UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Firma e timbro digitale nei processi di autenticazione 14 FEBBRAIO. ORE 14.00 -16.00. SALA MEETING.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
. VANTAGGI E CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO PAGHE ON LINE.
Advertisements

Sede centrale Via Cassia Roma Tel. 06/ / Fax 06/ Sede succursale Via Federico Borromeo Roma Tel. 06/
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Progetto SAX – P Sistemi avanzati per la connettività sociale Roma, Maggio 2007.
CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
Presentazione Community Network - Federa Servizi Demografici on-line Newsletter.
PERCHE UN EVENTO RAGGIUNGA IL SUCCESSO CI VOGLIONO I PARTNERS GIUSTI: PROFESSIONISTI INSIEME La Worlds Image nasce dallincontro di esperti del settore.
Modulo 7 – Firma elettronica
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
Registri elettronici e pagelle online
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Utilizzo degli strumenti informativi per la gestione degli acquisti nello scenario della Regione Friuli Venezia Giulia Ing. Claudio Giuricin Dipartimento.
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
Progetto E-Governement Penetrazione del mercato E-government della Repubblica Ceca e dellUngheria per lo sviluppo della Società dellInformazione in Campania.
Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 Codice dellamministrazione digitale (G.U.16 maggio 2005, n S. O. n. 93) in vigore dal 1 gennaio 2006.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
Roma Giancarlo Galardi
Regione Friuli Venezia Giulia
Krenesiel Gruppo ITM - Finsiel Lattuazione delleGovernment nei sistemi regionali Alghero, 11 febbraio 2003 Il contributo delle imprese nella costruzione.
Formazione ed autoformazione in sanità
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
Nome cliente 1 copyright Documento strettamente confidenziale. Tutti i diritti riservati © COPYRIGHT 2003 Inferentia DNM S.p.A. Il contesto di mercato.

Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Tecnologie informatiche per limpresa: il ruolo di FIDA Inform Alessandro Musumeci Presidente FIDA Inform Roma, 27 giugno 2006.
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai servizi degli Enti Locali Presidente Alberto Daprà Convegno AICA 20 settembre 2007.
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
“ Firma Digitale “ Informatica e Teleradiologia
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
Scuola digitale – Lombardia
K-PORTAL: la soluzione con CMS per il tuo sito web dinamico K-Portal permette di presentare in modo semplice ed efficace i differenti tipi di contenuti.
Struttura Complessa per la gestione dei Sistemi Informativi Aziendali e Progettazione Reti Informatiche LInformation Technology nel settore sanitario,
Caulonia 20 Dicembre 2013 LAB.I.R.IN.T.I. 2.0 Laboratori Integrati a Reti Innovative Tra Imprese Seminario “Digitalizzazione dell’impresa” Caulonia 20.
NUOVE PROFESSIONALITA’ NEL MERCATO DEL LAVORO. Ordine del giorno §Introduzione e descrizione delle attività di AIAT (De Leo) §Bilancio (mailing list)
Carta Regionale dei Servizi
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro.
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Anno accademico 2009/2010 Sicurezza e frodi informatiche in Internet: la Firma Digitale come garanzia di autenticità e.
CLOUD PATHOLOGY GROUP Linee di sviluppo della società FEBBRAIO 2015.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
un’esperienza di riuso
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Il ruolo dell’ICT quale strumento di Governo Clinico Andrea Oliani Presidente A.I.S.I.S. FORUMPA - Roma, 10 maggio 2005.
La firma digitale. Che cosa é la firma digitale? La firma digitale è una informazione aggiunta ad un documento informatico al fine di garantirne integrità.
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere La posta elettronica certificata: l’esperienza di InfoCamere Forum PA, Roma 12 maggio.
Unità Valutazione delle Tecnologie e Innovazione/ Marco Marchetti 7 luglio 2015 Master di II livello Valutazione e gestione delle tecnologie sanitarie.
Postecom B.U. CA e Sicurezza Offerta Sicurezza Scenario di servizi ed integrazioni di “Certificazione”
La tecnologia e il secondo vice governatore distrettuale Formazione per i secondi vice governatori distrettuali.
Il contributo di ANUSCA per l’innovazione tecnologica Alessandro FRANCIONI Responsabile Innovazione Anusca.
Orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale PERSONE DIVERSAMENTE ABILI > Mappa dei soggetti e dei servizi per informazioni su normative,
Firma e timbro digitale nei processi di autenticazione 14 FEBBRAIO. ORE SALA MEETING 1 Relatore: Guido Walcher.
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai Servizi degli Enti Locali.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Firma e timbro digitale nei processi di autenticazione 14 FEBBRAIO. ORE SALA MEETING.
Saperinnovaresaperconservare InnovAction Knowledge, Ideas, Innovation Udine, febbraio 2008 InnovAction Knowledge, Ideas, Innovation Udine, 14 -
2 2 Next è un ’ azienda software giovane di professionisti con spiccate caratteristiche di dinamicità, professionalità e competenza. Progettazione e sviluppo.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
Firma e timbro digitale nei processi di autenticazione Struttura Complessa: Informatica e telecomunicazioni Relatore: Gianni Maglione.
Governare la tecnologia in sanità
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA TECNICA FONDATA DA UN GRUPPO DI INGEGNERI E TECNICI CON LUNGA ESPERIENZA PROFESSIONALE IN AZIENDE MANIFATTURIERE, NELLA.
Transcript della presentazione:

UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Firma e timbro digitale nei processi di autenticazione 14 FEBBRAIO. ORE SALA MEETING 1

SYSDATA Italia SpA Rel.: Andrea Quargnali 2 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 AGENDA Ore 14:00 – 14:10 Introduzione e moderazione  Andrea Quargnali – SYSDATA Italia – Trieste Ing. Andrea Quargnali - Sysdata Italia SpA Direzione Mercato Finance, Responsabile Commerciale - Area Manager FVG. Membro della Commissione Informatica di Federazione, Ordine degli Ingegneri del Friuli- Venezia Giulia - Referente Progetto Firma Digitale. Ore 14:10 – 14:40 “Il timbro digitale: una soluzione tecnologica per l’autenticazione di documenti stampati”  Sandro Fontana - Secure Edge – Roma Sandro Fontana – Secure Edge Srl - Roma - Chief Technology Officer CISSP, L.A. BS7799, CISM, CISA Ore 14:40 – 15:00 “Il Timbro Digitale nella Pubblica Amministrazione Locale” Presentazione del Case Study: “L’uso del timbro digitale nelle operazioni on-line con la Carta Regionale dei Servizi”  Marco Giacomello – INSIEL – Trieste Marco Giacomello – INSIEL SpA, Trieste - Direzione Marketing Ricerca&Sviluppo Area Ricerca e Sviluppo - Responsabile Linee di Innovazione Servizi Ha partecipato come relatore a convegni di rilevanza nazionale tra cui: ForumPA e MEDMatica.

SYSDATA Italia SpA Rel.: Andrea Quargnali 3 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Ore 15:00 – 15:20 “La firma digitale come strumento e tecnica di operatività dell’ingegnere. Interazione digitale tra Pubblica Amministrazione e realtà economiche locali (industria e servizi) nei processi di firma delle pratiche amministrative e progettuali che coinvolgono in modo particolare gli ingegneri professionisti.”  Guido Walcher – Ordine degli Ingegneri Friuli-Venezia Giulia Ing. Guido Walcher - Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Friuli-Venezia Giulia Coordinatore Commissione Informatica della Federazione Ore 15:20 – 15:40 “Ipotesi di utilizzo del Timbro Digitale In Aziende Ospedaliere”  Gianni Maglione – Azienda Ospedaliera – Universitaria di Trieste Gianni Maglione - Struttura Complessa: Informatica e Telecomunicazioni In precedenza, presso l’Agenzia Regionale della Sanità come consulente del Sistema Informativo Socio Sanitario Regionale (SISSR) Ore 15:40 – 16:00 Conclusioni. Domande e risposte.

