TUMORI del SISTEMA NERVOSO CENTRALE in ETA’ PEDIATRICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMIPLEGIA ALTERNANTE (E A)
Advertisements

CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
TUMORI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE
I Tumori neuroendocrini (NET)
SINDROME SOGGETTIVA DEL CRANIOLESO
Alterazioni della coscienza
CISTI DEL PANCREAS.
Gist del tenue e approccio laparoscopico:
CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA Prof
Nota Clinica – L’idrocefalo Se i fori del quarto ventricolo o l’acquedotto mesencefalico sono bloccati, liquor si può accumulare all’interno.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
TUMORI CEREBRALI NELL’INFANZIA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
PARALISI DEL NERVO FACCIALE
Otticopatie / Patologia vie Ottiche
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
CHIRURGIA ENDOSCOPICA DEL CERVELLO: ATTUALITA’ E PROSPETTIVE
Le Emorragie intracraniche
IL CANCRO Proprietà delle cellule cancerose è modificata;
A. Reibaldi, J.P. Ott, M.L. Rallo
Malattie cerebrovascolari 2a parte
problema delle basse dosi
Ospedale San Salvatore Pesaro U.O. Oculistica Dott. G.Pellegrini
Tumori cerebrali sovratentoriali
La malattia metastatica ossea:
Traumi cranici (cranio-encefalici)
TUMORI endocranici e spinali
La corteccia celebrale
EMORRAGIE INTRACEREBRALI
TUMORI A CELLULE GIGANTI
Angela Cistaro Centro PET IRMET S.p.A., Torino
TUMORI INFANTILI Prof. Carlo Cappelli
CLINICA E PROGNOSI N. Checcarelli – M. Guidotti
RETINOPATIA DIABETICA
Sarcomi e Neuroblastoma
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
MALATTIE CEREBROVASCOLARI
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta a qualsiasi stimolo esterno o bisogno interno.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Di Amadio Antonella Dott.ssa in fisioterapia
GINECOMASTIA Aumento di volume della ghiandola mammaria maschile per iperplasia vera. Dovuta a squilibrio tra androgeni/estrogeni. Sintomi: Dolore locale.
Cenni di epidemiologia
ELEMENTI DI NEUROLOGIA (E NEUROVISUALIZZAZIONE) Prof
LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare.
Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio
LA SCLEROSI MULTIPLA (S.M)
FOCUS CLINICI TAVOLE ORTOTTICHE
Paralisi cerebrali infantili
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
Paralisi cerebrali infantili Epidemiologia
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Cohen-Gadol : 34 pazienti (dipartimento di Neurochirurgia di Indianapolis; dipartimento di Neurochirurgia della Mayo Clinic Nossek : 34 pazienti.
Disturbi comportamentali e levetiracetam in pazienti con neoplasia cerebrale ed epilessia: uno studio retrospettivo P. Casiraghi°, S. Bellocchi°, M. Polosa°,
IDROCEFALO GIOVANNI SPANU CLINICA NEUROCHIRURGICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA.
Cause delle lesioni cerebrali. Tumori cerebrali Il tumore o neoplasia è una massa cerebrale che cresce indipendentemente dal resto del corpo: Meningiomi.
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON PROBLEMI PUBERALI
CANCRO GASTRICO Epidemiologia: 2° causa di morte in Italia Incidenza in decremento M:F/2:1 Fattori di rischio: - ambientali - diete con conservanti - cibi.
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
TRAUMATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Trauma midollare esogeno l Relativamente frequente nei piccoli animali l Danni primari di varia gravità n contusione.
I TUMORI CEREBRALI BENIGNI.
Transcript della presentazione:

TUMORI del SISTEMA NERVOSO CENTRALE in ETA’ PEDIATRICA

TUMORI DEL SNC Secondo posto dopo le leucemie. Tumore solido più frequente. Sono in genere BENIGNI, ma “maligni” per quanto riguarda la sede e le strutture che possono compromettere. Epidemiologia: 19% delle neoplasie infantili Incidenza = 34/ /aa di eta’ < 15 aa Max incidenza = 5-10 aa M/F = 3/2

Malignità: Malignità: Biologica (istologia) sede) Clinica (sede) Eziologia: sconosciuta Eziologia: sconosciuta Associazione con: Neurofibromatosi Associazione con: Neurofibromatosi Sclerosi tuberosa Sclerosi tuberosa Retinoblastoma Retinoblastoma Radiazioni ionizzanti Radiazioni ionizzanti Radiazioni elettromagnetiche Radiazioni elettromagnetiche

