Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto III. Alcuni possibili campi di indagine.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
3 novembre Direttiva n.11 del 18 settembre 2014 sul Sistema Nazionale di Valutazione a)le priorità strategiche della valutazione del Sistema educativo.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Dirigente Scolastico Lombardia
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
Valutare e Autovalutare l’Istituto.
MADDALONI 1 – VILLAGGIO -
IL Nucleo di Autovalutazione
Collegio RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE. Valutazione delle scuole 1° fase - rapporto di autovalutazione 2° fase - piano di miglioramento 3° fase - ispezione.
L’intreccio tra “Buona scuola” e SNV: PdM, PTOF, Valutazione DS
Il Piano di Miglioramento
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
Valutazione e Sviluppo Scuola
Il Piano di Miglioramento
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
SNV- IL PROCEDIMENTO IN SINTESI
RAV e PdM dove siamo e dove andiamo
Strumenti e servizi che l’Istituto mette a disposizione delle scuole in questo a.s.
Una delle finalità principali della Legge del 13 luglio 2015, n
La Legge 13 luglio 2015, n. 107 Finalità principali “realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione.
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
DM 435/2015 Presentazione di proposte progettuali riguardanti l’attuazione dei Piani di Miglioramento (RAV) entro il 15/11/2015 Finanziamento del progetto.
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
PIANO DI MIGLIORAMENTO
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
Rapporto INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA - VILLANTERIO Via Novaria, VILLANTERIO (PV) Tel. 0382/ Fax 0382/
Cos’è E’ un documento che definisce gli interventi in forma progettuale che la scuola attua, al fine di migliorare la funzionalità dell’Istituto. Esso.
Se Se il miglioramento è un viaggio, la scuola ha bisogno di una mappa che sappia essere comprensibile per chi la consulta e che illustri le vie scelte.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Il Comitato di valutazione del docente
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valutare le scuole CSSC, Roma: 27/02/2016 Damiano Previtali.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Anno Scolastico 2014 – 2015 D. D. ALESSANDRA SIRAGUSA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA Il Sistema Nazionale di Valutazione attraverso il Progetto VALES.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
+ PIANO DI MIGLIORA MENTO 1° I.C. Desenzano 2016/2019.
Valutazione didattica e valutazione di sistema //// Valutazione di sistema e valutazione didattica a.s.2015/16 Dott.ssa Valeria Masin.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Attuazione C.M. 3/2015 Adozione sperimentale nuovi modelli di certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione a cura del Dirigente Tecnico.
Via Cappuccini, GESUALDO (AV) - CODICE SCUOLA AVIC87600B TEL: 0825/401023; FAX: 0825/ AZIONI DI MIGLIORAMENTO (PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PdM)
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Il comma 129 inserisce il bonus, somma di retribuzione accessoria destinata alla valorizzazione del merito del.
Transcript della presentazione:

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015

Normativa D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80. Direttiva n. 11, 18 settembre 2014 Legge 107/2015 MIUR prot. n.7904 del 1 settembre 2015.

NIV : Nucleo interno di valutazione Componenti del Nucleo di valutazione e loro ruolo Collegio docenti del 9 settembre 2015, delibera n. 10 Costituisce un gruppo di supporto al processo di autovalutazione della scuola e coadiuva il Dirigente Scolastico nella elaborazione del RAV e nella definizione del Piano di Miglioramento Dirigente, responsabile della gestione del processo di miglioramento, diretto responsabile dei contenuti e dei dati inseriti nel PdM. C. Ardigò A. Bonazzi P. Carenzi M. Ferrari I. Gianfreda S. Pisano R. Bongiorni COMPONENTI COMITATO VALUTAZIONE E. Vigorelli Consulente Indire : prof.ssa E. Scaioli

OBIETTIVI GENERALI DI PROCESSO DEL PDM favorire e sostenere il coinvolgimento diretto di tutta la comunità scolastica, anche promuovendo momenti di incontro e di condivisione degli obiettivi e delle modalità operative dell’intero processo di miglioramento valorizzare le risorse interne, individuando e responsabilizzando le competenze professionali più utili in relazione ai contenuti delle azioni previste nel PdM incoraggiare la riflessione dell’intera comunità scolastica attraverso una progettazione delle azioni che introduca nuovi approcci al miglioramento scolastico, basati sulla condivisione di percorsi di innovazione promuovere la conoscenza e la comunicazione anche pubblica del processo di miglioramento, prevenendo un approccio di chiusura autoreferenziale

