Convegno Nazionale La riforma fiscale: una svolta del sistema o un’occasione perduta? Roma, 11/12 dicembre 2003 Sheraton Golf Parco De’ Medici Hotel.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il metodo del patrimonio netto
Advertisements

TECNICA BANCARIA I PRODOTTI DEL RISPARMIO GESTITO
LA TASSAZIONE DEI REDDITI PRODOTTI ALL’ESTERO DA SOGGETTI RESIDENTI
La Finanziaria 2008 OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE Dott. Giuseppe Borra.
La Finanziaria 2008 LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITA LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITAE IL BILANCIO DESERCIZIO IL BILANCIO DESERCIZIO LA FISCALITA.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
PRO-RATA PATRIMONIALE SCHEDE DI SINTESI
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
DIVIDENDI AA 2012/2013.
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
La determinazione dellimponibile e dellimposta nellirpef e nellires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2006/2007 anno accademico 2006/2007.
La determinazione dellimponibile e dellimposta nellirpef e nellires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013.
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
L’IRAP NEGLI ENTI LOCALI
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
La contabilizzazione della trasparenza fiscale
LA TASSAZIONE DELLE IMPRESE ESTERE CONTROLLATE (Art. 167 del D.P.R. n. 917/1986) (Roberto M. Cagnazzo) COMANDO REGIONALE PIEMONTE DELLA GUARDIA DI FINANZA.
La nuova imposta sul reddito delle società IL CONSOLIDATO NAZIONALE
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Il consolidato nazionale e il consolidato mondiale
Corso di Diritto Tributario dImpresa (Vicenza - 29 gennaio 2011) PLUSVALENZE Giuseppe Corasaniti Professore Associato di Diritto tributario Università
SOCIETA DI COMODO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO – LECCE- www. studiotributarioleo.it.
A) determinazione in capo alla società o ente controllante di ununica base imponibile per il gruppo dimprese su opzione facoltativa delle singole società
Consolidato nazionale: operatività della norma transitoria Bruno Izzo Dipartimento per le politiche fiscali Roma, 21 ottobre 2004.
Il regime dei dividendi
Treviso - 12 febbraio 2004 Treviso, 12 febbraio 2004
1Direzione Regionale dell'Emilia Romagna DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA IL MODELLO UNICO 2004 BOLOGNA MAGGIO 2004.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
I rapporti di gruppo nel diritto tributario Master Antonio Berliri Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Le novità in tema di operazioni in valuta
LA RAPPRESENTAZIONE DEL LEASING IN BILANCIO
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
Riduzione aliquota IRES e IRAP
LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.
Imposte Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
Il consolidato nazionale (gruppo RoBi) prof.avv. Giuseppe Zizzo.
1 MILANO 12 DICEMBRE 2004 Riccardo Patimo OPZIONE PER LA TASSAZIONE PER TRASPARENZA Carlo Nocera.
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Il consolidato nazionale (gruppo RoBi) prof.avv. Giuseppe Zizzo.
IL CALCOLO DELLE IMPOSTE DI COMPETENZA
Trasparenza fiscale e consolidato Articoli 115/116 e 117/142del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (come modificato dal D.lgs. n. 344 del 2003)
Costanzo Perona1 LE NOVITA’ FISCALI nella FUSIONE e nella SCISSIONE.
1 La tassazione per trasparenza delle società di capitali prof.avv. Giuseppe Zizzo.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
I crediti.
Il regime della trasparenza. …. Si tratta di un regime impositivo proprio delle società di persone Norma di riferimento: art. 5 Tuir I redditi delle società.
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
“IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO”
Economia politica per il quinto anno
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 2 Avezzano 2015.
Art. 96: limiti alla deduzione degli interessi passivi.
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 3 Avezzano 2015.
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
La Finanziaria 2008 LE PRINCIPALI NOVITA’ IN MATERIA DI IRES, IRAP E IVA LE PRINCIPALI NOVITA’ IN MATERIA DI IRES, IRAP E IVA E LE OPPORTUNITA’ PER LE.
OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. OIC 25 – IMPOSTE SUL REDDITO FINALITA’ DEL PRINCIPIO Il principio contabile OIC 25 ha lo scopo di definire i criteri per la.
Valutazione dei debiti
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La Finanziaria 2008 IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART. 96 TUIR) IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
CORSO PRATICANTI 15 MARZO 2012 LE SOCIETA' DI COMODO.
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
Transcript della presentazione:

Convegno Nazionale La riforma fiscale: una svolta del sistema o un’occasione perduta? Roma, 11/12 dicembre 2003 Sheraton Golf Parco De’ Medici Hotel

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo3 (art. 4, comma 1, let. a, L. 7/04/03 n. 80) (artt. 117 a 129 schema D. Lgs.)

