La giurisprudenza della Corte di giustizia e della Corte costituzionale italiana relativa al primato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fonti dellUnione europea I dilemmi di un giudice interno.
Advertisements

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
ATTI DELLE ISTITUZIONI
STRUTTURA e CARATTERI GENERALI dell' UE
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE. Efficacia delle norme giuridiche Lefficacia della norma giuridica consiste nella sua capacità di produrre effetti. Ogni.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
FONTI E DINAMICHE DEL DIRITTO COMUNITARIO DEL LAVORO
a cura di Francesco Dalla Balla
LE FONTI DELL’UNIONE EUROPEA
Le fonti del diritto.
Effetti della sentenza di accoglimento
LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani.
LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO
La Corte costituzionale
LA CORTE COSTITUZIONALE
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO UE E ORDINAMENTO INTERNO: PRINCIPI GENERALI
I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO UE E ORDINAMENTO INTERNO: PRINCIPI GENERALI
LA POSIZIONE DELLE ALTRE ISTITUZIONI E IL TRATTATO DI MAASTRICHT DICHIARAZIONE COMUNE DELLE TRE ISTITUZIONI POLITICHE, DEL 1977 INTRODUZIONE, CON IL TRATTATO.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Ildiritto e la norma giuridica
Sent. 1146/1988 La Costituzione italiana contiene alcuni principi supremi che non possono essere sovvertiti o modificati nel loro contenuto essenziale.
FONTI DEL DIRITTO LEZIONE 2.
Il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale
Regolamento comunitario/ principio supremo
Primato ed efficacia Diritto UE
GLI ATTI AMMINISTRATIVI E LA NORMATIVA COMUNITARIA
Quali sono le origini del diritto?
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
LA CORTE COSTITUZIONALE E IL SISTEMA DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Giudizio in via incidentale
V.E.ORLANDO, Principi di diritto costituzionale 1885
Lezione 11 La magistratura.
LE FONTI DEL DIRITTO Le singole fonti: la Costituzione 
LE FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono "meccanismi" che pongono in essere regole giuridiche. Possibile distinzione: Fonti di produzione  pongono.
Fonti del diritto internazionale
L’amministrazione della giustizia
1.- Fonti di diritto convenzionale 2.- Fonti di diritto derivato
Le Fonti del diritto Principi generali.
FONTI DEL DIRITTO.
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
Schema (non completo) delle fonti del diritto (italiano)
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Le fonti comunitarie 1.- Fonti di diritto convenzionale 2.- Fonti di diritto derivato.
…nelle precedenti puntate… 1. Gli Stati, con un trattato, danno luogo ad un’organizzazione internazionale denominata CEE, CE, UE.
Procedimento ordinanza sospensione del giudizio principale parti Governo notifica alle parti e al Governo comunicazione ai Presidenti delle Camere trasmissione.
Le Fonti del diritto Principi generali. Come si “crea” e come si “rinnova” l’ordinamento ? il “processo costituente” e la nascita dell’ordinamento costituzionale.
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,

13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
Diritti fondamentali e cittadinanza. Diritti fondamentali: il contesto 1. Disposizioni di tutela dei diritti fondamentali nelle costituzioni degli Stati.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
PRIMATO DEL DIRITTO UE e ADATTAMENTO DEL DIRITTO INTERNO AL DIRITTO UE
Le fonti dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo Carta dei diritti fondamentali Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) Principi generali.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
LE FONTI DEL DIRITTO.
Corso di Diritto UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
il cammino comunitario della corte costituzionale
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Transcript della presentazione:

La giurisprudenza della Corte di giustizia e della Corte costituzionale italiana relativa al primato

Corte di giustizia Sentenza Costa c. Enel (1964): il diritto dell’Unione prevale sul diritto interno (primato) Sentenza Simmenthal (1978): in caso di contrasto tra una norma dell’Unione direttamente applicabile e una norma interna, il giudice deve applicare la norma dell’Unione e disapplicare (cioè non applicare) la norma interna.

Corte costituzionale - 1 Sentenza Costa c. Enel (1964): al Trattato CEE è stata data esecuzione in Italia con legge ordinaria  criterio cronologico per risolvere le antinomie tra norme di pari grado. Sentenza Frontini (1973): il diritto dell’Unione trova copertura costituzionale nell’art. 11 Cost.

Corte costituzionale – 2 Sentenza Granital (1984): la Corte costituzionale accoglie la tesi della disapplicazione della norma interna contrastante con una norma dell’Unione direttamente applicabile.

Corte costituzionale - 3 Dottrina dei “controlimiti”: la Corte costituzionale accetta il primato del diritto dell’Unione, con il limite del rispetto dei principi fondamentali della Costituzione (affermato a partire dalla sentenza Frontini, 1973)