Modena, 12 dicembre 2012 Il rispetto dell’autonomia del paziente: la definizione di un protocollo operativo aziendale L’ATTUALITÀ DEL CONSENSO TRA PROFILI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
Advertisements

Seminario di formazione per RLS
LA MEDICINA DIFENSIVA In Italia, si calcola che su di ricoveri annui, almeno il 4% ( ) si conclude con una qualche tipologia di danno per.
Corso per collaboratori di studio medico
Centro Nazionale Trapianti Corso rivolto agli operatori ASL: Registrazione dichiarazioni di volontà. 1 Procedure per la gestione delle dichiarazione di.
Organizzazione ad alta affidabilità: il consenso informato ed il diritto all’informazione - Azienda ASL Roma B Tatiana Fabbri dr. Vittorio Bonavita Direttore.
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
Aspetti giuridici e giurisprudenziali
Secondo i piu' recenti dati dell'Ania in un anno solare sono ben oltre 34 mila le denunce dei cittadini per danni subiti nelle strutture sanitarie. L'aumento.
57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011 Presidente: Prof. A. Pastore GRUPPO ALTA ITALIA di OTORINOLARINGOIATRIA e CHIRURGIA CERVICO- FACCIALE Il consenso informato.
CONSENSO INFORMATO E RISCHIO CLINICO
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
CONVEGNO NAZIONALE O.N.I.G.
CONSENSO INFORMATO NEL DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Orlandini
Verifica finale Quesiti u.d. 4 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
I COMITATI ETICI.
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
La conduzione dell’anamnesi prevaccinale: utilizzo della scheda standard Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Lo studio pilota sul monitoraggio: i presupposti Il consenso in oncologia Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma.
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
DR. GIUSEPPE CARUSO CONSENSO INFORMATO DR. GIUSEPPE CARUSO
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Informazione e consenso
MOBILITA INDIVIDUALE ALUNNI 1° INCONTRO CON I GENITORI 17 MAGGIO 2012.
Management in Anatomia Patologica: quale rischio?

Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Centro di Ginecologia Preventiva Clinica Ostetrica e Ginecologica
Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche
Le certificazioni Corso di formazione specifica in medicina generale Regione Emilia Romagna 18 marzo 2009.
Ddl “Calabrò” 26 marzo Senato
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
INTRODUZIONE a cura del dott. Potito CAUTILLO,
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
IL RAPPORTO COLLABORATIVO PROFESSIONALE MEDICO – AUDIOMETRISTA – AUDIOPROTESISTA : ANALISI MEDICO – LEGALE IL CONSENSO INFORMATO ALLE INDAGINI AUDIOMETRICHE.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Milano, 27 settembre 2006 LA SCELTA CONSAPEVOLE E’ UN DIRITTO DELLA PERSONA: UN MODULO INFORMATIVO A MISURA DI PAZIENTE Dr.ssa Gabriela Venturelli Direttore.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
LA COMUNICAZIONE DELLA VERITA’ AL MALATO
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
Il consenso informato del paziente e la sua centralità L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a Prof. M.
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
Le attività per le quali è richiesto il consenso informato scritto
Approfondimenti Medico-Legali Franco Alberton
Il Codice di deontologia medica
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
L’art. 3 L. 170/2010 attribuisce alla Scuola il compito di svolgere attività di individuazione precoce dei casi sospetti di Disturbo specifico dell’
Catanzaro Biblioteca Azienda «Pugliese Ciaccio» dicembre 2015 Coordinatore del corso Daniele Marchisio Daniele Marchisio Responsabili scientifici.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO In qualità di Titolare del trattamento dei dati personali dell’Istituzione scolastica; Ai sensi degli art. 29 e 30 del Testo Unico.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
PIANO di LAVORO Uscite didattiche - Visite guidate Viaggi d'istruzione a.s IPSSEOA - LICEO CLASSICO PRAIA A MARE (CS)
Direzione Generale Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato U.O. Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta - Struttura Monitoraggio Vigilanza.
Sommario 1. Presentazione 2. Introduzione 3. La Mappa delle principali professionalità 4. I profili professionali (segue) Carta nazionale delle professioni.
SEGRETO PROFESSIONALE Il segreto professionale è legato: - norme deontologiche; - norme giuridiche; Riguardo le norme giuridiche dobbiamo considerare due.
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
Como, 21 aprile 2015 Paola Baldi 1 I gradi di libertà della normativa sulla privacy per l’uso integrato di fonti amministrative e basi dati nazionali Seminario.
Cosa fa lo psicologo?. art 1 della L.56/89: "La professione di Psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione,
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
L’intervista motivazionale  Una volta identificato il rischio (o rischi alla salute) si pone il problema di come intavolare la discussione senza sollevare.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
Transcript della presentazione:

Modena, 12 dicembre 2012 Il rispetto dell’autonomia del paziente: la definizione di un protocollo operativo aziendale L’ATTUALITÀ DEL CONSENSO TRA PROFILI LEGISLATIVI, DEONTOLOGICI, MEDICO LEGALI E DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE Modena, 12 dicembre 2012 <> <> <> <> <> Il rispetto dell’autonomia del paziente: la definizione di un protocollo operativo aziendale Dott. Aldo Ricci S.C. Medicina Legale e Gestione del Rischio

CONSENSO Il CONSENSO del paziente autonomia e di libertà all’autodeterminazione rappresenta l’atto sotteso a ogni trattamento sanitario e trae la propria origine dal principio di autonomia e di libertà all’autodeterminazione sancito dalla Costituzione (artt. 2, 13 e 32), secondo i quali la libertà personale è inviolabile e i trattamenti sanitari sono di norma volontari

LA LICEITÀ DELL’ATTO MEDICO Art. 50 c.p. “Non è punibile chi lede o pone in pericolo un diritto, col consenso della persona che può validamente disporne”

Di conseguenza, l’assenza o l’inadeguatezza del consenso informato può essere fonte di RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE - Penale - Civile - (Erariale)

consenso è l’espressione della volontà Il consenso è l’espressione della volontà della persona interessata al trattamento e non una sua semplice adesione alla decisione del sanitario informazione adeguata chiaro e comprensibile Non può che essere conseguente a un’informazione adeguata fornita dal curante, che deve esporre la proposta diagnostico-terapeutica in modo chiaro e comprensibile adesione consapevole Solo avendo compreso il significato e la valenza delle informazioni ricevute sul suo stato di salute, il pz potrà esprimere la propria adesione consapevole ai trattamenti proposti dal sanitario.

L’informazione è parte integrante dell’atto sanitario facente parte a tutti gli effetti dell’atto medico/sanitario Il momento informativo nei confronti del paziente è ormai riconosciuto, sia sul piano etico che giurisprudenziale, non più come attività preliminare all’atto medico, ma come facente parte a tutti gli effetti dell’atto medico/sanitario stesso, da cui risulta inscindibile “la cartella clinica deve registrare i modi e i tempi delle informazioninonché i termini Codice deontologico del medico ha sottolineato che dell’avvenuta informazione resti traccia nella documentazione sanitaria mediante specifiche annotazioni: “la cartella clinica deve registrare i modi e i tempi delle informazioni nonché i termini del consenso del paziente, o di chi ne esercita la tutela, alle proposte diagnostiche e terapeutiche…” (art. 26, comma 2)

Gruppo di lavoro regionale sul C.I. DGR E.R. n. 1706/2009 (documento finale confluito nella DGR E.R. n. 1706/2009) Procedura Azienda USL di Modena “Indicazioni per l’acquisizione del consenso informato” ( )

OBIETTIVI Tutelare il pazienteTutelare il paziente nel suo diritto all’autodeterminazione rispetto alle cure Tutelare i professionistiTutelare i professionisti nei confronti di un possibile e a volte “pretestuoso” contenzioso, talora sostenuto da assente/carente/inadeguata informazione

LE CRITICITÀ OSSERVATE Inadeguata o assente prova documentale prova documentale della sua acquisizione della sua acquisizione (assenza del modulo, mancanza di firma/e, riferito ad una procedura diversa da quella effettivamente eseguita, mancata indicazione della procedura, ecc.)

La più frequente criticità osservata (anche in presenza di un modulo firmato dal pz) Impossibilità di dimostrare il corretto svolgimento del processo informativo (quale informazione? Come? Da chi? Quanto esaustiva? Quanto effettivamente compresa dal pz?)

LE SOLUZIONI Diverso approccio Diverso approccio culturale alla cura del pz comunicazione buona relazione con il pz Essere consapevoli che una buona comunicazione è il presupposto per una buona relazione con il pz (e con i suoi familiari) ed è la premessa al buon funzionamento del processo informativo

LE SOLUZIONI Riuscire a “riprodurre” il più fedelmente possibile attraverso la documentazione sanitaria l’impegno che gli operatori hanno dedicato all’acquisizione di un consenso “veramente” informato, che abbia consentito al paziente di esercitare il proprio diritto ad autodeterminarsi E in che modo?

