Gli strumenti finanziari a supporto dell’innovazione delle PMI IL PATENT BOX: UN NUOVO MODO PER ABBATTERE LE IMPOSTE SUI REDDITI PRODOTTI DA MARCHI, BREVETTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRAP.
Advertisements

“Insieme per crescere”
TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
LE RETI DI IMPRESE FRAMEWORK NORMATIVO E ASPETTI APPLICATIVI Seminario Confindustria Siracusa,
LA TASSAZIONE DEI REDDITI PRODOTTI ALL’ESTERO DA SOGGETTI RESIDENTI
Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 1° dicembre 2005
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
L’IRAP NEGLI ENTI LOCALI
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA
Il regime dei dividendi
ASPETTI AMMINISTRATIVI E FISCALI
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
L E IMMOBILIZZAZIONI Le loro caratteristiche…. C LASSIFICAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Le immobilizzazioni si dividono in tre grandi gruppi: Finanziarie.
Tecnica Amministrativa
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Relatore: Mario Montalcini
Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A
BENEFICI FISCALI A SOSTEGNO DELL'INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
TAX CREDIT I MARCHI ED IL CINEMA IL PRODUCT PLACEMENT
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
Corso di Economia Aziendale
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
L’introduzione in Italia dell’istituto della Tonnage Tax Genova 24 febbraio 2006 Intervento del Dr Angelo D’Amato.
Gli strumenti conferiti dallo Stato alle Regioni
IL REGIME DI PATENT BOX Brevetti, marchi e know-how Strumenti di detassazione fiscale Fabrizio Dominici DOTTORE COMMERCIALISTA
Regolamento per la valorizzazione, lo sviluppo e l’applicazione delle conoscenze dell’INFN Riassunto di W. Bonivento -CA.
Art. 96: limiti alla deduzione degli interessi passivi.
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 3 Avezzano 2015.
Patent box Decreto ministeriale 30/07/2015. Inquadramento normativo L’articolo 1 comma 37 – 45 della legge 23 Dicembre 2014 n. 190 (Legge di Stabilità),
Il nuovo quadro degli strumenti a supporto della R&I Milano, 3 dicembre 2015 Nicoletta Amodio -
Immobilizzazioni immateriali
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
Gli strumenti ISMEA per l’accesso al credito Febbraio 2012.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna Commissione di Studio Imposte Dirette Agevolazioni fiscali alle imprese Convegno.
SCHEDE SINTETICHE CENTRO STUDI CNA. Tabella di sintesi */ 1 IncentivoIn vigore dalAttuazione Timing di attuazione Accesso effettivo per l’impresa Note.
Il nuovo regime del credito di imposta per le imprese che investono in ricerca e sviluppo anche attraverso contratti con le Università Release al
Ingegna Finanza Srl Le misure a sostegno degli investimenti innovativi: uno sguardo d’assieme Dott. Guerino Di Pietro.
Parma,29 ottobre 2013 Relatore: Dr. Enrico Rancati.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
La Finanziaria 2008 I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Indice Descrizione; Soggetti Beneficiari;
Agevolazioni allo start up Le opportunità per chi vuol partire in proprio Il Comune di Venezia: Con il patrocinio: Municipalità di Venezia, Murano e Burano.
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La Finanziaria 2008 IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART. 96 TUIR) IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Investire in Start Up Strumenti e Opportunità Benevento, 12 marzo 2013 Giovanni De Caro.
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti a un contratto di rete Articolo 42 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni.
Transcript della presentazione:

Gli strumenti finanziari a supporto dell’innovazione delle PMI IL PATENT BOX: UN NUOVO MODO PER ABBATTERE LE IMPOSTE SUI REDDITI PRODOTTI DA MARCHI, BREVETTI E KNOW HOW AZIENDALE di Gjonata Bronconi Potenza, 16 marzo

COSA E’ IL PATENT BOX? Il PATENT BOX è un regime di detassazione dei redditi derivanti dall’utilizzazione di beni immateriali, opzionale per il beneficiario, avente l’obiettivo di favorire gli investimenti, attirare capitali ed investitori istituzionali italiani ed esteri. Anche sfruttando l’esperienza di altri Stati Europei, l’Italia ha inteso introdurre (con la Legge di Stabilità 2015, n. 190 del 23 dicembre 2014 e successive modificazioni ed integrazioni) una ulteriore agevolazione fiscale per premiare le imprese che investono in innovazione, marchi, brevetti e know how. 2

TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONE FISCALE A partire dal 1/1/2015 consente di beneficiare della esclusione dalla base imponibile delle imposte sui redditi e dell’IRAP di una quota di reddito derivante dall’utilizzo diretto o indiretto di opere dell’ingegno, marchi e brevetti, nella misura di seguito indicata: anno fiscale 2015:esclusione 30% dalla base imponibile anno fiscale 2016:esclusione 40% dalla base imponibile anno fiscale 2017 :(e seguenti)esclusione 50% dalla base imponibile 3

