Scuola Militare Nunziatella COMPLETEZZA e COERENZA della Matematica 4 giugno 2013- Luigi Taddeo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza del ragionamento corretto Elaborato da Manuela Mangione
Advertisements

…da von Neumann al computer quantistico
…da von Neumann al computer quantistico architettura dellelaboratore.
Joseph-Louis Lagrange
Corsi di allenamento 2013 Congetturare e dimostrare.
Il V postulato di Euclide e la nascita delle geometrie non euclidee
GEOMETRIA EUCLIDEA.
Il TEOREMA.
che cosa fa un matematico? calcoli, per esempio,  3518, (a+b)9
Kurt Gödel ( ). Kurt Gödel ( )
La filosofia interroga la matematica
La filosofia interroga la fisica
GLI INSIEMI NUMERICI FONDAMENTALI
I PARADOSSI di Bernardo Cicchetti
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. CASALINO MARIA.
Intelligenza Artificiale
Il linguaggio della geometria
Il ragionamento classico
Introduzione alle “Ricerche sulla teoria della dimostrazione” (1930)
L’aritmetica delle macchine e la macchina della mente
Algoritmi e Dimostrazioni Stefano Berardi
Esempio Ritorniamo al caso illustrato con i diagrammi di Venn e
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
LA GEOMETRIA EUCLIDEA.
SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
LA CRISI DEI FONDAMENTI DELLA MATEMATICA
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
Geometria euclidea Realizzato dall’alunna: Parimbelli Ilaria classe 1Ap ISIS EINAUDI Dalmine.
Corso di Matematica Discreta I Anno
Corso di Matematica Discreta cont. 2
Intelligenza Artificiale
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
PROBLEMI RISOLUBILI E COMPUTABILITÀ
Intelligenza Artificiale - AA 2002/2003 Logica formale (Parte 2) - 1 Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte 2) Marco Piastra.
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
Il problema dei paradossi nella storia della logica formale
I POLIGONI E IN PARTICOLARE I TRIANGOLI..
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Logica Matematica Seconda lezione.
Filosofia della matematica… matematica della filosofia
INTELLIGENZA E MACCHINE CALCOLATRICI
Una versione semplificata per non indulgere troppo alla teoria
La nascita delle geometrie non-euclidee
DIMENSIONE EPISTEMOLOGICA
L’infinito l’infinito in matematica Il numerabile  o Il continuo C.
Corso di logica matematica
GEOMETRIA EUCLIDEA.
LE DEFINIZIONI.
Il paradosso di Zenone I paradossi di Zenone ci sono stati tramandati attraverso la citazione che ne fa Aristotele nella sua Fisica. Zenone di Elea, discepolo.
Assiomatica tra Matematica e Filosofia Logica nell’Ottocento Quadro storico L. classica L. intuizionista L. minimalista Assiomatica To home page.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Spiegazione di alcuni concetti
LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella.
GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
Vieni di notte, ma nel nostro cuore è sempre notte: e dunque, vieni sempre, Signore.
GEOMETRIA.
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME Fare scienza.
V. Durante – M. Mari – C. Ternullo Liceo Scientifico "Morgagni"
Che cos’è la geometria?.
…da von Neumann al computer quantistico L’archittettura dell’elaboratore.
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA Corso di Matematica Discreta. Corso di laurea in Informatica. Prof. Luigi Borzacchini III. La logica delle proposizioni.
Paradossi in matematica e dintorni Vito Fragnelli Università del Piemonte Orientale Alessandria 1 Febbraio 2016.
VERITA’ SCIENTIFICA tra certezza ed incertezza QUID EST VERITAS? «La verità non è il genere di cosa su cui sia utile teorizzare».(R. Rorty) 1.
Georg Cantor La teoria degli insiemi. La vita  Cantor nacque a San Pietroburgo, figlio di George Waldemar Cantor, un mercante danese, e di Maria Anna.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

Scuola Militare Nunziatella COMPLETEZZA e COERENZA della Matematica 4 giugno Luigi Taddeo

Quanti figli ebbero Renzo e Lucia? P.ODIFREDDI-Lezioni di Logica Matematica

Parigi, 8 Agosto Conferenza internazionale dei Matematici (ICM) David HILBERT ( ) 23 PROBLEMI : da 1 a 6 i FONDAMENTI della Matematica da 7 a 14 l’Algebra e la Geometria da 15 a 23 la Topologia e l’Analisi

I Primi due 1) L’ipotesi del Continuo 2) Completezza e Coerenza dell’Aritmetica (della Matematica)

INSIEMI INFINITI Cardinalità di un insieme

L’insieme dei numeri naturali è equipotente all’insieme delle frazioni

L’INFINITO (della Matematica) Tu, che contieni te stesso Tu, che sottratto rimani te stesso Tu, che sommato rimani te stesso Tu, sei infinito

Georg Cantor

IPOTESI DEL CONTINUO Esistono insiemi che hanno cardinalità compresa tra quella di N (numeri naturali) e quella di R (numeri reali)?

Ritorniamo al problema da cui siamo partiti Quanti figli ebbero Renzo e Lucia? Non lo sappiamo nel senso che Manzoni non ce lo dice esplicitamente né lo si deduce dal romanzo

Testo Letterario -Teoria Matematica TESTO CRITICA ASPETTI IMPLICITI ASSIOMI ANALISI (DIMOSTRAZIONI) TEOREMI

Nessun testo letterario descrive una realtà sufficientemente complessa in modo completo Manzoni “Ne vennero poi col tempo non so quant’altri, dell’uno e dell’altro sesso….”

Ipotesi del continuo Primo problema di Hilbert Gli assiomi della Teoria degli insiemi non sono sufficienti né ad assicurare l’esistenza di insiemi aventi la cardinalità compresa tra quella di N e quella di R, né ad escluderne l’esistenza. Dunque: Esistono insiemi che hanno cardinalità compresa tra N ed R? Risposta: Non è possibile rispondere

Teorema di INCOMPLETEZZA (1931) Kurt Gödel In ogni teoria matematica è possibile costruire proposizioni sintatticamente corrette che non possono essere né dimostrate né confutate all'interno della teoria stessa

INCOMPLETEZZA Nessun testo letterario è completo Nessuna teoria matematica è completa

COERENZA (consistenza) La coerenza è l’impossibilità di dimostrare una proposizione e il suo contrario, detto in altro modo: Se riesco a dimostrare che A è vera non potrò mai dimostrare che A è falsa e viceversa

UN’ULTERIORE CONSEGUENZA del Teorema di Gödel La consistenza della teoria stessa NON è dimostrabile

CONCLUSIONI Dio esiste perché la Matematica è coerente, il Diavolo esiste perché non lo possiamo dimostrare