CITTA’ DI TORINO L’ARCHITETTURA DEL SISTEMA INFORMATIVO/INFORMATICO DEI SERVIZI SOCIALI Percorso formativo “Il Sistema Informativo dei Servizi Sociali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Informativo per la Sanità
Advertisements

FUSION BE Software di booking on-line. Caratteristiche principali -E' un vero Sistema di prenotazione -Personalizzazione delle tipologie di camere e dei.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Il modello delle competenze per la gestione del personale
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE: VINCOLI ED OPPORTUNITÀ
17/12/02 1 Direzione Sviluppo Servizi su rete, Banche dati IRIDE Infrastruttura di Registrazione e IDEntificazione.
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Sistema di supporto E-Learning
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
SISTEMA INFORMATIVO SOCIALE Dott.ssa Cristina Colombo
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
CIVIS comunicazioni irregolarità virtualizzate per intermediari serviti Intermediari Servizio prototipale.
1 La Gestione del catasto ai Comuni, per lequità fiscale Firenze, 4 Settembre 2007 Auditorium dellEnte Cassa di Risparmio di Firenze.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
La gestione automatica delle forniture telematiche
Ottobre 2007 Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta.
12 dicembre 2013 Roma Lesempio del Comune di Sala Consilina LOGO COMUNE SALA CONSILINA Comune Sala Consilina.
Centro di Assistenza Multicanale (C.A.M.) di Cagliari
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
L’informatizzazione del servizio sociale integrato: l’adozione di GARSIA da parte del Comune di Bologna Relatore : Pina Civitella Comune di Bologna.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Codice identificativoRelatore SOCIAL FORCE AUTOMATION – Il portale dei servizi per l’automazione dei servizi sociali Progetto SOCIAL FORCE AUTOMATION 31.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
DCRUO – Sviluppo Risorse Umane Sistemi di Sviluppo e Compensation PROGETTO “OPEN SOURCE” SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEL PERSONALE DI FRONT.
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
1 SOLUZIONE SOFTWARE ANTIRICICLAGGIO. 2 Problema: Rispetto della normativa antiriciclaggio  Velocità di raccolta e recupero delle informazioni Velocità.
DEMATERIALIZZAZIONE DEI PROCESSI _________ SERVIZI APPLICATIVI 1.
FORMAZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Mantova, 26 ottobre 2015.
Le basi di dati.
M ANUALE R IVIERE 2015 CARMELO GARREFFA Il piano della sicurezza Centroservizi S.r.l. – Società di Servizi dell’Unione Industriali di Savona.
CIVIS: il canale telematico per l’assistenza via Web Empoli, 16 novembre 2015.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Alessandria,
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
CIVIS canale telematico per l’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità, sulle cartelle di pagamento e la presentazione documenti (36/ter)
I L S ISTEMA I NFORMATIVO S OCIALE NELLA R EGIONE P IEMONTE a cura di Giovanna Tresso.
Livinglabs.regione.puglia.it STESEGEO (STrutture E SErvizi GEOreferenziati)
1 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER INTERVENTI DI ABBATTIMENTO DI BARRIERE ARCHITETTONICHE - Applicativo BARCH - Febbraio
Piano provinciale delle Politiche Sociali e di Parità Interventi per la formazione degli operatori sociali 2012 –
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
1Committente: Comune di Perugia La costruzione di un sistema di Valutazione della Qualità 1. La definizione del profilo di Qualità 2. La costruzione degli.
Direzione Generale Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato U.O. Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta - Struttura Monitoraggio Vigilanza.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Direzione POLITICHE SOCIALI Sistema Informativo SEMINARIO “La cartella sociale informatizzata: stumento per il sistema informativo-statistico delle Regioni”
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Transcript della presentazione:

CITTA’ DI TORINO L’ARCHITETTURA DEL SISTEMA INFORMATIVO/INFORMATICO DEI SERVIZI SOCIALI Percorso formativo “Il Sistema Informativo dei Servizi Sociali – S.I.S.S. - Modalità ed integrazione” organizzato dalla Provincia di Torino 2 Ottobre 2013

Il modello di Sistema Informativo cui afferisce la cartella informatizzata dei Servizi Sociali Alcuni presupposti: La connessione con il sistema organizzativo: l’informazione viene registrata per aree territoriali La connessione con il sistema organizzativo: l’informazione viene registrata per aree territoriali  La famiglia come unità di analisi e di rilevazione: ogni nucleo ha una sua cartella all’interno della quale sono registrate tutte le informazioni relative ai vari componenti.  E’ possibile ricostruire la storia assistenziale di ogni soggetto.

