Dipartimento di Scienze Economiche, Estimative e degli Alimenti, Università degli Studi di Perugia GLI ASPETTI ECONOMICI DELLA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
QUALITA’ E ORIGINE DEI PRODOTTI
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
Analisi dei sistemi agricoli
di Sonia Neri per la classe II° B erica
Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Analisi tecnico economica.
PIANO DI MARKETING.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
Il commercio internazionale
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE La riforma Fischler per i seminativi Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Riso, territorio, nuove regole e opportunità Sala Contrattazione Merci di Mortara 14 giugno 2013.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
Apo-Conerpo Bologna 26 giugno Il quadro legislativo sullimmissione in commercio degli agrofarmaci: effetti sulla disponibilità di SA Dir. 91/414/CEE.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
Dott.ssa Antonella Covatta
Il marchio AGRIQUALITA’
GLI IMPATTI SOCIOECONOMICI DEL TABACCO IN ITALIA
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
Le ondate della globalizzazione
Messico: Il gigante sconosciuto
Ministero della Salute COMUNITÀ EUROPEA ED ESPORTAZIONE: OPPORTUNITÀ ED ADEMPIMENTI PER L’ESPORTAZIONE DI ALIMENTI VERSO LA FEDERAZIONE RUSSA DR. SILVIO.
T.A.C. Sub-progetto 4a.2 – VERIFICA DELLE POTENZIALITA’ PRODUTTIVE IN OLIO DA PARTE DI PIANTE AD ALTA VOCAZIONE TERRITORIALE DA INSERIRE IN UN SISTEMA.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE Il regime degli scambi con i paesi terzi Il regime degli scambi con i paesi terzi prevede: tariffe.
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
Grandi imperi convivono con la trasformazione dell’Europa (Cina, India, Persia, Turchi Ottomani, Giappone…). Grandi imperi convivono con la trasformazione.
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
PAC (Politica agricola comune)
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato Cremona, 24 ottobre 2014.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
LA FILIERA DELLA PATATA IN ITALIA Il quadro attuale e le prospettive della filiera XVI INCONTRO NAZIONALE SULLA PATATA Bologna, 8 novembre 2012.
Il Settore Vitivinicolo e della Birra Agricola Università degli studi di Macerata Di: Alessio Carbonari Economia e Marketing Agroalimentare Luca Centinari.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Agricoltura 2.0 Nuove sfide per restare sul mercato Calvisano, 4 Marzo 2016 Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A. Scenari e opportunità.
La valorizzazione delle privative varietali : l’esperienza SICASOV Roma, 4 maggio 2016 Dott. Stefano Barbieri Responsabile Italia SICASOV.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
rispetto allo stato dell’arte per il calcolo della CO2 si è spostato l’obiettivo da singola coltura o allevamento o processo di trasformazione, a intera.
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Scienze Economiche, Estimative e degli Alimenti, Università degli Studi di Perugia GLI ASPETTI ECONOMICI DELLA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA di Pampanini R., Martino G., Bruschelli G.

COORDINAMENTO  3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria; UNITA’ DI RICERCA  Dip. di Scienze Economico-Estimative e degli Alimenti (DSEEA);  Dip. di Scienze Agrarie e Ambientali (DSAA);  Dip. di Biologia vegetale biotecnologie agro-ambientali e Zootecniche – Sez. Biologia vegetale; PARTNERS:  Unità Industriali;  Confederazione Italiana Agricoltori della Regione dell’Umbria; Dipartimento di Scienze Economiche, Estimative e degli Alimenti, Università degli Studi di Perugia “Lino per la produzione industriale di mangimi e linoleum studio di fattibilità tecnico-economico e predisposizione del disciplinare di qualità” (Regione Umbria – PSR ) IL PROGETTO REGIONALE SUL LINO

OBIETTIVI del PROGETTO  Disciplinare di produzione del lino;  Conoscenza delle specifiche tecniche;  Sviluppo di una filiera regionale del lino;  Accordo interprofessionale; Dipartimento di Scienze Economiche, Estimative e degli Alimenti, Università degli Studi di Perugia

