1 Seminario le prospettive di Leader nella programmazione 2014-2020 Palazzo della Corgna, Castiglione Del Lago, 12 luglio 2013 L ABORATORIO Q UALI PRIORITÀ.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategia dell’Unione Europea : partenariato nazionale
Advertisements

Associazione Nazionale Costruttori Edili Gennaio Formazione Per il management associativo: Spunti per il programma 2011.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
PIANIFICARE I RISULTATI VOLUTI 1. Lorganizzazione definisce esplicitamente i risultati cui mira nellambito del processo di elaborazione delle proprie politiche.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Ministero dello Sviluppo Economico
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Incontri con il Partenariato: raccolta dei contributi attraverso un metodo partecipativo.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Andrea Stocchiero CeSPI
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 5 marzo 2013.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
IL NOSTRO TERRITORIO NEL CONTESTO REGIONALE E NUOVI PROCESSI PER LA COESIONE E LO SVILUPPO la politica regionale tra strumenti di governance e pratiche.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Strategie macroregionali europee
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Lo sviluppo rurale in Italia: fabbisogni e strategia dintervento Palermo, 23 Aprile 2008 Gli interventi a favore della diversificazione e della qualità
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
1 Politica economica e sviluppo locale: come la politica può costruire il bene comune dei territori Prof. Francesco Timpano Percorso di Formazione allimpegno.
20 maggio 2002 NETCODE Costituzione di una rete tematica per lo sviluppo delle competenze nella società dellinformazione.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
LA QUALITÀ DEL TURISMO NELLE AREE PROTETTE?
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
1 Servizi integrati in rete per l’immigrazione. Cabina di Regia “AI”Appreciative Inquiry.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
I Workshop - Prin 2007 Roma, gennaio 2009 I fattori strategici per una corretta programmazione e implementazione delle politiche agricole Franco.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
With the participation of and supported by Sessione 1 Integrazione e prospettive dei Contratti di Fiume nelle politiche di pianificazione e programmazione.
Nel corso degli ultimi mesi la Commissione ha pubblicato le versioni definitive dei Regolamenti Comunitari; l’Italia ha inviato la bozza dell’Accordo di.
“Il LEADER+ e le prospettive future” Francesca Cionco Alberobello 24 aprile 2007.
Monofondo o plurifondo: implicazioni strategiche e operative per la programmazione dello sviluppo locale partecipativo Slide a cura di: Raffaella Di Napoli.
DALL’ACCORDO DI PARTENARIATO AL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE : IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT (CLLD) di Francesco Mantino Tavolo tecnico.
La Rete al servizio dei cittadini Sfide chiave dell’informazione e comunicazione sulle politiche di Sviluppo Rurale MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Politica regionale Seminario su Fondi Strutturali e d'Investimento Europei : Obiettivi e principali strumenti di attuazione dei POR/PON, con particolare.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
1 L’animazione e l’autovalutazione per creare valore aggiunto e darne evidenza Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force.
Transcript della presentazione:

1 Seminario le prospettive di Leader nella programmazione Palazzo della Corgna, Castiglione Del Lago, 12 luglio 2013 L ABORATORIO Q UALI PRIORITÀ PER IL L EADER NELLA PROGRAMMAZIONE Ore 14,30 – 17,30

2 Laboraotorio – Il metodo di lavoro Il processo Il processo (in 2 parole) Il «backcasting» è un metodo di discussione e di pianificazione, utilizzato in misura crescente nell'ambito della pianificazione urbana e del management delle risorse e dell'energia, particolarmente adatto alla elaborazione di approcci strategici allo sviluppo sostenibile e che potrebbe rivelarsi di grande utilità per la elaborazione di una visione condivisa della vocazione di LEADER. Il concetto di «backcasting» è fondamentale per un approccio strategico allo sviluppo sostenibile. Si tratta di un metodo di pianificazione in cui un esito positivo viene immaginato nel futuro ed a cui fa seguito la domanda: "cosa dobbiamo fare oggi per raggiungere un simile risultato positivo?" Questo approccio è più efficace rispetto all’affidarsi troppo alle previsioni, che tendono a presentare una gamma più limitata di opzioni, limitando quindi la creatività ed, oltretutto, riportando i problemi di oggi nel futuro. Seminario le prospettive di Leader nella programmazione Palazzo della Corgna, Castiglione Del Lago, 12 luglio 2013

