Ufficio Servizio Sociale per i Minorenni U.S.S.M..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Orientamento e inserimento lavorativo
PROGETTO FUNZIONI PONTE. Rivisitare e riattualizzare le prassi in essere e/o condividere la predisposizione di nuove modalità operative Predisporre strumenti.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
I soggetti dell'Inclusione
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Marco Nocchi Regione Marche Servizio Politiche Sociali
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Il lavoro di rete e l’èquipe integrata interna ed esterna: metodologia, nodi critici, la funzione di regia M. Giordano.
1 DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE Direzione Generale per l attuazione dei provvedimenti giudiziari I minori stranieri nel sistema penale minorile italiano.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le scuole e l’autonomia
Associazione Nazionale Pedagogisti
Carta dei Servizi della Comunità Ministeriale
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
D.P.R. 22 settembre 1988 n.488 "Approvazione delle disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni" Lincontro del minore con la giustizia,
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
PROCESSO PENALE MINORILE
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le Linee di Indirizzo regionali per l'accoglienza e la cura dei minori vittime di maltrattamento e abuso come potenziale per Servizi e Istituzioni Gina.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Sister: Sistema InformaStranieri Territoriali dell’Emilia Romagna Finanziato con i fondi FEI (fondi Europei per l'Integrazione dei cittadini provenienti.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Le azioni di sistema per promuovere il reinserimento sociale per persone in esecuzione penale esterna.
A FFIDO FAMILIARE COME TUTELA DEL MINORE 20 giugno 2014, Varna.
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
Avviare, attraverso una metodologia che preveda il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno espresso manifestazione di interesse, la costruzione del.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
“Lavori in corso” per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze aggiornamento al settembre 2013.
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Kick off meeting CoBS(2). CHI SIAMO? A&I è una cooperativa sociale ONLUS costituita da educatori, psicologi, assistenti e operatori sociali, con l’intento.
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Sommario 1. Presentazione 2. Introduzione 3. La Mappa delle principali professionalità 4. I profili professionali (segue) Carta nazionale delle professioni.
Art. 22 D.P.R. 448/88 Con il provvedimento che dispone il collocamento in comunità, il G.I.P. - tenendo conto dell’esigenza di non interrompere i processi.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
UFFICIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA
I protocolli Regione - Ministero
Transcript della presentazione:

Ufficio Servizio Sociale per i Minorenni U.S.S.M.

IMMAGINE+

FINALITA' ISTITUZIONALI Nel quadro dei compiti istituzionali previsti dalle seguenti leggi: n. 1404/34, istitutiva del Tribunale per i Minorenni;n. 1404/34, istitutiva del Tribunale per i Minorenni; n.1085/62, istitutiva del Servizio Sociale per i Minorenni;n.1085/62, istitutiva del Servizio Sociale per i Minorenni; n.354/75, Ordinamento Penitenziario;n.354/75, Ordinamento Penitenziario; D.P.R. 230/2000, Regolamento di Esecuzione dell’O.P.; D.P.R. 230/2000, Regolamento di Esecuzione dell’O.P.; D.P.R. n. 448/88, Disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni;D.P.R. n. 448/88, Disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni; D. Lgs 272/89, norme di attuazione del D.P.R. 448/88D. Lgs 272/89, norme di attuazione del D.P.R. 448/88

Il Servizio Sociale interviene nell'ambito della competenza penale del Tribunale per i Minorenni secondo gli orientamenti e le direttive del Dipartimento Giustizia Minorile, concorrendo alle decisioni dell'Autorità Giudiziaria Minorile e alla loro attuazione nonché alla promozione e tutela dei diritti dei minorenni.

