Sonia Ferrari Marketing del Turismo1 Revenue Management Metodologia di Gestione delle Vendite per Ottimizzare la Combinazione “Tariffe / Camere Vendute”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Food & Beverage Manager
Fare impresa: dall’idea ai fatti
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
DIREZIONE DEL MARKETING
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Indicatori di produttività ed efficienza 1/a
La definizione del prezzo del prodotto
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Il piano di marketing strategico
PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
LE STATISTICHE di Delle Cave Antonietta. LE STATISTICHE Sono le rielabolazione e la riclassificazione di fenomeni aziendali e permettono di evidenziare.
Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
LAlfa System, azienda conosciuta nel mercato dellospitalità come leader di settore di soluzioni informatiche, non snatura le proprie caratteristiche.
Principi di marketing.
Su cosa si basa la prima fase del marketing? Prodotto Prezzo Comportamento del consumatore Comportamento del consumatore.
Business Plan.
Proxima Service Srl Sede Centrale: Torino  Proxima Point in Italia: 6 città principali Milano - Roma - Modena Bari - Cagliari – Siracusa  Addetti: 30.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Controllo di qualità dei processi e collaudo
1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI.
IL CONTRATTO D’ALBERGO
Sistema informativo di marketing
LE ATTIVITA’ DI PROGRAMMAZIONE (p.p.e.c.) 1) PREVISIONE 2) PROGRAMAZIONE 3) ESECUZIONE 4) CONTROLLO.
Hotel Italia buongiorno!
DA UN PUNTO DI VISTA MATEMATICO
GP DATI per 31 Ottobre All-in-one! Central Booking Revenue Vendite & Distribuzione Vendite & Distribuzione Marketing & CRM Marketing.
1 Scrigno: la suite gestionale orientata al marketing e al revenue management 12 Gennaio 2009.
Le soluzioni per la gestione dei canali di vendita elettronici GPnet - web solutions è la nuova linea di soluzioni web specificatamente pensata per fornire.
1 Yeld e Revenue Management Mestre, 11 Aprile 2008.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Il geo marketing di prossimità Uno strumento per valutare opportunità e rischi potenziali di un luogo Partner tecnologico con il sostegno di:
1 Obiettivi dell’applicazione aziendale: - Rapporti tra organizzazione e mercato nelle imprese alberghiere (teoria dei costi di transazione e definizione.
1 Obiettivo dell’applicazione aziendale: - Individuazione delle attività primarie e di supporto di una grande struttura alberghiera - Approccio alle problematiche.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Applicazione n°6 La formulazione delle strategie competitive mediante la SWOT analysis.
Nesting e Overbooking. Si presuppone che, dall’analisi dello storico di un albergo di 100 camere, il 15 giugno risulti essere una data in cui l’albergo.
Corso di marketing del turismo Il prezzo è l’unico elemento del marketing mix che produce ricavi; gli altri fattori comportano costi (Kotler). Definizione.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Revenue Management Prof.ssa Valentina Della Corte.
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 4 Michele Pisani Il Capitale Circolante Netto commerciale.
Università di Roma Sapienza Economia del turismo 1.
ELEMENTI DI REVENUE MANAGEMENT PER IL CONTROLLO DELLA PERFORMANCE AZIENDALE Dott.ssa Alessandra Iavazzi.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
Revenue Management Prof.ssa Valentina Della Corte.
Corso di Programmazione e Controllo
Seminario Budget delle Imprese turistiche Carandente Angela Rosa Di Costanzo Michela Di Costanzo Stefania Fioretti Miranda Federico Angela Maria Fierro.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

Sonia Ferrari Marketing del Turismo1 Revenue Management Metodologia di Gestione delle Vendite per Ottimizzare la Combinazione “Tariffe / Camere Vendute” per ogni giorno di apertura RICAVI = TARIFFE x CAMERE VENDUTE

