ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA La progettazione dei nuovi corsi di studio e i processi di convergenza dei sistemi educativi europei Carla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Standard formativi minimi
Advertisements

E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Classificazioni a faccette di competenze Barbara De Santis.
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizio per la Valutazione I referenti per la valutazione - funzione.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA Progettazione dei Corsi e occupabilità dei laureati Consultazione del sistema socio economico e definizione.
Qualifications Framework: le prospettive in Europa ed in Italia Marzia Foroni Bologna Expert Bologna, 27 e 28 maggio 2009.
1 t IL PROCESSO DI BOLOGNA: q uadro di riferimento europeo per la riforma delluniversità italiana.
Internazionalizzare il corpo studentesco - Mobilità in entrata Riconoscimento dei titoli di studio Carlo Finocchietti.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani LAquila, novembre t.
ATTIVITÀ F.O. PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA anno scolastico A. LAVORO AI PROGETTI B. DIPARTIMENTO PER IL SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
Il sistema italiano IFP e la garanzia di qualità
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Definiscono quali sono i risultati dellapprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio I risultati dellapprendimento.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Corsi congiunti e mobilità internazionale Il Comunicato di Bucarest e la Strategia per la Mobilità 22 maggio 2012 Seconda Università di Napoli Daniele.
8 marzo 2007 L'Atto di indirizzo regionale
Verso l’European Qualification Framework Strategie e linee di azione
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
1 t Il punto sul Processo di Bologna Maria Sticchi Damiani Accademia Nazionale di Danza 18 dicembre 2009.
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
ECTS e DS: come ottenere il label europeo
Dichiarazione dei Ministri europei dellistruzione e formazione professionale e della Commissione europea, riuniti a Copenaghen il 29 e 30 novembre 2002,
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
IL DIPLOMA SUPPLEMENT NEL PROCESSO DI BOLOGNA
Il Processo di Bologna Un’introduzione Roma, 27 maggio 2005 A cura di Antonella Cammisa t.
Incontro “Processo di Bologna” (L’Aquila novembre 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
Nei corsi congiunti: Linee guida ENQA progetto Tuning progetto EMNEM
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
11 t Il punto sul Processo di Bologna Maria Sticchi Damiani Università di Genova 20 novembre 2009.
Incontro “Processo di Bologna” (Roma 27/28 maggio 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher Education.
LE PROSPETTIVE DEL PROCESSO DI BOLOGNA in Europa e in Italia Maria Sticchi Damiani Trieste 15 dicembre 2007.
Piazza Rondanini, Roma Tel Fax Giornata Annuale Erasmus+ Roma 7-8 luglio 2015 Prof.ssa Monica.
Il Punto su....il Processo di Bologna Roma, 12 luglio 2006 A cura di Antonella Cammisa Bologna Promoter t.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani 27 maggio t.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Il Processo di Bologna Un’introduzione L’Aquila 11 Novembre 2005 A cura di Antonella Cammisa t.
1 t Convegno La dimensione sociale dell’istruzione superiore Roma 12 novembre, 2008 La dimensione sociale: esperienze europee e esperienze.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
DIPARTIMENTO POLITICHE EUROPEE scheda CONSERVATORE & RESTAURATORE DEI BENI CULTURALI DIPARTIMENTO POLITICHE EUROPEE scheda CONSERVATORE & RESTAURATORE.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA I descrittori di Dublino e la normativa italiana: L’esperienza della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università.
1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Il sistema dei descrittori di Dublino "Un esercizio di applicazione alla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi.
1 t IL PROCESSO DI BOLOGNA: q uadro di riferimento europeo per la riforma dell’università italiana.
1 …da dove, verso dove… il processo di Bologna, la offerta formativa delle Università europee, le metodologie attuative LF Donà dalle Rose, delegato del.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Venezia, 9, 16 e 23 ottobre 2008 Incontro di aggiornamento sulla LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
Sezione offerta formativa segreterie studenti e diritto allo studio, post lauream 1 / 24 Ordinamenti didattici e offerta formativa 1.Obiettivi della giornata.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Vincenzo Zara Università del Salento Didattica, ricerca, terza missione Gestione, Valutazione e Impatto Genova 8 ottobre 2015.
Transcript della presentazione:

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA La progettazione dei nuovi corsi di studio e i processi di convergenza dei sistemi educativi europei Carla Salvaterra Seminario formativo, 17 ottobre 2006 La didattica presso l'Ateneo di Bologna

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Obiettivo: Identificare gli elementi del più ampio processo Europeo di cui tenere conto nella attuazione del DM 270 1) Lo schema europeo di riferimento per i titoli 2) Gli standard e linee guida per l'assicurazione di qualità 3) Le esperienze europee (es. metodologia Tuning ) Obiettivo

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Quadro di riferimento per la riforma dell’Università italiana Perché fare riferimento al contesto europeo. Il processo di Bologna Processo di convergenza Iniziativa governativa (45 paesi europei)

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA obiettivo generale Costruire entro il 2010 uno Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore al fine di  accrescere l’occupabilità e la mobilità dei cittadini europei  promuovere l’istruzione europea nel mondo Perché fare riferimento al contesto europeo Il processo di Bologna

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Obiettivi specifici 1.Titoli facilmente comprensibili e comparabili 2.Sistema basato su due cicli 3.Sistema di crediti europeo 4.Promozione della mobilità/riconoscimento 5.Cooperazione per la qualità 6.Dimensione europea dell’istruzione Perché fare riferimento al contesto europeo Il processo di Bologna

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Processo dinamico VARIE FASI Ogni due anni i Ministri dell'istruzione Superiore firmatari dell'accordo valutano i risultati, stabiliscono delle priorità intermedie, integrano gli obiettivi: Bologna 1999 Praga 2001 Berlino 2003 Bergen 2005 Londra Il processo di Bologna: le fasi

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Processo dinamico VARI ATTORI Il Processo di cambiamento avviene tramite: 1.Riforme strutturali dei sistemi nazionali e applicazione delle normative nelle istituzioni 2.Raccomandazioni / incentivi da parte dei governi o delle conferenze dei Rettori e autonoma scelta delle istituzioni Il processo di Bologna: gli attori

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Comunicato di Bergen Priorità risultati raggiunti e futuro Il sistema in tre cicli Sistemi di assicurazione della qualità Il riconoscimento dei periodi di studio I Ministri adottano due Documenti a.Quadro dei titoli dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (Qualification Framework for the EHEA) b.Standard e linee guida per l'assicurazione della qualità nello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (linee guida ENQA) Il processo di Bologna: le priorità

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Comunicato di Bergen Priorità il riflesso nazionale e locale Nella progettazione dei nuovi ordinamenti alla luce del DM. 270 sarà necessario mettere a frutto all'interno dell'Ateneo:  le principali indicazioni presenti nei documenti adottati dall'ultima conferenza interministeriale  i concetti condivisi in ambito europeo (crediti ECTS, risultati di apprendimento, politiche di internazionaliz- zazione e occupabilità) Concetti e indicazioni sono in parte già recepiti nella normativa nazionale con esplicito riferimento al quadro europeo Il processo di Bologna: le priorità

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Bozze di DM attuativo del DM 270 VISTA la Dichiarazione di Bologna del 19 giugno 1999 e i Comunicati di Praga del 19 maggio 2001, di Berlino del 19 settembre 2003 e di Bergen del 20 maggio 2005, relativi all’armonizzazione dei sistemi dell’Istruzione Superiore dei paesi dell’area europea; PRESO ATTO, in particolare, di quanto il Comunicato di Bergen prevede circa gli schemi di riferimento per i titoli e circa la specificazione degli obiettivi didattici in termini di risultati di apprendimento attesi Art. 3 § 7: «Nel definire gli ordinamenti didattici dei corsi di laurea, le università specificano gli obiettivi formativi in termini di risultati di apprendimento attesi, con riferimento al sistema di descrittori adottato in sede europea, e individuano gli sbocchi professionali anche con riferimento alle attività classificate dall’ISTAT.» Il documento di Bergen sui titoli  normativa nazionale