Il modello di Sistema Informativo cui afferisce la cartella informatizzata dei Servizi Sociali Alcuni presupposti:  La rete informativa: è stata realizzata una rete telematica che garantisce la connessione tra le varie unità organizzative  Il collegamento con l’anagrafe cittadina  L’organizzazione dei dati in sistema: l’articolazione in sottosistemi (utenti, interventi, risorse, informazioni)

Connessioni della cartella sociale con base dati interne/esterne all’Ente Anagrafe: informazioni anagrafiche puntuali Anagrafe: informazioni anagrafiche puntuali Toponomastica: competenza territoriale Toponomastica: competenza territoriale Commercio: titolari di licenze commerciali Commercio: titolari di licenze commerciali Bilancio: creditori e dati di spesa Bilancio: creditori e dati di spesa Personale: personale dipendente Personale: personale dipendente Edilizia abitativa: contributi per affitto Edilizia abitativa: contributi per affitto Applicativo “Lex Turco”: contributi per nuovi nati e famiglie numerose Applicativo “Lex Turco”: contributi per nuovi nati e famiglie numerose

Connessioni della cartella sociale con base dati interne/esterne all’Ente Gli archivi “locali”: archivi gestiti presso gli uffici centrali di coordinamento. Costruiti con l’intento di ricondurre nella stessa cartella tutti i dati e le info relative a più componenti dello stesso nucleo familiare. Le informazioni sono organizzate per beneficiari di interventi e non per singolo intervento. Hanno una struttura compatibile con quella del sistema cartella. Gli archivi “locali”: archivi gestiti presso gli uffici centrali di coordinamento. Costruiti con l’intento di ricondurre nella stessa cartella tutti i dati e le info relative a più componenti dello stesso nucleo familiare. Le informazioni sono organizzate per beneficiari di interventi e non per singolo intervento. Hanno una struttura compatibile con quella del sistema cartella. ASL ASL Scelta e revoca del medico Scelta e revoca del medico Strumenti di interoperabilità Strumenti di interoperabilità Le connessioni sono garantite da apposite interfacce che generano anche flussi automatici ad es. verso la Tesoreria per il pagamento dei contributi di assistenza economica.

INTERAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEI SERVIZI SOCIALI CON ALTRE BANCHE DATI INPS INPS AGENZIA DELLE ENTRATE AGENZIA DELLE ENTRATE CATASTO E CONSERVATORIA CATASTO E CONSERVATORIA PRA PRA ATC ATC

LA CARTELLA SOCIALE: COSA GESTISCE La descrizione della situazione del nucleo: composizione e problemi La descrizione della situazione del nucleo: composizione e problemi Le richieste degli utenti Le richieste degli utenti Le risposte del servizio in termini di intervento Le risposte del servizio in termini di intervento Le motivazioni della mancata realizzazione dell’intervento Le motivazioni della mancata realizzazione dell’intervento

La struttura della cartella. Caratteristiche La struttura della cartella. Caratteristiche Flussi informativi bidirezionali (gli uffici centrali ricevono e scambiano informazioni con i servizi decentrati) Flussi informativi bidirezionali (gli uffici centrali ricevono e scambiano informazioni con i servizi decentrati) Dati sintetici utili ai vari livelli Dati sintetici utili ai vari livelli Flussi informativi con enti esterni (Regione - ASL) Flussi informativi con enti esterni (Regione - ASL)