Sonia Ferrari Marketing del Turismo2 Sempre Applicabile? Il Settore Alberghiero presenta le caratteristiche ideali per l’applicazione del Revenue Management: ✓ Capacità Costretta ✓ Domanda Differenziata ✓ Prodotto Deperibile ✓ Possibilità di Vendita Anticipata ✓ Alta Leva Operativa

Sonia Ferrari Marketing del Turismo3 Punti Chiave del Successo: Differenziazione dell’Offerta 1. Segmentare la Domanda 2. Differenziare la Politica Tariffaria 3. Comunicarla in maniera chiara ed esplicita al cliente MASSIMIZZAZIONE PERFORMANCE DALLA PROSPETTIVA DEL VALORE MASSIMIZZAZIONE PERFORMANCE DALLA PROSPETTIVA DEL CLIENTE REDDITIVITA’ E SODDISFAZIONE DELLA CLIENTELA

1SEGMENTAZIONE 2 PREVISIONE 3 OTTIMIZZAZIONE 4 VENDITE CONTROLLO MA COSA SI INTENDE PER “REVENUE MANAGEMENT” ? “… un insieme di metodologie, più o meno sofisticate, che consentono di massimizzare il rendimento (yield) dell’impresa in base a modelli che tengono conto della capacità produttiva fissa dell’azienda e del comportamento differenziato della clientela”. PUÒ ESSERE INTESO COME UN PROCESSO Sonia Ferrari Marketing del Turismo Cos’è il Revenue Management: “… un insieme di metodologie, più o meno sofisticate, che consentono di massimizzare il rendimento (yield) dell’impresa in base a modelli che tengono conto della capacità produttiva fissa dell’azienda e del comportamento differenziato della clientela”. 4

LE FASI: Segmentazione: consiste nell’individuare le categorie di “clienti tipo” dell’hotel (assegnazione dei clienti ad ognuna), ma differisce per certi aspetti dalla classica segmentazione di marketing. In questo caso le variabili interessanti sono: “capacità di spesa” e “modalità/tempi di prenotazione”. Ad ogni categoria viene assegnata una tariffa prestabilita non dal revenue manager. Sonia Ferrari Marketing del Turismo 5 IL REVENUE MANAGEMENT IN HOTEL DI PICCOLE DIMENSIONI

Previsione: obiettivo di questa fase è riuscire a quantificare, facendo uso di metodi matematici e statistici, il n° di camere che saranno occupate da ciascun segmento per ogni giorno dell’anno. Le previsioni dipendono dalla segmentazione e determinano il buon esito dell’ottimizzazione. Ottimizzazione: consiste nell’assegnare, a seguito delle previsioni effettuate, le camere a ciascun segmento al fine di rendere massimo il ricavo ottenibile dalla vendita delle stesse per ogni giorno dell’anno (viene fatta in base alle richieste che ci si attende vengano da ogni categoria di clientela). Sonia Ferrari Marketing del Turismo6

7 Booking: in questa fase l’addetto al ricevimento sarà chiamato ad accettare o rifiutare una prenotazione di un cliente appartenente ad un determinato segmento in base al metodo di ottimizzazione che si sta utilizzando. PUNTO CRITICO Controllo: riguarda sostanzialmente le fasi di Segmentazione (revisione dei segmenti e delle variazioni che si verificano al loro interno) e Previsione (analisi ex-post degli scostamenti tra i dati previsionali e quelli effettivi). Il Controllo si completa con l’analisi di redditività fatta mediante indicatori quali RevPAR, RMC e TO e lo studio del loro andamento nel tempo.

Sonia Ferrari Marketing del Turismo8 NELL’HOTEL DI PICCOLE DIMENSIONI: -Si posseggono informazioni sui “clienti tipo” tali da poter effettuare una segmentazione di revenue? -Sono a disposizione del management dati storici sulle presenze (camere) al fine di mettere in atto il processo previsionale? -Il personale è addestrato rispondere alle richieste di prenotazione anche con un “rifiuto”? -Nel caso in cui si decida di intraprendere una politica di revenue management che ammetta percentuali di overbooking, sono previsti accordi di scambio della clientela con gli “hotel friends” della zona?

