Tipologie di memoria: Elettroniche Magnetiche Ottiche La qualità di una memoria dipende da vari parametri: Modo di accesso: tecnica utilizzata per accedere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Architettura dell’elaboratore
Advertisements

Fondamenti di Informatica1 Gestione della memoria I sistemi di memoria possono essere suddivisi in: –memoria interna al processore –memoria principale.
Cos'è una memoria? MEMORIA
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Hard disk.
Informatica Generale Marzia Buscemi
I COMPONENTI DEL Computer
Realizzazione del file system
Realizzazione del file system
Laboratorio Informatico
Memorie.
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
Architettura dei computer
Architettura hardware
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni durante il funzionamento del calcolatore.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
La macchina di von Neumann
Architettura di un calcolatore
Tecnico hardware Di Adone Amaddeo
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Architettura dell’elaboratore
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Le memorie del calcolatore
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
Il Calcolatore Elettronico
MODULO 01 Come è fatto un computer e come ragiona.
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Appunti di Informatica
I blocchi fondamentali dell’elaborazione Componenti e funzionamento del calcolatore I blocchi fondamentali dell’elaborazione.
PERCORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO DEL COMPUTER 1° livello
Introduzione allinformatica Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Introduzione all'uso del PC
Abaci Andrea Pietrapertosa Gianfranco
Come è fatto un computer e come ragiona
MODULO 01 Il computer.
STRUTTURA DI UN COMPUTER
Hardware e software Hardware Software
La struttura di un computer
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Esigenze di memoria per un sistema di calcolo –Dati –Istruzioni Obiettivi –Raggiungere i migliori compromessi.
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Componenti principali di un computer
Sistema operativo Il Sistema Operativo gestisce le risorse hw e sw del sistema di elaborazione Facilita l'interazione tra utente e sistema Esistono diversi.
1 Informatica Generale Susanna Pelagatti Ricevimento: Mercoledì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni svolte durante il funzionamento del calcolatore.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi. Inizi anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
1 Informatica Generale Marzia Buscemi Ricevimento: Giovedì ore , Dipartimento di Informatica, stanza 306-PS o per posta.
Memoria Cache l Memoria molto veloce intermedia tra RAM e CPU l i dati di uso piu’ frequente sono mantenuti nella memoria Cache per minimizzare i trasferimenti.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
Componenti hardware PC: I componenti si possono dividere in quattro gruppi: 1. DISPOSITIVI DI INPUT/ OUTPUT (I/O); 2. MEMORIA ELETTROMAGNETICA NON VOLATILE.
Il modello di Von Neumann
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
Conosciamo…il computer
Fondamenti di Informatica Il Calcolatore Monica Mordonini Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma.
Le memorie ottiche fanno parte delle memorie di massa, o secondarie, sono di tipo digitale e hanno una grande capacità di memorizzazione. Sono chiamate.
HARDWARE (2). MEMORIE Due classi di memoria MEMORIA CENTRALE –media capacità - ottima velocità MEMORIA DI MASSA elevata capacità - bassa velocità.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Vengono detti memorie di massa tutti i supporti (dischi e nastri) su cui vengono registrati dati, documenti e programmi che si vogliono conservare, sono.
Componenti base di un computer Gli elementi fondamentali La Cpu La Ram L’ Hard disk.
Architettura degli elaboratori
Transcript della presentazione:

Tipologie di memoria: Elettroniche Magnetiche Ottiche La qualità di una memoria dipende da vari parametri: Modo di accesso: tecnica utilizzata per accedere al dato (casuale, sequenziale) Tempo di accesso: tempo che intercorre tra la richiesta di un Dato e la sua effettiva disponibilità al richiedente

Volatilità: possibilità o meno di conservare i dati conservati Costo per singolo bit immagazzinato Memorie centrali Memoria ROM, RAM, Registri CPU e cache: veloci e costose Memorie periferiche Hard Disk, floppy disk, CD, DVD: lente e poco costose

Il sistema di memorie viene progettato e gestito in modo da Ottenere: Capacità di memorizzazione adeguata Prestazioni accettabili Costi ridotti Gerarchia che cerca di ottimizzare costi(minimi), capacità (massime) e tempi di accesso (minimi)

Esempio: M1 e M2 con c1>c2, t1<t2, S1<S2. Obiettivo: dialogo CPU-M1(+veloce, spazio inferiore) Si alloca il processo da eseguire nella memoria M2 e lo si divide in lotti di istruzioni di grandezza tale da poter essere contenuti nella memoria M1. Quando è richiesto un dato non appartenente al lotto caricato nella memoria M1 (page fault), si esegue il caricamento nella memoria M1 di un nuovo lotto, ovvero quello contenente il dato interessato, al posto del precedente (page swaps) o spostando altri lotti (di altri processi) non immediatamente necessari.

Anche se il programma non entra nella memoria M1 è come se vi risiedesse, qualità che fa sembrare all'utente di avere a disposizione più memoria ad un certo livello usando memoria di livello inferiore. Questo meccanismo, oltre a sfruttare efficacemente la gerarchia, rende il programma in esecuzione indipendente dalle dimensioni della memoria della macchina.