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo Requisiti per l’appartenenza al Gruppo Partecipazione facoltativa ma non meno di tre esercizi Identità dell’esercizio sociale

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo Base imponibile unitaria, previamente rettificata per: neutralità fiscale trasferimento beni; esclusione dividendi; esclusione taluni compensi; adeguamento attivo e passivo della consolidata Limite utilizzo perdite fiscali “precedenti”

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo Garanzia solidale Maggiori imposte e accessori CONTROLLATA per proprie Omessi versamenti TUTTE con priorità alla controllante CONTROLLANTE proprie controllate (solidarietà)

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo7 Controllante Società di capitali e enti commerciali residenti Società non residenti se: stabile organizzazione in Italia localizzate in Paesi con Trattato

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo8 Controllate Società di Capitali Residenti Controllate di diritto art. 2359, c. 1, n. 1

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo9 Controllante Punto dubbio Partecipazione inferiore al 50% in presenza di azioni proprie

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo10 Controllante a)«al cui capitale sociale la … controllante partecipa..» b)«al cui utile di bilancio la … controllante partecipa..»

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo11 Controllante Partecipazione: utili capitale anche USUFRUTTO solo PIENA PROPRIETA’ ? «… partecipazione sia al capitale che agli utili …» Solo partecipazioni “in PIENA PROPRIETA’”

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo12 Controllante Quando verificare la sussistenza dei requisiti di controllo?? «… sin dall’inizio di ogni esercizio …»

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo13 L’opzione per il consolidato è una facoltà L’opzione deve essere esercitata congiuntamente da controllante e ciascuna controllata

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo14 Condizioni per efficacia opzione (art. 119) FORMALI SOSTANZIALI Elezione domicilio c/o controllante (let. c) Comunicazione a AE entro 6° mese 1° es. (let. d) Identità esercizio sociale (let. a) Esercizio congiunto (let. b)

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo15 Se esercitata è vincolante per almeno tre esercizi sociali ed è irrevocabile cessazione del controllo uscita dal gruppo adeguamento disciplina tributaria agli IAS/IFRS

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo16 Non riguarda necessariamente tutte le società appartenenti alla catena di controllo; deve comunque esistere una controllante che abbia optato

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo17 ABCABC A B C A B G C H L M D E F L’OPZIONE

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo18 ABCABC Controllante Effetto demoltiplicativo 80% 60%

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo19 ABCDABCD Controllante Effetto demoltiplicativo 100% 70% 60% AB¹CDAB¹CD 100% 70% 60% ABCDABCD 100% 70% 60% 1. Se non residente si esclude ma si può consolidare A + C

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo20 ABCDABCD Controllante Effetto demoltiplicativo 100% 70% 60% ABCDABCD 100% 70% 60% ABCDABCD 100% 70% 60%

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo21 Controllante Holding (A) Holding (A) BC D 70% 20% 50% 70% Effetto demoltiplicativo

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo22 Controllante Holding (A) Holding (A) BC D 70% 80% 60% E Effetto demoltiplicativo

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo23 Identità esercizio sociale per ogni società del gruppo ( rectius identità di data di chiusura del periodo d’imposta!) Possibile consolidare il primo esercizio delle società neocostituite

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo24 Totale esclusione dei dividendi infragruppo dalla formazione del reddito Devono essere escluse società: che fruiscono di riduzione aliquota I.Re.S. in fallimento o liquidazione coatta amministrativa che hanno optato per la trasparenza fiscale (art. 115, c. 1, let. b)

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo25 Unica dichiarazione dei redditi da parte della controllante