IL RAPPORTO/IDENTIFICAZIONE TRA CARTELLA SOCIALE E NUCLEO ANAGRAFICO La creazione della cartella coincide con l’importazione dei dati del nucleo anagrafico che viene arricchito con informazioni sulla reale situazione dei componenti accertata dai servizi sociali. La creazione della cartella coincide con l’importazione dei dati del nucleo anagrafico che viene arricchito con informazioni sulla reale situazione dei componenti accertata dai servizi sociali. Ogni componente del nucleo viene qualificato in relazione al ruolo che assume verso i servizi: richiedente, beneficiario, componente, tutore, risorsa, persona di riferimento ecc. Ogni componente del nucleo viene qualificato in relazione al ruolo che assume verso i servizi: richiedente, beneficiario, componente, tutore, risorsa, persona di riferimento ecc. Le variazioni del nucleo sono storicizzate. Le variazioni del nucleo sono storicizzate.

VINCOLI PREVISTI PER LA CREAZIONE DI UNA CARTELLA L’apertura della cartella è subordinata: L’apertura della cartella è subordinata: all’identificazione della persona mediante una funzionalità di ricerca nominativo all’identificazione della persona mediante una funzionalità di ricerca nominativo alla verifica della residenza della persona nell’ambito territoriale di competenza del servizio sociale alla verifica della residenza della persona nell’ambito territoriale di competenza del servizio sociale

REGOLE PER L’APERTURA DELLA CARTELLA Ogni cartella deve essere intestata all’intestatario di scheda anagrafica. Per i minori allontanati la cartella deve essere intestata all’intestatario anagrafico della famiglia di origine Ogni cartella deve essere intestata all’intestatario di scheda anagrafica. Per i minori allontanati la cartella deve essere intestata all’intestatario anagrafico della famiglia di origine La cartella deve essere aperta dal servizio sociale ove l’utente è anagraficamente residente. La competenza di tale servizio permane anche dopo l’eventuale inserimento dell’utente in una struttura residenziale. La cartella deve essere aperta dal servizio sociale ove l’utente è anagraficamente residente. La competenza di tale servizio permane anche dopo l’eventuale inserimento dell’utente in una struttura residenziale.

LA GESTIONE DEI PERIODI DI PRESA IN CARICO E’ prevista la storicizzazione dei periodi di presa in carico, l’archiviazione di tutte le variazioni intervenute a livello di intestatario della cartella e dei singoli componenti del nucleo. E’ prevista la storicizzazione dei periodi di presa in carico, l’archiviazione di tutte le variazioni intervenute a livello di intestatario della cartella e dei singoli componenti del nucleo. E’ possibile individuare i tempi di attesa che intercorrono tra il primo contatto e il successivo incontro o tra il primo contatto e la successiva presa in carico; tra la data di richiesta e la data di attivazione dell’intervento ecc. E’ possibile individuare i tempi di attesa che intercorrono tra il primo contatto e il successivo incontro o tra il primo contatto e la successiva presa in carico; tra la data di richiesta e la data di attivazione dell’intervento ecc.

GLI INTERVENTI: RACCORDI CON LE DEFINIZIONI REGIONE PIEMONTE/ISTAT I codici che identificano le varie tipologie di intervento sono stati creati per rispondere anche alle esigenze informative della Regione e dell’ISTAT. I codici che identificano le varie tipologie di intervento sono stati creati per rispondere anche alle esigenze informative della Regione e dell’ISTAT. Le regole per la gestione delle prestazioni sono coerenti con le definizioni del nomenclatore nazionale/regionale Le regole per la gestione delle prestazioni sono coerenti con le definizioni del nomenclatore nazionale/regionale

I MODULI INFORMATIVI PREVISTI Riguardano 2 macro livelli: Riguardano 2 macro livelli:  IL NUCLEO FAMILIARE ASSISTENZIALE: Unità di rilevazione costituita dal nucleo anagrafico e dal nucleo di fatto  LA PERSONA

