Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WORKING GROUP n. 1 RAFFORZARE LEDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO.
Advertisements

Il programma EPR e sicurezza alimentare Milano, 4 aprile 2006.
“Quando anche l’ultimo albero sarà abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce catturato, soltanto allora ci accorgeremo che i soldi non si.
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
I nuovi strumenti per crescere nel mercato post-crisi Mauro Rosati Roma 18/09/2012.
I ruoli dell’agricoltura in campo sociale: opportunità e vincoli nel quadro europeo Francesco Di Iacovo Francesco Di Iacovo, UNIPISA “I ruoli dell’agricoltura.
Oltre soci in 150 paesi, organizzati in circa 1500 condotte.
UOMO E TECNOLOGIA.
Produzione locale, etica globale. Per unaltra economia alimentare? Adam Arvidsson & Luisa Leonini.
IL COMMERCIO EQUO E OLIDALE- UNA VIA D’USCITA
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
ATHENOR SRL L’INTEGRAZIONE DELLE NORME COGENTI E VOLONTARIE A
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Turismo Responsabile Organizzato
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Gruppo d’Acquisto Solidale
... libri interessanti.... Gruppi d'acquisto: cosa sono, come si costituiscono, come funzionano / Marino Perotta. - Roma :Lavoro, 2005 (Guide EL) Gruppi.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.
FATTORIA SOCIALE TERRA FUTURA
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
1 Le DOP E IGP in Piemonte Moreno SOSTER Responsabile “Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare”
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Oficinae gas Carlo Santarossa.
Progetto “ORTI URBANI ECO-COMPATIBILI”
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Economia e marketing agroalimentare
Settori PRIMARIO SECONDARIO TERZIARIO
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
Banchi alimentari,sprechi e povertà
Contadini, imprenditori agricoli e nuovi contadini: Parco agricolo Sud Milano, fiume Olona e montagne comasche Sara Roncaglia Milano, 19 maggio 2014.
Struttura e contenuti del Programma
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
Prezzi alimentari, dalla crisi alla stabilità “Impatto dei prezzi sulla sicurezza alimentare: il contributo delle donne” Università degli Studi di Milano.
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
La nuova agricoltura e le nuove professoni Roma Monterotondo 21 settembre 2015 Biancamaria Torquati DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI.
Singolare, femminile, rurale Maria Carmela Macrì – Manuela Scornaienghi Women’s week – EXPO 2015 Milano, 10 luglio 2015.
Agricoltura biologica e consumatore nelle aree peri-urbane. Prospettive per il Parco Agricolo Sud Milano M. Bertocchi, A. Pirani, A. Gaviglio, E. Demartini,
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto Focus su commercio globale e agricoltura multifunzionale Maggio 2015.
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
GAL SOLE GRANO TERRA SARRABUS GERREI TREXENTA CAMPIDANO DI CAGLIARI L’approccio locale partecipativo per migliorare la governance locale: l’esperienza.
1 DONNE E TERRITORIO la gestione dello sviluppo sostenibile.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Progetto di RETE Scuole Rho – Pero Expo visto da noi…
IL TERMINE “SOLIDALE” VIENE USATO PER DISTIGUERE I GAS DAI GRUPPI D’ACQUISTO TOUT- COURT, CHE POSSONO NON PRESENTARE CONNOTAZIONI ETICHE, MA ESSERE SOLO.
Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole “Sostenibilità delle filiere produttive agro-alimentari.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Il commercio equo e il consumatore etico. Il commercio equo e il consumatore responsabile La definizione di commercio equo Il Commercio Equo e Solidale.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo sociale e sicurezza alimentare” Matera, 10 settembre 2010

Presentazione 1.Crisi del sistema agro- alimentare 2. Nuovi modelli di agricoltura sostenibile 3. Reti alternative

1. Crisi del sistema agro-alimentare 1.1Insostenibilità economica e sociale di agricoltura “moderna” 1.2 Insostenibilità ambientale di agricoltura “industrializzata” 1.3 Problemi di sicurezza alimentare

1.1 Insostenibilità economica e sociale di agricoltura “moderna”  Squeeze on agriculture  Caduta tendenziale reddito agricolo  Dipendenza agricoltore da complesso tecnologico-industriale  Espropriazione capacità gestionali  Agricoltore ridotto a “fornitore di materia prima”

