INDIRE nucleo territoriale Nord Gabriella Taddeo, Michelle Pieri, Francesca Pizzigoni, Alessia Rosa, Manuela Repetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

PORTARE IL MONDO A SCUOLA Anno scolastico 2008/2009 La ricerca azione nella scuola Sondaggio realizzato a cura di.
LICEO STATALE "GIACOMO ZANELLA" CLASSICO E LINGUISTICO
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
Piano dell’Offerta Formativa Sabato 2 MARZO 2013
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
Vanna Santi -27 ottobre 2010 ISTRUZIONE PROFESSIONALE.
Alternanza Scuola/Lavoro I. P. A. A. - CANOSA DI PUGLIA VIALE 1° MAGGIO.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
La rete della Qualità in Lombardia Università Collaborano alla realizzazione del progetto Scuole, Università, Imprese per il successo formativo e professionale.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Le istituzioni – i Protocolli dintesa Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Le scuole e l’autonomia
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Educazione adulti.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
LogicaMente.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
1 MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE STATALE LEONARDO DA VINCI LE PAROLE CHIAVE DELLA RIORGANIZZAZIONE.
CTS DISTITUTO Struttura flessibile CTS DI RETE Il C.T.S. di Rete, ha maggiore capacità di esercitare il ruolo di interlocutore significativo e credibile.
FONDAZIONE GIOVANNI DALLE FABBRICHE La riforma dellistruzione superiore sul territorio faentino - Effetti di una riforma 30 settembre 2010 a cura di Elisa.
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Montecatini Febbraio 2006 Il percorso della Scuola Piemontese L’EUROPA DELL’ISTRUZIONE.
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
VII edizione Presentazione Progetto Ministero Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale.
Dott.ssa Francesca Borzillo
Vanna Santi -3 dicembre 2010 ISTRUZIONE PROFESSIONALE.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
prof.ssa Ornella Laudati
IL Nucleo di Autovalutazione
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Classico, Liceo.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna I.I.S. Polo Tecnico Professionale.
La nostra Buona Scuola Verso il P.T,O.F. a.s
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna L’Istituto Polo Tecnico.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
Seminario nazionale di Proteo Fare Sapere. Fonti normative  Legge n. 107/2015, commi 7 e 124  Nota MIUR n. 35 del 7 gennaio 2016 (“Indicazioni e orientamenti.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Anno di formazione e di prova dei docenti Restituzione degli esiti.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Piano Nazionale Scuola Digitale Pilastro fondamentale della Legge 107/2015 che persegue l'innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell'educazione.
SBATEYL: UN PROGETTO DI COOPERAZIONE STRATEGICA TRA ISTITUZIONI EUROPEE Marilena Lo Re.
INNOVAZIONE & SUSSIDIARIETA’ Cuneo, dicembre 2013 Centro Congressi della Provincia Livio Tesio, Direttore Consorzio Monviso Solidale “Innovare per.
Le TIC nella scuola e per la scuola. Quadri di riferimento UNESCO - Quadro di riferimento delle Competenze per i Docenti sulle TIC - Tecnologie dell’Informazione.
IPSEOA “G.ROSSINI” – Napoli prof. Francesco Cupersito
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2015/2016 Ufficio VI Ambito Territoriale per la provincia di Lecce IIS "Filippo Bottazzi" - Scuola Polo formazione.
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
I POLI DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE UN MODO PER GESTIRE L’AUTONOMIA SCOLASTICA.
Transcript della presentazione:

INDIRE nucleo territoriale Nord Gabriella Taddeo, Michelle Pieri, Francesca Pizzigoni, Alessia Rosa, Manuela Repetto

Torino Roma Torino Napoli “L’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (INDIRE) si articola in 3 nuclei territoriali.” Legge n. 111, 2001

L’Istituto favorisce forme di sinergia con gli enti di ricerca, le amministrazioni pubbliche, le Regioni e gli enti locali, le università, le imprese, le agenzie educative operanti sul territorio. I nuclei si raccordano per le attività di competenza a tutte le Aree di Ricerca, assicurando la gestione delle iniziative e dei progetti avviati sul territorio di competenza. Il raccordo territoriale

L’obiettivo è quello di diffondere e mettere a sistema l’innovazione didattica nella scuola attraverso la stretta collaborazione con le istituzioni del territorio

Focalizzarsi su problemi ed ambiti significativi per chi opera nei campi educativi Sviluppare un corpus di conoscenze «consolidate» in grado di orientare sia la pratica sul campo sia le nuove ricerche. Incrementare le competenze professionali sia degli insegnanti sia dei ricercatori Far crescere la teoria con l’apporto della pratica e la pratica  con l’apporto della teoria Il connubio tra ricerca e territorio consente di :

Sulle tradizioni «Abbiamo sempre fatto così…» Sui pregiudizi «Quelle tecniche non vanno bene lo so io come fare….» Sui dogmi «Si fa così…» Sulle ideologie « Tutti dicono che si fa così quindi…» Superando così un agire didattico basato unicamente:

L E AREE DI RICERCA F ORMAZIONE I NNOVAZIONE T ECNOLOGIA SISTEMA SCOLASTICO MIGLIORAMENTO

Area della formazione DSinRete Modelli formativi Formazione Docenti Neoassunti 2015/2016 Valore formazione CLIL (Content and Language Integrated Learning) Piano Formazione Lingue Scuola Valore

Area del sistema scolastico Alternanza scuola-lavoro Esperienze di raccordo scuola-lavoro realizzate con il PON Istruzione 2007/13 Eurydice GPU – Gestione della Programmazione Unitaria Indagine sul fabbisogno formativo e le competenze digitali P.U. 2007/13 ITS – Istituti Tecnici Superiori Modelli di integrazione per il rapporto scuola lavoro Poli Tecnico Professionali

Area dell’innovazione Avanguardie educative La didattica laboratoriale nei poli tecnico-professionali Piccole scuole crescono Nuovi format per la documentazione delle esperienze di innovazione condotte dalle scuole Albo nazionale delle eccellenze

Area del miglioramento Supporto al miglioramento Strumenti e protocolli efficaci per il miglioramento Vales - Valutazione e Sviluppo Scuola ValVal – Valutazione Valdera

Didattica ImmersivaArchitetture scolastiche

 L’apprendimento e l’innovazione vanno mano nella mano. L’arroganza del successo è di pensare che ciò che hai fatto ieri sarà sufficiente per domani  William Pollard (1828–1893)  Si tratta di lottare contro la più potente forza del mondo: l’inerzia  Attilio Alto(1937 – 1999)