Dinamiche relazionali nell’interazione con l’altro immigrato Elena Garcea Università degli Studi di Cassino Monfalcone, 9 ottobre 2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

“Comportamenti e Comunicazione” per il benessere sui luoghi di lavoro
I profili di apprendimento
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
Teoria culturale e cognitiva
Progetto accoglienza 20.B
Prof. De Giorgio Luciano
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
dell’esistenza quotidiana
Contatto Interculturale e apprendimento nella multietnica Miami
Competenze interculturali
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Interazione natura-cultura È più importante lereditarietà o lambiente ? Interazione costante dei 2 fattori (natura- ambiente): Motorio Linguaggio Socializzazione.
Testi L.L.ADLER, U.P. Gielen (2001) Cross Cultural Topics in Psychology Praeger Press D. MATSUMOTO (ed) 2001 The Handbook of Culture and Psychology Oxford.
esperienza formativa realizzata in un contesto di lavoro,
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
GRUPPI DI LAVORO E LAVORO IN GRUPPO Il Cooperative Learning.
Comunicazione e agire sociale
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Comunicazione e agire sociale
Jean Piaget.
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
Schema del secondo capitolo dell’unità di apprendimento n. 18
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
VALUTARE INSIEME: UN MODELLO DI RICERCA SUL TERRITORIO
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
CODIFICA DELLE EMOZIONI
Glottodidattica.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
La comunicazione interpersonale
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
L’approccio interculturale nel lavoro con gli immigrati
Le donne come popolazione migrante
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.
COMPETENZE E DISABILITÁ
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
IL PROGETTO RETEDONNA Lo sportello di accoglienza e orientamento del Destra Brenta Gazzo Grantorto Carmignano di Brenta Piazzola sul Brenta.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
1 L’orientamento nel contesto interculturale: prospettive ed esperienze di informazione e prima accoglienza per persone immigrate Monfalcone, 9 ottobre.
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
Il paziente multietnico
Transcript della presentazione:

Dinamiche relazionali nell’interazione con l’altro immigrato Elena Garcea Università degli Studi di Cassino Monfalcone, 9 ottobre 2003

Dinamiche relazionali nell’interazione con l’altro immigrato OBIETTIVI Offrire occasioni di approfondimento e strumenti utili per favorire l’orientamento e la prima accoglienza delle persone immigrate nei contesti formativi e socialiOffrire occasioni di approfondimento e strumenti utili per favorire l’orientamento e la prima accoglienza delle persone immigrate nei contesti formativi e sociali Creare un momento di confronto tra operatori che agiscono nello stesso contestoCreare un momento di confronto tra operatori che agiscono nello stesso contesto Favorire l’azione di rete tra i vari soggetti coinvoltiFavorire l’azione di rete tra i vari soggetti coinvolti

Dinamiche relazionali nell’interazione con l’ALTRO immigrato IO ≠ ALTRO NOI≠ LORO = ALTRI

Dinamiche relazionali nell’interazione con l’ALTRO immigrato NOI: Sfera o cerchio che si distingue e si separa dagli altri mediante l’ostilità. LACERAZIONE inevitabile… Non divide il “noi”, lo costituisce, inserendosi all’ESTERNO del “noi”, tra “noi” e gli “altri”. F. Remotti

Dinamiche relazionali nell’interazione con l’ALTRO immigrato OUT-GROUP Lo straniero è indispensabile nella misura in cui definisce negativamente la configurazione del “noi”.  ETNOCENTRISMO W. G. Sumner

Dinamiche relazionali nell’interazione con l’ALTRO immigrato STADI ETNOCENTRICI Negazione Difesa Minimizzazione STADI ETNORELATIVI Accettazione Adattamento Integrazione

Dinamiche relazionali nell’interazione con l’ALTRO immigrato Parlare con gli altri, sposarsi con gli altri, guerreggiare con gli altri sono attività che comportano sempre una qualche alterazione del noi… Una modificazione del “noi” che consiste nell’acquisizione di un qualche “altro”, nella incorporazione di un suo frammento o aspetto in “noi”. F. Remotti

In un altro paese… - significa moltiplicare : significa addizionare + significa dividere x significa sottrarre 8 – 2 = = 4 x 3 = 6 : 2 = = 7 x 4 = 4 – 2 = = 12 x 2 = = = 5 – 6 = 2 x 1 = = 12 – 2 = 6 – 6 = 8 – 5 = 6 : 6 = 17 x 2 = 14 – 7 =

