Patrocinio di: FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN DISTRETTO NORD OVEST SEZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
Advertisements

Il 4° C Mercurio I.T.C.G. G. Spagna presenta…. In relazione al progetto In Vino Veritas abbiamo effettuato una rilevazione sui comportamenti dei giovani.
LALCOLISMO di Ragazzini Samuele. Indice…hic! Lalcool e i suoi effetti Lalcool tra i giovani Le normative europee contro lalcool.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
QUESTINARIO “Sport pulito - Apri la mente” (Dati preliminari)
C. A. T. CLUB degli ALCOLISTI in TRATTAMENTO
C. A. T. CLUB degli ALCOLISTI in TRATTAMENTO. è una ASSOCIAZIONE PRIVATA ed una COMUNITÀ MULTIFAMILIARE. APPARTIENE SOLO alle FAMIGLIE che lo FREQUENTANO.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Laboratorio delle emozioni
... E L' ALCOL ....
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
2 ^ B LASCIATECI PULITI NO AL FUMO.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
Noi delle classi seconde
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
I giovani e lalcol Liceo scientifico A. Meucci III D.
Piccole strategie di apprendimento
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
Tra i giovani(issimi..) Viene spesso visto come mezzo di aggregazione. Elemento essenziale per una serata. Lalcol concede per una sera di sentirsi allaltezza,
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Restare sani Mantenere la qualità della vita Cosa bisogna sapere sullalcol.
INDAGINE SUL CONSUMO DI ALCOL TRA LE ADOLESCENTI
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Anche se lontani, mai soli. Sperimentazione del Sé e nuovi ambienti Laura Turuani NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE.
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
Città di Mondovì progettazione e gestione. Il progetto, attivo dallanno scolastico , laboratori mette in campo una serie di laboratori che si.

FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Scuola media “L.Coletti” Treviso
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Socializzare, Tenersi in Forma e la Salute Higher level
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
Ricerca sugli stili di vita
Sei Favorevole al Divieto di Fumare anche negli spazi aperti di pertinenza della scuola? Decreto Legge n°104 del 12/09/2013 2° Classi… SI NO Perché ………….
Brindo alla vita I “numeri” della ricerca. 1) Distribuzione per età e sesso.
CENTRO DOCUMENTAZIONE E RICERCA SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE del Ser.T. di Arezzo Dipartimento Dipendenze Azienda U.S.L. 8 Arezzo Responsabile:
Università degli Studi di Macerata
Easybasket e Minibasket.
SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Il progetto “Buonalanotte” per la riduzione dei rischi nel mondo della notte IL PIACERE DEL RISCHIO E IL RISCHIO DEL PIACERE Modena, 12 Maggio 2015 Sergio.
Lavoro svolto dagli alunni della classe II B supervisore Professoressa Giovanna Scicchitano a. s Progetto Luoghi di prevenzione.
Emmanuele Crispolti Struttura Sistemi e Servizi Formativi Rapporto sul sistema IeFP Emmanuele Crispolti Roma, 23 settembre 2015.
Fanny ADAM Anna LEGRAND Anne-Cécile LEFEVRE Jeanne ROUX Le differenzie tra le generazioni a Ferrara.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
Studio sulle abitudini al fumo di 492 ragazzi dell’Istituto G. Marconi e D. Carbone di Tortona 2^BS.
SER.D. (Servizio per le dipendenze patologiche) Settimo T.se.
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se Progetto “Crescendo s’impara” Anno scolastico
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Creativamente senza alcol progetto di prevenzione all’abuso di alcolici tra i giovani.
Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari 1 INSIEME PER LA LOTTA AL DOLORE F.I.D.A.P.A. BPW Italy.
I.C. Oreste Giorgi Monitoraggio studenti Collegio 29 giugno2015 -FS Area2 - Prof.ssa Alessia Riccardi.
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
L'ALCOL. L'A LCOLISMO Un problema che affligge la società e che tratteremo in questa presentazione, è l'alcolismo. L'alcolismo è una sindrome patologica.
Edoardo Moia Maggio 2011 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura? Laboratorio Salute.
Stasera non bevo ho voglia di guidare A cura di Pini Paola e Brino Sara Presentazione dei dati relativi ai questionari somministrati Progetto di prevenzione.
Associazione di promozione sociale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO DELLA CONOSCENZA.
Indagine sulle abitudini in tema di sicurezza stradale e sulla percezione del rischio tra i giovani delle scuole superiori della Provincia di Olbia-Tempio.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Patrocinio di: FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN DISTRETTO NORD OVEST SEZIONE TORINO VALSUSA – SEZIONE TORINO – SEZIONE TORINO EST Progetto“Antialcolismo giovanile” Anno scolastico Coordinatrici del progetto: Gabriella Assirelli e Floriana Fontolan Analisi e sintesi dei risultati: Silvia Pilutti – Prospettive ricerca socio-economica s.a.s. Con la collaborazione di: Roberto Di Monaco – Università di Torino, Dipartimento di Culture, politica e società e Caterina Puglisi – tirocinante dell’Università di Torino, presso Fidapa)

