Www.progettodonna.net 1 PRESENTAZIONE DEI DATI RISULTATI DALL’INDAGINE CONOSCITIVA ASL MODENA, 5 dicembre 2008 www.progettodonna.net ROBERTA BORTOLUCCI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL TEMPO NON BASTA MAI!.
Advertisements

Criticità e tensioni Lo spazio delle politiche
Donne che fanno limpresa Vittorio Filippi 1 convegno "DONNA, CHE IMPRESA!" sfide e opportunità del terziario al femminile - 24 settembre 2012.
Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Donne e ricerca Ornella Cocina – ricercatore sismologo
Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano Istat, 16 settembre 2011 Tavola rotonda Quali politiche per.
La mediazione in classe
Progetto pari opportunità Sara Cavalera
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo 30 marzo 2011 LA FILCAMS E LE POLITICHE DI GENERE.
La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo 30 marzo 2011 CONTRATTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
PROVINCIA DI PESARO E URBINO ASSESSORATO ALLE PARI OPPORTUNITA Piano triennale delle Azioni Positive della Provincia di Pesaro e Urbino 2012/2014.
Lavoro e Famiglia in Europa Carla Collicelli - Fondazione Censis Roma, 10 febbraio 2007 CEI Un lavoro a misura di famiglia: quali vie di riconciliazione?
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
1 BasicCare-Incentivi-Ristorazione Più tempo per fare i papà Il ruolo degli uomini come soggetti di cambiamento nel conciliare la vita lavorativa e familiare.
Uso del tempo in Italia e in Europa.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
DONNA, FAMIGLIA, LAVORO E SOCIETÀ:
Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
LA CONCILIAZIONE al centro tra impresa e persone.
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
Formagenere Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 4^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) La banca delle.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Amministrazione Provinciale di Belluno Progetto Studio di fattibilità Coordinamento provinciale Centri Risorse Pari Opportunità Ricognizione dei bisogni.
La Cascina delle Donne Presentazione dei risultati di un questionario rivolto alle cascinesi che hanno votato alle primarie.
LAzione di sistema SIGNORA per Lombardia, Liguria, Veneto, Lazio, Sicilia. Signora Azione di sistema promossa da Confesercenti, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL,
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
Articolo 9 Legge 53/2000 Le opportunità offerte dall’art. 9 della legge 53/2000 ad un anno dalla riforma Francesca Pelaia Presidenza del Consiglio dei.
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE DONNE E DIRITTI CODICI CULTURALI MASCHILI E FEMMINILI DONNE TRA LAVORO E CURA DELLA FAMIGLIA RIVISITAZIONE DEI CODICI VECHI E.
Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista.
Benevento Le politiche sociali della città di Benevento Giuria Popolare e Cives In collaborazione con Laboratorio di Economia Locale Università.
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
Regione Puglia Dimissioni dal lavoro anno 2011 Fonte: Direzione Regionale del Lavoro - Elaborazione Ufficio Consigliera Regionale di Parità 1.
LIVELLO DI INTERESSE Emerge una grande maggioranza che si dichiara ABBASTANZA interessata Una ventina di studenti si dichiara MOLTO interessata (un quarto.
Daniele Ercolani e Lavinia Lattanzio
Associazione Donne della Banca d’Italia
Progetto LA QUALITÀ NEI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA NUOVO CENTRO POLIFUNZIONALE E SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE ANALISI DELLE RISPOSTE FORNITE AL QUESTIONARIO.
SYNERGIA Ricerca sul reinserimento delle donne espulse dal mercato del lavoro ed azioni di gender mainstreaming Presentazione dei risultati dell’indagine.
AZIONE 1: LA SCUOLA FAVORISCE L’ASCOLTO E L’ACCOGLIENZA INDICATORI: 1.Esiste la carte dei Servizi della scuola e ne è diffusa la conoscenza 2.L’attività.
I CITTADINI… E LE CITTADINE DEVONO RIAPPROPRIARSI DELLE ISTITUZIONI I CITTADINI… E LE CITTADINE DEVONO RIAPPROPRIARSI DELLE ISTITUZIONI.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Che cosa significa ottica di genere Perché ottica di genere
1 Marzo 2015 COMUNE DI RAVENNA Servizio Risorse Umane e Qualità Comitato Unico di Garanzia U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione Rivolta al personale.
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia presenta le sue Proposte per la valorizzazione dei talenti femminili in Banca d’Italia 1° dicembre 2010.
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
1 “Donne e Lavoro: I successi delle pari opportunita’” 15 settembre 2009 La promozione delle pari opportunità nelle PMI Emanuela Mastropietro.
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia Mariella Taliercio Perché e come valorizzare i talenti femminili 17 giugno
Gianna Zappi – CSR Manager ABI Roma, 17 giugno 2011 iDEE, Associazione delle Donne del Credito Cooperativo Banche, CSR e gender gap: stato dell'arte e.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Le Pari Opportunità tra uomini e donne: prospettive e risorse offerte per lo sviluppo locale San Pietro Avellana, 4 febbraio 2006 Beatrice Pernarella.
Responsabilità genitoriali e conciliazione: il quadro legislativo vigente e le misure promozionali Francesca Pelaia Dipartimento politiche per la famiglia.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
Sistemi organizzativi e differenze retributive fra donne e uomini CNEL 15 luglio 2008 CNEL 15 luglio 2008 Sistemi organizzativi e differenze retributive.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
CONVEGNO AOSTA 17 DICEMBRE SENSIBILIZZAZIONE, METODOLOGIA, CRITICITA’ NELLA PROGETTAZIONE DEI PIANI TRIENNALI DI AZIONI POSITIVE.
COMITATO GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO IL TESSITORE ESITO DEL QUESTIONARIO SUL CAMPIONE DI 417 QUESTIONARI PERVENUTI.
S.R.F. - Società Ricerca e Formazione Torino 1 Donne e uomini in azienda Le politiche aziendali attraverso i rapporti ‘legge 125’ in Valle d’Aosta Le differenze.
Transcript della presentazione:

