Legge regionale 28 dicembre 2012, n. 50 La nuova legge regionale in materia di commercio al dettaglio su area privata Linee guida Belluno 22 febbraio 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Innovazioni per i Programmi di riqualificazione urbana
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Il PRU di Acilia a Roma.
IL PATRIMONIO DEMANIALE Decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85 Attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un proprio patrimonio,
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Città di Torino Sportello Unico Attività Produttive.
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
PGT Piano di Governo del Territorio.
Direzione Attività Produttive Mercoledì 19 gennaio USER GROUP SPORTELLO UNICO INCONTRO DEL 19 GENNAIO 2005.
5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Il negozio multiservizio: esiti e lezioni apprese dai casi di studio della Regione.
DallIdea al Progetto. Linee guida di un progetto finalizzato allistituzione di un Distretto del Commercio e del Tempo Libero vercellese.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
0. ATTI DI INDIRIZZO PER PROMUOVERE L’ATTUAZIONE DEI PRINT A ROMA
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
L’équipe partecipazione informa
L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:
RIFORMA ISTITUTI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO ATTUAZIONE NELLE SCUOLE PARITARIE.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Programmare la rete distributiva
Le novità in materia edilizia
PISUS Comune di Cividale 28 settembre 2011 Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare:
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Diritto internazionale
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Competenza legislativa e funzioni amministrative
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali Sergio Zucchetti Anno Accademico Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
Testo Unico del Commercio Un nuovo strumento per semplificare la vita delle aziende e dei cittadini, trasformare la Regione in un’amministrazione amica.
Sportello Unico per le Attività Produttive Responsabile del SUAP Arch. Giovanna Lonati ************************************************************ Dall’1/3/2015.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Territorio e Urbanistica
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Legge regionale 1 marzo 1995, n Art. 70, decreto
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Paolo Mora Direttore Generale Vicario della DG Commercio, Turismo e Terziario -24 gennaio DGR n del 20 dicembre 2013 « Disposizioni attuative.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
LR marche 22/2011_Norme in materia di riqualificazione urbana sostenibile e assetto idrogeologico. documento INU sezione Marche montappone 24 maggio 12.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Sabato 22 marzo 2014 – villa brandolini Il valore del governo del territorio.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) e di VIA (valutazione impatto ambientale) Seminario del 26 gennaio 2010 Paolo Bagnod Assessorato.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Transcript della presentazione:

Legge regionale 28 dicembre 2012, n. 50 La nuova legge regionale in materia di commercio al dettaglio su area privata Linee guida Belluno 22 febbraio 2013

La nuova legge attua una riforma generale della normativa in materia di commercio al dettaglio in sede fissa ed è caratterizzata da un approccio innovativo e qualitativo che consiste nel:  dedicare particolare attenzione alle politiche attive per la crescita ed il rilancio del settore;  dettare nuovi indirizzi insediativi per lo sviluppo della rete distributiva commerciale

La legge si pone in conformità con la normativa europea ed in particolare con la direttiva n. 123 del 2006 (c.d. Direttiva Servizi o Bolkestein) e con i principi di liberalizzazione e semplificazione dell’esercizio dell’attività economica, introdotti dagli interventi normativi statali del 2011 (in particolare il decreto legge n. 138 e il decreto n. 201, meglio noto come decreto Salva Italia).

FINALITA’ Salvaguardare la libertà d’impresa e garantire la concorrenza sia nell’accesso al mercato che nel suo funzionamento corretto e trasparente; Promuovere la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del commercio; Fondare lo sviluppo del sistema commerciale sul criterio del minor consumo del territorio, incentivando gli interventi di recupero e riqualificazione urbanistica; Rigenerare l’economia ed il tessuto sociale culturale urbano attraverso la valorizzazione del commercio nell’ambito dei centri storici e urbani;

Politiche attive per il commercio La nuova legge promuove un modello di sviluppo del settore volto a valorizzare il commercio nelle città, favorendo l’integrazione delle attività commerciali con le altre funzioni economiche, sociali e culturali. Il commercio diviene fattore di innovazione, integrazione e valorizzazione delle risorse del territorio per accrescerne l’attrattività, rigenerare il tessuto urbano e sostenere la competitività delle sue polarità commerciali. Il nuovo modello di governance promuove la cooperazione fra soggetti pubblici e privati finalizzata alla riqualificazione urbanistica e all’animazione economica e sociale dei sistemi commerciali locali.

