AWARENESS AWARENESS E BIS BIS dott.ssa Valentina Trapasso dott.ssa Valentina Trapasso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seconda Università degli Studi di Napoli
Advertisements

Francesco Angelico I Clinica medica – Sapienza Università di Roma
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
Trattare il dolore addominale acuto con i farmaci analgesici ?
L’articolo scientifico
CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
IPERTROFIA EPATICA COMPENSATORIA INDOTTA ATTRAVERSO TECNICHE DI OCCLUSIONE VASCOLARE NELLA PREVENZIONE DELLA “SMALL FOR SIZE SYNDROME” Francesca Ratti,
La sperimentazione clinica
Come leggere un lavoro scientifico
Composizione vaccini HPV
Appropriatezza della sedazione: tra linee guida e legislazione
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
I nuovi obiettivi terapeutici allo studio con statine
LINEE GUIDA ESC 2009: COSA E’ CAMBIATO?
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
QUALI POSSIBILI APPROCCI ALLA PREVENZIONE DEI TUMORI?
PROFILO DELL’ANESTETICO PER INALAZIONE IDEALE
PROTOCOLLO.
LA PROFILASSI DELLA MALATTIA EMORRAGICA NEONATALE CON VITAMINA K
Unità di Epidemiologia dei Tumori
Ricerca bibliografica ed Evidence Based Practice
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Ictus ischemico in corso di coronarografia
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
placca a compressione dinamica l’impianto di chiodi endomidollari
Progetto ECRAN European Communication on Research Awareness Needs.
BPCO stabile: Terapia combinata con Corticosteroidi Inalatori + Beta-2- agonisti long acting In un recente studio clinico prospettico randomizzato e controllato.
QUANDO INTUBARE UN PAZIENTE ???
METODOLOGIA L’APPROCCIO BASATO SULLE EVIDENZE
Il documento regionale
Questionario CAT (COPD Assessment Test)
Evidence-Based Dentistry
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
Giovanna Scroccaro, Paola Marini Servizio di Farmacia
Ricerca collaborativa europea
INTRODUZIONE I Comitati Etici (C.E.) hanno il delicato compito di valutare gli aspetti scientifici ed etici dei protocolli di studio al fine di tutelare.
M. Ferrara, A. Papa, M.T. Di Dato, P. Buonavolontà, A. Corcione
Storia dell’anestesia: date fondamentali
Ipotesi testata: L’amlodipina (eventualmente associata a perindopril) è più efficace dell’atenololo (eventualmente associato a bendrofumethiazide-potassio)
Assistenza al paziente nel periodo post operatorio
Gestione Infermieristica gas alogenati in ICU: AnaConDa
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
Ummarino D.(1, 2), Hauser B.(2), Staiano A.(1), Vandenplas Y.(2)
Survey Efficacia clinica delle trasfusioni piastriniche:
Introduzione all’utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta a cura di Erika Milanesio,
INTRODUZIONE ALLA RICERCA INFERMIERISTICA 2 Anno Accademico 2013/2014
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
Travaglio e parto fisiologico 1
IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE NELL’ICTUS ISCHEMICO ACUTO: ESPERIENZA DEL CENTRO ICTUS DELL’OSPEDALE SAN MARTINO DI GENOVA m.t. Infante, D. rizzi, a. murialdo,
Immunoterapia con allergeni in età pediatrica
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
ANESTETICI GENERALI E LOCALI
Sedazione Terminale/Sedazione Palliativa I Farmaci
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
LE SPERIMENTAZIONI CLINICHE
EVIDENCE BASED NURSING: CORSO BASE PER INFERMIERI Busto Arsizio, 11 gennaio 2009 Esercitazione di valutazione critica di un RCT Emilia Lo Palo Infermiera.
Razionale La ventilazione meccanica (VM) prolungata aumenta la richiesta di sedativi e analgesici (es. midazolam e fentanyl) Sia il MDZ che il FNT sopprimono.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Mascheramento negli studi clinici.
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
Anestesia Generale La gestione della miorisoluzione
Papillomavirus Umano e Carcinoma della Cervice uterina Nuovi scenari nella prevenzione STD:evoluzione in una coorte di soggetti HIV-positivi (I.C.O.N.A.)
Valutare l’efficacia del ri-trattamento con alte dosi di CIFN 15 µg in pazienti che non hanno risposto o hanno recidivato dopo un trattamento con CIFN.
Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)
T RATTAMENTO DI CARCINOMA A CELLULE RENALI LOCALMENTE AVANZATO (T3) MEDIANTE APPROCCIO RADICALE LAPAROSCOPICO : OUTCOMES PERI - OPERATORI E ONCOLOGICI.
Transcript della presentazione:

AWARENESS AWARENESS E BIS BIS dott.ssa Valentina Trapasso dott.ssa Valentina Trapasso

A rischio di Awareness:  Pz con storia di pregressa awareness  Pz sottoposti a interventi di cardio- chirurgia  Pz sottoposte a parti cesarei in anestesia generale  Pz sottoposti ad interventi con significative perdite emorragiche  Pz che assumono significative dosi di sedativi o analgesici  Pz che devono essere curarizzati  Pz difficili da intubare  Pz «fragili»: -anziani -cardiopatici

The B-Aware Trial:  Studio multicentrico, prospettico, randomizzato, a doppio cieco  2463 pazienti arruolati, tutti a rischio di awareness  BIS group: 1225 pz  Routine care group: 1238 pz (la profondità dell’anestesia era valutata solo attraverso i segni clinici) N.B. Le anestesie generali sono state sia totalmente endovenose (TIVA) che inalatorie

The B-Aware Trial:  Primo outcome: valutare l’incidenza di awareness nei due gruppi ( i pz venivano intervistati a 2-6 h dall’intervento chirurgico, a h e, infine, a 30 giorni)  Secondo outcome: valutare i tempi di risveglio, la quantità somministrata di anestetici, l’incidenza di marcata ipotensione, l’ansia e la depressione, il gradimento del paziente la mortalità a 30 giorni.

The B-Aware Trial: AWARENESS:  BIS group: 2 casi  Routine care group: 11 casi RIDUZIONE DEL RISCHIO DI AWARENESS: 82% ( 95% CI, 17 a 98%) p=0.022 DIFFERENZA STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVA!! OR: 0.18

The B-Aware Trial:  SECONDO OUTCOME: ( risultati meno evidenti rispetto a quelli sull’ awareness) - nel BIS group vennero usate quantità inferiori di anestetici (midazolam e propofol) (p =0.017 e p =0.016) -i tempi di risveglio furono più brevi nel BIS group (p =0.003) - i tempi di dimissione dalla PACU furono simili - nessuna differenza sull’incidenza di ipotensione

The B-Unaware Trial:  Studio di un SINGOLO CENTRO, prospettico, randomizzato  arruolati 2000 pz a elevato rischio di awareness, tutti sottoposti ad anestesia generale con isoflurano, sevoflurano o desflurano  assegnati al protocollo «BIS» ( range 40-60) assegnati al protocollo »ETAG» (espirato del gas anestetico o MAC compreso tra 0.7 e 1.3)  i pz venivano intervistati a 24 h, tra 24 e 72 h e a 30 giorni dall’estubazione

The B-Unaware Trial: RISULTATI:  4 pz presentarono awareness: -2 pz appartenenti al BIS group - 2 pz appartenenti all ‘ ETAG group RIDUZIONE DEL RISCHIO ASSOLUTO= 0% (95% CI, a 0.57) INCIDENZA TOTALE DI SICURA AWARENESS = 0.21% (95% CI, 0.08 a 0.53)

The B-Unaware Trial: RISULTATI:  5 pz ebbero una possibile awareness - 4 pz nel BIS group - 1 pz nell’ETAG group INCIDENZA DELLA POSSIBILE AWARENESS NEL BIS GROUP=0.62% INCIDENZA DELLA POSSIBILE AWARENESS NELL’ETAG GROUP=0.31% INCIDENZA TOTALE DELLA SICURA E POSSIBILE AWARENESS=0.46% (95% CI, tra 0.24 e 0.87)

The B-Unaware Trial: RISULTATI  BIS>60 in 1 dei 4 pz con sicura awareness e in 3 dei 9 pz con possibile o sicura awareness  MAC<0.7 in 3 dei 4 pz con sicura awareness e in 7 dei 9 pz con possibile o sicura awareness

The B-Unaware Trial: CONCLUSIONI:  Non è stata dimostrata la superiorità del BIS rispetto all’ETAG per prevenire l’awareness BIS<60!!!  Nella maggior parte dei casi di sicura o possibile awareness, BIS<60!!!  Lo studio ha importanti limiti: Errori comuni: diagnosi soggettiva di awareness, induzione di falsi ricordi… E’ stata praticata a tutti un’anestesia inalatoria, mai TIVA Studio condotto in un solo centro CONSIDERAZIONI AUTORI  L’uso del BIS fornisce un falso senso di sicurezza agli anestesisti circa la prevenzione dell’awareness  Costo BIS: se fosse usato in tutte le anestesie il costo eccederebbe i 360$ annui