1 PRESENTAZIONE DEI DATI RISULTATI DALL’INDAGINE CONOSCITIVA ASL MODENA, 5 dicembre ROBERTA BORTOLUCCI VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO DI PARI OPPORTUNITÀ

2 I macro temi del questionario Situazione famigliare Lavoro Gestione/organizzazione del lavoro Conciliazione Difficoltà di conciliazione Vita lavorativa Difficoltà di conciliazione Vita famigliare Problemi esterni all’azienda Conciliazione Problemi culturali e pregiudizi A causa del genere Servizi interni ed esterni che potrebbero facilitare la conciliazione Ambiti carenti da migliorare Fattori organizzativi e culturali che facilitano la conciliazione tra vita professionale e vita personale/famigliare

3 I MACRO RISULTATI  Alta percentuale di fattori critici evidenziati  Scarsa differenza tra donne e uomini; questo evidenzia una criticità diffusa, oltre il genere  I valori più alti: Difficoltà di conciliazione che influiscono sulla vita lavorativa; Ambiti carenti da migliorare; Servizi interni ed esterni che potrebbero facilitare la conciliazione  Da notare: maggiori criticità relative a Difficoltà di conciliazione che influiscono sulla vita lavorativa che non per Aspetti gestionali organizzativi che nell’ambiente di lavoro influenzano la conciliazione

4 DATI GENERALI  Hanno risposto in 1147 di cui 89% donne e 11% uomini  Sul totale delle donne ha risposto il 22%, sul totale degli uomini ha risposto il 7%  Il 72% è nella fascia d’età quindi nell’età della cura dei figli  Il 51% è in coppia con figli a carico, 15% single

5  Lavora part time il 15% delle donne e il 2% degli uomini  Donne: il part time lo fa la coppia con figli e genitori a carico (26%), la coppia con figli a carico (21%) e la donna single con genitori a carico (16%)  Uomini: il single con genitori a carico fa al 100% il part time  Il 42% delle donne lavora in azienda da più di 20 anni DATI GENERALI

