D IRITTO P UBBLICO DELL ’E CONOMIA L EZIONI 7 E 8 Globalizzazione, internazionalizzazione dell’economia, implicazioni istituzionali prof. Anna Ciammariconi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL POPOLO DI SEATTLE D' AGOSTINO ILARIA.
Advertisements

Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Origine e diffusione della crisi subprime
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
Alcuni concetti: stato, nazione, sovranità
La Globalizzazione dei mercati e dell’economia
La globalizzazione in una prospettiva storica
Economia Internazionale Docenti Luigi Bosco e Agostino D’Ercole
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
DIRITTO DELL’ECONOMIA
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
Alberto Vanolo Università di Torino
II.a Diritto amm. europeo
MERCATO UNICO e INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani.
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
L'Unione Europea.
LA GLOBALIZZAZIONE a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
La globalizzazione Di Francesco e Edoardo.
Organizzazione Aziendale
La dimensione sovranazionale della politica Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2015 Luca Verzichelli.
Di Sauro Salsi  Semplice creazione d’impresa, diritto societario collaudato  Procedure burocratiche efficienti e densità normativa contenuta  Protezione.
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
La globalizzazione in una prospettiva storica
PER UN PAESE MIGLIORE 21/22/23 OTTOBRE 2010 MOSTRA D’OLTREMARE/NAPOLI SECONDO CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
Economia della Globalizzazione Docenti Luigi Bosco e Francesco Farina
Diritto pubblico dell’economia Una presentazione.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Globalizzazione.
Europa, organismi sovranazionali
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
SUL CAPITALISMO ITALIANO
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
Salvare il capitalismo dai capitalisti
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
Il denaro (2).
LO STATO E LA SOCIETA’.
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
Capitolo 27 La politica economica nell’era della globalizzazione
…Evviva ho il motorino Grazie nonni! Vado a vivere da sola Paris……..
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
D IRITTO P UBBLICO DELL ’E CONOMIA L EZIONI 1 E 2 Oggetto, modelli ed evoluzione storica prof. Anna Ciammariconi.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Diritto internazionale e diritto interno
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

D IRITTO P UBBLICO DELL ’E CONOMIA L EZIONI 7 E 8 Globalizzazione, internazionalizzazione dell’economia, implicazioni istituzionali prof. Anna Ciammariconi

La globalizzazione come fenomeno complesso (1) fenomeno unitario grappolo (cluster) di fenomeni conseguenze di natura economica di natura sociale di natura culturale importanti effetti sull’ordine giuridico e sul sistema normativo o

La globalizzazione come fenomeno complesso (2) …senza precedenti storici? «economia mondo» [F. Braudel, 1979] XV – XVI sec. anni 1960 – 1970modernizzazione come idea-forza anni ‘80rivoluzione tecnologiche fallimento del socialismo reale e crollo delle sue strutture statali

La globalizzazione come fenomeno complesso (3) comportamenti posti in essere in contesti locali producono effetti a distanza interdipendenza tra economie e società nazionali affievolimento delle frontiere e “contrazione del mondo” forte terziarizzazione dell’economia dei paesi industrializzati; nelle economie postindustriali si punta su ricerca scientifica e ideazione tecnologica, oltre che sulla promozione del marchio da commercializzare nuova divisione int.le del lavoro flessibilizzazione del lavoro industriale separazione capitale/management il capitalismo assume carattere sempre più finanziario

Verso la «stateless global governance»? (1) impostazione tradizionale «sovranità» assolutezza del controllo statale sul territorio prospettiva dualistica dell’ordine internazionale rapporto Stato/mercato a favore del primo ‘900«crisi dello Stato»costituzionalismo democratico globalizzazione inversione nel rapporto Stato/mercato

Verso la «stateless global governance»? (2) la libertà di investimento del capitale si muove in uno spazio globale e in una dimensione virtuale il capitalismo assume un carattere sempre più finanziario smaterializzazione della proprietà decomposizione della sovranità interessi economici unico «regolatore» in un ordine presunto “catallattico”

Verso la «stateless global governance»? (3) neutralizzazione del concetto di “territorio” marginalizzazione dello “statuto della cittadinanza” strutturazione del mercato su base transnazionale il mercato non coincide più con l’ambito territoriale statale la «nuova» cornice giuridica del mercato si colloca tra la dimensione globale ed una dimensione sempre più locale ripensamento degli istituti tradizionali (proprietà, controllo…) processo di depoliticizzazione, o di naturalizzazione dell’economia

Il governo dell’economia globalizzata asimmetria tra carattere globale del mercato e dimensione nazionale della regolazione ridefinizione del ruolo dei soggettidel sistema delle fonti Stati solo coproduttori di diritto: nuovi policymakers nuove regole globali con carattere di soft law

Il governo dell’economia globalizzata I nuovi soggetti: multinazionali, agenzie di rating e NGOs multinational corporations lex mercatoria, col supporto delle law firmsscelta del foro e del diritto agenzie di rating valutazione della situazione finanziaria e della solvibilità di soggetti pubblici e privati funzione di indirizzo nella circolazione globale del capitale finanziario transnational nongovernmental organizations attività di lobby a tutela di interessi non (più) curati dagli Stati: countervailing power

Il governo dell’economia globalizzata I nuovi soggetti: gli «standard setter bodies» (1) organi privati a base associativa per la formulazione e la verifica applicativa di standards dall’altro profilo tecnico accounting auditing IASB (2001)IAASB (1977) regolatore globale di natura integralmente privatistica

Il governo dell’economia globalizzata I nuovi soggetti: gli «standard setter bodies» (2) soggetti a struttura reticolare e a base associativa di natura privata ma derivanti dalla federazione di istituzioni nazionali pubbliche Basel Committee on Banking Supervision (1974) International Organization of Securities Commission (1983) regole sulla vigilanza bancaria e sulle ricadute finanziarie dell’attività bancaria regolazione del mercato mobiliare: principles; disposizioni di dettaglio; guidelines

Il governo dell’economia globalizzata I nuovi soggetti: gli «standard setter bodies» (3) istituti intergovernativi di stabilità monetaria, finanziaria e commerciale Fondo monetario internazionale (1944) Banca Mondiale (1944) Organizzazione mondiale del commercio (1994) ricerca e mantenimento della compatibilità delle politiche economiche degli Stati membri l’apertura delle linee di credito a favore dello Stato comporta la verifica della loro compliance controllo delle gestione delle barriere doganali, al fine di salvaguardare la libertà del commercio

Il governo dell’economia globalizzata Il nuovo sistema delle fonti: la c.d. soft law contenitore di tipi normativi non ancora classificati accomunati da collocazione a livello globale riduzione delle asimmetrie territoriali scarsa (o nulla) capacità di controllo basso tasso di formalizzazione minore trasparenza e maggiore flessibilità delle procedure di produzione quale forza cogente? tuttavia, altissimo grado di compliance, per il timore delle sanzioni economico-finanziarie irrogate dal mercato globale

Alla ricerca di una legittimazione per il nuovo sistema no carattere rappresentativo scarsa o nulla trasparenza scarsa pubblicità delle norme no sindacato giurisdizionale difetto di legittimazione, sia del regolatore che delle regole contestazione della prevalenza del diritto internazionale consuetudinario sui corpi normativi federale e statale razionalizzazione del c.d. global administrative law progetto di un ordine cosmopolitico con un governo democratico mondiale ripristino del diritto internazionale in luogo di quello transnazionale a vocazione privatistica