIA – ZAPPA ANNALISA CLASSI COINVOLTE: CLASSI 5A - 5B PLESSO.
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Tempi per l’informazione e la formazione
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Programma anno scolastico 2006/2007
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
Didattica per competenze: quali strategie in classe
ESTATE RAGAZZI 2014.
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Formazione interculturale: teoria e pratica Comprendere e narrare l’immigrazione: percorsi interculturali.
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Perché le TIC nella Didattica
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
I punti di forza del modello “reggiano”. Un semplice strumento di autovalutazione Antonio Claser (I.C. Castellarano – RE) « I fanciulli trovano il tutto.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
HAPPY ENGLISH PETER PAN LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Metodi didattici per educare all’interculturalità L’intercultura come finalità positiva dell’educazione.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
Transcript della presentazione:

Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.

Lucrezia Pedrali marzo 2008 Per cominciare …… E’ difficile fare le cose difficili: parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco. Bambini, imparate a fare le cose difficili: dare la mano al cieco, cantare per il sordo, liberare gli schiavi che si credono liberi

Lucrezia Pedrali marzo 2008 Didattica interculturale Asse educativo unitario Prospettiva globale Interdisciplinarità/pervasività Finalizzata alla formazione di cittadinanza e di convivenza civile

Lucrezia Pedrali marzo 2008 SFONDO Pluralità di metodi Classe come risorsa Classe come gruppo di lavoro Equilibrio tra metodi attivi/laboratoriali e metodi trasmissivi

Lucrezia Pedrali marzo 2008 METODO NARRATIVO Parte dal soggetto Educa all’ascolto Non esclude nessuno perché tutti hanno una storia da raccontare Permette di costituire lo sfondo emotivo e relazionale sul quale inserire anche le proposte culturali

Lucrezia Pedrali marzo 2008 Metodo narrativo LA FIABA Genere narrativo universale Presenta elementi di transculturalità Consente di rintracciare scambi, contaminazioni, prestiti culturali Favorisce il decentramento

Lucrezia Pedrali marzo 2008 Metodo narrativo IL PERSONAGGIO PONTE personaggi che si ritrovano in aree geografiche vicine (Giufà, Arlecchino, Cenerentola, ecc) Permettono connessioni, collegamenti, confronti Mettono in moto curiosità, interesse, ascolto

Lucrezia Pedrali marzo 2008 Metodo narrativo IL LABORATORIO NARRATIVO Ricostruzione della propria storia Ascolto delle storie degli altri Raccolta di segni della propria storia Identità individuale/plurale Modificazione del proprio immaginario nel confronto quotidiano con altri immaginari

Lucrezia Pedrali marzo 2008 METODO COMPARATIVO Opera costantemente attraverso il confronto fra differenti possibilità Evidenzia la pluralità di interpretazioni rispetto alla realtà stimola la formazione del pensiero critico Rende più penetrante la comprensione degli oggetti culturali indagati

Lucrezia Pedrali marzo 2008 METODO DECOSTRUTTIVO Mette in crisi gli stereotipi, i pregiudizi, i luoghi comuni Sottopone concretamente ad analisi critica il linguaggio quotidiano e lo stile della comunicazione Promuove una visione laica della cultura e della convivenza sociale Procede attraverso la revisione, la relativizzazione, la storicizzazione, il decentramento delle proprie categorie concettuali

Lucrezia Pedrali marzo 2008 I presupposti della decostruzione Disponibilità all’abbandono dei modelli forti, autoritari, definitivi Ripensamento del modello culturale dominante Riconoscimento della non-neutralità della scuola e dell’esperienza educativa

Lucrezia Pedrali marzo 2008 Didattica della decostruzione Livello linguistico-concettuale Livello relazionale-psicologico Livello strumentale Livello strutturale

Lucrezia Pedrali marzo 2008 Livello linguistico-concettuale Neutralità Scienza come concetto univoco Cittadinanza Sviluppo Laicità Identità (etnica, religiosa, linguistica, nazionale ecc)

Lucrezia Pedrali marzo 2008 Livello relazionale-psicologico Amicizia/inimicizia (ideologia del nemico) Aggressività (evoluzione distruttiva del conflitto) Ipercompetitività (vincere/perdere Normalità/anormalità (giusto/sbagliato) Differenze di genere

Lucrezia Pedrali marzo 2008 METODO DEL DECENTRAMENTO riflessione sul proprio modo di pensare riconoscimento del limite riconoscimento dell’interdipendenza vederci con gli occhi dell’altro riconoscere trasformazioni e cambiamenti Riconoscere la legittimità dei punti di vista

Lucrezia Pedrali marzo 2008 METODO DELLA RESTITUZIONE Riconoscere la dimensione sociale della costruzione della conoscenza Riconoscere i debiti/prestiti/scambi culturali Riconoscere la densità e la stratificazione culturale/identitaria

Lucrezia Pedrali marzo 2008 METODO LUDICO Giochi di conoscenza Giochi di cooperazione Giochi di ruolo Giochi di simulazione Giochi di strategia Giochi di fantasia

Lucrezia Pedrali marzo 2008 METODO DELL’AZIONE Scoperta del territorio in rapporto agli elementi naturali e antropici Costruzione di materiali Scambi con altre scuole ………..