La validità del meccanismo della memoria virtuale risiede nel fatto che l'unità di controllo non deve continuamente effettuare page swaps. Se così non fosse il tempo risparmiato nell'accesso ai dati non compenserebbe il ritardo causato dai continui cambiamenti di pagina. Principio di località : "se al tempo T si accede all'indirizzo X, è molto probabile che nell'intervallo di tempo fra T e T + t si richieda l'indirizzo X + x (dove t = breve lasso temporale, x = piccola distanza spaziale)". In altre parole, in brevi intervalli di tempo, gli indirizzi di memoria utilizzati da un programma sono confinati in regioni limitate, cioè tendono a "concentrarsi" attorno a pochi indirizzi (tranne casi di salto).

Memoria centrale: direttamente utilizzata dalla CPU ROM (Read Only Memory): adatta per programmi di inizializzazione del computer (BIOS) Registri della CPU (volatili, grandezza poche decine di Byte) RAM (Random Access Memory)

Caratteristiche della RAM: è formata da una matrice di celle identificate da un indirizzo il contenuto delle celle si chiama word (parola), l'unità logica elaborabile; per trasferire in memoria l'indirizzo di una locazione viene utilizzato il bus di indirizzi, che è costituito da un certo numero di linee di 1 bit ognuna spazio di indirizzamento: k 2 k

Esempio. Se il numero di bit utilizzati per descrivere l’indirizzo è 16, il numero di locazioni di memoria indirizzabili è 2 16 =65536 Vale la semplice formula: Lunghezza parola x spazio di indirizzamento = memoria utilizzabile Tempo di accesso: 10-20ns Accesso diretto: il tempo di ritrovamento del dato non dipende dalla sua posizione

Memoria Cache: memoria ausiliaria volatile Lo scopo della cache memory è di "mascherare" la lentezza della memoria vera e propria, andando a compensare la differenza di velocità tra le elaborazioni della CPU e la memoria RAM. Quando un'applicazione richiede informazioni, controlla prima l'area cache per vedere se quei dati sono già disponibili; in caso positivo li preleva velocizzando il caricamento ed evitando al processore di perdere molti cicli di clock.

A volte è integrata nella stessa CPU, si parla allora di "cache di primo livello", che può eventualmente essere affiancata da una "cache di secondo livello" (esterna alla CPU). La cache di primo livello è accessibile in modo quasi istantaneo e risulta quindi la più veloce, la cache di secondo livello risulta 4 o 5 volte più lenta ma la differenza di velocità con la RAM è sempre altissima: la RAM, infatti, è più lenta di 20 o 30 volte. Maggiore è la dimensione della memoria cache, migliori saranno le prestazioni della CPU

La memoria secondaria È permanente, ha grandi capacità di memorizzazione, bassi costi Minore velocità di accesso Memorizza i programmi e i dati del calcolatore, mentre la memoria centrale memorizza solo i programmi in esecuzione e i dati ad essi necessari Schede perforate, nastri magnetici (accesso sequenziale) Unità a dischi magnetici

Hard disk: composto da piatti rotanti di alluminio ricoperti di materiale magnetico e da testine di lettura/scrittura. La memorizzazione dei file sul disco avviene tenendo nota della sua posizione attraverso una tabella di allocazione dei files, ad esempio sotto Windows è la FAT (File Allocation Table), ovvero una specie di mappa del disco che contiene i riferimenti ai cluster in cui iniziano i files.

Floppy disk. Il Floppy disk (disco flessibile) é un dispositivo di memoria magnetico trasportabile. E' formato da un disco magnetico con il formato standard di 3,5", ad alta densità e a doppia faccia. E' formattato con 80 tracce concentriche e 18 settori (da 512 byte) per traccia con una capacità totale di 1.44 MB Nastri magnetici. Stessa tecnologia degli hard disk e dei floppy. La differenza sostanziale tra nastro magnetico e hard disk (o floppy) è che il primo è una memoria ad accesso sequenziale (mediamente molto più lenta)

I dischi ottici Massima densità di memorizzazione: CD e DVD Compact disk: impiegano la tecnologia ottica Inizialmente con una capacità fino a 650 MByte, attualmente i CD-ROM possono contenere circa 737 MBytes di informazioni. Sebbene l'accesso a questi dischi sia casuale, le informazioni Sono memorizzate su un'unica traccia a spirale, il che comporta più lunghi tempi d'accesso.

CD-DA (Compact Disc Digital Audio): sono dei CD musicali con una capacità massima di registrazione di 74 minuti di suono stereo digitale; CD-R (Compact Disk Recordable): sono CD scrivibili una sola volta; CD-RW (CD-ROM Rewritable): sono compact disks riscrivibili (un certo numero di volte). Tipi di CD

Digital Versatile disk. La differenza sostanziale tra CD e DVD sta nel fatto che nei DVD-ROM il disco è composto da più strati e il raggio laser può essere selettivamente focalizzato su uno di questi strati: quindi è come avere più CD "impilati" uno sull'altro. Inoltre in questi ultimi le dimensioni delle celle sono notevolmente più piccole (circa 1/7 di quelle dei CD).

Tecnologia utilizzata Nome dispositivoVelocità di accesso Costo per milione di byte DimensioniVolatile Elettronica a transistor Registri CPU < 10  10 –9 sec (miliardesimi) 100 €< 1 KbSI Cache < 20  10 –9 sec 100 € /1024 KbSI Elettronica a condensatori RAM < 1000  10 –9 sec 10 € /512 MbSI Magnetica Hard Disk < 10  10 –3 sec (millisecondi) 0,30 € GbNO Floppy Disk 100  10 –3 sec 0,25 €1,4 MbNO Ottica Compact Disk < 100  10 –3 sec 0,01 €650 MbNO Digital Versatile DIsk < 100  10 –3 sec 0,05 €4, GbNO