Politiche attive per il commercio INTERVENTI Programmi integrati di gestione e riqualificazione dei centri storici e urbani. Distretti del Commercio. Luoghi storici del commercio. Commercio tradizionale. Commercio elettronico. Modelli innovativi per modernizzazione del settore. Contributo di sostenibilità a carico del soggetto cui viene rilasciata un’autorizzazione per grande struttura di vendita. Agevolazioni per l’accesso al credito a favore delle PMI commerciali che operano nei centri storici e urbani. Per il perseguimento delle politiche attive è istituito il Fondo regionale per la riqualificazione delle attività commerciali

Definizioni Nuovi limiti dimensionali Superficie di vendita Centro e parco commerciale Outlet e temporary store Centri storici e urbani Motivi imperativi di interesse generale Ampliamento Settori merceologici

Centri storici e urbani Centri storici: sono definiti dalla legge regionale urbanistica ( articolo 40 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11) e corrispondono agli «agglomerati insediativi urbani che conservano nell’organizzazione territoriale, nell’impianto urbanistico o nelle strutture edilizie i segni di una formazione remota e di proprie originarie funzioni economiche, sociali, politiche o culturali». Centri urbani: la definizione data dalla nuova legge parte dall’attuale definizione di centro abitato ai sensi del Codice della strada escludendo le zone produttive e le zone prive di opere di urbanizzazione e di edificazione. Indirizzi per lo sviluppo del sistema commerciale

MONITORAGGIO Prosegue con la nuova legge l’attività di monitoraggio della consistenza della rete distributiva commerciale veneta, relativa agli esercizi di vicinato e alle medie strutture di vendita, ubicati all’esterno di grandi strutture di vendita in forma di centro o parco commerciale. La rilevazione presso i Comuni ha cadenza annuale, riferita al 31 dicembre di ciascun anno.

Grandi Strutture di Vendita Hanno superficie di vendita superiore a 2500 mq e possono configurarsi in forma di struttura singola oppure in forma di centro o parco commerciale. Nei centri storici: sono insediate senza necessità di una variante di localizzazione e con possibilità di definire con apposita convenzione la dotazione di parcheggi, l’accessibilità pubblica e privata, i percorsi veicolari e pedonali. L’autorizzazione commerciale è rilasciata direttamente dal SUAP del Comune. Al di fuori dei centri storici: sono localizzate in aree classificate idonee dallo strumento urbanistico comunale sulla base di criteri regionali approvati con apposito regolamento. I criteri regionali incentivano la localizzazione all’interno dei centri urbani e favoriscono gli interventi di recupero e riconversione di strutture o aree dismesse e degradate. L’autorizzazione commerciale è rilasciata dal SUAP previa conferenza di servizi fra Comune, Provincia e Regione, che delibera a maggioranza e in presenza del parere favorevole della Regione. Indirizzi per lo sviluppo del sistema commerciale

Grandi Strutture di Vendita Gli enti locali hanno l’obbligo di adeguare i propri strumenti urbanistici e territoriali al regolamento regionale entro un termine prestabilito. In attesa dell’adeguamento: a ) non è consentita l’approvazione di varianti per individuazione di nuove aree commerciali per grandi strutture o per ampliare le aree esistenti; b) l’autorizzazione commerciale per grandi strutture in aree già classificate dallo strumento urbanistico vigente a destinazione commerciale per grandi strutture di vendita è rilasciata previa verifica da parte della conferenza di servizi di compatibilità dell’area con i criteri fissati dalla Regione nel regolamento;

Medie strutture di vendita Hanno una superficie compresa fra 251 e 2500 mq e possono configurarsi in forma di struttura singola oppure in forma di centro commerciale. Con superficie di vendita fino a 1500 mq: possono insediarsi in tutto il territorio comunale purché urbanisticamente compatibili. Sono soggette a SCIA da presentarsi al SUAP. Con superficie di vendita superiore a 1500 mq: possono essere insediate nei centri storici o, al di fuori, in aree classificate idonee dallo strumento urbanistico comunale sulla base di criteri contenuti nel regolamento regionale. Sono soggette ad autorizzazione rilasciata dal SUAP.