1.2 Insostenibilità ambientale di agricoltura “industrializzata”  Inquinamento risorse ambientali (terra, acqua, aria) da sistemi di produzione, trasformazione e commercializzazione prodotti agricoli  Sganciamento da contesto territoriale

1.3. Problemi di sicurezza alimentare  Aumento fame nel mondo da scarsità e/o mancanza di cibo  Rischi per salute da produzione e trasformazione industriale prodotti alimentari  Risposte tecnico-istituzionali e politiche inadeguate (controlli e norme di garanzia di qualità, aiuti alimentari)

2. Nuovi modelli di agricoltura sostenibile  Riferimento a “modello di produzione contadino” (Ploeg)  Modelli aziendali diversificati  Riproduzione risorse produttive  Controllo mezzi produzione  Incorporazione saperi locali  Cooperazione sociale

2.1. Il ritorno dei contadini  Visibilità dei contadini su scala globale (studi e ricerche, grandi eventi, incontri, organizzazioni e movimenti)  Attività prevalente nei paesi del Sud del mondo (America Latina, Africa, Asia)  Agricoltori post-moderni (nuovi contadini) in paesi del Nord del mondo (Nord America, Europa, Giappone, Australia)

3. Reti alternative  Reti di produttori agricoli Cooperative Associazioni Movimenti  Reti di consumatori Slow Food Terra e Libertà/Critical Wine GAS (Gruppi di Acquisto Solidali)  Altre reti Reti di Economia Solidale Rete dei Comuni Solidali (ReCoSol) Rete del Nuovo Municipio

3. 1 Origine Reti promosse socialmente, sulla base di principi ed esperienze comuni Reti promosse istituzionalmente (partenariati) sulla base del principio di intermediazione tra diversi interessi e di collaborazione per obiettivi condivisi

3.2 Basi sociali  Contadini tradizionali  Agricoltori convenzionali in crisi  Nuovi agricoltori  Consumatori consapevoli  Cittadini solidali  Ceto medio riflessivo  Gruppi sociali eccedenti

3.3 Principi comuni Autonomia Co-produzione Condivisione esperienze Scambio saperi Cooperazione sociale

3.4 Pratiche innovative di agricoltori  Aumentare valore aggiunto aziendale - agricoltura biologica - trasformazione artigianale prodotti - filiere corte  Assicurare nuove fonti di reddito - agricoltura sociale - turismo rurale

3.5 Pratiche innovative di consumatori e agricoltori  Visite in azienda  Mercati contadini  Gruppi di acquisto solidali (GAS)  Eventi (mostre, festivals, incontri)  Media, internet e pubblicazioni

Conclusioni  Legame tra cibo e territorio  Adozione di pratiche produttive sostenibili  Cambiamento dei modelli di consumo  Trasformazione delle politiche

Riferimenti bibliografici 1  AA.VV. (2009). Per un’altra campagna. Maggioli Ed.  Cavazzani A., Gaudio G., Sivini S., a cura di (2006). Politiche, governance e innovazione per le aree rurali. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.  Cavazzani A, a cura di (2008). Sicurezza/sovranità alimentare. Sociologia urbana e rurale, XXX, 4:  Di Iacovo F., a cura di (2008). Agricoltura sociale. Quando le campagne coltivano valori. Milano: Angeli.  Pérez-Vitoria S. (2007). Il ritorno dei contadini. Milano: Jaca Book.  Petrini C. (2009). Terra Madre. Come non farci mangiare dal cibo. Bra-Firenze: Slow Food-Giunti.

Riferimenti bibliografici 2  Ploeg J.D. van der (2006). Oltre la modernizzazione. Processi di sviluppo rurale in Europa. Soveria Mannelli: Rubbettino.  Ploeg J.D. van der (2009). I nuovi contadini. Le campagne e le risposte alla globalizzazione, Roma: Donzelli.  Rete Nazionale per lo sviluppo rurale (2009). L’altra agricoltura…verso un’economia rurale sostenibile e solidale. Roma: INEA.  Shiva V. (2009). Ritorno alla terra. Roma: Fazi.  Sivini S. (2008). Intrecciare reti. Agricoltori biologici, gruppi di acquisto solidale, turisti responsabili. Soveria Mannelli: Rubbettino.