Quale rapporto tra il PTOF e il PdM? Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), che rappresenta il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa, dovrà essere integrato (comma 14 dell’art. 1 L. 107/2015) con il il piano di miglioramento dell’istituzione scolastica, previsto dal D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80 ENTRO 15 GENNAIO 2016

D.P.R. 8 marzo 2013, n. 80 Art. 4 -Indire L'Indire concorre a realizzare gli obiettivi dell'S.N.V. attraverso il supporto alle istituzioni scolastiche nella definizione e attuazione dei piani di miglioramento della qualità dell'offerta formativa e dei risultati degli apprendimenti degli studenti, autonomamente adottati dalle stesse.

SOMMARIO 1. Obiettivi di processo – 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di Autovalutazione (RAV) – 1.2 Scala di rilevanza degli obiettivi di processo – 1.3 Elenco degli obiettivi di processo alla luce della scala si rilevanza 2. Azioni previste per raggiungere ciascun obiettivo di processo 3. Pianificazione delle azioni previste per ciascun obiettivo di processo individuato – 3.1 Impegno di risorse umane e strumentali – 3.2 Tempi di attuazione delle attività – 3.3 Monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell'obiettivo di processo 4 Valutazione, condivisione e diffusione dei risultati del piano di miglioramento – 4.1 Valutazione dei risultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai traguardi del RAV – 4.2 Processi di condivisione del piano all'interno della scuola – 4.3 Modalità di diffusione dei risultati del PdM sia all'interno sia all'esterno dell'organizzazione scolastica – 4.4 Componenti del Nucleo di valutazione e loro ruolo

Priorità 1 Risultati nelle prove standardizzate nazionali Traguardi Obiettivi funzionali al raggiungimento del traguardo Selezione e condivisione accurata delle attività didattiche in funzione dello sviluppo dei processi sottesi alle competenze verificate dalle prove Invalsi. Sviluppo delle competenze metodologico-didattiche dei docenti in funzione della didattica per competenze. Incremento della metodologia laboratoriale per lo sviluppo dei processi di apprendimento sottesi ai traguardi delle competenze. Costituzione di un gruppo di coordinatori della progettazione educativo – didattica ( tutor dei processi di apprendimento) con il compito di consentire e promuovere lo sviluppo uniforme dei processi di apprendimento all'interno dell'istituto mediante la realizzazione della didattica attiva.

Priorità 2 Continuità e orientamento Traguardi Obiettivi funzionali al raggiungimento del traguardo Raccolta statistica dei dati sui risultati degli alunni a distanza. Sollecitazione di forme di raccordo didattico e orientativo tra la scuola secondaria di I e II grado.

PRIORITA’ 1 - Obiettivo di processo in via di attuazione Selezione e condivisione accurata delle attività didattiche in funzione dello sviluppo dei processi sottesi alle competenze verificate dalle prove Invalsi. Risultati attesi Analisi dei Quadri Prove Invalsi e individuazione di una prova di verifica su un processo sotteso ad una competenza. Miglioramento esiti prove Invalsi classi seconde e quinte in termini di allineamento alle percentuali nazionali. Indicatori di monitoraggio Scelta delle attività strettamente connesse allo sviluppo delle competenze di Italiano e matematica indicate nei Quadri di riferimento delle prove Invalsi. Dati di ritorno Invalsi. Aumento di un punto percentuale esiti rispetto a precedenti prove. Modalità di rilevazione Rilevazione quantitativa delle attività individuate per sviluppare le competenze verificate dalle prove Invalsi. Descrizione di almeno una delle attività svolte nella repository sul sito.

PRIORITA’ 1 - Obiettivo di processo in via di attuazione Sviluppo delle competenze metodologico-didattiche dei docenti in funzione della didattica per competenze. Risultati attesi Aumento del numero dei partecipanti ai corsi di formazione. Incremento della didattica attiva. Indicatori di monitoraggio Monitoraggio delle presenze dei docenti ai corsi di formazione. Monitoraggio della diffusione delle attività didattiche "innovative". Modalità di rilevazione Monitoraggio delle presenze ai corsi di formazione Compilazione di una scheda su quanto rilevato ed appreso nei corsi e sulle possibili ricadute in ambito didattico. N. attività didattiche innovative postate nella repository sito istituto.