6 I macro temi del questionario Situazione famigliare Lavoro Gestione/organizzazione del lavoro Conciliazione Difficoltà di conciliazione Vita lavorativa Difficoltà di conciliazione Vita famigliare Problemi esterni all’azienda Conciliazione Problemi culturali e pregiudizi A causa del genere Servizi interni ed esterni che potrebbero facilitare la conciliazione Ambiti carenti da migliorare Fattori organizzativi e culturali che facilitano la conciliazione tra vita professionale e vita personale/famigliare

Situazioni famigliari che hanno ostacolato la vita lavorativa

Situazioni famigliari che hanno ostacolato la vita lavorativa

9 I macro temi del questionario Situazione famigliare Lavoro Gestione/organizzazione del lavoro Conciliazione Difficoltà di conciliazione Vita lavorativa Difficoltà di conciliazione Vita famigliare Problemi esterni all’azienda Conciliazione Problemi culturali e pregiudizi A causa del genere Servizi interni ed esterni che potrebbero facilitare la conciliazione Ambiti carenti da migliorare Fattori organizzativi e culturali che facilitano la conciliazione tra vita professionale e vita personale/famigliare

Aspetti gestionali e organizzativi che, nell’am- biente di lavoro, influenzano la conciliazione  Convocazioni di riunioni nel tardo pomeriggio: donne 43% - uomini 42%  Formazione con orari e luoghi non compatibili con gli impegni famigliari: donne 47% - uomini 43%  Cultura della presenza al lavoro senza limiti di orario: donne 47% - uomini 50%  Insufficiente modalità di flessibilità d’orario e insufficiente autonomia di gestione del lavoro: media dei due generi 38%  Mancata organizzazione del lavoro per obiettivi: donne 42% - uomini 47%

Aspetti gestionali e organizzativi che, nell’am- biente di lavoro, influenzano la conciliazione  Valutazione sul monte ore di presenza e non sui risultati: donne 50% - uomini 50%  Scarsa sensibilizzazione per la comprensione/collaborazione dei superiori/colleghi per problemi di conciliazione: donne 48 - uomini 45%  Scarsa presenza di supporti/servizi interni per la conciliazione: donne 56% - uomini 49%  Scarsa presenza di supporti/servizi esterni in convenzione per la conciliazione: donne 51% - uomini 48%

12 I macro temi del questionario Situazione famigliare Lavoro Gestione/organizzazione del lavoro Conciliazione Difficoltà di conciliazione Vita lavorativa Difficoltà di conciliazione Vita famigliare Problemi esterni all’azienda Conciliazione Problemi culturali e pregiudizi A causa del genere Servizi interni ed esterni che potrebbero facilitare la conciliazione Ambiti carenti da migliorare Fattori organizzativi e culturali che facilitano la conciliazione tra vita professionale e vita personale/famigliare

Problemi relativi alla conciliazione esterni all’azienda: problemi riscontrati Anche in questo caso abbiamo una alta % di rispondenti che evidenzia criticità relative a: orari, costi, mancanza servizi  Trasporti poco efficienti: sì il 52% e 58  Difficoltà di parcheggio: sì il 42% e 45%  Orari dei servizi non compatibili con orario di servizio: sì il 54% e 50%  Difficoltà di accedere ad asili e nidi per carenza posti: sì il 33% e 29%  Alti costi per personale di cura asili, nidi, anziani: sì il 59% e 52%  Scarsa generale disponibilità di soluzioni per la cura dei famigliari: sì il 58% e 45%

14 I macro temi del questionario Situazione famigliare Lavoro Gestione/organizzazione del lavoro Conciliazione Difficoltà di conciliazione Vita lavorativa Difficoltà di conciliazione Vita famigliare Problemi esterni all’azienda Conciliazione Problemi culturali e pregiudizi A causa del genere Servizi interni ed esterni che potrebbero facilitare la conciliazione Ambiti carenti da migliorare Fattori organizzativi e culturali che facilitano la conciliazione tra vita professionale e vita personale/famigliare