Opinioni e vissuti di studenti piemontesi di anni sull’uso di alcol di Silvia Pilutti 5 Maggio 2016 Prospettive ricerca socio-economica s.a.s. 2

Perché questa indagine?  Europa registra il più alto consumo pro-capite di alcolici  Il 6,5% dei decessi è correlato all’alcol  In Europa l’'alcol è il terzo fattore di rischio per decessi e per invalidità  In Italia l’alcol è la prima causa di morte tra i giovani fino ai 24 anni di età  incidenti stradali  Mancano gli enzimi che metabolizzano l’etanolo presente nelle bevande alcoliche, scomponendolo in sostanze più tollerabili. E’ solo tra i 18 e i 20 anni, infatti, che si completa la capacità dell’organismo di ‘smaltire’ l’alcol I giovani sono più vulnerabili  Tra i si sperimenta l’uso di alcolici e si consolidano i comportamenti a rischio Silvia Pilutti

3176 questionari compilati  34 Istituti scolastici in tutto il Piemonte  18 scuole di primo grado  16 scuole di secondo grado  3176 ragazzi TARGET ragazze e ragazzi RISPONDENTI  3% 53,3% 46,7% Chi ha risposto? Silvia Pilutti

Come trascorrono il tempo libero? Silvia Pilutti

Tu bevi? A pasto  26 % Fuori pasto  15 % A feste, incontri  55 % Con gli amici  36 % Si beve di più alle feste e con gli amici Silvia Pilutti

Chi beve di più?  Il consumo di alcolici cambia molto con l’età  Ragazze e ragazzi hanno differenti approcci all’alcol Il 19% «beve sul serio» +27% 7

Quanto è diffuso il bere? Indagine ISTAT Aspetti della vita quotidiana 2015 In CALO il consumo di Alcolici tra i giovani anni L’età di iniziazione al consumo di alcolici SCENDE a 11 anni Anche tra i anni diminuisce il consumo CALO degli incidenti dovuti all’alcol Silvia Pilutti

Cosa dice la famiglia? (%) Permette1115 Sconsiglia4845 Non se ne parla35 Vieta54 Altro12 (%)13 anni 14 anni 15 anni Permette 10,612,316,4 Sconsiglia 44,145,250,8 Non se ne parla 38,136,527,9 Vieta 5,34,43,1 Altro 1,91,61,8 Silvia Pilutti

Abitudine al bere e atteggiamento della famiglia? 39%45% 48% 46% 8%13% 52%67% La famiglia orienta Ma informano! 56%46% 15% 21% Silvia Pilutti

I comportamenti tra pari aumentano l’esposizione al rischio? Conta soprattutto conoscere altri minori che «bevono troppo» Dei minorenni che conosci bevono? 31% 25% -58% +44% +460% Le ragazze appaiono + esposte e – sensibili al rischio Silvia Pilutti

