Livinglabs.regione.puglia.it. In caso di raggruppamento, nome e marchio di ciascuna impresa partner Denominazione e marchio Impresa/Raggruppamento Descrizione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

WHAT MEET-EO is the first brokerage event organizzato da Basilicata Innovazione per creare nuove opportunità di affari e cooperazione nel settore dellOsservazione.
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
LE RETI DI IMPRESE FRAMEWORK NORMATIVO E ASPETTI APPLICATIVI Seminario Confindustria Siracusa,
COME COSTRUIRE LIDEA PROGETTUALE Unità formativa 2.1 Realizzazione dellanalisi dei bisogni.
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
8 Fattori produttivi.
PROF. Olimpia Meglio 1.
PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA
Lettura ed Analisi del Bilancio La gestione dellimpresa.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Idrogeno: filiera e tecnologie correlate. Le possibili ricadute sul tessuto produttivo Torino, Mercoledì 16 giugno 2004 Promozione e sviluppo del territorio.
Ricerca e cooperazione internazionale Torino, 5 marzo 2004 Marco MANGIANTINI ALPS Innovation Relay Centre Manager c/o Camera di commercio di Torino Tel.
Opportunità comunitarie per la Società dellInformazione, Torino, 2 Luglio 2003 Marco MANGIANTINI ALPS Innovation Relay Centre Manager c/o Camera di commercio.
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
Clicca per lIntroduzione. levento è condiviso con importanti players del circuito nazionale ed internazionale con i quali sono state consolidate partnership.
PARTNERSHIP ITALO- PALESTINESE DAL CREDITO ALLA PRODUZIONE THINKING synergies for action.
L'AZIENDA I tratti distintivi.
UDAI – BARLETTA 30 APRILE 2004 Limportanza delle tecnologie informatiche per le libere professioni, pubbliche amministrazioni, associazioni, aziende. INTERNET.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
RETE DIMPRESA. E convinzione diffusa tra noi imprenditori che il futuro dellindustria del nostro Paese passi attraverso la conoscenza ed in particolare.
trasferimento tecnologico
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Dall’Accademia all’Impresa:
I processi di internazionalizzazione delle imprese associate ad Assolombarda Milano, 5 aprile 2005 I PRINCIPALI RISULTATI DELLINDAGINE GIUSEPPE PANZERI.
International strategy
MACFRUT 2012 Novità varietali e protezione dei diritti del costitutore e degli aventi diritto – Stato dellarte Cesena, 26 settembre 2012 Servizio Valutazione,
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Franchising Samuele Colombo, Jessica Sala, Laura Gusatu.
ALLEGATO A Istruzioni L’allegato A può essere redatto in formato word, pdf, ppt. Si compone della copertina e di 4 pagine formato A4 o 4 slide contenenti.
Tre Regioni leader in Europa
Programma Leader Plus Misura 4.1 ANALISI DEI PIANI DI COMUNICAZIONE dei GAL DELLA REGIONE PIEMONTE Osservatorio Turistico Regionale Torino, 27 Ottobre.
Corso di Economia Aziendale
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Parte II 2.1.Analisi dell’Ente e del servizio sede di tirocinio; 2.2.Analisi del territorio di riferimento 2.3.Analisi dell’utenza (persona, famiglia,
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Gli STRUMENTI di TIROCINIO
Pronti… via n La comunicazione della marca. Le strategie di comunicazione del brand Unità B.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura CRITERI DI SELEZIONE Focus Area.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
ITALIAN RELAY CENTRE NORTH EAST La rete degli Innovation Relay Centre (IRC Network) ing. Marcello Guaiana Coordinatore tecnico IRC-IRENE c/o AREA Science.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
Sportelli telematici e sistemi informativi geografici Un’opportunità per digitalizzare la pubblica amministrazione e migliorare i servizi offerti a cittadini.
DIAMO LAVORO ALLE AMBIZIONI.. #diamolavoroalleambizioni Lo faremo con il lavoro. Possiamo far crescere le imprese, dare spazio al talento dei giovani,
EDITORIA ISFOL Pierangela Ghezzo Gruppo Editoria Servizio per la Comunicazione e la divulgazione scientifica Strumenti e metodi.
1 INTERREG IVC/ INTERREG EUROPE event – April 2015, Rome Knowledge Network Management in Technology Parks KNOW MAN Knowledge Network Management.
Il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Workshop CCR INFN Genova 29 maggio 2013 Cino Matacotta INFN Roma1.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Disciplinare per la tutela, lo sviluppo, la valorizzazione delle conoscenze dell’INFN Evento formativo sul Disciplinare TT: Modulo 5 Roma 19 giugno 2015.
INDICE Parte I: 1.1. Piano di tirocinio; 1.2. Esposizione sintetica di quanto è stato realizzato.
Titolo / Nome startup Nome e Cognome Professione / Ruolo Contatti (Eventuali Profili Social) Tag line.
<Acronimo Progetto>
Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto
Logo e Nome dei partner ATS
<Acronimo Progetto>
Transcript della presentazione:

livinglabs.regione.puglia.it

In caso di raggruppamento, nome e marchio di ciascuna impresa partner Denominazione e marchio Impresa/Raggruppamento Descrizione sintetica del progetto. Logo e/o Acronimo Progetto Denominazione impresa capofila / Raggruppamento

Descrizione del progetto in termini di obiettivi e risultati conseguiti (è possibile utilizzare fino a massimo due slide a questo scopo). Il Progetto: Obiettivi e risultati

Descrizione sintetica del fabbisogno espresso e dei soggetti espressione dell’utenza partner del Living Lab. Denominazione e marchio di ciascun soggetto espressione dell’utenza coinvolto da catalogo partner. Il Progetto: Fabbisogno/i

Descrizione della/e impresa/e (è possibile utilizzare fino a massimo due slide a questo scopo). Il Progetto: Partner

Descrizione delle soluzioni identificate in termini metodologici, tecnologici e organizzativi. Il Progetto: Soluzioni identificate

Descrizione dei risultati ottenuti, distinguendo tra quelli direttamente trasferibili o già trasferiti in produzione, quelli che richiedono ulteriore attività di sviluppo per tale trasferimento e quelli per la impostazione di ulteriori programmi di ricerca e sviluppo. Indicazione dei Brevetti e/o Diritti di proprietà industriale registrati o in corso di registrazione. Il Progetto: Utilizzabilità dei risultati e brevetti

Quadro del mercato di riferimento e delle ricadute economiche previste (maggiori ricavi e/o minori costi). Previsioni di eventuali cessioni di know ‑ how ‑ nonché degli investimenti produttivi e degli effetti sul livello di occupazione, in connessione allo sfruttamento industriale dei risultati del progetto. Il Progetto: Mercato e ricadute industriali

Descrizione di alcuni scenari applicativi di riferimento. Il Progetto: Scenari Applicativi

Indicazione del modello di Demo lab previsto per la diffusione dei risultati all’utenza finale e delle modalità con le quali si è proceduto con la co- progettazione delle soluzioni. Il Progetto: Demolab

Indicazione di: eventi (seminari, convegni workshop), pubblicazioni scientifiche e divulgative effettuate, siti internet e altro in cui è stato presentato il progetto e i suoi risultati. Il Progetto: Diffusione dei risultati