PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DAL 14/01/2013 AL 01/02/2013 CREMONA ALBERTO 3^A I.T.E. TUTOR AZIENDALE: Dott.ssa Claudia Ghisoni TUTOR SCOLASTICO: Prof.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Progetto Alternanza scuola - lavoro
Alternanza SCUOLA A V O R O
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Economia delle Aziende Pubbliche 2012 Il problema della competenza Docente: Luisa Cusina.
PROGRAMMAZIONE 3^ AIT TECNICA TURISTICA
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Campi di applicazione dell'informatica
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
N UOVE PRESENZE RELIGIOSE IN I TALIA. U N PERCORSO DI INTEGRAZIONE MAGGIO 2010 Associazioni non riconosciute, Onlus e enti di culto. Cristiana Cianitto.
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti.
Relatori: Margherita SPAINI Davide BARBERIS
Profili fiscali dellImpresa sociale 1 Relatore: Dottor Paolo Rota.
La classificazione delle aziende
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
PERSONE GIURIDICHE.
E.G.I Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
Corso di Tecnica Professionale lezione 2
IL BILANCIO DI ESERCIZIO Delle Società di Capitali
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
Valide Alternative per l’integrazione
Le aziende di erogazione
SETTORE DI INSERIMENTO: Studi professionisti Alessia Silvestro Barbara Zanni Battista Torres Federica Guerriero Componenti del gruppo:
Diritto Privato e pubblico diritto privato aa 2013/2014 Lezione 30 settembre 2013 Diritti della personalità (parte seconda) Enti.
Lo stage Enrica Savoia.
Il riconoscimento della Personalità Giuridica alle SMS
L’AZIENDA Appunti a cura di.
GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELL’AZIENDA obiettivo: far conoscere il concetto di azienda e gli elementi costitutivi.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
RETE TELEMATICA DI IMPRESE FORMATIVE SIMULATE Clic per continuare uscita.
LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
L’azienda ed i sistemi aziendali
Costituzione di un'impresa turistica
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Lo stage che ho seguito presso il Comune di Santa Teresa Gallura mi è stato molto utile per osservare da vicino le attività svolte quotidianamente negli.
LE FORME GIURIDICHE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI (parte prima)
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 10° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori.
LE SCRITTURE CONTABILI DELL’IMPRENDITORE
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Presentazione progetto alternanza scuola-lavoro di Anna Ravasio presso l'Unione Artigiani e Piccola Impresa di Bergamo e Provincia.
Le associazioni possono costituirsi:
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
L’impresa societaria.
I soggetti del Terzo settore
L’impresa societaria.
LE SOCIETÀ.
FONDAZIONE Stabile organizzazione predisposta per la destinazione di un patrimonio privato ad un determinato scopo di pubblica utilità (normative successive.
Alternanza scuola-lavoro Anno scolastico 2012/2013 Nazarciuc Anastasia 4^B ITE QualiFarma S.R.L. Via Dante Alighieri 39/A Castell’Arquato (PC) Tutor aziendale:
Ennepiesse soc.cons. a r.l.1 ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale per soggetti No-profit.
Azienda: Studio commercialista dott. Luigi Contini Tutor scolastico: Angela Ferrari Tutor aziendale: Giuseppina Ghisoni Di: Elisa Casarola 3AE.
Stage di LODETTI ELENA – CLASSE III LICEO LINGUISTICO GIURIDICO- ECONOMICO C/o GCA SRL DI COMUN NUOVO.
ROCCO CATERINA CLASSE 3^A ITC ISTITUTO “E. Mattei” TUTOR AZIENDALE: Perazzoli Silvia TUTOR SCOLASTICO: Angela Ferrari DITTA: Centro Ceramico Botti.
Jute.Co Alseno (PC) Nadia Gandolfi 3°A ITC 09/01/ /01/2012.
Avino Elisa Classe 4^B I.T.E.. La Società Patrimoniale… Di CHI è?! Di CHI è?! L’unico proprietario è il Comune di Fiorenzuola d’Arda. In COSA consiste?!
Alternanza scuola/lavoro Alunno: Grilli Lisa 4^B ITE Studio Commercialista Benzi Marisa.
CAF COLDIRETTI CENTRO ASSISTENZA FISCALE PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2012/2013 Tutor scolastico: Ferrari Angela Tutor aziendale: Menta Lorella.
A.S Digiaro Antonio Classe 3°A I.T.E. Tutor aziendale: Adriano Fortinelli Tutor scolastico: Angela Ferrari.
Classe 4°A I.T.E MARTINA ILLICA MAGRINI 1 Grande magazzino articoli Consulenza sugli acquisti Servizio a domicilio Qualità e convenienza 40 dipendenti.
Disciplina amministrativa e fiscale delle associazioni e società sportive dilettantistiche Napoli, 31 ottobre 2015 Dott. Vincenzo Alliegro.
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO SELTA S.P.A. RICCARDO AMATO 3°A I.T.E. ISTITUTO MATTEI FIORENZUOLA.
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 28 Gennaio 2016 I LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. F.Vassallo2 Introduzione Impresa=Generatore di beni e servizi Altre imprese Mercato Obiettivi: creare valore.
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO Mattia Soncin 3°A I.T.E 14/01/2013 – 02/02/2013.
Transcript della presentazione:

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DAL 14/01/2013 AL 01/02/2013 CREMONA ALBERTO 3^A I.T.E. TUTOR AZIENDALE: Dott.ssa Claudia Ghisoni TUTOR SCOLASTICO: Prof. Angela Ferrari