Difficoltà di conciliazione lavoro-famiglia che influiscono sulla sua vita lavorativa

Difficoltà di conciliazione lavoro-famiglia che influiscono sulla sua vita lavorativa

Difficoltà di conciliazione lavoro-famiglia che influiscono sulla sua vita lavorativa

Difficoltà di conciliazione lavoro-famiglia che influiscono sulla sua vita lavorativa

Difficoltà di conciliazione lavoro-famiglia che influiscono sulla sua vita lavorativa

Difficoltà di conciliazione lavoro-famiglia che influiscono sulla sua vita lavorativa

Difficoltà di conciliazione lavoro-famiglia che influiscono sulla sua vita lavorativa

Difficoltà di conciliazione lavoro-famiglia che influiscono sulla sua vita lavorativa

23 INCROCI: Desiderio di lasciare il lavoro - Età  Donne: il 43% nella fascia d’età 42-50; il 29% nella fascia 31-40; il 24% nella fascia (andamento piramidale che non tocca l’ultima fascia)  Uomini: 42% fascia d’età 42-50; 24% fascia 51-60; 22% fascia (andamento piramidale che non tocca l’ultima fascia)

Difficoltà di conciliazione lavoro-famiglia che influiscono sulla sua vita lavorativa

Difficoltà di conciliazione lavoro-famiglia che influiscono sulla sua vita lavorativa

26 I macro temi del questionario Situazione famigliare Lavoro Gestione/organizzazione del lavoro Conciliazione Difficoltà di conciliazione Vita lavorativa Difficoltà di conciliazione Vita famigliare Problemi esterni all’azienda Conciliazione Problemi culturali e pregiudizi A causa del genere Servizi interni ed esterni che potrebbero facilitare la conciliazione Ambiti carenti da migliorare Fattori organizzativi e culturali che facilitano la conciliazione tra vita professionale e vita personale/famigliare

Difficoltà di conciliazione lavoro-famiglia che influiscono sulla sua vita famigliare

28 INCROCIO Composizione nucleo famigliare - Difficoltà nei rapporti con i figli  Donne: lamenta difficoltà il 70% delle single con figli e genitori a carico, le coppie con figli e genitori a carico (57%) e il 46% delle single con figli a carico  Uomini: lamenta difficoltà il 50% dei single con figli e genitori a carico e il 40% dei single con figli a carico

difficoltà nei rapporti con il partner: donne 35% - uomini 34% 20.3 difficoltà nel coltivare le proprie amicizie: donne 48% - uomini 44% 20.4 sensazione di colpa nei confronti dei famigliari: donne 56% - uomini 43% 20. Difficoltà di conciliazione lavoro-famiglia che influiscono sulla sua vita famigliare

30 I macro temi del questionario Situazione famigliare Lavoro Gestione/organizzazione del lavoro Conciliazione Difficoltà di conciliazione Vita lavorativa Difficoltà di conciliazione Vita famigliare Problemi esterni all’azienda Conciliazione Problemi culturali e pregiudizi A causa del genere Servizi interni ed esterni che potrebbero facilitare la conciliazione Ambiti carenti da migliorare Fattori organizzativi e culturali che facilitano la conciliazione tra vita professionale e vita personale/famigliare

31 Tempo per sé: donne 82% - uomini 76% Tempo per la famiglia: donne 72% - uomini 70% Relazioni sociali: donne 69% uomini 72% Aggiornamento per il lavoro: donne 63% - uomini 64% 21. Ambiti carenti o da migliorare

32 I macro temi del questionario Situazione famigliare Lavoro Gestione/organizzazione del lavoro Conciliazione Difficoltà di conciliazione Vita lavorativa Difficoltà di conciliazione Vita famigliare Problemi esterni all’azienda Conciliazione Problemi culturali e pregiudizi A causa del genere Servizi interni ed esterni che potrebbero facilitare la conciliazione Ambiti carenti da migliorare Fattori organizzativi e culturali che facilitano la conciliazione tra vita professionale e vita personale/famigliare

Fattori organizzativi e culturali che facilitano la conciliazione tra vita professionale e vita personale/famigliare