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo26 Determinazione di un’unica base imponibile come somma algebrica degli imponibili delle società partecipanti con alcune peculiarità: neutralità dividendi da controllate “consolidate” opzione per neutralità fiscale di alcune transazioni; rideterminazione pro-rata patrimoniale ex art. 97; previsione di compenso per trasferimento “perdite”;

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo27 Diritto di riporto della perdita fiscale di Gruppo eccedente Gli imponibili sono integralmente attribuiti alla controllante (è necessario prevedere alcune regolazioni finanziarie, fiscalmente irrilevanti)

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo28 Perdite fiscali anteriori possono essere utilizzate solo dalla società cui si riferiscono NON possono essere trasferite alla controllante Controllata trasferisce reddito al netto delle perdite

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo29 Eccedenze d’imposta anteriori possono essere utilizzate: dalla controllante dalla controllata

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo30 A (imponibile + 100) B (imponibile + 100) A (imponibile + 100) B (imponibile - 100)

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo31 A (imponibile + 100) (imponibile - 100) B C (imponibile –100) A (imponibile + 100) (imponibile - 100) B C (imponibile –100) Azionisti di minoranza

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo32 Puntualizzazioni Concetto di «trasferimento» Quali beni possono essere trasferiti Modalità operative: accordo scritto in dichiarazione valore di libro e fiscale

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo33 ATTENZIONE In caso di uscita dal consolidato di uno dei soggetti o di scadenza dell’opzione, si devono riallineare i valori fiscali a quelli di libro con recupero delle plusvalenze realizzate fino a concorrenza delle differenze ancora esistenti

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo34 USCITA DAL CONSOLIDATO Ante ultimazione ammortamento Post ultimazione ammortamento

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo35 USCITA DAL CONSOLIDATO Ante ultimazione ammortamento Costo fiscale 100 Prezzo 250 Aliquota 20% Uscita dal Gruppo all’inizio del 4° anno

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo36 USCITA DAL CONSOLIDATO Ante ultimazione ammortamento Al trasferimento: cedente realizza plusvalenza non tassata di 150 cessionario ha costo civilistico di 250 e fiscale di 100 Successivamente (tre periodi) : cessionario ammortizza per 150 deduce 60 (fa concorrere 90) cedente ha residua plusvalenza tassabile pari a (150 – 90= ) 60 Uscita dal gruppo: cessionario riallinea valore fiscale al maggiore valore di libro controllante fa concorrere al reddito la residua plusvalenza (60)

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo37 USCITA DAL CONSOLIDATO Post ultimazione ammortamento Al trasferimento: cedente realizza plusvalenza non tassata di 150 cessionario avrà costo civilistico di 250 e fiscale 100 Successivamente: cessionario ammortizza per 250 deduce 100 (fa concorrere 150) cedente NON ha residua plusvalenza tassabile Uscita dal gruppo: cessionario ha fatto concorrere ammortamenti pari alla plusvalenza cedente ottiene l’affrancamento dell’intera plusvalenza!!

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo38 Le perdite fiscali anteriori NON POSSONO ESSERE UTILIZZATE per compensare i proventi realizzati dal cessionario nel successivo trasferimento Salva richiesta di disapplicazione ex art. 37-bis, c. 8 Cessionario assoggetta a tassazione la residua plusvalenza qualora venda il bene ad economie terze

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo39 Le perdite fiscali possono essere utilizzate solo dalla controllante. Il decreto attuativo potrà (sic) prevedere un criterio per la ripartizione proporzionale. Il reddito della Controllante è aumentato: Oneri finanziari dedotti per inapplicabilità pro-rata patrimoniale ex art. 97 Residua differenza per i beni acquisiti in neutralità fiscale Entro 30 gg. Controllante e controllate devono integrare l’ acconto. Controllante può attribuire a controllate totalità o parte del proprio acconto.

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo40 Le perdite fiscali possono essere utilizzate solo dalla controllante. Il decreto attuativo potrà (sic) prevedere un criterio per la ripartizione proporzionale. Il reddito della Controllante è aumentato: Residua differenza per i beni acquisiti in neutralità fiscale Entro 30 gg. Controllante e controllate devono integrare l’ acconto. Controllante può attribuire a controllate totalità o parte del proprio acconto.

