Diritto privato Le modalità di formazione del contratto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“I CONTRATTI INTERNAZIONALI: TECNICHE DI REDAZIONE NELL’ERA GLOBALE” Marco Tupponi Formazione D2T VII Edizione.
Advertisements

IL MANDATO: Il mandato è il contratto col quale una parte (detta mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (detta.
Il contratto.
Nozione art c.c. Accordo di due o più parti
Società nome collettivo
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
LA PRELAZIONE DEFINIZIONE: ATTRIBUZIONE AD UN SOGGETTO DEL DIRITTO AD ESSERE PREFERITO AD ALTRI, A PARITA DI CONDIZIONI, OVE SI DECIDA DI CONCLUDERE UN.
Governance e patti di sindacato Lorenzo Benatti Parma, 5 marzo 2012.
Università degli studi di Milano Bicocca corso di laurea triennale in Scienze dell’Organizzazione Il trasporto di cose Frison Lara, Tagliabue Isabella.
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
LA RAPPRESENTANZA ARTT C.C..
Il contratto ha forza di legge fra le parti.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
ACCORDI PREPARATORI E INTESE
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
Il Contratto Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica
Adempimento e Inadempimento
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
ARTICOLO 2203 Preposizione institoria.
PART-TIME CLAUSOLE ELASTICHE
Sentenza del 3 dicembre 2002, n° 17150
Università di Pisa, 26 Novembre 2013 Le Impugnazioni in generale.
LIBRO IV – CAPO V Articoli dal 1559 al 1570 del Codice Civile
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
IL CONTRATTO D’ALBERGO
CONTRATTO D’APPALTO.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Relatore: Avv. Francesco Cislaghi
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
non è necessario che siano di proprietà dell’imprenditore
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
CONTRATTO di TRASPORTO
Contratto di deposito e Contratto di comodato
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
IL CONTRATTO D’ALBERGO
L’INVALIDITA’ DEL CONTRATTO
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
L’INVALIDITÀ DEL CONTRATTO
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
L’impresa societaria.
LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO 1. Introduzione g. la rocca - corso di diritto civile 1.
1 I contratti telematici ed il commercio elettronico.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
CONCORDATO PREVENTIVO E ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE L’indagine nazionale OCI sui concordati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti Presentazione.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISTOIA.
IL CONTRATTO 1.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Diritto privato Modifica della componente soggettiva del rapporto.
DIRITTO CIVILE IL CONTRATTO Lezione peer to peer.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
Diritto privato Altre modalità estintive. La compensazione E’ il meccanismo che consente di estinguere due debiti dal giorno della loro coesistenza. Il.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Transcript della presentazione:

Diritto privato Le modalità di formazione del contratto

Il problema della formazione dell’accordo Come detto non è semplice comprendere quando l’accordo è formato; problema rilevante in quanto ci consente di stabilire il tempo e il luogo in cui il contratto si è concluso. La questione ha rilevanza pratica con riguardo in particolare a problemi di legge applicabile, in caso di successione di leggi nel tempo, e di competenza territoriale del giudice. L’art. 20 cpc intitolato “Foro facoltativo per la cause relative a diritti di obbligazione” prevede che “ Per le cause relative a diritti di obbligazione è anche competente il giudice del luogo in cui è sorta o deve eseguirsi l'obbligazione dedotta in giudizio ”.

Le dichiarazioni contrattuali Nel procedimento di formazione del contratto le parti si scambiano dichiarazioni recettizie (art. 1335): proposta, accettazione, loro revoca. Secondo la regola di cui all’art nei contratti tra parti distanti il contratto è concluso nel momento in cui il proponente ha conoscenza (provabile anche attraverso la presunzione di cui all’art. 1335) dell’accettazione della controparte.

La proposta La PROPOSTA (ex art. 1326) è la dichiarazione è una dichiarazione completa degli elementi essenziali del contratto indirizzata ad un determinato destinatario (c.d. oblato) e contenente l’intenzione di contrarre. L’offerta al pubblico (art. 1336) è una particolare forma di proposta indirizzata non ad una persona particolare, ma ad una collettività indeterminata di destinatari.