L’USSM opera: per la ed il recupero della devianza giovanile;per la prevenzione ed il recupero della devianza giovanile; svolge funzione di garante dell'unitarietà e personalizzazione del progetto socio- educativo, nei diversi istituti giuridici;svolge funzione di garante dell'unitarietà e personalizzazione del progetto socio- educativo, nei diversi istituti giuridici; concorre all'attuazione degli interventi di protezione giuridica del minore,di prevenzione e recupero della devianza in applicazione della normativa vigenteconcorre all'attuazione degli interventi di protezione giuridica del minore,di prevenzione e recupero della devianza in applicazione della normativa vigente

Interviene in favore di tutti i minori sia a piede libero, sia sottoposti a provvedimenti penali nell'ambito del territorio di specifica competenza assicurando: l'attività di assistenza in ogni stato e grado del procedimento;l'attività di assistenza in ogni stato e grado del procedimento; l’attivazione di percorsi di crescita e di responsabilizzazione;l’attivazione di percorsi di crescita e di responsabilizzazione; valorizzazione/potenziamento/attivazione delle risorse personali, familiari, sociali ed ambientali del minore.valorizzazione/potenziamento/attivazione delle risorse personali, familiari, sociali ed ambientali del minore.

- garantisce la continuità di trattamento in relazione al programma operativo attivato sino al 21° anno di età; - elabora progetti d'intervento ai sensi dell'art. 28 del D.P.R. 448/88 (Messa alla Prova), anche in riferimento a quanto indicato nella circolare prot /3 del 4/6/97 inerente all'estensione di tale misura a soggetti maggiorenni; - effettua su richiesta dell'Autorità Giudiziaria, interventi in materia di sottrazione internazionale dei minori ai sensi della L. 64/94; - assicura al minorenne vittima di abuso sessuale assistenza come previsto nell'art. 11 della L. 66/96 agevolandone l'invio ai servizi specialistici del territorio. - garantisce la continuità di trattamento in relazione al programma operativo attivato sino al 21° anno di età; - elabora progetti d'intervento ai sensi dell'art. 28 del D.P.R. 448/88 (Messa alla Prova), anche in riferimento a quanto indicato nella circolare prot /3 del 4/6/97 inerente all'estensione di tale misura a soggetti maggiorenni; - effettua su richiesta dell'Autorità Giudiziaria, interventi in materia di sottrazione internazionale dei minori ai sensi della L. 64/94; - assicura al minorenne vittima di abuso sessuale assistenza come previsto nell'art. 11 della L. 66/96 agevolandone l'invio ai servizi specialistici del territorio.

D.P.R. 448/88: - art. 6: in ogni stato e grado del procedimento l’autorità giudiziaria si avvale dei servizi minorili dell’amministrazione della giustizia. Si avvale altresì dei servizi di assistenza istituiti dagli enti locali; - art. 9: accertamenti sulla personalità del minorenne; - art.12: c.2 in ogni caso al minorenne è assicurata l’assistenza dei servizi indicati dall’art. 6

Normative nazionali e regionale - Protocollo d’Intesa MdG e RER del L. 328/00 - L.R. 2/03 - Protocollo Operativo RER-CGM del DPCM del 1°aprile 2008 trasferimento al SSN della medicina penitenziaria - L.R. 3/08 tutela persone ristrette - L.R.14/08 in materia di politiche per le nuove generazioni

Metodologia dell’intervento L'intervento dell'USSM si attua attraverso principi, metodi e tecniche di Servizio Sociale, secondo un approccio interdisciplinare in contesti interistituzionali e multiprofessionali. L’intervento si modula sulle esigenze inerenti la specifica fase processuale nella quale si trova il ragazzo, attraverso l'elaborazione e l'attuazione di proposte e progetti che rispettano i principi di: - non interruzione dei processi educativi in atto; - minima offensività del processo; - rapida uscita dal circuito penale; - residualità della detenzione.

La fase della costruzione della relazione socio- educativa e del progetto personalizzato rappresentano il nucleo centrale del lavoro socio- educativo. Il servizio in questa fase garantisce, assistenza, chiarezza, tempestività, vicinanza e continuità nell'azione. Al fine di realizzare un significativo accompagnamento di tipo educativo, persegue la modalità della partecipazione e condivisione del progetto educativo personalizzato del ragazzo e della sua famiglia.