CARATTERISTICHE PRINCIPALI  validità per cinque esercizi;  è una scelta irrevocabile;  è rinnovabile alla scadenza;  è cumulabile con altre agevolazioni in vigore (credito di imposta da ricerca e sviluppo, incentivi alle start up ecc.)  beneficiari : a)i soggetti titolari di redditi di impresa residenti in Italia (indipendentemente da forma giuridica, dimensioni e regime contabile); b)le società ed Enti non residenti di ogni tipo, con o senza personalità giuridica, a condizione di essere residenti in un Paese con il quale è in vigore un accordo di reciprocità 4

REDDITI AGEVOLABILI Sono agevolabili i redditi derivanti dall’utilizzo, diretto o indiretto, di: opere dell’ingegno brevetti industriali marchi di impresa disegni e modelli processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili (know how) Si tenga anche in considerazione che allo stato attuale: o non è obbligatoria la registrazione dell’intangibile; o l’agevolazione si estende anche ai marchi commerciali, disegni e modelli (regime probabilmente transitorio). 5

CALCOLO QUOTA DEL REDDITO AGEVOLABILE Dove : A.Spese di R&D per attività di R&D svolte direttamente dal titolare dell’IP; B.Spese di R&D per attività di R&D commissionate a parti terze: Università, enti di ricerca, organismi equiparati; Da società anche start-up innovative, diverse da quelle che direttamente o indirettamente controllano l’impresa, ne sono controllate dalla stessa o sono controllate dalla stessa società che controlla l’impresa; Da parti correlate, nei limiti della quota costituita dal mero riaddebito dei costi sostenuti da queste ultime a seguito di affidamento in outsourcing delle medesime attività di R&D Nell’ambito di un accordo di ripartizione dei costi (CCA), nel limite dei proventi costituiti dal riaddebito ai soggetti partecipanti all’accordo delle spese. C.Costi di acquisizione sostenuti nel periodo d’imposta per l’IP; D.Spese di R&D per attività di R&D commissionate a parti correlate; K.Up-lift: non superiore a 0,3(A+B) CAContributo Agevolabile (da calcolarsi in base alle modalità d’uso IP – cfr. oltre) RAReddito Agevolabile 6

MODALITA’ DI UTILIZZO DELL’INTANGIBILE (1) Ci sono quattro modalità nelle quali individuare il meccanismo di funzionamento del Patent Box: 1.utilizzo diretto dei beni immateriali nell’attività d’impresa. Il reddito è agevolabile in base al contributo economico apportato al reddito complessivo (attivazione obbligatoria di una procedura di ruling con la Agenzia delle Entrate) 2.se l’intangibile viene utilizzato in transazioni con società collegate, la procedura di ruling è facoltativa 3.in caso di utilizzo indiretto dei beni immateriali (concessi in uso a terzi), le royalties vengono stabilite contrattualmente; la procedura di ruling non è necessaria 4.In caso di vendita a terzi dell’intangible, le plusvalenze vengono totalmente detassate purché almeno il 90% del corrispettivo venga reinvestito, prima della chiusura del secondo periodo di imposta successivo. La procedura di ruling è obbligatoria. 7

MODALITA’ DI UTILIZZO DELL’INTANGIBILE (2) Con riferimento ai casi 1. e 2., è opportuno precisare che la quota di reddito agevolabile è determinata in base al rapporto fra i costi di attività di R&S per lo sviluppo, accrescimento e mantenimento del bene ed i costi complessivi di produzione dell’intangibile, con la possibilità di maggiorare il numeratore (entro il 30%) delle spese sostenute, se presenti, per l’acquisto degli intangibili o per i contratti di ricerca relativi agli stessi intangibili stipulati con società del gruppo. 8

ESEMPI NUMERICI (1) Esempio 1: Utilizzo diretto marchio/brevetto/know how 9

ESEMPI NUMERICI (2) Esempio 2: Concessione in Licenza di un marchio/brevetto 10

ESEMPI NUMERICI (3) Esempio 3: plusvalenza da cessione di marchio/brevetto/know how 11

LE ISTANZE PRESENTATE (1) Al 31/12/2015, erano state presentate le seguenti istanze (fonte Agenzia delle Entrate): 12

MODALITA’ E APPROCCIO OPERATIVO 13

MODALITA’ E APPROCCIO OPERATIVO 14 NECESSITA’ / OPPORTUNITA’ DI IMPLEMENTARE GLI STRUMENTI DI CONTABILITA’ INDUSTRIALE E DI CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALI  CONTRIBUTO CONFORMA

GRAZIE PER L’ATTENZIONE! Gjonata Bronconi 15