La gestione delle informazioni relative al nucleo La gestione delle informazioni relative al nucleo La rete relazionale: parenti e persone di riferimento La rete relazionale: parenti e persone di riferimento I problemi del nucleo I problemi del nucleo La spesa La spesa La situazione abitativa La situazione abitativa Altri enti e servizi Altri enti e servizi Altri operatori Altri operatori Cartelle collegate: legami con altri nuclei assistenziali Cartelle collegate: legami con altri nuclei assistenziali Erogazioni contributi economici Erogazioni contributi economici Contributi per affitto (lex 431) Contributi per affitto (lex 431) Assegni alle famiglie (lex turco) Assegni alle famiglie (lex turco)

La gestione delle informazioni relative alla persona 14 MODULI INFORMATIVI 14 MODULI INFORMATIVI Dati anagrafici della persona Dati anagrafici della persona Problemi individuali (economici – relazionali- di salute) Problemi individuali (economici – relazionali- di salute) Dati sanitari (collegamento con ASL) Dati sanitari (collegamento con ASL) Redditi/beni Redditi/beni Provvedimenti AGG Provvedimenti AGG Curriculum scolastico e lavorativo Curriculum scolastico e lavorativo

La gestione delle domande espresse La gestione delle domande espresse Per documentare i contenuti dell’accoglienza sono previsti due moduli: incontri e domande espresse La gestione consente di rilevare i bisogni del cittadino, di documentare l’analisi del problema, le domande inevase per carenza di risorse e quelle non pertinenti per il servizio sociale, di individuare chi ha promosso l’azione del servizio sociale (utente o altri soggetti). E’ prevista la stampa di un modulo/ricevuta da consegnare all’utente per formalizzare i contenuti dell’incontro E’ prevista la stampa di un modulo/ricevuta da consegnare all’utente per formalizzare i contenuti dell’incontro

La gestione delle domande espresse E’ possibile realizzare un collegamento tra domande e risorse. E’ possibile realizzare un collegamento tra domande e risorse. Il sistema è predisposto per evidenziare quali e quante domande trovano risposte nelle risorse istituzionali disponibili e quali non vengono soddisfatte per mancanza di risorse. Il sistema è predisposto per evidenziare quali e quante domande trovano risposte nelle risorse istituzionali disponibili e quali non vengono soddisfatte per mancanza di risorse.

La gestione delle informazioni relative alle risorse Presidi Presidi Censimento Censimento Attività di vigilanza Attività di vigilanza Famiglie affidatarie Famiglie affidatarie Iter selezione Iter selezione Gestione corsi Gestione corsi

Gli strumenti professionali informatizzati Il diario: anamnesi, progetti, gli incontri Il diario: anamnesi, progetti, gli incontri Le relazioni Le relazioni I progetti I progetti

Le funzioni del cassiere Le funzioni del cassiere La gestione delle ratifiche La gestione delle ratifiche fondi fondi proposte proposte La gestione dei debiti La gestione dei debiti

I prodotti informativi possibili on line Elenchi/riepiloghi/scadenziari Elenchi/riepiloghi/scadenziari Stampe/statistiche Stampe/statistiche Liste per l’approvazione delle proposte/ interventi Liste per l’approvazione delle proposte/ interventi Per output più complessi è previsto un DWH Per output più complessi è previsto un DWH

Autorizzazioni, Sicurezza e Riservatezza La cartella informatizzata garantisce la riservatezza delle informazioni: sono previste login e password di accesso al sistema La cartella informatizzata garantisce la riservatezza delle informazioni: sono previste login e password di accesso al sistema Diversi livelli di protezione: Diversi livelli di protezione: Accesso al sistema solo per operatori espressamente autorizzati Accesso al sistema solo per operatori espressamente autorizzati Abilitazioni e profili autorizzativi solo per determinati moduli informativi Abilitazioni e profili autorizzativi solo per determinati moduli informativi

Autorizzazioni, Sicurezza e Riservatezza Due diverse modalità di gestione: Due diverse modalità di gestione: Autorizzazioni “operatori interni” gestite all’interno della cartella: ogni operatore è identificato da un codice e abbinato alle unità organizzative su cui è abilitato ad operare mediante l’attribuzione di appositi profili Autorizzazioni “operatori interni” gestite all’interno della cartella: ogni operatore è identificato da un codice e abbinato alle unità organizzative su cui è abilitato ad operare mediante l’attribuzione di appositi profili Autorizzazioni “operatori esterni” gestite attraverso la Rupar Piemonte che offre maggiori garanzie di riservatezza Autorizzazioni “operatori esterni” gestite attraverso la Rupar Piemonte che offre maggiori garanzie di riservatezza Misure di protezione potenziate sono state attivate per garantire la riservatezza di dati relativi agli adottati e ai protocolli riservati. Misure di protezione potenziate sono state attivate per garantire la riservatezza di dati relativi agli adottati e ai protocolli riservati.

