1 Progetto RILFEDEUR RILevazione FEnomeni di DEgrado URbano Sintesi del Progetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aspetti gestionali e organizzativi
Advertisements

“I nuovi servizi on-line SUAP-FE per le Imprese”
ICON project WP No.3 Sistema di gestione della Conoscenza e progetto pilota di Ecosistema Digitale per il Business Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Paola D'Andrea | Provincia di Pesaro e Urbino
Raffaele Malizia – Istat – Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento della Rete territoriale e del Sistema statistico nazionale.
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
Il Servizio Civile Nazionale
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
SISL - Servizi rivolti alla PA Governo, monitoraggio e statistiche.
Provincia di Ravenna Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico Bologna, 1 febbraio MISS ( Monitor Integrated Safety System ). Progetto.
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.
SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI E STRADALI : un percorso per gli operatori GEOREFERENZIAZIONE E STUDIO ULISSE dot.ssa GIOVANNA.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Censimento delle acque sorgive del territorio montano, un Progetto Regione Toscana- Dipartimento Idrologico ed Idrografico – ed Uncem Toscana.
IL PIANO URBANO GENERALE DEI SERVIZI DEL SOTTOSUOLO Strumenti e sistemi per la conoscenza dei sottoservizi Arese, 2 aprile 2009 Rosella Bolis Regione Lombardia.
Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010.
rilevazione fenomeni di degrado urbano
OBIETTIVO FORMAZIONE: Seminario Il GIS a supporto del governo del territorio GIS day 2006 Forlì, 23 novembre 2006 Assessore alle Politiche per lIstruzione.
Contaminiamo le nostre idee per il bilancio partecipativo
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
Art. 3 – PROTOCOLLO DINTESA IN MATERIA DI SICUREZZA LOCALE E DI POLITICHE INTEGRATE PER LA SICUREZZA TRA IL MINISTERO DELLINTERNO E LA REGIONE MARCHE PROTOCOLLO.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
PRESENTAZIONE PROGETTO
LA FUNZIONE INFORMATICA PER IL MONITORAGGIO Direzione Generale per lo Studente, lIntegrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio VI Direzione.
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
I centri sociali Maria Augusta Nicoli e Walther Orsi Agenzia sanitaria e sociale regionale dellEmilia Romagna Area Innovazione sociale Bologna, 1 dicembre.
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
La Rete multicanale dei Centri di Contatto della P.A. italiana - sintesi -
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Informatica Nuovo regolamento didattico per l’A.A. 2009/2010 Dettagli e nuovo.
Ministero dell’Interno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale - PON Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007.
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
Roma, 28 novembre 2011 Prefetture di: Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo Regione LAZIO.
I. A. L. - Integrated actions for Legality - Azioni Integrate per la Legalità Prefettura di Reggio Calabria.
SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE NELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA * FRIULI VENEZIA GIULIA * SECONDO PROTOCOLLO D’ INTESA Trieste, 5 luglio 2010.
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Città di San Giorgio a Cremano – Settore Innovazione e Comunicazione Autenticazione in Rete e Accesso ai Servizi digitali.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
“NDR” Il Portale delle Notizie di Reato del Ministero di Grazia e Giustizia F. A.Q. a cura del Reparto Informatico Polizia Municipale di Messina.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Progetto RefER PA (Rete per l'empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA) Il progetto RefER PA è un progetto afferente ai Fondi FEI – Fondi.
Sister: Sistema InformaStranieri Territoriali dell’Emilia Romagna Finanziato con i fondi FEI (fondi Europei per l'Integrazione dei cittadini provenienti.
IL GOVERNO LOCALE DELLA SICUREZZA Roma, 10 aprile 2015 Luiss Guido Carli Aula 4 – via Parenzo n. 11 «L’ESPERIENZA DEI PATTI PER LA SICUREZZA»
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
DIT Department of Information and Communication Technology Information System Ingegneria del Software: un caso di studio.
Comunità Montana Vallo di Diano SMART CITIES EXHIBITION 2013 Lb 23 – Tecnologie e fattori abilitanti Bologna – 18 ottobre 2013 LA CITTÀ DEL VALLO DI DIANO.
Progetto di Riuso BresciaGOV Presentazione progetto esecutivo Ultima modifica Luglio 2009.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
NEW PEOPLES’ RELATIONS IN THE EASTERN MEDITERRANEAN “PEOPLES ” Progettazione transnazionale e attori locali Bari– 19 Febbraio 2008.
PROGETTO “Insieme nel Quartiere” dedicato al Vigile di Quartiere Nicolò Savarino Modello “MILANO” 13 Febbraio 2012 Unità Centrale Vigili di Quartiere.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
ARRIVA IL “CONTROLLO DEL VICINATO”
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
Un aiuto agli anziani vittime di furti e truffe Un servizio di pronto intervento gratuito promosso dalla Provincia - Assessorato ai Servizi Sociali e Sanità.
Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza stradale Centro Regionale Monitoraggio Analisi Incidenti Stradali Progetto CRMAIS per il miglioramento.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale della statistica pubblica per diffondere dati e metadati armonizzati SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale.
Transcript della presentazione:

1 Progetto RILFEDEUR RILevazione FEnomeni di DEgrado URbano Sintesi del Progetto

2 Obiettivi del progetto costruire un Sistema Informativo (S.I.) che dia la possibilità alla Polizia Municipale (P.M.) di gestire le informazioni relative al degrado urbano provenienti da tre diverse fonti: –telefonate dei cittadini –segnalazioni dei cittadini via o tramite Web –rilevazione dei «vigili di quartiere» con PC palmare

3 Sede P.M.CED Database Applicazione per scaricare e caricare i dati Interfaccia semplice web-like 1) Telefonate 2) Web form 3) Lettere /

4 Obiettivi del progetto migliorare il dialogo e l’interazione tra il cittadino e la polizia locale; migliorare la sicurezza dei cittadini attraverso il rafforzamento della loro partecipazione alla segnalazione dei fenomeni che suscitano sentimenti di insicurezza; migliorare la gestione delle risposte da parte delle autorità locali a tali fenomeni; fornire alle autorità locali elementi di supporto alla decisione; alimentare il laboratorio informatico previsto nell’Accordo con il Ministero dell’Interno di informazioni sintetiche e analitiche, rese anonime, sugli episodi di “inciviltà e degrado urbano” nella Regione.

5 Ruoli e gestione del progetto

6 Ruoli esecutivi: –Project Manager : Giovanni Sacchini –Technical Manager: Gian Guido Nobili –Ict Advisor: Mario De Panfilis Comitato direttivo e di monitoraggio (Referenti del Progetto - Enti sviluppatori ) Comitato tecnico (Referenti operativi - Enti sviluppatori)

7 Benefici attesi A livello di Comune: miglioramento dell’interazione tra le autorità locali e i cittadini valorizzazione della figura del “vigile di quartiere” utilizzo di tecnologie innovative per il miglioramento dei servizi integrazione delle segnalazioni alla P.M. attraverso le diverse fonti previste (vigili, cittadini, URP) miglioramento della gestione del degrado urbano a favore di un aumento della sicurezza dei cittadini. miglioramento delle procedure all’interno dell’ente locale mappatura dei fenomeni del degrado urbano locale attraverso l’integrazione con la cartografia digitalizzata.

8 Benefici attesi A livello di Provincia: la promozione e l’adozione dei servizi previsti dal progetto da parte dei comuni della Provincia consentono di ottenere un quadro completo dei fenomeni di inciviltà e disordine urbano diffuso sul territorio Provinciale. La conoscenza dei fenomeni del degrado urbano relativi alla propria Provincia può essere un importante elemento di programmazione territoriale oltre che di supporto alla decisione.

9 Benefici attesi A livello di Regione: Analisi statistica dei fenomeni di inciviltà e disordine urbano diffusi nel territorio Mappatura di tali fenomeni sul territorio (tramite cartografia digitalizzata) Integrazione delle informazioni rilevate dal S.I. del «degrado urbano» con quelle del S.I. relativo ai reati e gestito dalle Forze dell’Ordine per produrre report che consentano la comparazione dei fenomeni

10 Architettura del sistema Comune

11 Architettura del sistema Modulo Comune:

12 Architettura del sistema Modulo Regione:

13 Risorse informatiche Alcune risorse sono già disponibili: –Regione Emilia-Romagna –Comune di Bologna –Comune di Forlì –Comune di Modena Altre saranno acquisite nel corso del progetto

14 Piano di lavoro Il progetto ha durata biennale, fino al marzo 2005 e prevede 8 attività complementari: –Attività 1. Gestione del progetto –Attività 2. Analisi dell’esistente –Attività 3. Specifiche tecniche e funzionali –Attività 4. Sviluppo software –Attività 5. Implementazione del sistema –Attività 6. Formazione –Attività 7. Avvio del servizio –Attività 8. Promozione e validazione dei risultati

15 Piano di lavoro: attività già avviate ad aprile 2004 –Attività 1: Gestione del progetto –Attività 2: Analisi dell’esistente –Attività 3. Specifiche tecniche e funzionali

16 Piano di lavoro dettagliato: Diagramma GANTT del progetto RIL.FE.DE.UR.