PRIORITA’ 1 -Obiettivo di processo in via di attuazione Incremento della metodologia laboratoriale per lo sviluppo dei processi di apprendimento sottesi ai traguardi delle competenze. Risultati attesi Sviluppo delle competenze metodologico - didattiche dei docenti. Incremento della metodologia laboratoriale. Incremento della flessibilità nell’utilizzo di tempi, spazi e quote disciplinari. Indicatori di monitoraggio Aumento dell'adozione delle pratiche EAS (episodi di apprendimento situato) nella scuola primaria e secondaria. Attività di accompagnamento della Funzione strumentale "Nuove tecnologie per la didattica" nello sviluppo di un EAS. Modalità di rilevazione Adozione EAS in più della metà delle classi di scuola primaria e secondaria ( la metà + 1). Monitoraggio sugli esiti della metodologia EAS mediante questionario e realizzazione focus group rivolti agli alunni di classi scelte a campione; indagine utilizzo LIM per didattica attiva

PRIORITA’ 1 - Obiettivo di processo in via di attuazione Costituzione di un gruppo di coordinatori della progettazione educativo – didattica ( tutor dei processi di apprendimento) Risultati attesi Perfezionamento delle competenze dei docenti nella didattica per competenze e diffusione delle pratiche di insegnamento efficaci. Indicatori di monitoraggio Incremento didattica attiva. Diminuzione della disparità degli esiti delle prove Invalsi tra le classi Modalità di rilevazione Monitoraggio dell’aumento quantitativo dell’attività di didattica attiva tramite registro elettronico. Questionario per alunni di classi campione su attività più operative o laboratoriali. Numero lettere informative ai genitori su attività innovative

TEMPISTICA ATTIVITA’: MARZO/GIUGNO Obiettivo di processo: Selezione e condivisione accurata delle attività didattiche in funzione dello sviluppo dei processi sottesi alle competenze verificate dalle prove Invalsi Dati di ritorno Invalsi. Descrizione di almeno una delle attività svolte per sviluppare competenze verificate da prove Invalsi nella repository sul sito. Rilevazione quantitativa delle attività individuate per sviluppare le competenze verificate dalle prove Invalsi.

TEMPISTICA ATTIVITA’: entro MAGGIO/GIUGNO Obiettivo di processo: Incremento della metodologia laboratoriale per lo sviluppo dei processi di apprendimento sottesi ai traguardi delle competenze. Attività di accompagnamento della Funzione strumentale "Nuove tecnologie per la didattica" nello sviluppo di un EAS. Monitoraggio sugli esiti della metodologia EAS mediante questionario/focus group rivolti agli alunni di classi scelte a campione. Indagine utlizzo LIM Adozione EAS in più della metà delle classi di scuola primaria e secondaria ( la metà + 1)

TEMPISTICA ATTIVITA’: entro MAGGIO/GIUGNO Obiettivo di processo: Sviluppo delle competenze metodologico-didattiche dei docenti in funzione della didattica per competenze. Monitoraggio delle presenze dei docenti ai corsi di formazione. Compilazione di una scheda su quanto rilevato ed appreso nei corsi e sulle possibili ricadute in ambito didattico Monitoraggio della diffusione delle attività didattiche "innovative» Numero attività didattiche innovative postate nella repository sito istituto

TEMPISTICA ATTIVITA’: entro giugno Obiettivo di processo: Costituzione di un gruppo di coordinatori della progettazione educativo – didattica Quantificazione delle presenze al percorso di formazione e rilevazione del grado di gradimento e della ricaduta nella didattica Numero lettere informative ai genitori su attività innovative. Monitoraggio aumento quantitativo attività di didattica attiva tramite registro elettronico Questionario per alunni di classi campione su attività più operative o laboratoriali

Monitoraggio delle azioni Monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell'obiettivo di processo in itinere Valutazione, condivisione e diffusione dei risultati del piano di miglioramento Modalità di diffusione dei risultati del PdM sia all'interno sia all'esterno dell'organizzazione scolastica