La ricerca contemporanea Adulti adottati e ricerca delle origini. Report sintetico di Alessandra Fermani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parte II Il rapporto col proprio corpo a cura di Rossella Ghigi
Advertisements

Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
DEFINIZIONE DI AFFIDO E SUE FINALITA’
Variabili intervenienti INTERVISTATO EMOZIONI ATTORE OSSERVATORE FENOMENO/ Interno al soggetto FATTO SOCIALE Esterno al soggetto.
quale responsabilità educativa?
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
1 Linserimento nel contesto sociale e nella scuola: problematiche frequenti. Difficoltà di apprendimento nei bambini adottati 4 ottobre 2005 Cesena Docente:
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e lEmancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia I GRUPPI DI AUTO-AIUTO Scopriamo.
Caratteristiche della fase adolescenziale
Liceo Classico Cicognini.Prato Questionario rivolto agli studenti stranieri che frequentano il biennio. A cura della classe I D a.s. 2005/06.Ins. Lucia.
Ciclo di vita famigliare
Adozioni e affidamenti in Italia.
Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.
CHE COS’È IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere PARTE I
Che cosè il disturbo mentale. Un modello per conoscere. Parte I Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Sviluppo del linguaggio nel bambino bilingue
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU )
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
… Adozione e Scuola.
Laureanda: Giulia Frattini
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
P ROGETTO : CONOSCERE LO SVILUPPO DEL BAMBINO TRA 0 E 12 ANNI Università degli Studi di Padova Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione.
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
E. Allegri Corso Provincia di Torino - Istituto Emmeci, Torino 1.
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
Accordo di integrazione per lo straniero che richiede il permesso di soggiorno È in vigore dal 10 marzo 2012 come nuovo strumento offerto agli immigrati.
Dichiarazione dei diritti 21 e 22 Dichiarazione dei diritti dell'Infanzia Art. 21 e Art. 22.
Associazione Culturale Piùconzero. Definiamo gli obiettivi Far conoscere il nostro progetto culturale e, parallelamente, il nostro brand. …ovviamente.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Teoria della mente Theory of mind.
Università degli Studi di Macerata
Indagine sulle abitudini e sulle aspettative sportive
Adotto un bambino? La “Politica” negli affetti. iter del pre e post adozione internazionale Di Alessandra Fermani
[Nome Start up/Spin Off] [ Presenta la Tua Business Idea] Luogo, gg/mm/aa.
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
La famiglia: un’istituzione che cambia
Panorama internazionale e nazionale delle adozioni Dott.ssa Alessandra JOVINE Psicologa, psicoterapeuta, ricercatrice per l’Istituto degli Innocenti di.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Migrazione, apprendimento, bilinguismo
Lavoro di Júlia Capdet e Julia Sánchez-Valverde
LA FAMIGLIA.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Aiuti familiari per minori Varna, 20 giugno 2014 г.
Dipartimento Studi Socio Sanitari
I DIECI DIRITTI FONDAMENtali
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
L’ISTITUTO DELL’ADOZIONE
Questo è il funzionamento della nostra Scuola Primaria A cura della Commissione Integrazione alunni stranieri Gruppo di lavoro F.S. L.Ripani.
Raccomandazioni CAI Evitare di cadere «nel pregiudizio […] per il quale l’adozione è spesso espressione di un atto di egoismo» deciso per colmare il vuoto.
Titolo della proposta Nome della scuola classe e sezione Città della scuola Nome dei partecipanti al gruppo di lavoro.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Educazione interculturale. Culture, esperienze, progetti 1/2014 I giovani tra istruzione, formazione e lavoro. Quale idea di futuro? (a cura di L. Luatti)
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
INTRODUZIONE ADOZIONE BISOGNI Esaltare il ruolo della scuola; Non avere pregiudizi; Equipaggiarsi con strumenti utili a livello organizzativo e relazionale;
Raccomandazioni CAI Evitare di cadere «nel pregiudizio […] per il quale l’adozione è spesso espressione di un atto di egoismo» deciso per colmare il vuoto.
L’osservatorio della rete contro la violenza a Bolzano Quarto anno di attività 2015 Maura Misiti, IRPPS-CNR elaborazioni a cura di Marcella Prosperi.
«Anche Einstein ha parlato in ritardo» il percorso adottivo: la vulnerabilità unica di Alessandra Fermani
Differenziali retributivi di genere Analisi del contesto italiano - Ipotesi di ricerca proposte di approfondimento Emiliano Rustichelli – Isfol Area Analisi.
TUTTI I COLORI DELLA NOSTRA SCUOLA Istituto Comprensivo di Galliera V. anno scolastico Funzione Strumentale Intercultura e Accoglienza Alunni.
I L DIRITTO DI ESSERE FIGLI.
Moscovici (1961, 1962, 1988) «Teoria delle rappresentazioni sociali» Adozione come missione Adozione = problemi tanti problemi nessun problema Adottati.
Transcript della presentazione:

La ricerca contemporanea Adulti adottati e ricerca delle origini. Report sintetico di Alessandra Fermani

Campione Wendy Tieman 51,8% F ; età media 12,4 Paesi di origine Sud Corea e Columbia Ingresso in famiglia da pochi gg a 10 anni 45% abbandonati 13% abusati

Quali sono i risultati a lungo termine? Livello d’istruzione senza distinzioni significative tra adottati e non Gli adottati che hanno contratto matrimonio e che hanno avuto figli sono meno rispetto ai non adottati I disturbi psichiatrici negli adottati sono presenti in bassa percentuale. I M sono più vulnerabili delle F rispetto ai disturbi dell’umore. Chi ha avuto esperienze sfavorevoli precoci è più a rischio I figli soffrono le aspettative dei genitori (pressioni più forti in famiglie dal livello socio economico alto)

Quanti sono in ricerca? 54% F e 47% M hanno interesse Il 75% ha desiderio di visitare i luoghi d’origine 40% vuole conoscere i genitori biologici (le femmine più dei maschi vogliono conoscere) 18% vuole conoscere il vero nome alla nascita 22% vuole conoscere la propria data di nascita I M sono più interessati delle F alla conoscenza della lingua d’origine 1/3 del campione ha fatto ricerca e 1/3 non è interessato a nessun tipo di ricerca Chi ha detto di essere interessato da adolescente continua ad esserlo da adulto Intorno ai 35 anni aumenta il desiderio di ricerca Nelle adozioni internazionali il desiderio di ricerca è meno soddisfatto anche per la lontananza dei Paesi d’origine

Perché ricercano? Processo naturale (interno) o curiosità (esterno) Fratelli Aspetto fisico genitori biologici Storia medica (specie le F)

Chi sta cercando? Chi sta meglio psicologicamente cerca di meno Più tardi si è inseriti nella famiglia adottiva e più si cerca Se i genitori adottivi divorziano la ricerca aumenta La differenza di etnia più visibile è una motivazione (minore) alla ricerca Non c’è differenza se l’adottato ha avuto esperienze avverse precoci, rispetto all’andamento scolastico, rispetto al livello di istruzione(professionale raggiunto, rispetto allo stato civile in età adulta

Sono supportati nella ricerca? Nella maggior parte dei casi le famiglie adottive sono supportanti (se ne può parlare e aiutano nella ricerca) e sono interessate alla conoscenza del paese d’origine dei propri figli

Soddisfatti della ricerca? Circa il 90% che ha fatto ricerca è soddisfatto della ricerca, dell’eventuale ricongiungimento e solo il 10% dichiara di essersi complicato la vita

Contatti dopo il ricongiungimento? Il 48% continua ad avere contatti con la famiglia di origine Il motivo della ricerca viene delimitato alla curiosità di comprendere i motivi dell’abbandono Se c’è contatto con i genitori biologici nel 50% è stato voluto dai figli e solo 1/3 dal genitori biologico La qualità della relazione nel 30 % dei casi è buona (molto buona > al 10%) La stima di sé s’incrementa se il contatto è buono

Riferimenti Bibliografici Scabini, Rossi, Allargare lo spazio familiare, Vita e pensiero, 2014