SYSDATA Italia SpA Rel.: Andrea Quargnali 4 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8

SYSDATA Italia SpA Rel.: Andrea Quargnali 5 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 La realtà SYSDATA Italia Fondata a Bologna nel 1980 da Roberto Vecchione, Sysdata Italia S.p.A. ha maturato una esperienza ultraventennale nel campo dello sviluppo e della realizzazione di soluzioni informatiche. SYSDATA Italia indirizza la propria offerta di servizi e prodotti software, costantemente aggiornata, sia verso imprese private che pubbliche. Principali business line:  ERP con relativi servizi di consulenza e assistenza  Progettazione e sviluppo di soluzioni "best-in-class" che integrano prodotti propri e prodotti tecnologici allo stato dell'arte, in particolare nei settori del Business Intelligence, Document Management, Software Re-engineering, Enterprise Application Integration  Sviluppo di Software Customizzato per la media impresa in ambienti tecnologici diversivi  Applicazioni multimediali per il segmento Digital Signage Solution costruite sul prodotto MediaSpreader

SYSDATA Italia SpA Rel.: Andrea Quargnali 6 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Il Gruppo SYSDATA Dati 2007 (Mil €)SYSDATABITMEDIAARESOFT GRUPPO SYSDATA Valore della Produzione 10,57,21,819,5 Addetti NAPOLI BOLOGNA MESTRE UDINE TRIESTE ROMA

SYSDATA Italia SpA Rel.: Andrea Quargnali 7 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 L’offerta Soluzioni ERP Business Intelligence Digital Signage

SYSDATA Italia SpA Rel.: Andrea Quargnali 8 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Firma e timbro digitale nei processi di autenticazione Convegno

SYSDATA Italia SpA Rel.: Andrea Quargnali 9 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Un documento elettronico con firma digitale garantisce: l’autenticità, l’integrità e la non ripudiabilità (da parte del firmatario) i tre attributi rendono possibile l’uso di questi documenti nel rapporto tra Pubblica Amministrazione e Cittadino, dal punto di vista legale e professionale. Il documento viene spedito per posta elettronica o prelevato da un sito web! I risparmi di tempo sono immensi: non più viaggi per firmare, non più spedizioni di documenti autografi, ecc. Documenti elettronici firmati Bob Alice Posta Elettronica Web Internet … Di questo messaggio viene fatto un hash, e questo hash viene codificato tramite la mia chiave privata. Il risultato (la firma digitale), in questo caso espresso in un formato ASCII/64, viene "appeso" al termine del testo. Il metodo e' valido per qualsiasi bit stream. Sandro Fontana Documento elettronico firmato

SYSDATA Italia SpA Rel.: Andrea Quargnali 10 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Il documento elettronico è verificabile nella sua integrità ed autenticità finché è elettronico ……. ma quando il documento viene stampato? …… Bob Quando il documento viene stampato la firma digitale non è più rappresentata ! Londra dicembre 1964 Caro Babbo Natale, questo anno sono statomolto buono. Sono riuscito a spiare tutte le riunioni del Console ed a registrare tutte le sue parole. Inoltre ho distribuito informazioni false e fuorvianti a tutti i governi alleati. Ti prego di portarmi una nuova macchina per la codifica dei miei messaggi: ho paura che quella che uso ora non sia tanto valida; potrebbero scoprirmi ! Tuo John ProfumoCharlie Con la stampa, l’autenticità, l’integrità e non ripudio SONO PERSI PER SEMPRE! Alice

SYSDATA Italia SpA Rel.: Andrea Quargnali 11 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Il problema posto: Come trasferire il documento elettronico firmato digitalmente sul supporto cartaceo per renderlo autenticato ?

SYSDATA Italia SpA Rel.: Andrea Quargnali 12 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 Ringraziamenti SYSDATA Italia ringrazia le aziende partecipanti per la loro fattiva collaborazione e disponibilità nell’organizzazione dell’evento. SYSDATA Italia ringrazia le aziende partecipanti per la loro fattiva collaborazione e disponibilità nell’organizzazione dell’evento. Ringraziamo inoltre la fiera InnovAction di Udine per aver offerto la possibilità di esprimere questi contributi in un contesto di scambio culturale, di esperienze e di nuove tecnologie estremamente stimolante ed efficacie. Ringraziamo inoltre la fiera InnovAction di Udine per aver offerto la possibilità di esprimere questi contributi in un contesto di scambio culturale, di esperienze e di nuove tecnologie estremamente stimolante ed efficacie.

SYSDATA Italia SpA Rel.: Andrea Quargnali 13 UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B UDINE FIERE – 14/17 febbraio 2008 Padiglione 2 stand 2B3.8 GRAZIE PER L’ATTENZIONE Andrea Quargnali