“SMART EDUCATION & TECHNOLOGY DAYS” Napoli, 10 ottobre 2014 TEMA: Scuola e Impresa insieme ai giovani verso l’Europa del Futuro ITIS MATTEI www.itismattei.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Piccoli imprenditori… si diventa
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
24 Ottobre 2006 Area Formazione 1 Processi, attività,competenze Un caso applicativo:dal processo di progettazione formativa allindividuazione delle competenze.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
G.Ponti K.Lorenz ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
YOUTH EXCHANGE PROGRAM SCAMBIO GIOVANI lobiettivo dello Scambio Giovani risiede nella formazione delle nuove generazioni, attraverso limpegno scolastico.
Smart Education & Technology Days 3 Giorni per la Scuola 9, 10, 11 Ottobre 2013 Napoli - Città della Scienza Bando di concorso per le scuole.
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Formazione e innovazione X loccupazione A cura del gruppo coordinamento FIXO IPC «L. Milani»
Progetto PON F.S.E. – F.E.S.R. Con lEuropa investiamo nel vostro futuro!
Responsabile coordinamento:
L’esperienza di FIxO Il futuro è nelle opportunità
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Ringraziamenti Comune di Monza Provincia di Monza Ufficio Scolastico Provinciale Confindustria Monza e Brianza Camera di Commercio Monza e Brianza Fondazione.
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
FORMAZIONE D.L. 59 INFORMATICA E SOSTEGNO AI PROCESSI DI INNOVAZIONE
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Corso Formazione neo assunti
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
Scuola-Città Pestalozzi
PIATTAFORMA MAESTRA.
Formarche Assemblea dei Soci ( ). Formarche PARTNERSHIP Università Enti di Ricerca FORMAZIONE E INNOVAZIONE Promozione di nuove cooperative StartUp.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
MONIFORM2 Licia Magnani C/O I.C. “ Don Milani” – San Giorgio (MN)
Dott.ssa Francesca Borzillo
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Personale docente neo-immesso in ruolo PROVINCIA CN
Incontro provinciale conclusivo e illustrativo delle fasi finali del percorso formativo per docenti neoassunti 14/15 Faenza, 15 maggio 2015.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
Progetto startup simulata
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Le ore di formazione sono 50 per ciascun Docente. Il percorso è articolato in quattro diverse fasi: - Incontri propedeutici (6 ore) - Laboratori formativi,
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE.
è un vero e proprio laboratorio, che attraverso un percorso formativo stimola gli studenti alla creazione d’impresa con una formazione sia d’aula che.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

“SMART EDUCATION & TECHNOLOGY DAYS” Napoli, 10 ottobre 2014 TEMA: Scuola e Impresa insieme ai giovani verso l’Europa del Futuro ITIS MATTEI TITOLO: SPERIMENTAZIONE DI START UP IN CONTESTO DI PLACEMENT SCOLASTICO PARTE PRIMA Autori: Prof.ri Celeste Sebastiani Edoardo Mario Azzimonti

A partire dal Progetto patrocinato da MIUR, Regione Lombardia e Italia Lavoro, denominato “FIxO”(Formazione e Innovazione per l’Occupazione Scuola & Università), il nostro Istituto Tecnico Industriale “Enrico Mattei” di San Donato Milanese ha sviluppato due percorsi formativi innovativi, per le classi IV A Elettrotecnici e V A Elettronici, durante l’anno scolastico

L’idea guida per tale percorso è stata la sperimentazione – per la prima volta in classi terminali della scuola secondaria superiore – di una “scuola di start-up”, sotto la guida di esperti esterni che hanno messo a disposizione degli alunni una piattaforma on line con classe virtuale “Quando il lavoro viaggia sul web”.

La nostra esperienza presso l’Istituto “Enrico Mattei” di San Donato Milanese è stata la verifica sperimentale di un processo formativo-professionale, sviluppato in maniera integrata tra protagonisti di differente ambito professionale: due docenti formatori tutor, interni all’Istituto; esperti esterni specializzati in piattaforme di formazione on line e su start up; collaboratori esterni, responsabili d’azienda.

Questi soggetti hanno, insieme, progettato, realizzato il percorso ed elaborato la griglia di certificazione degli apprendimenti formativi e della creazione di progetti di start up on line.