Cosa succede in attesa del regolamento regionale e del successivo adeguamento dello strumento urbanistico comunale? A) Medie strutture di vendita con superficie superiore a 1500 mq In attesa del regolamento regionale e del successivo adeguamento dello strumento urbanistico comunale, il rilascio dell’autorizzazione è consentito solo nel caso di interventi di recupero e riqualificazione urbanistica

Cosa succede in attesa del regolamento regionale e del successivo adeguamento comunale? B) Grandi strutture di vendita (GSV) In attesa del regolamento regionale non è consentito il rilascio di autorizzazioni commerciali per grandi strutture di vendita, fatta eccezione per le ipotesi disciplinate dalle norme transitorie Successivamente al regolamento, nelle more dell’adeguamento dello strumento urbanistico comunale la conferenza di servizi verifica la compatibilità dell’area urbanisticamente idonea all’insediamento della GSV alla data del 1 gennaio 2013 con i criteri del regolamento. n.b. Per le GSV, escluse quelle contemplate dalle norme transitorie e quelle da ubicarsi nei centri storici, occorre attendere anche la nuova disciplina del procedimento di conferenza di servizi

Procedimenti amministrativi disciplinati dalla nuova legge Scia Tutte le fattispecie relative agli esercizi di vicinato (esclusi gli esercizi inseriti all’interno di medi centri commerciali con superficie superiore a mq e all’interno di grandi strutture di vendita in forma di grande centro commerciale o parco commerciale) Tutte le fattispecie relative alle medie strutture di vendita con superficie di vendita non superiore a mq S ubingresso, mutamento del settore merceologico, modifica della ripartizione interna, riduzione della superficie di vendita delle medie strutture con superficie di vendita superiore a mq e delle grandi strutture di vendita La cessazione e la sospensione dell’attività sono soggette a comunicazione

Procedimenti amministrativi disciplinati dalla nuova legge Autorizzazione Apertura, ampliamento, trasferimento, trasformazione di tipologia delle medie strutture di vendita con superficie superiore a mq e delle grandi strutture di vendita Nota Per le grandi strutture di vendita, l’autorizzazione commerciale costituisce il presupposto per il titolo edilizio. Per le medie strutture con superficie di vendita superiore a mq , il titolo edilizio costituisce il presupposto per l’autorizzazione commerciale.

Sono considerate di rilevanza regionale: Aperture ed ampliamenti consistenti di grandi strutture con superficie superiore a mq. in aree classificate idonee per l’insediamento di grandi strutture Qualora si renda necessaria apposita variante urbanistica di localizzazione, il limite dimensionale scende a mq. Sono considerate, altresì, di rilevanza regionale le aperture di grandi strutture ricomprese negli ambiti ritenuti strategici dal regolamento regionale e qualora si renda necessaria apposita variante localizzativa. Interventi di rilevanza regionale

Gli interventi di rilevanza regionale sono soggetti ad un Accordo di programma promosso dalla Regione. Per addivenire all’Accordo, la Regione indice una conferenza di servizi a cui partecipano necessariamente il Comune e la Provincia. La conferenza delibera a maggioranza ed in presenza del parere favorevole del Comune e della Regione. L’accordo sostituisce tutti gli atti di competenza delle singole amministrazioni, ivi compresa l’autorizzazione commerciale.

Norme transitorie 1. I procedimenti di autorizzazione per grandi strutture non soggetti a sospensione per effetto della legge regionale n. 30 del 2011 sono disciplinati secondo le disposizioni della legge regionale n. 15 del I procedimenti di autorizzazione per grandi strutture soggetti a sospensione per effetto della legge regionale n. 30 del 2011 sono disciplinati secondo le nuove disposizioni di legge. Fanno eccezione le domande relative a concentrazioni, accorpamenti e mutamenti del settore merceologico, che procedono ai sensi della legge regionale n. 15 del 2004.

Norme transitorie 3. Sono consentiti ampliamenti nella misura non superiore al 20% e comunque entro il limite di mq delle grandi strutture di vendita e parchi commerciali autorizzati alla data di entrata in vigore della nuova legge, a condizione che vi sia la conformità urbanistica, che la domanda sia presentata nel termine perentorio di 60 gg dall’entrata in vigore della legge e che i lavori vengano iniziati entro 60 gg dal rilascio dell’autorizzazione. Le domande di autorizzazione sono esaminate dalla conferenza di servizi prevista dalla legge regionale n. 15 del 2004.

Norme transitorie 4. La nuova legge regionale prevede la riqualificazione delle strutture di vendita sulla base dei nuovi limiti dimensionali stabiliti all’articolo 3. A tal fine occorre che il Comune proceda con un’apposita ricognizione delle strutture di vendita. N.B. le grandi strutture di vendita con superficie non superiore a mq mantengono la loro qualificazione.