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA I documenti adottati a Bergen 2005 a) Lo schema di riferimento per i titoli dello Spazio Europeo dell'istruzione Superiore (EQF)  Lo schema europeo dei titoli fornisce un meta-schema all’interno del quale sviluppare gli schemi nazionali.  Offre cioè una struttura condivisa di cicli, corredata da descrittori generali per ciascun ciclo.  I descrittori utilizzati nell'EQF detti anche “descrittori di Dublino” descrivono I risultati di apprendimento attesi al termine dei corsi di studio che portano ai diversi titoli Il documento di Bergen sui titoli - Descrittori di Dublino

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA I Descrittori di Dublino offrono descrizioni generali delle aspettative di riuscita e capacità per i titoli conclusivi di ciascun ciclo di Bologna mirano ad identificare la natura della qualifica nel suo complesso non sono prescrittivi e non sono esaustivi devono essere poi riempiti con gli specifici contenuti relativi agli obiettivi dei diversi Corsi di studio Il documento di Bergen sui titoli - Descrittori di Dublino

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA I Descrittori di Dublino - elementi di base  Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)  Conoscenza e capacità di comprensione applicate (Applying knowledge and understanding)  Autonomia di giudizio (Making judgements)  Abilità comunicative (Communication skills)  Capacità di apprendere (Learning skills) Il documento di Bergen sui titoli - Descrittori di Dublino

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA I titoli finali di primo ciclo possono essere conferiti a studenti che:  abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi a livello post secondario e siano ad un livello che, caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati, include anche la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nel proprio campo di studi;  siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale a loro lavoro, e possiedano competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi;  abbiano la capacità di raccogliere ed interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi;  sappiano comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti;  abbiano sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. Il documento di Bergen - Descrittori di Dublino I ciclo crediti

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA  Autonomia di giudizio – Progressione delle competenze 1.Primo ciclo Abbiano la capacità di raccogliere ed interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi …... 2.Secondo ciclo Abbiano la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, ……. 3.Terzo ciclo Abbiano svolto una ricerca originale che amplia la frontiera della conoscenza, fornendo un contributo che, almeno in parte, merita la pubblicazione a livello nazionale o internazionale: siano capaci di analisi critica, valutazione e sintesi di idee nuove e complesse. Il documento di Bergen - Descrittori di Dublino: progressione tra cicli

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA  progettare i curricula in base al concetto di risultati di apprendimento attesi (output versus input)  Utilizzare i crediti per definire un carico di lavoro equilibrato adeguato raggiungerli.  Risultati di apprendimento - intesi anche come abilità e non solo conoscenze - per facilitare la leggibilità dei titoli nel contesto europeo, e nel mondo della produzione e dei servizi  EQF stabilisce differenze di progressione tra cicli => agevolare la mobilità verticale.  Lo schema europeo di riferimento per i titoli è in stretta connessione con i sistemi di assicurazione della qualità. Descrittori di Dublino: => progettazione corsi di studio DM 270

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Il documento di Bergen sulla Qualità Il Documento: «Standard e linee guida per l'assicurazione della qualità nello spazio Europeo» (linee guida prodotte da ENQA con EUA, EURASHE, ESIB) tratta di: 1.Sistemi interni di Assicurazione di Qualità 2.Sistemi esterni di Assicurazione di Qualità 3.Linee guida e standard di qualità per le Agenzie che svolgono attività di QA esterna (registo europeo delle agenzie) 4.Sistemi di peer review per le Agenzie di QA