Quattro momenti: 1) lezioni d’aula agli studenti, incentrate sull’orientamento al lavoro, la formazione dell’identità digitale e la creazione d’impresa; 2) esperienze di laboratorio specifiche - integrate nel percorso formativo in presenza - per l’elaborazione dei progetti di start up dei singoli alunni; 3) apprendimento online (momento successivo e/o contemporaneo alle fasi precedenti), di completamento del lavoro, con progetto personale e valutazione 4) i ragazzi terminano il loro percorso attraverso un “tirocinio estivo di orientamento” in aziende partner. Il progetto unisce dunque la formazione d'aula ad una piattaforma online che permette a tutti gli studenti degli istituti tecnici (o dei licei) di formarsi su tematiche relative alla creazione di un'idea di impresa.

Gli elementi caratterizzanti della progettazione sono stati: 1. la sperimentazione di apprendimenti in modalità peer to peer e il ruolo attivo degli studenti nella riflessione su se stessi per la ricerca di una propria identità professionale. 2. la collaborazione con partner aziendali 3. la certificazione degli apprendimenti acquisiti online

1. Sperimentazione di apprendimenti acquisiti in modalità peer to peer tra gli studenti delle due classi coinvolte; in particolare, alcuni alunni sono stati anche protagonisti di una videoconferenza con un’altra città sul tema della “riflessione sull’identità digitale e la creazione di impresa”

2. Collaborazione con partner aziendali (un docente universitario del Politecnico di Milano specializzato in orientamento e tutoring per tirocini per gli studenti universitari; AFOLSUD Milano; Vodafone Italia, per valutazione dei progetti degli studenti inseriti on line sul sito predisposto)

3. Elaborazione di una “griglia di valutazione” integrata concordata tra i docenti formatori del percorso (due tutor docenti “interni” del “Mattei”; la Responsabile Risorse Umane di Vodafone Italia, Dott.ssa Mariagrazia Bizzarri; i Dott.ri Davide Neve, Davide Ortona, Walter Terruso, formatori esterni per la scuola di start-up e la gestione della piattaforma on line (Skillbros).

I tutor di questo progetto scolastico sono stati i docenti Edoardo Mario Azzimonti, docente di Elettronica e Sistemi, e Celeste Sebastiani, docente di Italiano e Storia; il referente della parte progettuale on line è invece il dott. Davide Neve, che ha lavorato in staff con i suoi collaboratori esterni, che hanno dato vita al progetto Skillbros-auLAB.

Partnership aziendale per tutoring e scouting aziendale con Vodafone Italia - Milano Dott.ssa Mariagrazia Bizzarri Dott.ssa Francesca Devescovi

Il percorso formativo è stato imperniato sui seguenti “moduli didattici”: accoglienza e accesso ai servizi per il placement scolastico, orientamento al lavoro, definizione del “PIP” (“Piano di Intervento Personalizzato”), tutoring e counseling orientativo, scouting aziendale e ricerca attiva del lavoro (con aperture al contesto lavorativo italiano, europeo ed extraeuropeo).

Parte integrante del percorso è stata la presentazione della scuola di start up e del cosiddetto “Business Model Canvas” A ciascun alunno è stato assegnato il compito di realizzare e caricare online su piattaforma dedicata un progetto di start up

Progettazione percorso formativo e validazione degli apprendimenti conseguiti on line  Prospettiva formativa di integrazione tra le varie figure coinvolte nel progetto (docenti tutor / responsabile piattaforma on line / responsabile d’Azienda)  Per ogni "voce" della griglia, sono stati enucleati e valutati quantitativamente e qualitativamente dei parametri oggettivi, qui di seguito riportati.

GRIGLIA SPERIMENTALE DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE (A CAMPIONE)  TRE PARTI modulari integrate fra loro  Ad ognuno dei descrittori inclusi nelle tre parti viene attribuita una valutazione numerica; dalla media di tutte queste valutazioni numeriche viene estrapolato il giudizio di certificazione di competenza segnalato con una lettera (A, B, C, in ordine decrescente), corrispondente rispettivamente ai livelli di certificazione delle competenze elevato intermedio e base.

Viene definita soglia di non accettabilità (certificazione nulla) il lavoro non svolto o non corrispondente alle indicazioni assegnate per l’esecuzione del compito.

PARTE TECNICO-OPERATIVA: USO DELLA PIATTAFORMA ON LINE E SCUOLA DI START UP (Dott. Davide Neve → Gestione dei dati della piattaforma on-line).  Attesta il possesso delle competenze relative alla elaborazione e definizione del progetto individuale di start-up. Si valutano i seguenti parametri del progetto start up caricato da ogni singolo alunno:

Parametri valutazione tecnico-operativa 1) Inserimento della parte descrittiva e progettuale della start up 2) Business idea 3) Target 4) Team 5) Progetto (allegato da ogni alunno) di start up

Per ciascun parametro vengono considerati quantitativamente e qualitativamente i dettagli operativi presenti; il livello elevato corrisponderà, quindi, a un progetto di start up che abbia requisiti di particolare originalità e approfondimento di analisi dei fattori richiesti.