Classificazione: in base alla sede Tumori sopratentoriali (45%): emisferi + ventricoli laterali (astrocitoma, sarcoma, meningioma); linea mediana (craniofaringiomi, glioma ottico, pinealoma, ependimoma) Tumori sottotentoriali (55%): cervelletto + IV ventricolo (astrocitoma, medulloblastoma, ependimoma); tronco encefalico (glioma del tronco) Tumori del midollo spinale (ependimoma, astrocitoma) Metastasi (leucemie, linfomi, neuroblastomi)

Istologia: 4 gradi di malignità in base a: proliferazione vascolare ipercellularità polimorfismo cellulare necrosi tumorale

CLINICA Esordio subdolo, aspecifico (1-2 annni di latenza!) TRIADE: cefalea + vomito + letargia  ipertensione endocranica Sintomi direttamente correlati a: sede, ritmo di crescita, età del paziente, grado di sviluppo psicomotorio.

Età < 2 anni: – irrequietezza, irritabilità –  circonferenza cranica e tensione fontanella – stasi delle vene del cranio – occhi a “sol calante” (= paralisi dello sguardo verso il basso con anomalie della mm oculare  i bulbi oculari appaiono ruotati verso il basso. Ciò è imputabile al fatto che i recessi soprapineali del III ventricolo dilatato comprimono il tetto del mesencefalo, interferendo sui centri che regolano lo sguardo verticale).

Età > 2 anni: – cefalea mattutina o notturna, pulsante, frontale o occipitale – Vomito mattutino senza nausea – Papilla da stasi (t. fossa cranica posteriore) – Lesione dei nervi cranici (VI e III  strabismo e diplopia) – Segni neurologici focali (dipendono dalla sede) – Alterazioni della personalità (umore, irritabilità, aggressività, indifferenza, apatia, sonnolenza) – Emaciazione – Aumento della statura

In particolar modo, per: T. sopratentoriali: laterali = sintomi tardivi caratterizzati da alterazioni della sensibilità, convulsioni, ipertensione endocranica mediali = ipertensione endocranica, ritardo della crescita, alterazioni ipofisarie, alterazioni del visus, diabete insipido T. sottotentoriali: ipertensione endocranica, atassia, goffaggine, insicurezza alla manipolazione, ipotonia, nistagmo nello sguardo laterale, rigidità nucale T. del tronco cerebrale: paralisi progressive multiple e bilaterali dei nervi cranici, alterazioni delle vie piramidali, atassia, ipertensione endocranica (molto tardiva!)

DIAGNOSI – Anamnesi – Esame obiettivo + neurologico – Fundus oculi + campo visivo – Markers tumorali (α-fetoproteina, antigene carcino-embrionario) – Elettroencefalogramma – Ecografia cerebrale se FA aperta – TAC, RMN – Esame angiografico (per diagnosi differenziale con le malformazioni vascolari o per determinare la vascolarizzazione della neoplasia) – Esame del liquor – Biopsia

Diagnosi differenziale: – Ematoma subdurale – Lesioni vascolari – Malformazioni congenite – Emorragia endocranica – Intossicazione da piombo

TERAPIA CHIRURGICA Chirurgica: se radicale è curativa per certi tumori (es. astrocitoma) Scopi: asportazione tumorale completa diagnosi istologica  pressione endocranica e compressione locale drenaggio dell’idrocefalo NB: entro 72 ore dall’intervento il paziente deve essere rivalutato!

RADIOTERAPIA Radioterapia: soprattutto per medulloblastomi, gliomi intracranici profondi ed inoperabili e per ridurre le dimensioni delle lesioni. Tecniche e dosi dipendono da: fattori legati al tumore (tipo di tumore, grado di malignità, estensione) fattori legati al pz (età, condizioni cliniche, precedenti trattamenti)

Effetti tossici: 1.precoci: edema, sonnolenza, vomito 2.tardivi: alterazioni della maturazione neuronale, delle arborizzazioni dendritiche, delle maturazioni sinaptiche,  accrescimento dei corpi vertebrali, alterazioni endocrine NO se età < 3 anni (NB: il massimo accrescimento del SNC avviene nei primi 2 anni di vita, a partire dal III trimestre di gravidanza) Oggi: Iperfrazionamento (per ridurre gli effetti tossici) Stereotassica (TAC guidata) Brachiterapia (nel tumore stesso) In genere dose totale = Gy

CHEMIOTERAPIA Chemioterapia: medulloblastoma ed astrocitoma alto grado post-operatorio del glioma ottico età < 3 anni con tumori maligni neoadiuvante chemioterapia massiva + TMO (trapianto di midollo osseo) Farmaci: Cisplatino, vincristina Prednisone Metotrexate intratecale

Complicanze: Ipotiroidismo (radioterapia) Ritardo mentale (radioterapia e chirurgia) Alterazioni del visus, cecità Alterazioni ipofisarie Prognosi: sopravvivenza a 5 anni = 50%