PROGETTO COMENIUS RACCONTI, MITI E LEGGENDE IN EUROPA LEGGENDE DELLA MONTAGNA SCUOLA FRA SALIMBENE – PARMA CLASSE II D Anno scolastico 2012-13.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ITALIA (Repubblica Italiana)
Advertisements

LEGGENDE DI SICILIA ANNO SCOLASTICO
AGRICOLTURA ALLEVAMENTO
Una fiaba al computer Cenerentola.
Niccolino (fiaba toscana)
Progetto Europeo Comenius “LA TUA CULTURA E LE TUE TRADIZIONI MI AIUTANO AD APPREZZARE LE MIE” Frog, Frog Rana, Rana Istituto Comprensivo Rignano Incisa.
La nascita di Teseo.
Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1°L Anno scolastico Scuola secondaria di 1° grado Leonardo da Vinci plesso F.C.Marmocchi Insegnanti:E.Bazzetta,A.Pianigiani.
Francesca Celetti, Alessia Di Muro, Fall Mbody
NASCITA DELL’EUROPA TRA… MITO E REALTÁ.
Fiaba nata dalla fantasia degli alunni della classe III A
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
Una favola per Letizia …..
Di Giulia Dipalma.
Antico Consiglio Cinese Autore Sconosciuto
GIORNATA DEL LIBRO…. GIULIA LO MUZIO 3G.
IL SILENZIO DI DIO Racconta un’antica leggenda norvegese di un uomo chiamato Haakon che viveva in un eremo dove invitava la gente a pregare con molta devozione.
Attività linguistica, manipolativa,pittorica nel periodo natalizio,
Con la “Musica silenziosa” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
N O T E D I N A T L E.
I rilievi in Italia LE ALPI
Parola di Vita Marzo 2013.
HO IMPARATO.....
Il Gatto con gli stivali.
Schede per la Festa dei cresimandi 2010
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
Quarta domenica di Avvento
LEXTRA FILM Alcuni frammenti dItalia…….. Interessanti dati del nostro Bel paese.
Cenerentola.
L’ ASPETTO FISICO Il Trentino-Alto Adige confina a sud e a sud-est con il Veneto, a nord e a nord-est con l’ Austria, a sud e a sud- ovest con la Lombardia.
Molto tempo fa la terra era abitata da un unico popolo e tutte le persone parlavano la stessa lingua. Tutte queste persone si incamminarono con le.
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
ANDIAMO ALLA CENA DI GESÚ
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
Ho imparato…………. ..che quando sei innamorato …..si vede.
La Restaurazione Congresso di Vienna
Obiettivo: costruire storie con il computer
nel gruppo ci sono gli artisti
IL GHIACCIO E I GHIACCIAI
EUROPA Lo stato fisico.
HO IMPARATO.....
UN’INTRODUZIONE ALLE SCIENZE DELLA TERRA
Tempo del primo avvento tempo del secondo avvento sempre tempo d'avvento: esistenza, condizione d’esilio e di rimpianto. Anche il grano attende anche.
Il regno di Carmelot in pericolo!.
a raccontarci una storia di PACE
Antico Consiglio Cinese Autore Sconosciuto Musica: You needed me, Anne Murray Traduzione dallo spagnolo: Lulu.
Antico consiglio cinese.
LA STORIA DELLA SALVEZZA
LA VITA CI INSEGNA.
HO IMPARATO.....
Paesaggi montani.
“Qual grande nazione ha leggi e norme giuste come è tutta questa legislazione…?” (Deut 4, 8).
Le cinque schiave e la verità. Voglio sposare tua figlia, Fathima! Solo se risolverai questo quesito.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Testo di: Chiara Lubich
L’ITALIA (Repubblica Italiana). Alcuni dati per iniziare Kmq ab Ab/Kmq 202 ISU 0,872, 26º posto Capitale: Roma.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Solen- nità di Cristo Re Anno B Corale di Bach per la fine dell’anno liturgico «Ecce Homo» nel Calvario DOMENICA.
6° incontro.
ODISSEA.
perché erediteranno la terra
EL REGNE ÉS ENMIG NOSTRE FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
PROGETTO COMENIUS RACCONTI, MITI E LEGGENDE IN EUROPA L EGGENDE DELLA MONTAGNA SCUOLA FRA SALIMBENE – PARMA CLASSE II D Anno scolastico
La geogragia d’Italia Italian IVA.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
ANDIAMO ALLA CENA DI GESU'
VISITA ALLA MOSTRA PRESSO TORRE AVOGADRO LUMEZZANE “Aladino e la lampada magica” 16 dicembre 2010 (bambini di 5 anni)
La principessa Maria Grazia Fiaba inventata ed illustrata dal gruppo GECO Autori: Ilaria Azzurra Lorenzo V. Elena Classe 2^ B Anno scolastico 2005\2006.
Le montagne Monti AltezzaCatena montuosaRegione/Nazione Monte Bianco4.810 m.Alpi GraieValle d'Aosta/Francia Monte Rosa4.609 m.Alpi PenninePiemonte/Valle.
Transcript della presentazione:

PROGETTO COMENIUS RACCONTI, MITI E LEGGENDE IN EUROPA LEGGENDE DELLA MONTAGNA SCUOLA FRA SALIMBENE – PARMA CLASSE II D Anno scolastico

LA NOSTRA CLASSE...