ALBERTO CREMONA 3^A ITE

VERANI SERVIZI OFFERTI STORIA LA FONDAZIONE ATTIVITA’ SVOLTE ORGANIZATION CHART

La Fondazione si occupa di assistere e fornire servizi a persone anziane o con gravi problemi di disabilità. ALBERTO CREMONA 3^A ITE

I servizi offerti dalla Fondazione sono:  La Casa Residenza  Il Centro Diurno  I 24 alloggi con servizi  Fisioterapia per esterni  Medicina di gruppo  Consultorio per i Disturbi Cognitivi ALBERTO CREMONA 3^A ITE

La Fondazione Verani Lucca Onlus è un ente di natura privata, derivato dalla trasformazione del Pio Istituto Prospero Verani da Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficienza in Fondazione Onlus operata nell’aprile del 2002, e dalla successiva fusione per incorporazione della Fondazione Luigi Lucca Onlus, avvenuta nel ALBERTO CREMONA 3^A ITE

Le Fondazioni sono organizzazioni dotate di personalità giuridica e costituite da un patrimonio destinato a realizzare stabilmente uno scopo di interesse generale. Nelle fondazioni l’elemento patrimoniale prevale su quello personale. ALBERTO CREMONA 3^A ITE

Le fondazioni vengono create con un atto costitutivo, per ottenere il riconoscimento da parte delle autorità amministrative e quindi avere personalità giuridica, l’atto costitutivo deve avere la forma di un atto pubblico o di un testamento e deve contenere:  la denominazione dell’associazione o della fondazione;  lo scopo per il quale viene costituita e l’ammontare del suo patrimonio;  la durata e la sede dell’organizzazione;  le norme sull’ordinamento interno e sull’amministrazione. ALBERTO CREMONA 3^A ITE

Lo statuto contiene le norme relative all’organizzazione e al funzionamento dell’ente. Dal punto di vista giuridico però l’atto costitutivo e lo statuto costituiscono un unico atto, in quanto lo statuto è parte integrante dell’atto costitutivo. ALBERTO CREMONA 3^A ITE

L’articolo 10 del D.Lgs n.460 del 4 dicembre 1997 introduce le ONLUS cioè: ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA’ SOCIALE Soggetti che possono assumere la qualifica di ONLUS sono:  le associazioni riconosciute e non riconosciute;  i comitati;  le fondazioni;  le società cooperative;  gli altri enti di carattere privato, con o senza personalità giuridica. ALBERTO CREMONA 3^A ITE

Dopo un breve colloquio con il Direttore della struttura sulle attività da svolgere durante il mio stage, la responsabile del servizio di animazione mi ha fatto visitare la struttura ed elencato i servizi erogati. Durante lo stage ho affiancato:  La responsabile del bilancio  La responsabile del personale  La responsabile degli ospiti ALBERTO CREMONA 3^A ITE

Durante il periodo di stage ho principalmente:  Registrato fatture fornitori  Pagato fatture tramite ″ Home Banking ″ con bonifici bancaribonifici bancari  Svolto attività di costi riguardanti l’azienda attraverso dei graficigrafici  Svolto attività di centralino  Scritture di partita doppia riguardanti la contabilità Scritture ALBERTO CREMONA 3^A ITE

Per pagare un bonifico bancario tramite ″ Home Banking ″ dovevo recarmi sul sito della banca, in questo caso la Banca Popolare di Cremona, entrare nel servizio clienti, scegliere il pagamento tramite bonifico e poi compilarlo con i dati del fornitore da pagare. ALBERTO CREMONA 3^A ITE

Le scritture contabili sono le rappresentazioni dei movimenti economici e/o finanziari di un'azienda che ne evidenziano l'andamento della gestione. Esse costituiscono uno strumento amministrativo indispensabile per l'attività di qualsiasi imprenditore e per questo l'articolo 2214 del Codice civile italiano ne sancisce l'obbligatorietà. ALBERTO CREMONA 3^A ITE Programma utilizzato: Sipcar Plus di CBA

ALBERTO CREMONA 3^A ITE

President General Director Board of Directors - Auditors Health Director General Co-ordinatorAdministrative Office Administration Employees APPRENTICE Secretary ALBERTO CREMONA 3^A ITE

ITALIANENGLISH FATTURAINVOICE TRASFERIMENTI BANCARIBANK TRANSFERS ARCHIVIARE TO ARCHIVE BOLLE DI CONSEGNADELIVERY NOTES PAGAMENTIPAYMENTS ARCHIVIARE LE FATTUREFILING INVOICES CARTELLEFOLDERS REGISTRAZIONE FATTURERECORDING INVOICES LIBRO GIORNALEDAYBOOK GRAFICIGRAPHS PIANO DEI CONTICHART OF ACCOUNTS ALBERTO CREMONA 3^A ITE

During my internship I mainly:  Registered supplier invoices  Paid invoices by ″ Home Banking ″ wire transfer  Made graphs on the company  Worked as a telephone switchboard operator  Double-entry bookkeping ALBERTO CREMONA 3^A ITE

Infine volevo ringraziare i docenti, la mia tutor e la Fondazione Verani Lucca Onlus con tutto il suo personale per avermi dato la possibilità di provare questa bellissima esperienza lavorativa con la quale ho potuto mettere in pratica le nozioni apprese a scuola e capire come è veramente l’ambiente di lavoro.