THE BAG-RECALL Study Group:  Trial prospettico randomizzato, cieco al valutatore, effettuato in 3 centri  6100 pz prerandomizzati ad alto rischio di awareness  BIS Group: 2861 pz  ETAC group: 2852 pz Il monitoraggio BIS fu applicato a tutti i pz; nell’ETAC group il valore del BIS era oscurato mentre in entrambi i gruppi era possibile vedere l’ETAC  I pz venivano intervistati a 72 h dall’intervento chirurgico e a 30 gg dall’estubazione

Between-Group Comparison of Awareness Experiences. Avidan MS et al. N Engl J Med 2011;365:

THE BAG-RECALL Study Group: CONCLUSIONI: Non è stata dimostrata la superiorità del BIS rispetto all’ETAC nella prevenzione dell’awareness intraoperatoria! LIMITI:  Pz arruolati ad alto rischio di awareness

Bispectral index for improving anaesthetic delivery and postoperative recovery (Review) Punjasawadwong Y, Phongchiewboon A, Bunchungmongkol N The Cochrane Library 2010, Issue 10

OUTCOME PRIMARIO:  Valutazione Awareness OUTCOMES SECONDARI:  Consumo di anestetici  Tempi di risveglio dei pz  Costi dell’anestesia

MATERIALI E METODI :  31 trials analizzati  Pz a basso e alto rischio di Awareness  Pz >18 anni sottoposti ad anestesia generale  Trials con almeno 2 bracci: -BIS group -gruppo valutato attraverso standard practice (segni clinici, MAC)

OUTCOME PRIMARIO:  Awareness negli studi che usavano i segni clinici come guida nella pratica clinica, l’uso del BIS ridusse il rischio di Awareness (OR 0.24)  Awareness negli studi che usavano l’espirato del gas inalatorio come guida nella pratica clinica, l’uso del BIS non ridusse il rischio di Awareness (OR 1.01)

OUTCOMES SECONDARI (nei BIS groups):  Consumo di anestetici -riduzione del consumo di propofol (1.44 mg/kg/h) (95% CI a -0.93; I =79%) -riduzione del consumo di anestetici inalatori (0.14 MAC) (95% CI -0.22% a -0.05; I =93%)  Tempi di risveglio dei pz -tempo di apertura occhi ridotto di 2.14 min -tempo di risposta al comando ridotto di 2.73 min -tempo di estubazione ridotto di 2.87 min -tempo di orientamento ridotto di 2.57 min

OUTCOMES SECONDARI:  PACU : ridotta di 7.63 min  Costi dell’anestesia -costo dei farmaci anestetici più basso nel BIS group rispetto al CS group( 5.8 versus 7.5 cents/kg/h per il propofol ( p <0.005) versus o.984 euro/min/70 kg pz per il sevoflurano

THE MACS trial  RTC con pz arruolati  Pz non selezionati per essere a rischio di Awareness, sottoposti ad anestesia generale (sia inalatoria che TIVA)  pz disponibili per essere intervistati ad un mese dall’intervento  9460 pz arruolati nel BIS group  9376 pz arruolati nel gruppo delle concentrazioni anestetiche

THE MACS trial AWARENESS:  19/18836 pz (0.1%)  8/9460 pz del BIS group (0.08%) ( 95% CI 0.04 a 0.16%)  11/9376pz del gruppo delle concentrazioni anestetiche (0.12%) (95% CI 0.07 a 0.21%)  p =0.48 NESSUNA DIFFERENZA STATISTICA!!

THE MACS trial AWARENESS SICURA By post hoc analysis, AWARENESS SICURA :  3/6076 ( 0.05%) nel BIS group  11/9376 (0.12%) nel gruppo delle concentrazioni anestetiche  5/3384 (0.15%) nel gruppo del non intervento  p = 0.27 STATISTICAMENTE NON SIGNIFICATIVA!!! INCIDENZA DI SICURA E POSSIBILE AWARENESS:  0.08% nel BIS group  0.20% nel gruppo delle concentrazioni anestetiche  0.38% nel gruppo del non intervento  p =0.006 STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVA!!!

THE MACS trial:  Il gruppo del non intervento presentò 4.7 volte in più episodi di sicura o possibile Awareness rispetto al gruppo del BIS p= 0.001; 95% CI 1.7 a 13.1 DIFFERENZA STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVA!!!

THE MACS trial: CONCLUSIONI:  RCT più grande mai condotto sulla prevenzione dell’Awareness su una popolazione non a rischio  l’uso del BIS mostra un trend di riduzione dell’incidenza di Awareness rispetto al gruppo del non intervento  L’uso del BIS non è stato associato ad una riduzione della quantità di anestetici somministrati né ad una riduzione dei tempi di risveglio o d’incidenza di nausea e vomito