USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI Progetto S.I.L.O.S. Biologia - approfondimento Liceo Scientifico «Vito Volterra», Fabriano Classe VD Prof.ssa Patrizia Sghiatti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

La Resistenza agli Antibiotici
Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
Antibiotici e Antibiotico-Resistenza
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
Giornata europea degli antibiotici
Gli antibiotici in Italia: conoscenza e uso
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Esperienza dell’ospedale San Giovanni Bosco
Antibiotici.
Uso di cerotti per introdurre il vaccino sotto cute (topi)
Terapia con prodotti chimici
Le Infezioni Ospedaliere
INFEZIONE OSPEDALIERA
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
PROFILASSI DELL'ENDOCARDITE INFETTIVA
CHE COS’È LA CHEMIOTERAPIA ?.
LA RIVOLUZIONE SANITARIA
L’uso degli antibiotici in un’Unità Operativa di Geriatria
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare
Medico competente Concetto di salute - OMS
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
(Eventuale sostituzione)
Medico competente Concetto di salute - OMS Concetto di sorveglianza sanitaria Medicina del Lavoro Prima ….. Dopo il D.L. 626/94.
Infezioni nosocomiali infezioni ospedaliere infezioni acquisite nelle strutture sanitarie Hanno caratteristiche che le rendono oggi molto attuali 1.Sono.
Chemioterapici Antibiotici
La Penicillina.
Tecniche per la coltura dei Batteri
“Prescrizione di Farmaci: Normativa e Appropriatezza” 5 ottobre 2007
Assessorato Istruzione Formazione e Cultura. Incontro organizzato dall'Associazione Culturale Amici del Caffè Gambrinus, in collaborazione con: Comune.
IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cos’è Quali obiettivi Per chi Come si svolge.
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
LE PIETRE MILIARI DELLA TECNOLOGIA NELL’AMBITO DELLA CHIMICA III. SALUTE E MEDICINA La chimica ha contribuito a molte scoperte fondamentali nel campo della.
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
Si rigenera tessuto normale
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
GLI ANTIBIOTICI Sostanze chimiche che vengono ricavate da organismi viventi come batteri e funghi. Queste sostanze sono in grado di arrestare la crescita.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
CLOSTRIDIUM DIFFICILE IN ETÀ PEDIATRICA:
Torino, 31 maggio 2005 TORINO - 31 MAGGIO 2005 INFEZIONI OSPEDALIERE Esperienze a confronto delle Aziende sanitarie regionali.
TITOLO VIII D.L.VO 626/94 AGENTI BIOLOGICI. DEFINIZIONE DI RISCHIO BIOLOGICO Nel D.Lvo 626/1994 il legislatore ha classificato i diversi agenti biologici.
La Formulazione del Referto
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Terapia con prodotti chimici
Biologia evoluzionistica e ricerca di modi nuovi per attaccare i batteri e rendere più difficile la comparsa di resistenza che si ritrova spesso usando.
Infezioni ospedaliere e spese per l’igiene: una nesso quantificabile Executive Summary Elaborato da Gianmaria Martini Università degli Studi di Bergamo.
Campagna: “La salute è nelle tue mani” Igiene delle mani: Cure pulite sono cure più sicure.
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Dott. Lucio Zanichelli.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
L’agopuntura, una presentazione didattica per il paziente.
Applicazioni dell’ingegneria genetica.  Una delle applicazioni pratiche dell’ingegneria genetica è la possibilità di produrre,in batteri, proteine normalmente.
SINTESI DEL RAPPORTO ANNUALE DELLE ATTIVITA’ DELLA COMMISSIONE SANITA’ 2015 PREPARATA E PRESENTATA DAL DR SYLVESTRE DIARRA 17 FEBBRAIO 2016.
OGM Powered by Jure Clai, Stefano Sommacal & Nicolò Pampanin In un mondo di organismi geneticamente modificati.
Meccanismo d’azione dei principali farmaci chemioterapici
Microrganismo patogeno FarmacoOspite BatteriostaticiBattericidi.
GLI ANTIBIOTICI.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Resistenza naturale o intrinseca
Transcript della presentazione:

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI Progetto S.I.L.O.S. Biologia - approfondimento Liceo Scientifico «Vito Volterra», Fabriano Classe VD Prof.ssa Patrizia Sghiatti

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI Antibiotico: termine coniato nel 1940 da Selman Waksman (scopritore della Streptomicina) dal greco: CONTRO LA VITA “ CONTRO LA VITA ”

Si definiva antibiotico una sostanza di origine naturale prodotta da un microrganismo, capace di ucciderne un altro. Il termine, nell'uso comune attuale, indica un farmaco, di origine naturale o di sintesi, in grado di rallentare o fermare la proliferazione dei batteri.

