Il contributo della ricerca per chi opera in una classe plurilingue Prof. Andrea Villarini Direttore della Scuola di Specializzazione in Didattica dell’italiano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Enrica Dozio USR per la Lombardia
Scienze e Lingue Il valore aggiunto del progetto CLIL
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Lo sviluppo della nuova offerta formativa Prof.ssa Francesca Neiviller
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Giovanni Nimis Faedis , 30 settembre 2009
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
La valutazione certificatoria Il modello CILS
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
L’INSERIMENTO SCOLASTICO
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
LA CERTIFICAZIONE DITALS
Glottodidattica.
Vicenza Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 1 Lidentità dei nuovi percorsi liceali ed il ripensamento della continuità
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
IL LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI © 2003 di Anna Jannelli.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
PROGETTO STAYSCHOOL TRAINING PACKAGES Proposte di metodo Modulo 1 : Identificazione degli studenti a rischio WORKSHOP n ottobre 2012.
PROGETTARE INSEGNARE VALUTARE PER COMPETENZE Che cosa cambia nellazione didattica quando si prendono come riferimento le competenze? Quale contributo possono.
IL P.E.L. PUGLIA IL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE. OBIETTIVI DELLA SPERIMENTAZIONE Forme di valutazione più esaustive e più complete L’autovalutazione La.
CTP Educazione Adulti Pietramelara
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Progettare attività didattiche per competenze
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Le 8 competenze di cittadinanza
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Lezioni Didattica delle lingue moderne
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
L’unità di acquisizione
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Tendenze attuali: CLIL CLIL : il metodo Content and Language Integrated Learning è l’uso veicolare di una lingua straniera per insegnare un’altra disciplina;
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Il QCE e il PEL Negli anni novanta il Modern Language Project si evolve nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: Apprendimento, Insegnamento,
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Ipertesti e ipermedia.
Al domani pensiamoci oggi Incontri con i dirigenti scolastici gennaio 2015.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

Il contributo della ricerca per chi opera in una classe plurilingue Prof. Andrea Villarini Direttore della Scuola di Specializzazione in Didattica dell’italiano come lingua straniera Firenze 2011

“Gli utenti del Quadro di riferimento dovrebbero considerare e, se opportuno, specificare quali sono i principi basilari dell’apprendimento linguistico su cui fondano il loro lavoro e le conseguenze che ne traggono sul piano metodologico” ( Framework, Consiglio d’Europa, 2002 – vers. italiana, p. 172) %

“[Gli insegnanti] devono riuscire a comprendere i processi di apprendimento nelle loro grandi varietà, anche se questa comprensione può essere il risultato inconscio dell’esperienza piuttosto che il prodotto esplicito di una riflessione teorica. Quest’ultima è il contributo specifico che chi si occupa di ricerca educativa o formazione degli insegnanti dà al partenariato per l’apprendimento” ( Framework, Consiglio d’Europa, 2002 – vers. italiana, p. 174, corsivo mio)

Che cosa è la Linguistica Acquisizionale Serie di lavori, specie collegati a ricerche empiriche, che riguardano lo studio delle sequenze di apprendimento di tratti dell’italiano L2 appreso spontaneamente da immigrati stranieri. Il contributo della ricerca per dotare il docente di nozioni e strumenti utili per interpretare i fenomeni legati ai processi di apprendimento

Che cosa non è la Linguistica Acquisizionale Non è un metodo per insegnare italiano

Le origini dello scollamento tra didattica e linguistica acquisizionale La tendenza a studiare gli apprendenti spontanei a discapito di quelli guidati Una certa diffidenza del mondo della ricerca nei confronti di quello dell’insegnamento Una certa diffidenza del mondo dell’insegnamento nei confronti di quello della ricerca

Perché è stato privilegiato lo studio degli apprendenti spontanei? Per l’affermarsi del principio che l’apprendimento spontaneo sia più “naturale” di quello guidato. Per la tendenza a studiare i casi problematici per individuare il corretto funzionamento di un meccanismo. Per la presenza degli immigrati. Per il collegamento ad esperienze analoghe di ambito europeo.

Rapporti tra la didattica in classe e la linguistica acquisizionale Attualmente non esistono rapporti stabili e consolidati tra la linguistica acquisizionale e la didattica in classe. Vi propongo tre possibili scenari:

Primo scenario: nessun rapporto

Secondo scenario: rapporto di sussidiarietà

Terzo scenario: rapporto osmotico

È possibile ricucire il rapporto tra linguistica acquisizionale e didattica in classe? Sì, se docenti e ricercatori decidono di collaborare Sì, se ben si intendono gli obiettivi e i risultati della ricerca acquisizionale Sì, se si circoscrive correttamente il campo di azione della linguistica acquisizionale nelle classi di lingua

Principali contributi della Linguistica Acquisizionale Sviluppo come sequenza di varietà interlinguistiche di apprendimento e definizione di alcune sue caratteristiche interne (nei termini di tratti fono- morfo-sintattici) utili per la strutturazione del sillabo Contributo alla formazione del bagaglio professionale del docente di L2 Contributo per la definizione del concetto di livello di competenza applicato poi nelle certificazioni e nei corsi di lingua in genere Richiamo forte ad una didattica centrata sui criteri di trasparenza e coesione

Dove è possibile trovare il punto di incontro o di sintesi tra la Linguistica Acquisizionale e la didattica in classe? Nella definizione del sillabo Nella stesura e selezione dei materiali didattici

Problemi aperti… Restano ancora molti tratti da studiare. Va circoscritta la tendenza a studiare i microfenomeni a vantaggio di analisi di tratti più ampi e perciò più utili al docente di L2. Vanno approfonditi meglio i livelli avanzati della competenza. Bisognerebbe aprirsi agli studi sugli apprendenti guidati. Scarso collegamento tra la ricerca scientifica e gli autori dei materiali, insegnanti e curatori di curricula linguistici. Materiali ancora troppo generici e poco in sintonia con i risultati della ricerca.

GRAZIE!