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO LINO Sperimentazione in parcelle Valutazione comparativa tra 17 cultivar di lino. Obiettivo: Screening varietale per individuare le varietà di lino più adatte all’ambiente Umbro. Sperimentazione in pieno campo 12 campi dimostrativi da mq/ciascuno; Obiettivo: Validazione della tecnica agronomica; Screening varietale a fini erboristici Isolamento della frazione mucillaginosa e valutazione quali- quantitativa del prodotto ottenuto. Obiettivo: Studio di una tecnologia di trasformazione che consenta la separazione della frazione mucillaginosa dai semi. Validazione economica e gestionale Obiettivo: Studio del mercato, valutazioni economiche, ambientali, e degli aspetti organizzativi e relazionali della filiera; Dipartimento di Scienze Economiche, Estimative e degli Alimenti, Università degli Studi di Perugia

LO SCENARIO MONDIALE Produzione: 2,13 Mt nella c in diminuzione del 20% rispetto al 2006 (0,7% della produzione dei 10 semi oleosi più coltivati nel Mondo); Superficie: 2,3 Mha (-10% rispetto alla media delle ultime cinque campagne); Dipartimento di Scienze Economiche, Estimative e degli Alimenti, Università degli Studi di Perugia

LA DOMANDA DEL MERCATO MONDIALE Esportazioni: Il Canada oltre ad essere il maggior produttore Mondiale è anche il maggior esportatore (80% dell’export totale); Importazioni: 1.UE-25 è il primo importatore Mondiale (65% del volume totale); 2.Stati Uniti (15% del volume totale); 3.Egitto (10% del volume totale +372% rispetto al 2005); Nel 2006 il quantitativo di seme di lino venduto al Mondo è stato di 0.9 Milioni di tonnellate (+8% rispetto alla c. 2005)

PRINCIPALI PAESI PRODUTTORI DI SEME DI LINO NELL’UE-25 Fonte: Nostra elaborazione dati Oil World Dipartimento di Scienze Economiche, Estimative e degli Alimenti, Università degli Studi di Perugia

LA DOMANDA DEL MERCATO NELL’UE-25  Il grado di auto-approvvigionamento di seme di lino è del 28%;  L’UE-25 è il maggiore importatore Mondiale di semi di lino (65% del totale delle importazioni);  La domanda complessiva da parte dell’UE-25 è così sintetizzabile: Seme: t Olio: t Panello: t Dipartimento di Scienze Economiche, Estimative e degli Alimenti, Università degli Studi di Perugia  La produzione Nazionale di seme di lino (2.000 t nel 2005) soddisfa appena il 10% della complessiva domanda del mercato Italiano, il quale si rifornisce per la restante quota sul mercato internazionale; LA SITUAZIONE NAZIONALE

Dipartimento di Scienze Economiche, Estimative e degli Alimenti, Università degli Studi di Perugia

ANALISI S.W.O.T. DELLA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA Dipartimento di Scienze Economiche, Estimative e degli Alimenti, Università degli Studi di Perugia Diversificazione della produzione agricola Umbra; Domanda di semi di lino in costante crescita; Interesse da parte degli utilizzatori finali; Esistenza delle condizioni di mercato favorevoli all’espansione dell’offerta; Concrete possibilità di creare nuovi sbocchi di mercato (erboristico, alimentare e cosmetico); Opportunità Minacce Diminuzione dei prezzi del seme sul mercato Mondiale;

Dipartimento di Scienze Economiche, Estimative e degli Alimenti, Università degli Studi di Perugia L’aumento dei costi energetici e di trasporto crea un aumento della competitività potenziale delle produzioni locali; Presenza sul territorio di industrie utilizzatrici finali; Riduzione dei costi derivante dalla localizzazione produttiva; Creazione di una continuità di approvvigionamento; Possibilità di creare un marchio del seme made in Italy a impatto ambientale zero; Agli attuali prezzi di mercato, utilizzando esclusivamente tecnologie meccaniche per l’estrazione dell’olio, la filiera dell’olio non risulta conveniente; Punti di forza Punti di debolezza ANALISI S.W.O.T. DELLA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA

Dipartimento di Scienze Economiche, Estimative e degli Alimenti, Università degli Studi di Perugia ANALISI DI IMPATTO AMBIENTALE DELLA COLTURA DEL LINO IN UMBRIA SuoloTopografia Erosione Idrica (t/ha) Azoto Lisciviato (kg/ha) Ruscellamento Fosforo Percolazione Fitofarmaci Ruscellamento Fitofarmaci ArgillosoPianura1,159, ArgillosoCollina2,71111, FrancoPianura1,5228, FrancoCollina3,8289, SabbiosoPianura1, SabbiosoCollina3,1428, Fonte: Nostra elaborazione Rischio di ruscellamento del fosforo: Indice (1 a 20) definito in base a giudizi qualitativi sui fattori in grado di influenzare questo fenomeno fisico; Rischio di percolazione dei fitofarmaci: Proporzionale al rischio di movimentazione del principio attivo lungo il profilo (Numero da 1 a 1000); Rischio di ruscellamento dei fitofarmaci: Proporzionale al rischio di movimentazione del principio attivo in superficie (Numero da 1 a 1000);

Dipartimento di Scienze Economiche, Estimative e degli Alimenti, Università degli Studi di Perugia ANALISI DI IMPATTO AMBIENTALE DELLA COLTURA DEL LINO IN UMBRIA  Alla luce delle norme sull’ecocondizionalità, non è pensabile proporre nuove colture sul territorio regionale se non tali da garantire un basso impatto ambientale;  La combinazione colturale svolge un ruolo fondamentale per l’ottenimento di un basso impatto ambientale aziendale;  Le tecniche colturali individuate all’interno del disciplinare di produzione garantiscono un livello di rispetto dell’ambiente di sicuro interesse;  L’attenzione particolare all’adeguamento delle tecniche colturali alle condizioni specifiche di tipologia del terreno e giacitura, sono in grado di garantire una coltivazione assolutamente compatibile con l’ambiente;

 La diversificazione della produzione agricola e la creazione di nuove filiere è un imperativo, alla luce della nuova PAC;  L’analisi della domanda di seme e di olio di lino mostra nell’UE e in Italia un trend crescente negli ultimi anni, segno evidente di una riscoperta di questo prodotto da parte dell’industria;  L’aumento dei costi energetici e di trasporto sta aumentando la competitività potenziale delle produzioni locali;  Pertanto esistono condizioni di mercato, sia a livello mondiale che europeo e nazionale, favorevoli all’espansione dell’offerta; CONCLUSIONI Dipartimento di Scienze Economiche, Estimative e degli Alimenti, Università degli Studi di Perugia

 Dall’analisi di impatto ambientale la coltura del lino è risultata a basso input energetico e quindi rispettosa dell’ambiente;  L’ Umbria potrebbe avvalersi del vantaggio derivante dalla localizzazione sul proprio territorio di importanti industrie utilizzatrici del seme;  Ai prezzi di mercato attuali, la filiera del seme risulta essere conveniente;  Andranno inoltre saggiate anche le possibilità di nuovi mercati finora meno esplorati (erboristico, alimentare, cosmetico); CONCLUSIONI

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Dipartimento di Scienze Economiche, Estimative e degli Alimenti, Università degli Studi di Perugia