Gli strumenti principali di cui il servizio si avvale sono: colloqui strutturati con il ragazzo, con la sua famiglia, con attori significativi, di tipo: - conoscitivo - di sostegno - motivazionale - di orientamento - di aggiornamento - di verifica - informativo

incontri nel contesto territoriale, nei luoghi di formazione-lavoro e in altri ambiti significativi per il minore; incontri ed azioni conoscitivi mirati ad aggiornare il caso del minore, prima delle fasi processuali; visite domiciliari, strumento necessario per evidenziare dati significativi di contesto che possono consentire il qualificarsi della relazione con l'utenza; lavoro con gruppi di adolescenti e di famiglie nei contesti di servizio e non; équipe intra ed interistituzionale; altrettanto significativa è la fase della dimissione che viene curata come momento esplicito e consapevole di restituzione al minore del percorso svolto.

Obiettivi del servizio: 1.Garantire a tutti i minori in carico una risposta il più omogenea possibile ed un livello irrinunciabile di intervento; 2.Implementare la collaborazione nell’ambito degli interventi con gli altri Servizi del sistema e del territorio Obiettivi declinati su due livelli Organizzativo Tecnico- professionale

Livello Tecnico Professionale Garantire a ciascun minore un uguale livello di interventi Garantire la specificità degli interventi delle diverse figure professionali A.S.-Psi Garantire l’omogeneità degli interventi anche se effettuati da A.A.S.S. diversi Attraverso la riflessione sul Mandato Istituzionale ed il Repertorio di Ruolo

Livello organizzativo SEDI UFFICIO : Sede Centrale: - Bologna Sedi Distaccate: - Rimini con 2 A.A.S.S. (di cui 1 solo tre giorni alla settimana); - Reggio Emilia 1 A.S. Sedi recapito presso Enti Territoriali: Modena - Ferrara - Forlì.

Cralli Scardapane Lugli Baldazzi Matassa Donati part-time Lombardi Tutti gli operatori garantiscono la copertura delle zone scoperte Petrilli Amadei Mappa di lavoro

Personale tecnico * Attualmente l’Ufficio si avvale di : 10 AA.SS. -Direttore -Vicedirettore - coordinatore della segreteria minori- -8 AA.SS seguono la casistica regionale suddivise per aree territoriali - (2 AA.SS. in maternità non sostituite); - (2 distaccate presso altri USSM); -1 psicologa in servizio presso l’USSM ma in organico ASL

1 unità B2 che coordina l’area amministrativa; 1 unità B1 a supporto della segreteria minori e centralino; 1 unità di polizia penitenziaria addetta al centralino e supporta l’area amministrativa. Personale amministrativo e ausiliario

Dati al Richieste A.G. n (2008=972) Minori /fascicoli n. 936 (2008=730) Misure cautelari: -Collocamenti in comunità n. 27 -Custodia cautelare n. 20 Messe alla Prova: n. 131 (2008=108) Misure alt/sost : n. 80 (2008=15)

Le risorse attivate dall’USSM nella presa in carico del minore autore di reato sono: Servizi Sociali e/o educativi dell’Ente Locale; Servizi Specialistici dell’Azienda USL (NPI; PSI; Ser.T; Psichiatria, ecc…); Risorse del Terzo Settore e del no-profit (associazioni di volontariato, cooperative di servizi, attività produttive; agenzie di lavoro interinali; ecc…); Centri per l’Impiego; Uffici immigrati ( es. permessi di soggiorno) Il servizio inoltre collabora assiduamente con tutte le comunità educative, per tossicodipendenti, psichiatriche ove vengono inseriti i minori in misure cautelare, in messa alla prova o in misura alternativa alla detenzione

(…) LA’ DOVE VI E’ LA SFIDA DEL RAGAZZO O DELLA RAGAZZA CHE CRESCE, VI SIA UN ADULTO A RACCOGLIERE LA SFIDA E NON SARA’ NECESSARIAMENTE UNA COSA GRADEVOLE. WINNICOTT 1971