Crescendo aumenta l’esposizione a gruppi di pari che bevono, soprattutto per le ragazze Dei minorenni che conosci bevono? (%)13 anni 14 anni 15 anni Sì, bevono troppo 19,727,540,1 Sì, bevono ma senza esagerare 48,156,852,5 Non ne conosco 32,215,77,4 13 anni: 30% non ne conosce  21% sì, bevono troppo 15 anni: 6% non ne conosce  45% sì, bevono troppo 13 anni: 36% non ne conosce  18% sì, bevono troppo 15 anni: 9% non ne conosce  35% sì, bevono troppo I comportamenti tra pari aumentano l’esposizione al rischio? Silvia Pilutti

Di cosa si ubriacano i giovani? Opinione: ci si ubriaca prevalentemente di superalcolici Silvia Pilutti

Secondo te perché i giovani bevono? Silvia Pilutti

Secondo te perché i giovani bevono? «Se non bevi non sei nessuno» «Chi non beve è considerato inferiore agli altri in quanto non ha il coraggio di farlo» «Lo fanno perché devono adeguarsi al gruppo che frequentano, per non essere discriminati dai loro amici che bevono ad ogni occasione che si presenta» «Tutti dicono che è forte bere e che se non bevi sei una bambina ignorante» «I miei amici non bevono ma alcuni conoscenti lo trovano praticamente obbligatorio quando ad esempio vanno in discoteca, per farsi vedere» «Bere poco con gli amici fa bene, assaggiare ogni tanto non è sbagliato, alle feste è una offesa non bere» «Per rimorchiare perché non si ha vergogna» «[bere] piace ed è molto utile sul momento per dimenticare tutti i problemi che si hanno, anche quelli più sciocchi ma che a questa età influiscono molto sulle emozioni» «è da sballo e bellissimo» «E’ uno sballo, ci si sente fighi» «Che è uno sballo, che ci provi con tutte le ragazze» «sballo per sentirsi fighi e grandi» Silvia Pilutti

Secondo te perché i giovani bevono? + Per essere accettati + Per imitazione + Per dimenticare i problemi + Per sentirsi grandi + Per mix di motivazioni Silvia Pilutti

Secondo te perché i giovani bevono? «Bevono sul serio» Non bevono e bevono poco Sballo e divertimento 41,717,3 Sentirsi grandi e accettati 23,855,1 Noia, timidezza e problemi 9,26,8 Silvia Pilutti

Sono informati sui danni del bere? Chi informa Ricevuto informazioni Mai bevuto «Bevono sul serio» Bevono poco Sì 36,418,844,8 Sì, ma insufficienti 43,417,838,9 No 43,719,936,4 L’informazione non tiene automaticamente lontani i comportamenti a rischio Silvia Pilutti

Quali soluzioni possibili? + Educazione e famiglia + Maggiore consapevolezza dei rischi + Norme e controlli + Incentivi-disincentivi + Responsabilità individuale + Non so Silvia Pilutti

Grazie per l’attenzione! «E’ una responsabilità dei minori bere responsabilmente» «Non lo so, credo che chi voglia ubriacarsi possa farlo a patto di non danneggiare gli altri (es. incidenti stradali)» «Ciascuno di noi dovrebbe capire da sé che fa male bere” «I miei amici si dividono in due categorie: la prima considera l'alcol un gravissimo errore che si dovrebbe cercare di evitare. La seconda, anche se molto più ristretta trova l'alcol uno sballo incredibile da provare assolutamente» «Spiegare che è dannoso e che non porta a nulla. Ci sono molti altri modi per divertirsi e non devono passare per forza attraverso l'uso di alcolici» DISCUTIAMONE… «persone che conosco sono usciti con amici e per imitazione ed essere accettati hanno bevuto» Silvia Pilutti