PARTE FORMATIVA: RIFLESSIONE SU DI SE’ E ORIENTAMENTO AL LAVORO (a cura dei tutor del percorso prettamente formativo, docenti Azzimonti e Sebastiani). I descrittori presi in considerazione sono stati:

Parametri valutazione formativa - corrispondenza agli obiettivi del PIP; - corrispondenza ai compiti assegnati; - partecipazione alle attività proposte, nel loro complesso; - impegno; - correttezza formale ed espositiva; - metodologia; -coinvolgimento e contributo al lavoro di classe.

PARTE PROFESSIONALE: IDENTITA’ DIGITALE E SCOUTING AZIENDALE (a cura dei Responsabili Dirigenti di Vodafone Italia, nelle persone delle Dott.sse Mariagrazia Bizzarri e Francesca Devescovi). I parametri consistono in alcune locuzioni atte a qualificare l'azione ipotizzata e/o realizzata da ogni singolo alunno con la propria sperimentazione di start up.

Parametri valutazione professionale - presentazione della propria identità professionale e stesura curriculum; - qualità della partecipazione, in termini di attenzione alle indicazioni assegnate e impegno; - spendibilità del progetto; - memorabilità della azione prospettata.

RIFERIMENTI Docenti Edoardo M. Azzimonti mail: Tel: Celeste Sebastiani mail: Tel: Istituto Istituto E. Mattei – mail : Tel: Via Martini di Cefalonia, San Donato Milanese (MI )

PARTE SECONDA PRESENTAZIONE PROGETTO PIATTAFORMA ON LINE

La fase di sperimentazione del progetto FIxO è avvenuta attraverso una piattaforma online denominata SKILLBROS messa a disposizione dall’esperto esterno, in cui sono confluiti tutti i progetti dei ragazzi. Dato il successo della prima sperimentazione è stata dunque creata una piattaforma ed un progetto ad hoc denominato auLAB

TEAM Sviluppo WEB Comunicazione e Marketing Gestione Piattaforma Analisi Finanziaria

un ponte tra Scuola e Università che prepara gli studenti ad essere gli imprenditori del domani.

1 BUSINESS IDEA La nostra idea progettuale si sviluppa attraverso: 1) lezioni d’aula ai ragazzi delle diverse scuole, incentrate sulla creazione d’impresa

BUSINESS IDEA 2 2) fasi di laboratorio creati ad hoc per l’elaborazione e sviluppo di progetti

BUSINESS IDEA 3 3) Fase online, completamento del lavoro, caricamento progetto e ricevimento della certificazione auLAB

BUSINESS IDEA 4 4) Tirocinio estivo di orientamento all’interno di aziende partner auLAB

CONCORRENZA

TARGET STUDENTI Età 16-24

TARGET UNIVERSITA’ + SPONSOR

PIANO DI COMUNICAZIONE Contatto Scuole e Iscrizione Piattaforma Lezioni Innovative di: -Orientamento al lavoro -Creazione di identità digitale -Creazione d’impresa Quaderno Sponsor Laboratorio + progetto online

Il Progetto da noi iniziato all’Istituto”Mattei” di San Donato Milanese ha avuto poi riverbero in altre scuole. - ITIS Mattei, San Donato Milanese - LSS, Fermi Bari - ITIS Da Vinci, Mola di Bari - LSS Majorana, Mola di Bari - ITA Umberto I, Andria 800 studenti partecipanti Ad oggi MILESTONES

Vincitore del bando Valore Assoluto 2.0

Info: 333/ Link al sito: Link al sito:

RINGRAZIAMENTI Prof. Giacomo Paiano – Dirigente scolastico ITIS E. MATTEI I nostri colleghi dell’ ITIS E. MATTEI che hanno permesso, con la loro presenza, la realizzazione del percorso I collaboratori esterni: dott. D. Neve, dott. D. Ortona, dott. W. Terruso, prof. M. Mancini (POLIMI), Dott.sse D. Portaluri e S. Scatigna (AFOLSUD Milano)

RINGRAZIAMENTI Vodafone Italia: Dott.ssa Mariagrazia Bizzarri, Dott.ssa Francesca Devescovi Gli alunni delle classi 4Aet e 5Aen e in particolare A. D’Ingianna, M. Leo, A. Nedelcu, G. Zampieri