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Il documento di Bergen sulla Qualità => livello istituzionale -come Sistemi interni di Assicurazione di Qualità e La progettazione dei corsi di studio  garanzia della rilevanza dei profili culturali e professionali definiti dall’istituzione (consultazione con le parti interessate)  garanzia della presenza di risorse adeguate in termini di strutture e di competenza dei docenti  coerenza tra profili, competenze, contenuti delle attività formative, numero di crediti, metodologia della didattica  sistemi di verifica dell’apprendimento adeguati e funzionali alla verifica dei risultati di apprendimento previsti.  Informazione trasparente e pubblica

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Sistemi interni di Assicurazione di Qualità e La progettazione dei corsi di studio Art. 4 § 1 bozze dei decreti attuativi: Le competenti strutture didattiche determinano, con il regolamento didattico del corso di laurea, l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative di cui all'articolo 12, comma 2, del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, secondo criteri di stretta funzionalità con gli obiettivi formativi specifici del corso. Il documento di Bergen sulla Qualità => normativa nazionale

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Il documento di Bergen sulla Qualità => normativa nazionale Sistemi esterni di Assicurazione di Qualità LEGGE 24 novembre 2006, n. 286 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, recante disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria (GU n. 277 del ) art Al fine di razionalizzare il sistema di valutazione della qualità delle attività delle universita' e degli enti di ricerca pubblici e privati destinatari di finanziamenti pubblici, nonche’ dell'efficienza ed efficacia dei programmi statali di finanziamento edi incentivazione delle attività di ricerca e di innovazione, è costituita l'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR), con personalita' giuridica di diritto pubblico, che svolge le seguenti attribuzioni: a) valutazione esterna della qualità delle attività delle università e degli enti di ricerca pubblici e privati destinatari di finanziamenti pubblici, sulla base di un programma annuale approvato dal Ministro dell'universita' e della ricerca; …..

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Il documento di Bergen sulla Qualità => normativa nazionale Un problema solo terminologico nella traduzione? nomina sunt consequentia rerum Assicurazione di qualità: il sistema con il quale vengono scelti gli obiettivi e organizzati i processi e le azioni del percorso formativo. Comprende azioni di valutazione sia dei processi che dei risultati. Valutazione: è una delle attività funzionali allo sviluppo della qualità in quanto mirata a verificare la rilevanza degli obiettivi, l’efficacia dei processi e delle azioni messe in atto per raggiungerli nonchè l’efficacia dei risultati. Inoltre essa ha anche la funzione di comunicare all’interno e all’esterno la qualità del percorso formativo. Accreditamento: è una forma di verifica della qualità di un percorso formativo rispetto a parametri stabiliti esternamente e la sua corrispondenza rispetto a dei requisiti minimi prefissati. Tale verifica se effettuata da una pubblica autorità può comportare il riconoscimento formale di idoneità ad erogare un servizio formativo. Certificazione: è una procedura con cui una parte terza (un organismo riconosciuto) garantisce la conformità di un prodotto o un processo rispetto a una serie di norme o requisiti prefissati attraverso una certificazione di conformità, sottoposta a verifiche periodiche.

22 Una sfida per l’istituzione Accountability Quality improvement QAQI Sviluppo di una strategia per la qualità (corsi di studio):  trasparenza degli obiettivi  efficacia delle procedure (minimo sforzo massimo risultato)  accettazione diffusa delle politiche  corresponsabilità / coinvolgimento dei diversi livelli (singoli docenti / studenti /esterni)

23 Una sfida per l’istituzione Gli studenti in Europa hanno la necessità e il diritto di studiare per conseguire titoli di studio che siano effettivamente utilizzabili in Europa per proseguire gli studi e per lavorare È responsabilità dei Governi e delle Università adottare tutte le politiche utili e necessarie per assicurare tale diritto ai propri studenti.