Con la collaborazione delle Cooperative 3 e 60 e Il Margine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Advertisements

MERCOLEDÌ 20 OTTOBRE 2010 Assemblea genitori classi prime Elezione consiglio dinterclasse Plesso Via Piumati.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI POLLA
CONQUISTARE CLIENTI IN TEMPI DI CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Liceo Classico Cicognini.Prato Questionario rivolto agli studenti stranieri che frequentano il biennio. A cura della classe I D a.s. 2005/06.Ins. Lucia.
Economia e Gestione delle Imprese Turistiche Presentazione dei risultati dellindagine sulle abitudini turistiche degli studenti universitari A cura di:
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
Anno scolastico 2000/2001 Classi V.
Piccole strategie di apprendimento
E proprio a me dovevi chiederlo? So, però, chi potrà spiegarci tutto….
“A SCUOLA CON IL CORPO” dell’insegnante Rosaria Rossetti
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
I diritti dei bambini.
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
Presentazione a cura dell'insegnante Simonetta Branchini
20 NOVEMBRE GIORNATA PER I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Progetto Scuola Amica Percorso di Cittadinanza e Costituzione
Servizio Nazionale di Valutazione
L’educazione in famiglia “Come rovinare un figlio in 10 mosse”
CAP.8 Le interazioni tra bambini al nido
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
Scuola Media Statale" L. Coletti" - Treviso
ISTITUTO COMPRENSIVO “PIO FEDI”
TUTTI I BAMBINI DEL MONDO DEVONO AVERE GLI STESSI DIRITTI
convenzione sui diritti dell'infanzia
IL 20 NOVEMBRE 1989 VIENE RATIFICATA DALLASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO. TALE CONVENZIONE COSTITUISCE.
Per condurre una vita sana e attiva, dobbiamo disporre di alimenti in quantità, qualità e varietà sufficiente a soddisfare i nostri bisogni energetici.
PENSIERO.
Felicità dei semplici Cliccare.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
SE CERCHI GLI ANGELI NON GUARDARE LONTANO.
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Cosa faresti se per ogni momento di vera felicità avessi 10 momenti
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Gli Stati devono cercare di unire alla sua famiglia il bambino o il ragazzo separato, e se questi non ha la famiglia lo Stato lo deve proteggere come qualsiasi.
Scuola Media" L. Coletti" - Centrale
Non aspettare un sorriso per diventare un amico...
Dedicato alle persone a cui tengo………
IL SENSO DELLE REGOLE.
 E’ un luogo di ritrovo per i giovani, principalmente per quelli delle medie e delle superiori  Puoi entrare perché c'è un’ attività che ti interessa,
Scuola democratica presenta...
Dieci cose che Dio non vi chiederà in quel giorno.
Dieci cose che Dio non ti chiederà in quel giorno
La preghiera di un cane.
Corso abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia
Tu sei speciale ed unico
LA TERRA IN MINIATURA.
SCUOLA dell’INFANZIA di ARMENO
Progetto accoglienza classe 3^A
Cose che il tuo telefonino può fare (e che tu non sai)
Career portfolio High5: annex 7 (Alla ricerca di un lavoro)
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
PROGETTO «ATTENZIONI CONGIUNTE» Bando per il sostegno alle responsabilità genitoriali nell’ambito della rete dei servizi per la prima infanzia. D.G.R.
15° incontro.
1. Nel circolo si sono manifestati molti episodi di intolleranza rispetto alla diversità in genere da parte di alcune famiglie si rende necessario quindi.
Tempo Integrato 2016/2017 Villa Onigo Comune di Trevignano Assessorati: Istruzione Politiche Giovanili e di Comunità Delega Politiche Famigliari in collaborazione.
GIROMONDO PROGETTO INTERCULTURALE CONOSCERE e CONDIVIDERE PER INCLUDERE Anno scolastico 2014/15 scuola primaria di Parre.
Il progetto che vogliamo affrontare coinvolgerà oltre ai bambini le famiglie e sarà improntato sul mondo dei mestieri e del lavoro. L’idea è quella di.
AFFETTIVITA’ E CONVIVENZA
ScuolaVita Educare oggi: dalla Scuola alla Vita 5 marzo 2015 Siracusa.
ISTITUTO COMPRENSIVO «G. ARCOLEO»
Il laboratorio …n.3. Il Mondo a Tavola Il segreto dell’uovo sodo.
NATALE 2010 IL NATALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI. Babbo Natale e i Diritti dei bambini.
Grazie a Te, o Padre, principio e fine di tutte le cose.
Transcript della presentazione:

Con la collaborazione delle Cooperative 3 e 60 e Il Margine

PERCHE? Per ricordare la firma della Convenzione Internazionale dei diritti dei Fanciulli DOVE Nei locali del nido Arcobaleno e dello Spazio Famiglia in via Fiume 26 a Collegno A CHI E’ RIVOLTO Bambini e famiglie che frequentano l’asilo nido Arcobaleno e lo Spazio Famiglia “Elsa Gallo Bertino” QUANDO Martedi 20 novembre Dalle alle OBIETTIVO Far conoscere la Convenzione sui diritti del fanciullo approvata il 20 novembre 1989 attraverso il gioco e promuovere un momento di scambio, socializzazione e confronto tra diverse famiglie e i loro bambini Offrire l’opportunità ai bambini di trascorrere un pomeriggio diverso con i loro genitori

MODALITA’ DI ATTUAZIONE Ogni famiglia partecipante sarà accolta da due hostess (una di Spazio Famiglia e una del nido Arcobaleno) che consegneranno il biglietto aereo ed effettueranno il “check in” per iniziare questo viaggio. Effettuata la registrazione potranno visitare diverse località, superando delle prove caratteristiche del Paese visitato e conoscendo alcuni dei diritti citati nella Convenzione Internazionale. Al termine del viaggio verrà consegnato ai turisti un aeroplano da colorare e attaccare su un cartellone a ricordo del pomeriggio trascorso insieme. DOCUMENTAZIONE Verrà prodotto del materiale fotografico che verrà scaricato al termine della manifestazione e verrà lasciato al nido Arcobaleno il cartellone con tutti gli aerei colorati

BRASILE DIRITTO N. 31 “Hai il diritto di giocare” Dove: esterno vicino al cancello Cosa: Fai un goal!!! MERENDA DIRITTO N.27 “Hai il diritto a uno standard di vita sufficientemente buono. Ciò significa che i tuoi genitori hanno l’obbligo di assicurarti cibo, vestiti, un alloggio.” Dove: zona tavoli Spazio Famiglia Cosa: merenda offerta da Sodexo, una mela biologica da consumare insieme SUDAFRICA DIRITTO N.18 “ I tuoi genitori devono collaborare per allevarti e devono fare quel che è meglio per te.” Dove: zona tavoli Spazio Famiglia Cosa: costruzione di una collana tipica sudafricana SVEZIA DIRITTO N.10 “Se tu e i tuoi genitori vivete in due nazioni diverse, avete il diritto di ritornare assieme e vivere nello stesso posto” Dove: spazio Famiglia zona morbida Cosa: Ricostruire la storia di Pippi Calze Lunghe per immagini RUSSIA DIRITTO N. 30 “Se appartieni ad una minoranza hai il diritto di mantenere la tua cultura, professare la tua religione e parlare la tua lingua” Dove: zona atelier nido Arcobaleno Cosa: colorare la mascotte della nazione CARTELLONE FINALE DIRITTO N.42 “ tutti gli adulti e tutti i bambini devono sapere che esiste questa Convenzione.” Dove: salone Arcobaleno Cosa: aereo ricordo

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO Le famiglie saranno accolte sia al nido Arcobaleno sia allo Spazio Famiglia, verranno registrate e sarà consegnato loro un biglietto con le diverse tappe da superare. Gli educatori presenti nei diversi Paesi saranno vestiti con abbigliamento caratteristico della nazione. Al termine delle tappe potranno consumare la merenda nel refettorio insieme ai loro accompagnatori e ad altri amici. Infine, prima di andare via, verrà richiesto ai bambini di colorare un aereo ricordo e ai genitori di lasciare un pensiero sul pomeriggio trascorso insieme e sull’importanza dei diritti dei bambini. Non viene prevosto un momento collegiale in quanto è stato rilevato come criticità lo scorso anno. Al termine dell’esperienza verrà redatto un report nel quale verranno analizzati i punti di forza e le criticità emerse.