In un altro paese… - significa moltiplicare : significa addizionare + significa dividere x significa sottrarre 8 – 2 = = 3 4 x 3 = 1 6 : 2 = = 3 7 x 4 = 3 4 – 2 = = 2 12 x 2 = = = 9 5 – 6 = 30 2 x 1 = = 2 12 – 2 = 24 6 – 6 = 36 8 – 5 = 40 6 : 6 = x 2 = – 7 = 98

Dinamiche relazionali nell’interazione con l’altro immigrato Esperienze di studio o lavoro all’estero? Lingue straniere Cambio di residenza

Paesidiprovenienza

Problemi principali Organizzazione corsi di formazioneOrganizzazione corsi di formazione Colloqui di informazione-orientamentoColloqui di informazione-orientamento Scelte scolasticheScelte scolastiche Ricerca occupazionaleRicerca occupazionale LinguaLingua Integrazione culturaleIntegrazione culturale Relazione e ruoloRelazione e ruolo Riconoscimento delle figure professionaliRiconoscimento delle figure professionali Capire i bisogniCapire i bisogni

INTERVISTA

Difficoltà principali

Lingue straniere Sforzo mnemonicoSforzo mnemonico Adeguamento ad una realtà diversaAdeguamento ad una realtà diversa Percezione di una logica diversaPercezione di una logica diversa Blocchi culturaliBlocchi culturali

Lingue straniere Inibizioni psicologicheInibizioni psicologiche Resistenze cognitive personaliResistenze cognitive personali Imprecisioni espressiveImprecisioni espressive

Lingue straniere Disarmonia tra il proprio pensiero e il linguaggio stranieroDisarmonia tra il proprio pensiero e il linguaggio straniero Disarmonia tra il pensiero degli altri e il proprio linguaggioDisarmonia tra il pensiero degli altri e il proprio linguaggio AmbiguitàAmbiguità

Comportamento non verbale Silent languageSilent language Immediatezza espressivaImmediatezza espressiva Espressione culturaleEspressione culturale Apprendimento prevalentemente inconscioApprendimento prevalentemente inconscio Azioni inconsapevoli e involontarieAzioni inconsapevoli e involontarie

Comportamento non verbale Ritmo della conversazioneRitmo della conversazione Indicazioni direzionali e indicazionaliIndicazioni direzionali e indicazionali Sostituto della parolaSostituto della parola Conferma e rafforza il linguaggio verbaleConferma e rafforza il linguaggio verbale –….. Contraddice il linguaggio verbaleContraddice il linguaggio verbale

Comportamento non verbale Consapevolezza dell’emittenteConsapevolezza dell’emittente –….. Inconsapevolezza dell’emittenteInconsapevolezza dell’emittente Intenzione comunicativa dell’emittenteIntenzione comunicativa dell’emittente –….. Nessuna intenzione comunicativa dell’emittenteNessuna intenzione comunicativa dell’emittente

Comportamento non verbale Differenze di significato tra emittente e destinatarioDifferenze di significato tra emittente e destinatario ContinuitàContinuità ObbligatorietàObbligatorietà

Tipo di occupazione

Sesso

Età

26 Geert Hofstede: le dimensioni di una cultura La distanza gerarchicaLa distanza gerarchica Il controllo dell’incertezzaIl controllo dell’incertezza Individualismo vs. CollettivismoIndividualismo vs. Collettivismo Mascolinità vs. FemminilitàMascolinità vs. Femminilità Il dinamismo confucianoIl dinamismo confuciano

La distanza gerarchica è la percezione del grado di disparità di potere tra chi lo detiene e chi vi è sottomesso.

Il controllo dell’incertezza evidenzia il grado di tolleranza che una società può accettare di fronte all’incertezza causata da fatti esterni. Se la tolleranza è debole, il controllo è forte e viceversa.

Individualismo vs. Collettivismo mette in evidenza i rapporti che ogni individuo intrattiene con gli altri membri della collettività.

Mascolinità vs. Femminilità osserva la divisione dei compiti e dei ruoli, e quindi i comportamenti, che vengono assegnati agli uomini e alle donne.

Il dinamismo confuciano si riferisce al modo di concepire e di gestire il tempo da parte degli individui di una società.

Mediazione RiconoscereMediareComunicare

Frasi di mediazione Il punto più importante è…Il punto più importante è… Questo può essere il tuo punto di vista, ma quello che ci chiedono le autorità è…Questo può essere il tuo punto di vista, ma quello che ci chiedono le autorità è… Non dimentichiamoci che…Non dimentichiamoci che… La questione riguarda…La questione riguarda…

Frasi di mediazione RICONOSCERE - - MEDIARE - - COMUNICARE Sì… ma la cosa più importante… è… No, non è così… ora te lo spiego, … Questo non lo so… quello che so è che… Così è come era prima… adesso…