COMUNICAZIONE NON VERBALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Advertisements

IL LINGUAGGIO DEL CORPO
comunicazione genitori-figli
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
Cinesica Insieme di movimenti utilizzati per completare un discorso e aggiungere un significato maggiore all’argomento trattato. LA CINESICA SI SUDDIVIDE.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
AULA VIRTUALE DI LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE
Comunicazione interpersonale
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE.
dell’esistenza quotidiana
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LE LEGGI DELLA COMUNICAZIONE
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
La comunicazione non verbale
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
“L’assertività è la capacità del soggetto
Comunicazione e agire sociale
Aula virtuale Linguaggio e comunicazione 16 settembre 2006 Sintesi riflessioni lavoro di gruppo.
Comunicazione e agire sociale
L’ascolto nell’incontro con l’altro
LO STUDENTE: ATLETA E ATTORE. NEL COLLOQUIO SPESSO NON RIUSCIAMO A VALORIZZARCI PERCHÉ PUNTIAMO ALLA RAZIONALITA MA NON A COME ARRIVA IL NOSTRO MESSAGGIO.
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
Dalla comunicazione alla lingua
per una adesione consapevole
La comunicazione.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE: COGLIERE I SEGNALI DELLA MENZOGNA
1- Della prospettiva culturalista 2- Della prospettiva innatista
Obiettivi della sessione
DIDATTICA IN RETE.
LA COMUNICAZIONE dott. Claudia Mazzocchin.
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
“Ma voglio precisare una cosa agli Americani. Voglio che tutti mi ascoltino. Sto per dire nuovamente la stessa cosa. Non ho avuto rapporti sessuali con.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
La comunicazione interpersonale
DOTT.SSA Teresa Colonna
Nettuno, 14 Giugno 2014 Dr. Alberto D’ORSO – Psicologo e Sessuologo.
La comunicazione interpersonale
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Il Processo comunicativo
COLLOQUIO DI LAVORO colloquio “tecnico”: per la valutazione delle conoscenze (+ conoscenza lingue straniere) colloquio attitudinale/motivazionale: per.
ARGOMENTO LA GESTIONE “DELL’AULA” Docente Manuela Marcucci.
PROF.SSA CLARA FERRANTI
La comunicazione oltrepassa le parole: ASPETTI DI COMUNICAZIONE NON VERBALE Dott.ssa Daniela Demagistri.
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
La comunicazione efficace
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXIII Domenica del Tempo Ordinario.
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
Corso Massaggiatori – ELFoL – Vigevano
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
QUALSIASI ORGANISMO VIVENTE COMUNICA
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Tutto il problema della vita è dunque questo:
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Corso di formazione per catechisti dott. Domenica Arrigoni Paullo, 7 marzo 2012.
PARLARE ITALIANO CON LE MANI
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
COMUNICAZIONE NON VERBALE
Transcript della presentazione:

COMUNICAZIONE NON VERBALE LINGUAGGIO DEL CORPO COMUNICAZIONE NON VERBALE

«Le tue azioni parlano così forte che non riesco a sentire quello che dici» Ralph Waldo Emerson

Il linguaggio del corpo fa parte della comunicazione non verbale Il linguaggio del corpo fa parte della comunicazione non verbale. In quest'ambito si interpretano, ai fini dell'interazione sociale, postura, gesti, movimenti, espressioni e mimica che accompagnano o meno la parola rendendo la comunicazione umana più marcata, ancora più chiara e comunicativa. Attraverso il linguaggio del corpo si riesce a conoscere l'individuo nella sua interezza ed interiorità, sia che si usino o meno alcuni gesti o che si compiano determinati movimenti.

Il primo linguaggio studiato è stato quello facciale, vi sono tre chiavi per leggere le emozioni del volto e per capirle: Asimmetria; Tempo; Collocazione.

Asimmetria, perché nelle espressioni facciali sono coinvolte asimmetricamente le due metà del viso, in quanto su una metà l'espressione è più intensa che nell'altra.

Tempo, in quanto l'espressioni sincere durano pochi attimi (all'incirca 1/10 s), mentre se vi è un'espressione "tirata", che dura più di un secondo, questa è una probabile falsa emozione, eseguita volontariamente.

Collocazione, nel discorso, la mimica accompagna le parole se posticipata o anticipata, non rispecchia la reale espressione verbale. Per esempio: se una persona è arrabbiata e accompagna l'espressione di rabbia in relazione alle parole vuol dire che la persona è realmente arrabbiata; se i gesti di rabbia vengono dopo le parole si denota che probabilmente la persona non è così in collera come vorrebbe far credere.

Il linguaggio del corpo è costituito anche da gesti che si differiscono da cultura a cultura e da gesti che cambiano con l'evolversi dell'età dell'uomo. I gesti che variano da cultura a cultura sono quei gesti che in alcune culture assumono un significato diverso.

Il segno dell'"OK", ha assunto col tempo il significato di Okay, "tutto bene", in tutti i paesi di lingua inglese, in Europa e in Asia, tuttavia permangono alcune zone come ad esempio la Francia in cui il segno "OK" assume il significato di"zero" o "niente". Ha infatti origine da un segnale che al termine di uno scontro di guerra serviva a comunicare a distanza "zero kills"cioè "zero uccisioni"; in Giappone vuol dire "soldi".

Il pollice in su, in Australia, Inghilterra e Nuova Zelanda ha più di un significato, vuol dire: Ok, segnale di autostop o insulto, mentre in Grecia è prevalentemente usato in senso dispregiativo

Il segno della "V", è stato diffuso durante la Seconda Guerra Mondiale da Winston Churchill in segno di "vittoria", mentre in alcuni paesi europei tale segno indica il numero due, mentre in altri è un segno di offesa.

Ci sono poi gesti che si modificano con l'evolversi dell'età dell'uomo, ne è un esempio il gesto fatto da un bambino che dice una bugia, tendendo a coprire la bocca con le mani; nell'adolescente il gesto cambia, la mano sfiora con le dita la bocca; nell'adulto il gesto diventa più evoluto e raffinato la mano infatti, sfiora il naso.

In una comunicazione faccia a faccia utilizziamo: espressione facciale, contatto visivo o sguardo fisso, gesticolazione, postura, tatto e comportamento spaziale o prossemica.

Il linguaggio del corpo è in parte innato, e in parte dipende dai processi di socializzazione. In effetti i meccanismi dai quali scaturisce la comunicazione non verbale sono assai simili in tutte le culture, ma ogni cultura tende a rielaborare in maniera differente i messaggi non verbali.

Ciò che viene percepito in un messaggio vocale può essere così suddiviso: Movimenti del corpo (soprattutto espressioni facciali) 55% Aspetto vocale (volume, tono, ritmo) 38% Aspetto verbale (parole) 7%