3 Ricostruzione del quadro dei risultati raggiunti nella programmazione Quali temi per le strategie locali nella programmazione Quali precondizioni per una efficace elaborazione e attuazione delle strategie locali FASI DI LAVORO Quali risultati raggiunti (quantificabili)? Quali variabili che hanno avuto un ruolo importante per conseguire i risultati Ricostruzione del quadro dei risultati attesi per il 2020 Quali dinamiche economiche, sociali e culturali interessano le aree rurali? Quali risultati attesi per il 2020 in termini di sviluppo locale e governance locale? Quali risorse andrebbero maggiormente mobilitate/valorizzate per raggiungere i risultati attesi 2020? Come declinare i temi affinché le strategie locali siano effettivamente integrate, multisettoriali e innovative Quali precondizioni in fase di elaborazione? Quali precondizioni in fase di attuazione? Le fasi di lavoro Seminario le prospettive di Leader nella programmazione Palazzo della Corgna, Castiglione Del Lago, 12 luglio 2013

4 Step 1- Ricostruzione del quadro dei risultati raggiunti nella programmazione Giro di tavolo con i partecipanti Ogni GAL è invitato a illustrare (per parola chiave, 2-3 min. per intervento): 1. illustrare i risultati conseguiti (es. occupazione; creazione di imprese; riduzione CO2; recupero/riuso edilizia rurale; ecc.; popolazione raggiunta nuovi servizi; maggiore efficienza nell’uso delle risorse pubbliche; ecc.) II. Quali risorse sono state maggiormente valorizzate (es. produzioni locali, patrimonio rurale, istituzionali- amministrative, ecc.) II. Indicare i parametri che hanno avuto un ruolo importante (es. omogeneità socio-economica del territorio; partenariato- coesione degli attori; programmazione/attuazione integrata delle azioni) 1. Risultati raggiunti 2, Risorse maggiormente valorizzate 3. Parametri che hanno maggiormente contribuito

5 Step 2 - Ricostruzione del quadro dei risultati attesi per il 2020 Giro di tavolo con i partecipanti Ogni GAL è invitato a illustrare (per parola chiave, 2-3 min. per intervento): Quali dinamiche economiche, sociali e culturali interessano le aree rurali? Quali risultati attesi per il 2020 in termini di sviluppo locale e governance locale? Seminario le prospettive di Leader nella programmazione Palazzo della Corgna, Castiglione Del Lago, 12 luglio 2013

6 Step3 - Quali temi per le strategie locali nella programmazione Step 4 - Quali precondizioni per una efficace elaborazione e attuazione delle strategie locali Quali risorse andrebbero maggiormente mobilitate/valorizzate per raggiungere i risultati attesi 2020? Come declinare i temi affinché le strategie locali siano effettivamente integrate, multisettoriali e Quali precondizioni in fase di elaborazione? Quali precondizioni in fase di attuazione? Seminario le prospettive di Leader nella programmazione Palazzo della Corgna, Castiglione Del Lago, 12 luglio 2013

7 Sintesi risultati gruppo di lavoro - Il contributo di Leader nel mobilitare il potenziale endogeno: quali priorità nella programmazione (Seminario “Il LEADER nei Programmi di Sviluppo Rurale ” aprile INEA –Roma))

8 Sintesi risultati gruppo di lavoro - Il contributo di Leader nel mobilitare il potenziale endogeno: quali priorità nella programmazione (Seminario “Il LEADER nei Programmi di Sviluppo Rurale ” maggio INEA –Roma))