LE SOLUZIONI Acquisire la consapevolezza che l’acquisizione del consenso informato si costituisce di due momenti essenziali: momento informativo Il momento informativo (che ne rappresenta l’elemento sostanziale) firma del modulo La firma del modulo (che ne rappresenta l’elemento formale)

LE SOLUZIONI facilitare la comprensione Per facilitare la comprensione del paziente delle informazioni sul suo stato di salute e sulla procedura diagnostica/terapeutica proposta è da prevedere l’utilizzo di specifico materiale informativo (semplice, ma esaustivo, possibilmente illustrato) PRELIMINARMENTE CONSEGNATO AL PAZIENTE

LE SOLUZIONI materiale informativo Ogni volta che un Medico propone ad un paziente una data procedura, dovrà essere consegnato il relativo materiale informativo duplice copia (che sarà previsto in duplice copia: una per il pz, l’altra da allegare alla doc. sanitaria) Invitandolo leggerlo nell’attesa del colloquio (durante il quale il pz potrà chiedere ulteriori e/o più approfondite spiegazioni)

LE SOLUZIONI Dopo tale momento periodo di tempo sufficiente Dopo tale momento informativo dovrà essere garantito al pz un periodo di tempo sufficiente per elaborare il contenuto delle informazioni ricevute e maturare un’adeguata consapevolezza per esprimere in proprio consenso (o dissenso) al trattamento sanitario

IL TEMPO NECESSARIO Potrà variare in rapporto a Caratteristiche della procedura (modalità di svolgimento, preparazione, possibili effetti collaterali e complicanze, ev. procedure alternative, ecc.) Caratteristiche del paziente (condizioni cliniche, psicologiche, culturali, anagrafiche, ecc.) Tenuto conto anche dell’assetto organizzativo

In seguito, prima dell’esecuzione della procedura programmata, il medico tiene un colloquio con il pz, chiedendo se necessiti di ulteriori informazioni e accertandosi che abbia compreso gli elementi essenziali Verificato ciò si procede all’acquisizione formale del consenso (mediante firma del modulo, controfirmata dal medico) Materiale informativo + modulo consenso vanno inseriti in cartella clinica

possibilità di contattare anche in seguito Il medico avrà, inoltre, cura di specificare al pz la possibilità di contattare anche in seguito (anche dopo la firma del modulo di C.I.) i medici dell’U.O. per ulteriori chiarimenti e/o spiegazioni (indicato riportare sul materiale informativo i recapiti dell’U.O.) successivi momenti informativi annotati in documentazione sanitaria In tale evenienza, i successivi momenti informativi (anche telefonici) dovranno essere adeguatamente annotati in documentazione sanitaria

Ricadute positive - Fornire al paziente adeguati strumenti diritto all’autodeterminazione - Fornire al paziente adeguati strumenti per esercitare il proprio diritto all’autodeterminazione rispetto alle cure che lo riguardano; ottenere documenti efficaci a fornire prova - Per il professionista: possibilità, attraverso l’adeguata documentazione dell’avvenuta informazione, di ottenere documenti efficaci a fornire prova (se necessario anche in ambito giudiziario) di aver ottemperato all’obbligo informativo nei confronti del paziente; - Recupero di fiducia da parte dei cittadini - Recupero di fiducia da parte dei cittadini nei confronti del sistema sanitario e dei professionisti che ne fanno parte;

È ormai indispensabile che È ormai indispensabile che ogni disciplina dia impulso a dia impulso a gruppi di lavoro finalizzati alla predisposizione di materiale informativo ad hoc per ciascuna procedura diagnostica o terapeutica (anche avvalendosi di materiale già predisposto da Società scientifiche) Allo scopo anche di Uniformare materiale informativo e modulistica

Per quanto riguarda noi S.C. di Medicina Legale e Gestione del Rischio Pienamente disponibili a fornire Attività di supporto e consulenza

Esperienze positive in tal senso ci sono già state Un esempio…

INFORMAZIONE E CONSENSO IN OSTETRICIA-GINECOLOGIA

AL FINE DI EVITARE L’USO DI VERSIONI PRECEDENTI, SIAMO TUTTI INVITATI A NON FARE FOTOCOPIE, STAMPANDO DIRETTAMENTE IL MATERIALE CHE NECESSITA DA QUESTO FILE (la parte relativa ad ogni procedura dell’elenco seguente è comprensiva di materiale informativo – in duplice copia - e modulo di acquisizione del consenso informato).

Grazie per l’attenzione