FESR www.trigrid.it Trinacria Grid Virtual Laboratory Rosanna Catania Rita Ricceri INFN Catania 25 Luglio 2006 Grid Monitoring: GridICE – bacct - lsload.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Advertisements

Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
Installazione e Configurazione di un Sistema di Calcolo Distribuito operante sotto Linux INFN – Laboratori Nazionali Frascati Stage estivi 2006 Matteo.
NetSaint: una soluzione OpenSource per il network monitoring
23/01/01Alberto Masoni – GR1 - Roma1 I MODELLI DI CENTRI REGIONALI POSIZIONE DI ALICE ITALIA CENTRO ITALIANO: CPU 450 KSI95, DISCO 400 TB (INSIEME TIER-1.
Architettura Three Tier
Introduzione alle griglie computazionali - a.a LEZIONE LEZIONE N. 12 Grid Monitoring modello GMA GridICE GridICE demo Introduzione alle griglie.
1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 ATTIVITA DEL GRUPPO TECNICO OPERATIVO Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR,
1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 ATTIVITA DEL GRUPPO TECNICO OPERATIVO Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR,
1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, 29/11/2007 S.Pardi.
1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, 20/12/2007 S.Pardi.
Le prestazioni (velocità) di un singolo disco sono limitate dalla tecnologia usata, -per aumentare le prestazioni si può pensare di far operare in parallelo.
1 REALIZZAZIONE DELLINTEROPERABILITA FRA I PROGETTI DELLAVVISO 1575/2004 Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, 25/10/2007 L. Merola.
Test del Monitoraggio del Tracker usando un Tier2 M.S. Mennea, G. Zito, N. De Filippis Università & INFN di Bari Riunione Consorzio – Torino 18 Novembre.
WP 14 Grid Applications for Geophysics Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Progetto FIRB Grid.it Documento di rimodulazione.
La facility nazionale Egrid: stato dell'arte Egrid-Team Trieste, 9 ottobre 2004.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
La macchina di von Neumann
Microsoft Windows Installazione, gestione ed utilizzo delle risorse Microsoft nella sezione INFN di BOLOGNA.
Linux Riunione Referenti-CCL 2-Luglio Utilizzo di Linux Principale (unica) piattaforma di calcolo per HEP Grid Supportato dalle maggiori industrie.
GridICE attività in corso e sviluppi futuri Gennaro Tortone Bologna, 4 marzo Technical Board INFNGRID
Grid monitoring: sviluppi futuri
LNL CMS M.Biasotto, Firenze, 22 maggio Hardware e tools di installazione Massimo Biasotto INFN – Lab. Naz. di Legnaro.
1 M. Biasotto – Legnaro, 22 Dicembre 2005 Prototipo Tier 2 di Legnaro-Padova INFN Legnaro.
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Lezione 1 Approccio al sistema operativo : la distribuzione Knoppix Live Cd Knoppix 3.6 Interfacce a caratteri e grafica: console e windows manager File.
Il Software Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: l’utente dovrebbe conoscere l’organizzazione fisica del computer e il suo.
C. Aiftimiei 1, S. Andreozzi 2, S. Dal Pra 1, G. Donvito 3, S. Fantinel 4, E. Fattibene 2, G. Cuscela 3, G. P. Maggi 3, G. Misurelli 2, A. Pierro 3 1 INFN-Padova.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
INFN-BOLOGNA-T3 L. Rinaldi I siti Tier-3 nel modello di calcolo di Atlas Configurazione del sito INFN-BOLOGNA-T3 Attività di Analisi e Produzione Attività.
Analysis unibo una proposta. Work flow di una tipica analisi 1.Simulazione di piccoli campioni di eventi per studio segnale 2.Generazione in grande.
Tipo Documento: unità didattica 4 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Strumenti di gestione Rosanna Catania Rita Ricceri Gianni Mario Ricciardi INFN Catania Task force.
LNF Farm E. V. 9/8/2006. Hardware CE, LCFG, HLR, 3 WN: DL 360 1U; SE: DL 380 2U 5 WN: BL 25 P In totale 25 jobs general purpuse (coda Atlas) + una coda.
Attivita' Grid in BaBar Workshop sulle Problematiche di Calcolo e Reti nell'INFN Maggio 2004.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