SCOPERTE FONDAMENTALI NELLA STORIA DELLA LOTTA ALLE INFEZIONI 1) Riconoscimento che individui sopravvissuti a malattie infettive potevano resistere a nuove epidemie VACCINOLOGIA (tra ‘700 ed ‘800) 2) Mondo dei microrganismi, alcune specie sono naturalmente in grado di produrre sostanze capaci di distruggere altre specie. ANTIBIOTICOTERAPIA

Pasteur e Jaubert Scoperta casuale dell’antagonismo tra muffa e microbi Fleming Dimostrazione dell’inibizione della crescita di colonie di Stafilococco da parte di muffe Dogmagk Uso del Prontosil rosso (capostipite dei Sulfamidici) nelle infezioni da Streptococco Florey e Chain Incomincia l’utilizzo della Penicillina nell’uomo Ehrlich Scoperta dell’attività antimicrobica di alcuni coloranti UNA LUNGA STORIA RICCA di PROTAGONISTI

Una CONTINUA EVOLUZIONE SULFAMIDICI PENICILLINA 1980 FLUORCHINOLONI CAF AMINOGLICOSIDI TETRACICLINE CEFALOSPORINE MACROLIDI VANCOMICINA CHINOLONI LINCOSAMINE TRIMETROPRIM-SULFAMETOSSAZOLO RIFAMICINE

Gli ANTIBIOTICI hanno rivoluzionato la terapia medica  nella seconda metà del XX secolo è crollata la mortalità per malattie infettive consentito progressi insperati nella chirurgia avanzata  trapianti  trattamento immunosoppressivo di molte neoplasie

… ma hanno effetti collaterali Tossicità midollare Tossicità epatica Tossicità renale Reazioni di tipo allergico: imprevedibili e potenzialmente gravi possono portare alla rinuncia di un’intera famiglia di antibiotici

Gli antibiotici sono stati una delle più grandi scoperte del secolo scorso, ma ne abbiamo abusato. Oggi sono diventati inefficaci contro molte malattie per la comparsa di ceppi batterici resistenti.

Introduzione sul mercato della PENICILLINA 1942 Introduzione sul mercato della PENICILLINA 85 % Eliminati Stafilococco 85 % Eliminati % Resistenti Stafilococco 85 % Resistenti

In una colonia di batteri c’è sempre qualche individuo che riesce a sopravvivere a un antibiotico e si riproduce Nasce così un ceppo di batteri insensibile al farmaco LE CAUSE delle RESISTENZE BATTERICHE L’UNICA SOLUZIONE È TROVARE UN ALTRO ANTIBIOTICO

IL MECCANISMO BIOCHIMICO della RESISTENZA PUÒ ESSERE DOVUTO a:

RESISTENZA alla METICILLINA dello STAFILOCOCCO IN SVEZIA DA 13 ANNI GLI ANTIBIOTICI SONO VIETATI NEI MANGIMI ANIMALI, la resistenza allo Stafilococco è molto bassa, vicino allo zero

MALATI di PROFITTO Dagli anni ’80 non esistono nuove famiglie di antibiotici La ricerca per lo sviluppo di nuovi antibiotici è molto costosa Una volta scoperto il farmaco le Case Farmaceutiche non sanno se potranno recuperare i soldi investiti prima che si sviluppino le resistenze batteriche

Le resistenze batteriche rappresentano un problema prioritario di salute pubblica. Esse sono responsabili di maggiore morbilità e mortalità per malattie infettive e contribuiscono ad AUMENTARE I COSTI DELLA SALUTE

INFEZIONI CONTRATTE in OSPEDALE Situazione italiana In Italia circa 5 pazienti su 100 contraggono un’infezione nel corso di un ricovero in ospedale, con aumento delle giornate di degenza. Rapporto Istituto di Economia Sanitaria di Milano (Medicina e Doctor V. n.27 Ottobre 1998) Situazione americana In media il 6-10 % dei pazienti contraggono un’infezione batterica durante una degenza ospedaliera. I pazienti di terapia intensiva, da soli, rappresentano il 30 % Le infezioni nosocomiali causano decessi l’anno (1 decesso ogni 6 minuti) da CDC (Center for Desease Control and Prevention)