IPOTESI DEI COSTI DI PRODUZIONE DEL SEME DI LINO IN UN AZIENDA UMBRA Voci di costo IMPORTO Euro/haEuro/100kg Aratura a 30 cm di profondità con polivomere603,0 Affinamento del terreno804,0 Semina1206,0 Concimazione402,0 Diserbo804,0 Raccolta e trasporti1206,0 Totale costi espliciti50025,0 Ricavi di pareggio50025,0 Ricavi vendita seme (prezzo seme 33 €/quintale)66033,0 Ricavi vendita seme - Costi produzione1608,0 Incentivo per riduzione concimi340 Incentivo per avvicendamento colturale (minimo di 2 anni) o per uso di semente selezionata60 Pagamento unico aziendale330 Totale Pagamenti Aziendali730 Ricavi vendita del seme comprensivi dei pagamenti: PUA, Semente selezionata, Riduzione concimi 1390 * Ipotesi: produzione seme di 20 quintali ad ettaro * Ipotesi: prezzo di vendita di 33 euro a quintale

Le esportazioni mondiali riguardano circa il 27% della produzione. Tra i Paesi produttori, solo il Canada e gli Stati Uniti hanno surplus esportabili con quote pari, rispettivamente, al 78% e al 14% dell’export totale. EXPORT MONDIALE Dipartimento di Scienze Economiche, Estimative e degli Alimenti, Università degli Studi di Perugia

L’Unione Europea è il primo importatore mondiale di semi di lino, con una quota sul totale del 74%, con due Paesi in posizione di assoluta preminenza, il Belgio (54%) e la Germania (15%). Il terzo importatore mondiale è rappresentato dagli USA (13%). IMPORT MONDIALE Dipartimento di Scienze Economiche, Estimative e degli Alimenti, Università degli Studi di Perugia

LO SCENARIO EUROPEO Tabella 2: Produzione, rese raccolta e superfici a Lino nell'UE /022002/032003/042004/052005/06 Produzione totale (1000 t) Lino Rese di raccolta (t/ha) Lino0,770,850,92 0,95 Superficie seminata (1000 ha) Lino Fonte: Oil World * Previsioni Dipartimento di Scienze Economiche, Estimative e degli Alimenti, Università degli Studi di Perugia

COSTO DI PRODUZIONE DEL LINO DA SEME IPOTESI RESA: 2t/ha Voci di costo IMPORTO Incidenz a Euro/ha Euro/100 kg % Aratura a 30 cm di profondità con polivomere90,04,512,6 Affinamento del terreno95,04,813,3 Semina 87,64,412,3 Concimazione 109,75,515,4 Diserbo120,06,016,8 Raccolta e trasporti210,710,529,5 Totale costi espliciti713,035,7100,0 Costi calcolati 281,1 14,1 Costo di produzione (i. puro)910,5 45,5 Ricavi di pareggio dalla vendita del seme all'ingrosso con PUA660,533,0 Ricavi di pareggio dalla vendita del seme all'ingrosso senza PUA910,545,5 Dipartimento di Scienze Economiche, Estimative e degli Alimenti, Università degli Studi di Perugia

I PREZZI DEL SEME Il Canada, detenendo il primato nella produzione ed esportazione mondiale, influenza in maniera decisiva il mercato di questa materia prima. Dipartimento di Scienze Economiche, Estimative e degli Alimenti, Università degli Studi di Perugia

Nell’annata 2006/2007 si prevede un incremento della lavorazione del seme del 5% per una quota pari a 2.2 Mt; Il panello di lino prodotto nel 2005/2006 è stato di circa 1.4 Mt pari al quantitativo prodotto nell’annata precedente; L’esportazione di panello nel 2006/2007 sarà pari a t ( t rispetto al 2005/2006); L’UE-25 e gli Stati Uniti risultano oggi i maggiori importatori di panello; LAVORAZIONE MONDIALE DEL SEME E ESPORTAZIONI DEL PANELLO

IMPORTAZIONE ITALIANA DI PANELLI DI LINO Dipartimento di Scienze Economiche, Estimative e degli Alimenti, Università degli Studi di Perugia Fonte: Nostra elaborazione dati Oil World

ANALISI DEL BREAKEVEN POINT (Seme) CT: costo totalePLV: produzione lorda vendibile Dipartimento di Scienze Economiche, Estimative e degli Alimenti, Università degli Studi di Perugia