Sonia Ferrari Marketing del Turismo9 LE RISPOSTE A QUESTE DOMANDE DOVREBBERO VENIRE DAL PIANO DI KNOWLEDGE MANAGEMENT

Sonia Ferrari Marketing del Turismo10 IL CASO DELL’HOTEL XXX CARATTERISTICHE -STRUTTURA DI 33 MINI-APPARTAMENTI - PARIGI -CLASSIFICAZIONE: 4 STELLE (Residence) -DISPONIBILITÀ MEDIA CAMERE MACROSEGMENTO HOTEL: INTERESSE DELLA DIREZIONE PER IL REVENUE MANAGEMENT -PERIODO SPERIMENTAZIONE: LUGLIO/AGOSTO 2008 COSA SI È FATTO -STUDIO DELLA KNOWLEDGE SHARING TRA I REPARTI -ANALISI DEI DATI STORICI RELATIVI A PRESENZE E RICAVI -INTRODUZIONE DI UNA TECNICA DI PRICING PER IL MACROSEGMENTO HOTEL CHE ANDASSE AL DI LÀ DELLA SEMPLICE DICRIMINAZIONE TRA ALTA/BASSA STAGIONE (NO REVENUE MANAGEMENT).

Sonia Ferrari Marketing del Turismo11 IL PRICING: 1 ANALISI DELL’ANDAMENTO STORICO DELLE PRESENZE (macrosegmento hotel). 2 CALCOLO DEL “LEAD TIME” SU BASE MENSILE ED ANALISI TRAMITE MEDIE DI POSIZIONE (elaborazione dati provenienti da booking.com ed altri). 3 DEFINIZIONE DI UN TARIFFARIO DA APPLICARE IN BASE ALLE % DI PRENOTAZIONI CHE SI ATTENDEVA NEI 4, 7 14, 28, 56 GIORNI SUCCESSIVI AD UNA DETERMINATA DATA (NO LAST MINUTE, NO EVENTI). 4 APPLICAZIONE DEL TARIFFARIO SUI PORTALI DI DISTRIBUZIONE ON-LINE E VERIFICA QUOTIDIANA DI PREZZI E DISPONIBILITÀ

Sonia Ferrari Marketing del Turismo 12 RISULTATI E CONCLUSIONI: -Si è visto che a fronte della reattività del mercato parigino, l’applicazione in futuro di una tecnica come il Revenue Management potrà portare l’azienda a migliorare i propri risultati in termini di profitto. -Si è capito che applicare tale insieme di metodologie di gestione non può prescindere dal creare un sistema di gestione e condivisione della Conoscenza che coinvolga ed incentivi tutti i reparti dell’organizzazione.

LE FASI: Segmentazione: consiste nell’individuare le categorie di “clienti tipo” dell’hotel (assegnazione dei clienti ad ognuna), ma differisce per certi aspetti dalla classica segmentazione di marketing. In questo caso le variabili interessanti sono: “capacità di spesa” e “modalità/tempi di prenotazione”. Ad ogni categoria viene assegnata una tariffa prestabilita non dal revenue manager. Sonia Ferrari Marketing del Turismo 13

Previsione: obiettivo di questa fase è riuscire a quantificare, facendo uso di metodi matematici e statistici, il n° di camere che saranno occupate da ciascun segmento per ogni giorno dell’anno. Le previsioni dipendono dalla segmentazione e determinano il buon esito dell’ottimizzazione. Ottimizzazione: consiste nell’assegnare, a seguito delle previsioni effettuate, le camere a ciascun segmento al fine di rendere massimo il ricavo ottenibile dalla vendita delle stesse per ogni giorno dell’anno (viene fatta in base alle richieste che ci si attende vengano da ogni categoria di clientela). Sonia Ferrari Marketing del Turismo14

Sonia Ferrari Marketing del Turismo 15 Booking: in questa fase l’addetto al ricevimento sarà chiamato ad accettare o rifiutare una prenotazione di un cliente appartenente ad un determinato segmento in base al metodo di ottimizzazione che si sta utilizzando. PUNTO CRITICO Controllo: riguarda sostanzialmente le fasi di Segmentazione (revisione dei segmenti e delle variazioni che si verificano al loro interno) e Previsione (analisi ex-post degli scostamenti tra i dati previsionali e quelli effettivi). Il Controllo si completa con l’analisi di redditività fatta mediante indicatori quali RevPAR, RMC e TO e lo studio del loro andamento nel tempo.