Fattori organizzativi e culturali che facilitano la conciliazione tra vita professionale e vita personale/famigliare

Fattori organizzativi e culturali che facilitano la conciliazione tra vita professionale e vita personale/famigliare

Fattori organizzativi e culturali che facilitano la conciliazione tra vita professionale e vita personale/famigliare

Fattori organizzativi e culturali che facilitano la conciliazione tra vita professionale e vita personale/famigliare

Fattori organizzativi e culturali che facilitano la conciliazione tra vita professionale e vita personale/famigliare

Fattori organizzativi e culturali che facilitano la conciliazione tra vita professionale e vita personale/famigliare

Fattori organizzativi e culturali che facilitano la conciliazione tra vita professionale e vita personale/famigliare

Fattori organizzativi e culturali che facilitano la conciliazione tra vita professionale e vita personale/famigliare

Fattori organizzativi e culturali che facilitano la conciliazione tra vita professionale e vita personale/famigliare

Fattori organizzativi e culturali che facilitano la conciliazione tra vita professionale e vita personale/famigliare

Fattori organizzativi e culturali che facilitano la conciliazione tra vita professionale e vita personale/famigliare

45 I macro temi del questionario Situazione famigliare Lavoro Gestione/organizzazione del lavoro Conciliazione Difficoltà di conciliazione Vita lavorativa Difficoltà di conciliazione Vita famigliare Problemi esterni all’azienda Conciliazione Problemi culturali e pregiudizi A causa del genere Servizi interni ed esterni che potrebbero facilitare la conciliazione Ambiti carenti da migliorare Fattori organizzativi e culturali che facilitano la conciliazione tra vita professionale e vita personale/famigliare

Servizi interni ed esterni che potrebbero facilitare la conciliazione tra vita professionale e vita personale/famigliare 23.1 strutture di supporto per la conciliazione interne all'azienda: donne 80% - uomini 73% 23.2 strutture di supporto per la conciliazione esterne all'azienda: donne 80% - uomini 73% 23.3 supporto psicologico per facilitare la gestione lavoro/famiglia al rientro dopo un lungo periodo di assenza: donne 68% - uomini 62% 23.4 supporto con funzione di tutoraggio per facilitare il reinserimento dopo un lungo periodo di assenza: donne 68% - uomini 61% 23.5 servizio/sportello interno di informazione e ascolto: donne 74% - uomini 75%

47 I macro temi del questionario Situazione famigliare Lavoro Gestione/organizzazione del lavoro Conciliazione Difficoltà di conciliazione Vita lavorativa Difficoltà di conciliazione Vita famigliare Problemi esterni all’azienda Conciliazione Problemi culturali e pregiudizi A causa del genere Servizi interni ed esterni che potrebbero facilitare la conciliazione Ambiti carenti da migliorare Fattori organizzativi e culturali che facilitano la conciliazione tra vita professionale e vita personale/famigliare

Presenza nell’ambiente di lavoro di problemi culturali e/o pregiudizi e stereotipi derivati dal solo fatto di essere donna o uomo

Presenza nell’ambiente di lavoro di problemi culturali e/o pregiudizi e stereotipi derivati dal solo fatto di essere donna o uomo

Presenza nell’ambiente di lavoro di problemi culturali e/o pregiudizi e stereotipi derivati dal solo fatto di essere donna o uomo

Presenza nell’ambiente di lavoro di problemi culturali e/o pregiudizi e stereotipi derivati dal solo fatto di essere donna o uomo

Presenza nell’ambiente di lavoro di problemi culturali e/o pregiudizi e stereotipi derivati dal solo fatto di essere donna o uomo

Presenza nell’ambiente di lavoro di problemi culturali e/o pregiudizi e stereotipi derivati dal solo fatto di essere donna o uomo

Presenza nell’ambiente di lavoro di problemi culturali e/o pregiudizi e stereotipi derivati dal solo fatto di essere donna o uomo

Esistenza di situazioni in cui si è avuta la sensazione di essere discriminato a causa del genere