Come nasce e si organizza una missione spaziale Dr. Emanuele Pace Setembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Processi e Fenomeni di Radio Galassie
Advertisements

26 Marzo 2003 slide n. 1 Presentazione della bozza di proposta Satellite Didattico fase 2 Claudio PortelliASI h
Tesi di laurea triennale in ingegneria delle telecomunicazioni
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
Sistemi spaziali di Osservazione della Terra
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
Tecniche di Caratterizzazione
Autronica LEZIONE N° 4 AUTRONICA.
Dr. Emanuele Pace Febbraio 2009
Osservazioni radar e ottiche di micrometeoroidi in atmosfera
Introduzione Dr. Emanuele Pace Aprile 2008 Corso di Rivelatori per lo spazio – Lezione 1.
Rivelatori ultra-veloci a conteggio di fotone
Spacecraft system engineering Dr. Emanuele Pace Febbraio 2008 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
SPETTROSCOPIA.
Ground Support Equipment (GSE) di EPIC, IBIS, AGILE
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
Start • Presentazione agli alunni del progetto Clil legato alle Educazioni e più in particolare all’Educazione Stradale: “ON THE ROAD: ROAD SIGNS.” • Condivisione.
LAstronomia nei raggi X - STORIA - TECNICHE - SCOPERTE - PROSPETTIVE.
Principi di Interferometria – I
Proposta Progetto Interno 50 ore corso Eccellenza EEE
Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale
Facoltà di Ingegneria Presentazione Lauree Specialistiche in Ingegneria Aeronautica Ingegneria Spaziale.
Laurea Specialistica in Ingegneria Spaziale
Un rivelatore per la misura dellENERGIA: il calorimetro ZDC Problema: misurare lenergia di particelle ultra-relativistiche (adroni, elettroni, fotoni)
E. Cavazzuti Astrofisica Gamma dallo spazio in Italia: AGILE e GLAST - 2 e 3 Luglio 2007 ASI Science Data Center nel programma GLAST Elisabetta Cavazzuti.
La Scienza di GLAST: l’Universo tra 20 Mev ed 1 TeV
Osservatorio Astronomico di Brera
TEST PRELIMINARI SULL’IMPIEGO DEL TOOLKIT GEANT4 IN CAMPO MEDICO
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
L'ambiente informatico: Hardware e Software
La Facoltà di Ingegneria Aeronautica e dello Spazio Prof
Microsatelliti e piccole missioni
LABORATORIO PROVE FUOCO
ENVISAT Satellite ambientale. envisat Envisat è un satellite ambientale sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre.
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
Mercurio Relazione sul pianeta.
Davide Vitè - Universita' di Ginevra Torino, AMS alla ricerca dellantimateria n Il passato:AMS-01 missione STS-91, giugno giorni sul.
Gli alunni della Santomasi al
I dati acquisiti sul satellite possono essere trasmessi direttamente a terra (A), immagazzinati temporaneamente a bordo (B) e poi trasmessi a terra, trasmessi.
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
Rivelatori per la fisica astroparticellare
Apparato sperimentale:
Misura di raggi cosmici
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
ESOPIANETI METODI DI SCOPERTA A CURA DI: Laura Morselli
Elementi di Statistica Elementi di statistica Marco Stages Estivi - Frascati 12/6/2007 Elementi di statistica Marco Dreucci 1/37.
OSSERVAZIONE DI MARTE.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Sistemi Planetari Progetto Educativo 2008/
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
Nuovi mondi possibili:
Esperimenti in alta quota: CLUE, EAS-TOP, TTC, ARGO Nell’esperimento CLUE installato all’Osservatorio di La Palma (isole Canarie, 2200 m slm) si rivela.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
Strutturati David Vetturi Professore Associato Matteo Lancini Ricercatore Dottorandi Ileana Bodini Misure Meccaniche per l’Ingegneria e per lo spazio -
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Atmosfera Strumentazione di terra Densità degli elettroni (#/cm 3 )
Il Monitoraggio geotecnico
Satelliti e Banche dati Astronomiche Dr. Giuliano Taffoni INAF – IASF Bologna Dr. Giuliano Taffoni – Workshop DUCK 10/11/2010.
Laboratorio New Imaging X-ray Techniques (NIXT) dell’ENEA-Frascati D. Pacella RAIN15.
Introduzione al corso Dr. Emanuele Pace Settembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Introduzione.
Transcript della presentazione:

Come nasce e si organizza una missione spaziale Dr. Emanuele Pace Setembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2

System engineering DEFINIZIONE Processo logico di attività che trasforma una serie di requisiti generati da uno specifico obiettivo di missione nella piena descrizione di un sistema che soddisfa l’obiettivo in modo ottimale. Esso assicura che tutti gli aspetti del progetto siano stati considerati e integrati in un insieme consistente. Da Chambers Science and Technology Dictionary E. Pace - Tecnologie Spaziali2