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo41 Controllante o controllata ha svalutato CONDIZIONI Partecipata ha ridotto il PN per rettifiche e accantonamenti fiscalmente non riconosciuti Controllante o controllata non ha iscritto rivalutazioni assoggettate a tassazione per pari importo OBBLIGO RIDETERMINAZIONE REDDITO IMPUTATO!!!

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo42 Periodo anteriore a effetto opzione e NOVE precedenti Quando verificare l’esistenza delle condizioni? Opzione nel 2004 dal 1994 al 2001 NO 2002 e 2003: si applica il DL 209/02!!!

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo43 IN COSA CONSISTE ?? ATTRIBUIRE AI VALORI PATRIMONIALI DELLA PARTECIPATA LE SVALUTAZIONI NON DEDOTTE RICALCOLARE REDDITO IN FUNZIONE DEI VALORI RETTIFICATI

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo44 ESEMPIO A possiede 30% di B B guadagna A non ripristina il valore B perde di cui svalutazione crediti indeducibile A svaluta del 20% a Costo per A PN di B

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo45 Ad alcuni (crediti) elementi patrimoniali di B si applica la svalutazione non dedotta Il 30% del maggior reddito si aggiunge al reddito già imputato ad “A” (+ 30%*50) Si ricalcolano i relativi elementi reddituali di B (minore svalutazione crediti per 50)

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo46 (art. 4, comma 1, let. b) (artt. 130 a 142 schema D. Lgs.)

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo47 Controllante residente e tutte le controllate non residenti

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo48 Opzione (solo della controllante) per tutte le controllate non residenti (all in – all out) Irrevocabilità dell’opzione per almeno 5 esercizi i successivi rinnovi non inferiori a 3 esercizi

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo49 La controllante è la società residente di più alto livello Società i cui titoli sono quotati Società controllata esclusivamente da: Stato o altri enti pubblici persone fisiche residenti che non controllano altra società

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo50 Presentazione di un interpello ex art. 11 L. 212/2000 Identità dell’esercizio sociale

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo51 Necessaria la revisione dei bilanci della controllante residente e delle controllate estere. L’aggregazione degli imponibili è proporzionale con metodo di consolidamento analogo a quello previsto per le CFC (art. 167 N. TUIR, DM 21 novembre 2001, n. 429) Reddito di ciascuna società in base alle norme del TUIR con esclusione artt. 95, c. 2, 3 e 5, 98, 99, c. 1, secondo periodo, 100, 102, c. 6 e 9, 108, c. 2, secondo periodo, 164

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo52 Riconoscimento delle imposte pagate all’estero per ogni singola unità legale Concorso prioritario dei redditi esteri alla formazione del reddito consolidato Le operazioni transnazionali devono essere valutate al valore normale (art. 110 c. 7 N.TUIR).

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo53 valore normale per i beni ed i servizi scambiati fra società residenti e non residenti consolidate A spa B (estera) C (estera) 100% 60% Trasferimenti da A a B o C: valore normale Trasferimenti da B a C: neutralità ???

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo54 valore normale per i beni ed i servizi scambiati fra società residenti e non residenti consolidate A spa B (estera) C (estera) 100% 60% B realizza una plusvalenza sospesa di (A non sconta imposte su 1.000*100%= 1.000) C deduce ammortamenti anche su (A sconta imposte su 1.000*60%= 600) NO trasferimenti in neutralità nel consolidato transfrontaliero

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo55 Somma algebrica degli imponibili solo proporzionalmente alla quota di partecipazione complessiva direttamente ed indirettamente posseduta A ha una partecipazione in C (estera) pari al 38% di cui diretta il 14% ed indiretta il (60%*40%=) 24% A B C 14% 60% 40% B residente B estera OBBLIGO consolidare C NON POSSO consolidare C (effetto demoltiplicativo)

12 Dicembre 2003Nicola Cavalluzzo56 Somma algebrica degli imponibili solo proporzionalmente alla quota di partecipazione complessiva direttamente ed indirettamente posseduta A ha una partecipazione (con conseguente imputazione del reddito) in C (estera) pari al 60% in entrambi i casi; ma nel secondo i dividendi fluenti da B (consolidata) possono essere integralmente esclusi dalla tassazione? (B partecipa in C al 100% ma A tassa solo il 60%) A spa B spa C (estera) 100% 60% A spa B spa C (estera) 60% 100%