La proposta La proposta incompleta vale come invito ad offrire o a proporre. Il destinatario potrà a quel punto effettuare la proposta. Talvolta non è la completezza che rileva ma gli usi che possono qualificare proposte o offerte al pubblico complete, come inviti a proporre o ad offrire (v. merce esposta in vetrina, v. pubblicità di beni o servizi corredata delle specifiche condizioni economiche)

La accettazione È la dichiarazione dell’oblato che importa conclusione del contratto, nel momento della sua conoscenza da parte del proponente, ove conforme alla proposta. In caso di accettazione difforme si avrà una controproposta.

La revoca di proposta e accettazione La PROPOSTA può essere revocata fino al momento in cui il contratto non è concluso Eccezioni  proposta irrevocabile Art per decisione del proponente Art per patto di opzione Art in caso di contratto con obblighi a carico del solo proponente.

La revoca di proposta e accettazione L’ACCETTAZIONE può essere revocata purché la revoca giunga a conoscenza del proponente prima dell’accettazione.

Caducazione di proposta e accettazione La morte o sopravvenuta incapacità del proponente o dell’accettante PRIMA della conclusione del contratto determina la caducazione delle rispettive dichiarazioni salve eccezioni: -Dichiarazioni dell’imprenditore rivolta alla conclusione di un contratto attinente all’esercizio dell’impresa. -Proposta irrevocabile

Contratto concluso con inizio di esecuzione Art Qualora, su richiesta del proponente o per la natura dell'affare o secondo gli usi, la prestazione debba eseguirsi senza una preventiva risposta, il contratto è concluso nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l'esecuzione. L'accettante deve dare prontamente avviso all'altra parte della iniziata esecuzione e, in mancanza, è tenuto al risarcimento del danno.

Contratto e silenzio Art. 1333: La proposta diretta a concludere un contratto da cui derivino obbligazioni solo per il proponente è irrevocabile appena giunge a conoscenza della parte alla quale è destinata. Il destinatario può rifiutare la proposta nel termine richiesto dalla natura dell'affare o dagli usi. In mancanza di tale rifiuto il contratto è concluso.

Contratto aperto Art. 1332: “Se ad un contratto possono aderire altre parti e non sono determinate le modalità dell'adesione, questa deve essere diretta all'organo che sia stato costituito per l'attuazione del contratto o, in mancanza di esso, a tutti i contraenti originari.” Si ammette che altre parti entrino nel contratto successivamente alla sua conclusione tra le parti originarie (v. contratto associativo).

Prelazione La prelazione è il diritto ad essere preferito a parità di condizioni nella conclusione di un determinato contratto. Fonti di tali diritto sono: la legge o un patto tra gli interessati.

Prelazione Il soggetto obbligato alla preferenza sarà altresì tenuto a comunicare al prelazionario dell’esistenza di un contratto in itinere con un terzo al fine di consentirne il subentro. In caso di violazione di tali obblighi (denuntiatio e preferenza): - per la prelazione volontaria si hanno solo conseguenze risarcitorie - per la prelazione legale è previsto il retratto (v. art. 732)

Prelazione Art. 732: Il coerede, che vuol alienare a un estraneo la sua quota o parte di essa, deve notificare la proposta di alienazione indicandone il prezzo, agli altri coeredi, i quali hanno diritto di prelazione. Questo diritto deve essere esercitato nel termine di due mesi dall'ultima delle notificazioni. In mancanza della notificazione, i coeredi hanno diritto di riscattare la quota dall'acquirente e da ogni successivo avente causa, finché dura lo stato di comunione ereditaria. Se i coeredi che intendono esercitare il diritto di riscatto sono più, la quota è assegnata a tutti in parti uguali.

Contratti standard Si parla di contratti standard quanto, in assenza di trattative, il contratto è predisposto da una sola parte che lo redige per una serie di rapporti che essa verrà ad instaurare.

Contratti standard Art. 1341: Le condizioni generali di contratto sono opponibili (efficaci) all’aderente ove da questi conosciute o conoscibili (oltre all’apposita sottoscrizione delle clausole vessatorie). Art 1342: Ove il contratto sia redatto attraverso l’uso di moduli o formulari, le clausole aggiunte al modulo o al formulario prevalgono su quelle del modulo o del formulario qualora siano incompatibili con esse anche se queste ultime non sono state cancellate

Contratti consensuali e contratti reali Talvolta, ai fini del perfezionamento del contratto, si richiede oltre al consenso l’effettuazione di un atto reale (consegna di un bene). Si distinguono così contratti CONSENSUALI, per i quali è sufficiente il consenso (es. compravendita) e contratti REALI per i quali è necessaria anche la consegna (es. deposito).