Sonia Ferrari Marketing del Turismo16 NELL’HOTEL DI PICCOLE DIMENSIONI: -Si posseggono informazioni sui “clienti tipo” tali da poter effettuare una segmentazione di revenue? -Sono a disposizione del management dati storici sulle presenze (camere) al fine di mettere in atto il processo previsionale? -Il personale è addestrato rispondere alle richieste di prenotazione anche con un “rifiuto”? -Nel caso in cui si decida di intraprendere una politica di revenue management che ammetta percentuali di overbooking, sono previsti accordi di scambio della clientela con gli “hotel friends” della zona?

Sonia Ferrari Marketing del Turismo17 LE RISPOSTE A QUESTE DOMANDE DOVREBBERO VENIRE DAL PIANO DI KNOWLEDGE MANAGEMENT

Sonia Ferrari Marketing del Turismo18 IL CASO DELL’HOTEL XXX CARATTERISTICHE -STRUTTURA DI 33 MINI-APPARTAMENTI - PARIGI -CLASSIFICAZIONE: 4 STELLE (Residence) -DISPONIBILITÀ MEDIA CAMERE MACROSEGMENTO HOTEL: INTERESSE DELLA DIREZIONE PER IL REVENUE MANAGEMENT -PERIODO SPERIMENTAZIONE: LUGLIO/AGOSTO 2008 COSA SI È FATTO -STUDIO DELLA KNOWLEDGE SHARING TRA I REPARTI -ANALISI DEI DATI STORICI RELATIVI A PRESENZE E RICAVI -INTRODUZIONE DI UNA TECNICA DI PRICING PER IL MACROSEGMENTO HOTEL CHE ANDASSE AL DI LÀ DELLA SEMPLICE DICRIMINAZIONE TRA ALTA/BASSA STAGIONE (NO REVENUE MANAGEMENT).

Sonia Ferrari Marketing del Turismo19 IL PRICING: 1 ANALISI DELL’ANDAMENTO STORICO DELLE PRESENZE (macrosegmento hotel). 2 CALCOLO DEL “LEAD TIME” SU BASE MENSILE ED ANALISI TRAMITE MEDIE DI POSIZIONE (elaborazione dati provenienti da booking.com ed altri). 3 DEFINIZIONE DI UN TARIFFARIO DA APPLICARE IN BASE ALLE % DI PRENOTAZIONI CHE SI ATTENDEVA NEI 4, 7 14, 28, 56 GIORNI SUCCESSIVI AD UNA DETERMINATA DATA (NO LAST MINUTE, NO EVENTI). 4 APPLICAZIONE DEL TARIFFARIO SUI PORTALI DI DISTRIBUZIONE ON-LINE E VERIFICA QUOTIDIANA DI PREZZI E DISPONIBILITÀ

Sonia Ferrari Marketing del Turismo 20 RISULTATI E CONCLUSIONI: -Si è visto che a fronte della reattività del mercato parigino, l’applicazione in futuro di una tecnica come il Revenue Management potrà portare l’azienda a migliorare i propri risultati in termini di profitto. -Si è capito che applicare tale insieme di metodologie di gestione non può prescindere dal creare un sistema di gestione e condivisione della Conoscenza che coinvolga ed incentivi tutti i reparti dell’organizzazione.

CONCLUSIONI Perseguire l’equilibrio domanda/ offerta prestando attenzione ai prezzi più che ai costi Marked-based pricing vs full-costing princing Microsegmentazione della domanda Tenere i prodotti per i clienti più redditizzi Sonia Ferrari Marketing del Turismo21