Le caratteristiche tecnologiche del sistema Client server: utilizza un server, ossia un personal computer sul quale risiede il database, che offre servizi a più client (operatori/postazioni su cui è installato l’applicativo) tramite la rete telematica. Client server: utilizza un server, ossia un personal computer sul quale risiede il database, che offre servizi a più client (operatori/postazioni su cui è installato l’applicativo) tramite la rete telematica. Linguaggio di programmazione: JAVA su piattaforma UNIX Linguaggio di programmazione: JAVA su piattaforma UNIX Data base “ORACLE”, in cui vengono archiviate le informazioni, è di tipo relazionale Data base “ORACLE”, in cui vengono archiviate le informazioni, è di tipo relazionale

Il Sistema Informativo: una metodologia per decidere ed agire La condivisione di regole per la gestione della cartella sociale e dei significati informativi per riaffermare l’importanza di un sistema informativo strategico capace di orientare l’azione degli operatori sociali e di “guidare” le scelte in materia di politica sociale. La condivisione di regole per la gestione della cartella sociale e dei significati informativi per riaffermare l’importanza di un sistema informativo strategico capace di orientare l’azione degli operatori sociali e di “guidare” le scelte in materia di politica sociale. Modello che evidenzia tipologie di dati, informazioni e “saperi” più rilevanti per orientarsi nella complessità e agire in modo appropriato. Modello che evidenzia tipologie di dati, informazioni e “saperi” più rilevanti per orientarsi nella complessità e agire in modo appropriato.

Il Sistema Informativo: una metodologia per decidere ed agire Esiste un S.I. se i dati raccolti sono finalizzati a produrre informazioni utili per assumere decisioni e non solo perché sono state realizzate procedure informatiche e si producono dati. Esiste un S.I. se i dati raccolti sono finalizzati a produrre informazioni utili per assumere decisioni e non solo perché sono state realizzate procedure informatiche e si producono dati. Ciò implica un utilizzo del S.I non solo in funzione della razionalizzazione e del controllo delle risorse e dei processi, ma orientato alla verifica dei risultati. Ciò implica un utilizzo del S.I non solo in funzione della razionalizzazione e del controllo delle risorse e dei processi, ma orientato alla verifica dei risultati.

La valorizzazione del sapere professionale Valorizzare e incentivare la dimensione informativa che riguarda le decisioni professionali e il rapporto tra operatore e utente. Valorizzare e incentivare la dimensione informativa che riguarda le decisioni professionali e il rapporto tra operatore e utente. Valorizzare la valutazione/riflessione sui risultati delle decisioni assunte nel lavoro quotidiano accresce la competenza professionale Valorizzare la valutazione/riflessione sui risultati delle decisioni assunte nel lavoro quotidiano accresce la competenza professionale

La valorizzazione del sapere professionale Un uso corretto delle informazioni può favorire lo sviluppo di capacità di auto osservazione e auto valutazione con ricadute positive sul riorientamento dell’azione professionale Un uso corretto delle informazioni può favorire lo sviluppo di capacità di auto osservazione e auto valutazione con ricadute positive sul riorientamento dell’azione professionale Ricadute positive, mediante il recupero di questa dimensione, si avrebbero anche per quanto riguarda la qualità e l’attendibilità dei dati e più in generale sull’adeguatezza dei sistemi informativi. Ricadute positive, mediante il recupero di questa dimensione, si avrebbero anche per quanto riguarda la qualità e l’attendibilità dei dati e più in generale sull’adeguatezza dei sistemi informativi.