...DA NORD A SUD... La nostra classe ha lavorato su leggende italiane che hanno in comune il fatto di essere ambientate in montagna. Esse provengono dal nord Italia, dal territorio parmense e dal sud Italia. Ecco una breve presentazione... Emilia-Romagna Trentino-Alto Adige Sicilia

...LEGGENDE DELL’ALTO ADIGE Il gigante Ortles Il gigante Sassolungo I Monti Pallidi

IL GIGANTE ORTLES era così superbo e arrogante......che è stato trasformato in monte da un piccolo gnomo... È una storia di metamorfosi. Spiega l’origine del monte.

IL MONTE ORTLES Si trova nel nord Italia, nelle Alpi Retiche, tra la Lombardia e il Trentino-Alto Adige. È alto ben 3905 metri.

IL GIGANTE SASSOLUNGO......compiva dei furti e incolpava gli altri... I giganti, che vivevano in armonia con gli uomini nelle valli alpine, lo smascherano e lo invitano a riconoscere la sua colpa, ma il gigante Sassolungo non ammette la sua responsabilità e così i giganti lo puniscono e lo trasformano in monte... È una storia di metamorfosi. Spiega l’origine del monte, in particolare della punta delle Cinque Dita (...la mano del gigante).

IL GRUPPO DEL SASSOLUNGO Il gruppo del Sassolungo si trova nel nord Italia, in Trentino-Alto Adige, tra la Val Gardena e la Val di Fassa. La punta delle Cinque Dita è alta 2998 m e fa parte del gruppo del Sassolungo.

I MONTI PALLIDI Un giovane principe che vive sulla Terra e la principessa della Luna si innamorano e vogliono vivere insieme, ma c’è un problema......Sulla Luna la luce è troppo forte per gli occhi del principe, sulla Terra i colori più scuri mettono malinconia e nostalgia alla principessa... Allora il popolo degli gnomi riveste di luce le montagne e così i due innamorati possono vivere insieme e... vissero felici e contenti. La leggenda spiega i colori delicati delle Dolomiti.

L’ENROSADIRA DEI MONTI PALLIDI Il monte Cristallo si trova nelle Dolomiti bellunesi. È alto 3221 m. La parola enrosadira significa “il diventar rosa” ed è una parola ladina.

LA LEGGENDA DEI SALTI DEL DIAVOLO Un giovane eremita viene tentato più volte, ma senza esito, dal diavolo. Un giorno il diavolo si presenta al giovane sotto le sembianze di una bellissima fanciulla. L’eremita, tenendo in mano una croce, mette in fuga il diavolo. Il diavolo scappa lasciando il segno della sua fuga nelle rocce che spiccano nella valle. La leggenda spiega l’origine dei rilievi.

...IN VAL BAGANZA, PROVINCIA DI PARMA... I Salti del diavolo sono rocce sedimentarie antiche di milioni di anni. Affiorano lungo i due versanti della valle per circa 5 chilometri (da Chiastre a Cassio, sulla via Francigena). Il bel sentiero escursionistico “La via degli scalpellini” li affianca.

IL CAVALLO DEL VESCOVO DI CATANIA Il vescovo di Catania è molto cattivo. Un giorno il suo cavallo sfugge al controllo dei servi e si butta nell’Etna. Il cavallo viene ritrovato dallo scudiero nel vulcano, dove c’è la reggia di re Artù. Artù gli dice che la crudeltà del vescovo ha stancato la pazienza di Dio e che se il vescovo rivuole il suo cavallo deve andare da lui entro quattordici giorni, se no morirà. Il vescovo accusa lo scudiero di essere falso, un mago cattivo e lo condanna al rogo. Subito dopo aver pronunciato questa sentenza il vescovo muore.

IL VULCANO ETNA L’Etna si trova nel sud Italia, in Sicilia. Domina la piana di Catania. È alto 3343 m. È detto popolarmente, per indicarne la maestosità, anche Mongibello (nome in cui si ripete due volte il termine“montagna”, in latino mons e in arabo Jebel) e ‘a muntagna’, cioè la montagna per antonomasia.

ELEMENTI RICORRENTI NELLE LEGGENDE Il tempo è indefinito. Presentano situazioni in opposizione: bene e male, buoni e cattivi, desiderio di felicità e ostacoli alla sua realizzazione. Alla fine “vince” sempre il bene e i cattivi vengono puniti. C’è una morale. La punizione avviene tramite metamorfosi. Le leggende spiegano la nascita di rilievi o una loro caratteristica.

Bibliografia AA.VV., Le più belle leggende dell’Alto Adige, con testi in italiano, ladino e tedesco, a cura di L. Casanova, Agenzia Casanova Pubblicità & Comunicazione, 1993 Ariozzi F. (a cura di), Leggende di terra parmense, Battei, 2005 Bellario P., Fiabe e leggende delle Dolomiti, Giunti, 2001 Dall’Olio E., Leggende parmigiane, Grafiche Step, 2012 Graf A., Miti, leggende e superstizioni nel Medioevo, Mondadori, 1984 (ed. or , 2 voll., Torino) Wolff K.F., I Monti Pallidi: leggende delle Dolomiti, Cappelli, 1991 Sitografia

GRAZIE A TUTTI! W IL PROGETTO COMENIUS!