Nella conferenza dell'Unione Europea (UE), sul tema "The Microbial Threat", tenutasi a Copenhagen nel settembre 1998, tutti gli Stati Membri hanno riconosciuto che la resistenza antimicrobica non è più un problema nazionale, ma una grave minaccia internazionale che richiede una comune strategia a livello europeo. di sorvegliare i microrganismi resistenti agli agenti antimicrobici, di raccogliere dati sul consumo di antibiotici, di promuovere una buona pratica sull'uso degli antibiotici, di fare ricerca per combattere il problema della resistenza.

INDAGINE NAZIONALE CONDOTTA nel 2001 Istituto Superiore di Sanità 37 % OSPEDALI PUBBLICI possiede protocolli scritti per la chemioprofilassi chirurgica Le Commissioni per le INFEZIONI OSPEDALIERE, prescritte per legge, sono state attivate in meno della metà dei nosocomi della penisola.

Il paziente fa da sé e si autoprescrive sia la terapia sia la durata della stessa 5 COSE DA SAPERE 1. Non prenderli in caso di raffreddore e influenza 2. Prenderli solo dietro prescrizione medica 3. Seguire esattamente i tempi e i modi indicati dal medico 4. Non interrompere il trattamento 5. Non cambiare spontaneamente antibiotico UTILIZZO improprio degli ANTIBIOTICI

Terapia empirica avviata dal medico di famiglia o ospedaliero senza il supporto del microbiologo Terapia empirica ragionata grazie alla disponibilità dei dati sulle resistenze batteriche Uso del Laboratorio di Microbiologia e terapia antibiotica mirata con Antibiogramma UTILIZZO proprio degli ANTIBIOTICI

Ricerca nella ASL n°6 di FABRIANO Nel software gestionale Microscan W/A DADE, insieme al referto microbiologico, è stato inserito il calcolo del costo della terapia antibiotica sulla base della dose media giornaliera consigliata. I ricercatori si sono avvalsi dell’esperienza dei farmacisti ospedalieri. In questo modo si è segnalato al clinico richiedente quanto possa incidere sulla comunità “il prescrivere” a parità di efficacia, una terapia a basso costo rispetto un’altra di costo più elevato.

Riduzione della spesa antibiotica ospedaliera in seguito alla adozione di “antibiogrammi documentati” Ricerca nella ASL n°6 di FABRIANO

L’abuso di medicine ha raggiunto livelli altissimi IN ITALIA: 1 milione e mezzo di persone ogni giorno prende un antibiotico 18 Novembre AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Solo una persona su due sa realmente cosa sia un antibiotico e cosa curi: non hanno effetto contro i virus (a parte una possibile attività antivirale della rifampicina nei Poxvirus), i funghi e i parassiti. Quattro persone su dieci assumono antibiotici senza prescrizione medica

IL SUPER CONSUMO ha due CAUSE 1. Il timore delle malattie 2. Il desiderio di guarire sempre più in fretta, non abbiamo il tempo di lasciare che la malattia segua il suo normale decorso Difficoltà a curare determinate malattie MICOBATTERIO DELLA TUBERCOLOSI è in grado di sopravvivere a tutti gli oltre 100 antibiotici disponibili

109 MILIONI di CONFEZIONI circa 2 a TESTA +3% RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE ANTIBIOTICI IL CONSUMO IN ITALIA NEL 2007

CONCLUSIONI La sinergia di tutti i professionisti addetti ai lavori; La sinergia di tutti i professionisti addetti ai lavori; il buon utilizzo e la puntuale osservanza delle prescrizioni mediche da parte dei pazienti; il buon utilizzo e la puntuale osservanza delle prescrizioni mediche da parte dei pazienti; DEVONO PORTARE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELL’USO DEGLI ANTIBIOTICI SONO TROPPO PREZIOSI PER POTERNE FARE A MENO

A cura di Morosini Michele, VD scientifico tecnologico. Estratto della lezione del dott. Sandro Cipriani Direttore U.O.C. Laboratorio Analisi Ospedale ASUR Zona n°6 Fabriano Referente Infezioni Ospedaliere Zona Terr.n°6 Fabriano 8 febbraio 2010