1 Ethereal. 2 I protocolli di rete Per meglio comprendere i protocolli di rete, è molto utile vederli “in azione”, osservando la sequenza dei messaggi.
Condor III Workshop sul Calcolo INFN F. Semeria INFN Bologna Cagliari
CMS 1 M. Biasotto – Bologna 20/01/2005 Infrastruttura di calcolo per CMS-Italia M.Biasotto – INFN Legnaro e i gestori dei centri CMS Italia.
La Farm di Alice a Torino Workshop sulle problematiche di calcolo e reti Isola d’Elba 6-9 maggio 2002 Mario Sitta (Università del Piemonte Orientale e.
Dms24 -> Crystal. Il modulo Crystal abilita la possibilità di creare automaticamente file Pdf utilizzando un report di Crystal Report Il Dms24 utilizza.
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI. Introduzione Il software può essere diviso un due grandi classi: Il software può essere diviso un due grandi classi:
Bologna Batch System (BBS). BBS e’ un sistema batch basato su Condor. L’utente sottomette i job da una macchina e il sistema li distribuisce sulle altre.
Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 UNIONE EUROPEA SAGE – Un sistema per l’accounting dello storage in gLite Fabio Scibilia Consorzio.
Roberto Covati INFN di Parma. Workshop CCR/INFN GRID Palau maggio Sommario VmWare Server (in produzione dal 2004 al 2008) VmWare Infrastructure.
Tier-2 Legnaro-Padova Massimo Sgaravatto (INFN Padova) On behalf of the Legnaro-Padova T2 team Tier-2 Legnaro-Padova 1.
1 Attività per la formazione Scuole INFN Grid Edizione 2008 Valeria Ardizzone INFN Catania.
FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Il Tier-2 di ALICE a Catania Roberto Barbera Università di Catania e INFN Visita Referee.
Utilizzo della VO di theophys per il calcolo lattice QCD G. Andronico M. Serra L. Giusti S. Petrarca B. Taglienti.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory PROGETTO “MAMMO” Sviluppo e ottimizzazione di algoritmi adattativi, specificatamente di Artificial.
Overview del middleware gLite Guido Cuscela INFN-Bari II Corso di formazione INFN su aspetti pratici dell'integrazione.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory La sicurezza dei dati in ambiente Trigrid Giordano Scuderi.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Storage Accounting for Grid Environments (SAGE) Fabio Scibilia, Dario Russo & Claudio Cherubino INFN.
IV Corso di formazione INFN per amministratori di siti GRID Tutorial di amministrazione DGAS Giuseppe Patania.
Martedi 8 novembre 2005 Consorzio COMETA “Progetto PI2S2” UNIONE EUROPEA Accesso all’infrastruttura Grid del Consorzio COMETA Grid Open Day alla Facoltà.
Sistema di Monitoraggio Integrato Paolo Mastroserio, Gennaro Tortone, Silvio Pardi Presenta per il gruppo Silvio Pardi.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Porting su grid di *ROSETTA*, un metodo per la predizione di strutture proteiche Giuseppe La Rocca.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory La sicurezza dei dati in ambiente Trigrid Giordano Scuderi.
JOB MONITORING Donvito Giacinto INFN-Bari. OUTLINE ● Use-case ● Informazioni utilizzate e metodologie di raccolta per il job monitoring ● Informazioni.
ATLAS Italia – Sestri Levante, 15 Giugno 2010 G. Carlino – Richieste Run Efficiency = time for physics / total time LHC Efficiency = time with colliding.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Workload Management System (WMS) Muoio Annamaria INFN - Catania Primo Workshop TriGrid VL Catania,
Sessione "EGI Production Infrastructure" martedì 14 Settembre ore 14 From EGEE to EGI: status of the EGI infrastructure, results and roadmap: – ROC_CE.
Offline Report Finale Grid! I Corso di formazione INFN su aspetti pratici dell'integrazione di applicazioni in GRID Domenico D’Urso Roberto.
FESR Catania, Trigrid Open Day, Trinacria Grid Virtual Laboratory PROGETTO “ISOSPIN” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno.
PI2S2 Regional Operation Centre Sistema di Supporto Sistema di Monitoring Rita Ricceri Consorzio Cometa Tutorial per Site Administrator Messina,
Grid Monitoring: bacct - lsload
Transcript della presentazione:

FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Rosanna Catania Rita Ricceri INFN Catania 25 Luglio 2006 Grid Monitoring: GridICE – bacct - lsload

2 Catania, Meeting WP1, Obiettivo Monitorare le risorse Grid per ricevere informazioni in tempo reale su: –Caratteristiche e tipologia delle risorse, numero di CPU, memoria, spazio storage, numero di CE,SE,WN.. –Comportamento delle risorse, numero di macchine attive, spazio disponibile, percentuale di job slot usati, percentuale di job eseguiti con successo. –Stato e disponibilità delle risorse, cioè la loro accessibilità a livello regionale, di sito o di VO, numero di job slot a disposizione degli utenti, elenco dei servizi indisponibili.

3 Catania, Meeting WP1, Punti chiave 3 -Sintetizzarli ed ordinarli logicamente 2 - Trasmettere gli eventi 1 - Interrogare le risorse e raggruppare o filtrare secondo dei criteri predefiniti

4 Catania, Meeting WP1, GridICE GridICE è un tool di monitoring distribuito per Grid. Si interfaccia con i sistemi di monitoring locali ed è integrato con il middleware gLite 3.0. Fornisce un’interfaccia web per la visualizzazione delle informazioni, con differenti viste, che aggregano o partizionano i dati a seconda della categoria di utente collegato (VO, GOC, Site). Mantiene lo storico dei dati raccolti per consentire analisi retrospettive.

5 Catania, Meeting WP1, Gli eventi vengono generati da sensori installati sulle macchine. Script perl o programmi c. I dati sono relativi a: –Sistema (ad es. carico sulle CPU, tipo di CPU, memoria) –Servizi Grid (ad es. CE ID, job nelle code) –Rete (ad es. pacchetti persi) –Job (ad es. tempo di CPU) Tutti i sensori collezionano dati in maniera periodica. Gli eventi vengono immagazzinati in un db PostgreSQL per formare statistiche aggregate. I dati estratti dal database vengono codificati in appositi file XML. Questi file vengono tradotti in XSL-XHTML per pubblicare le informazioni aggregate sul web. GridICE

6 Catania, Meeting WP1, Quadro generale –Numero di siti che compongono la Grid e la loro locazione –Quantità di risorse disponibili (n. di CPU, WN, ecc…)

7 Catania, Meeting WP1, Risorse disponibili per una determinata VO –Computing Element sui quali si possono sottomettere dei job –Storage Element disponibili per immagazzinare dati

8 Catania, Meeting WP1, WebTools Bash scripting per elaborare i dati di lsf sullo stato della farm di produzione PHP/SWF Charts per i grafici su web (

9 Catania, Meeting WP1, Farm Monitoring (1/2) ( bacct -u "$LIST_USER" -C "$DATA_START,$DATA_END"

10 Catania, Meeting WP1, Farm Monitoring (2/2) ( r15s -> 15-second CPU run queue length r1m -> 1-minute CPU run queue length 15m -> 15-minute CPU run queue length ut -> CPU load over the last minute (%) pg -> Memory paging rate over the last minute (pages/sec) ls -> Number of current login users it -> Idle time (min) tmp -> Amount of free space (GB) swp -> Amount of free swap space (MB) mem -> Amount of available RAM (MB) io -> Disk I/O rate over the last minute (kB/sec) Lsload -l"