3 Obiettivo requisiti & specifiche Obiettivo della Missione Richieste dello user Limiti politici Limiti economici Richieste per la missione Prestazioni Affidabilità Copertura Costi Durata Ground segment Stazioni di terra Data processing Specifiche per la sonda Orbita Potenza Configurazione Massa Operazioni Lanciatore Volume Massa Environment Specifiche per i sottosistemi TermicoPotenzaComunicazioni StrutturaElettronicaControllo d’assetto 1 2 3

E. Pace - Tecnologie Spaziali4 Sottosistemi del bus Space segment BusPayload Propulsione (1) (4) Termico (1) (6) Controllo d’assetto e di orbita (1) (4) Struttura (5) Data handling (2) Telemetria (2) e comandi (3) Power (7) Meccanismi (5) I numeri tra parentesi sono riferiti ai requisiti di funzionamento riportati nella diapositiva successiva

Sottosistemi del payload E. Pace - Tecnologie Spaziali5 Payload Sistema di raccolta del segnale RivelatoriStruttura Termico Elettronica Alimentazione Data handling Meccanica Termica Telescopio Calorimetro Spettrometro Imaging

E. Pace - Tecnologie Spaziali6 Requisiti di funzionamento 1. 1.Il payload deve essere puntato nella direzione corretta 2. 2.Il payload deve essere controllabile 3. 3.I dati dal payload devono essere trasmessi a Terra 4. 4.L’orbita selezionata dev’essere mantenuta 5. 5.Il payload dev’essere mantenuto insieme sulla piattaforma sulla quale è montato 6. 6.Il payload deve operare ed essere affidabile durante il periodo stabilito 7. 7.Una sorgente di energia dev’essere disponibile per effettuare tutte le operazioni della sonda

E. Pace - Tecnologie Spaziali7 Scelta dell’orbita OrbitaDimensioniCosto Massa del Satellite Massa del Satellite Obiettivi scientifici Obiettivi scientifici Comunicazioni Comunicazioni Radiazione di fondo Radiazione di fondo Copertura del cielo Copertura del cielo Atmosfera residua Atmosfera residua Calore della Terra Calore della Terra Lanciatore

E. Pace - Tecnologie Spaziali8 Missione spaziale Lanciatore Satellite Stazioni a terra

Telespazio Avezzano E. Pace - Tecnologie Spaziali9

10 Sviluppo di un satellite  Qualifica dei componenti  Electrical Model: electrical tests EMC tests Procedure di check pre-lancio  Structural Model: thermo-vacuum test vibration tests  Flight Model Engineering Model Proto-Flight Model

E. Pace - Tecnologie Spaziali11 Sviluppo di un satellite 1.Idea 2.Obiettivi della mssione 3.Announcement of Opportunity (AO) 4.Selezione 5.Fase A: studio di fattibilità 6.PDR: Project Design Review  Scelta definitiva 7.Fase B: studio di fattibilità dettagliato scientifico, ingegneristico e finanziario 8.CDR: Critical Design Review  Fattibilità 9.Fase C: Costruzione degli strumenti 10.Fase D: Integrazione su satellite 11.Lancio Consenso Progetto

Esempio: exoplanets E. Pace - Tecnologie Spaziali12 Ricerca di esopianeti Metodo diretto Imaging Metodi indiretti Velocità radiali Transiti Spettroscopia Studio di esopianeti Atmosfere Raggio Diametro Densità Modelli di formazione

Imaging E. Pace - Tecnologie Spaziali13

E. Pace - Tecnologie Spaziali14

Metodo dei transiti E. Pace - Tecnologie Spaziali15

E. Pace - Tecnologie Spaziali16

Esempio: exoplanets E. Pace - Tecnologie Spaziali17 Ricerca di esopianeti Metodo diretto Immagine Metodi indiretti Velocità radiali Transiti Effetto doppler Studio di esopianeti Atmosfere Raggio Diametro Densità Modelli di formazione Tecnica – Main requirement Camere CCD – Risoluzione spaziale Astrometria– Risoluzione spaziale Fotometria – Sensibilità e stabilità Spettroscopia – Risoluzione spettrale Tecnica – Main requirement Metodo dei transiti Spettroscopia – Risoluzione spettrale Transiti – Sensibilità e stabilità N.B. Queste due tecniche devono essere combinate

Missioni per exoplanets EChOPLATO E. Pace - Tecnologie Spaziali18

E. Pace - Tecnologie Spaziali19 Esempio: INTEGRAL

Competenze   Ottica – progettazione, simulazioni, ricerca nuovi materiali, ricerca strati metallo/dielettrico, soluzioni tecniche innovative, lavorazioni speciali   Elettronica – rivelatori, acquisizione dati, on board data handling, telemetria, simulatori e calibratori, archiviazione dati, alimentazione   Spettroscopia e imaging   Rivelatori fotoni e particelle   Nuovi materiali – fotosensibili, termici, meccanici, rad hard   Meccanica – strutture E. Pace - Tecnologie Spaziali20