ALLENAMENTO, CONTROLLO, VERIFICA E TEST DI UNA SQUADRA PRIMAVERA Relatore Prof. Campolo Marco (Preparatore atletico professionista)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

Pacchiarotti Gianluca
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
LONATO DEL GARDA SCUOLA MEDIA STATALE “TARELLO”
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
ABILITA’ SPORTIVE E LORO SVILUPPO
Preparazione dellallenamento Lallenamento guidato:struttura dellunita di allenamento,obiettivi,metodi di insegnamento.
Corso per Allievi, primo grado giovanile
La suddivisione dell’anno in periodi
I principi dellallenamento Il lavoro dellallenatore.
Didattica pratica.
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Corso di qualificazione alla funzione di
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado Gessate (Milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
Avviamento ai giochi sportivi
Perché allenarsi.
Dal Minivolley alla specializzazione
Teoria e metodologia dell’allenamento
Velocità.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
La resistenza.
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
L’allenamento sportivo
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Criteri di scelta per l’identificazione del talento e dei livelli di prospettiva Torino 23 settembre 2012.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
FORZA- VELOCITA. Tipo CoDDifensoriCentroc.AttaccantiTotale Dx 0°-90° 366 ±22329±50303±39333±44 Sx 0°-90° 367±23319±50300±39330±47 Dx 90°-180° 36±1244±1326±1236±14.
LA FASE BATTUTA – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
RESISTENZA.
TRASFERIRE NEL GIOCO LE ABILITA’ TECNICHE ACQUISITE
La preparazione fisica nel settore giovanile
Teoria e metodologia dell’allenamento
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
XI° CONGRESSO NAZIONALE - A. I. P. A. C.
Nel giovane occorre privilegiare la ricchezza di mezzi, per stimolare l’intelligenza motoria, utilizzare molte gestualità.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Federazione Italiana Giuoco Handball
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
PROF. GIOVANNI MALAVASI CORSO BASKET 3 AA
Metodologia d’insegnamento Settore Squadre Nazionali Napoli, 21 gennaio 2006.
Tecniche e metodologie dell’allenamento docente responsabile prof
Il Pallone Racconta. Il Pallone Racconta.
Training in Soccer: Development Training Strategies – From Young Player To Top Player Napoli 26 Maggio 2014.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
PERIODIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE
RSA nel calcio. Metodologia, valutazione, ricerca Agostino Tibaudi
I-TECH CALCIO: l’analisi della partita R. Sassi (Responsabile Training Check Juventus)
Test inizio-preparazione confronto Test post-preparazione Yo-Yo IR1 J. Bangsbo Dott. Ivo Colombo Oliotti - Preparatore Atletico BASE96 Eccellenza.
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
La valutazione dei tempi di reazione nel portiere di calcio d’élite : una revisione della letteratura Tesi di laurea di :Roberto Micela Relatore Prof.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività.
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE MODULO 6 DIDATTICA DELLE TECNICHE 3 “Percorso.
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
Corso d’aggiornamento Allenatori Bastiglia 28/09/2014.
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
Un altro calcio è possibile 8 ore di formazione per allenatori di settore giovanile AIAC EDU GIOVANI.
LA PREVENZIONE. RICORDATE CHE LA PALLAVOLO NON E’ UNA DISCIPLINA DOVE VI E’ SOLO UNA RIPETITIVITA’ DEL GESTO TECNICO MA OGNI SINGOLO ATLETA DEVE ESSERE.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 1 METODOLOGIA 1 “La seduta di allenamento tecnico – tattico”
Gioventù + Sport CONCEZIONE DI UNA LEZIONE Edition P.Thai 05/2013.
IL MODELLO DI PRESTAZIONE U14 – U16
Transcript della presentazione:

ALLENAMENTO, CONTROLLO, VERIFICA E TEST DI UNA SQUADRA PRIMAVERA Relatore Prof. Campolo Marco (Preparatore atletico professionista)

Dalla letteratura….: l’allenamento deve rispettare alcuni principi che sono:  Specificità  Frequenza  Progressività  Continuità di somministrazione  Individualizzazione “Allenamento Sportivo” Bellotti & Matteucci

L’INSIEME DI QUESTI PRINCIPI E DELLA DINAMICA DEL RAPPORTO CARICO - RECUPERO DANNO ORIGINE ALL’ADATTAMENTO CHE RAPPRESENTA LO SCOPO PRINCIPALE DELL’ALLENAMENTO DANNO ORIGINE ALL’ADATTAMENTO CHE RAPPRESENTA LO SCOPO PRINCIPALE DELL’ALLENAMENTO

LA MODULAZIONE DEL CARICO DAL PUNTO DI VISTA GRAFICO

LA MODULAZIONE TEORICA DEL CARICO DI ALLENAMENTO

RISPOSTA AD UNA CATTIVA MODULAZIONE

ELENCO DI ESERCITAZIONI PER TIPOLOGIA

Esempio di programmazione TEORICA settimanale

Totale allenamento settimanale

Controllo allenamento singolo atleta

CONFRONTO TIPOLOGIE STAGIONI DIVERSE

Tabella per registrare i dati degli allenamenti

Grafico quantitativo allenamenti Primavera 10-11

Ogni Staff dovrà registrare il lavoro effettuato in modo da avere la possibilità di controllare e confrontare i diversi carichi di allenamento durante l’anno e nelle stagioni successive.

CONFRONTO FRA DIVERSE STAGIONI

CONFRONTO TRA MESOCILCI

CONFRONTO FRA DIVERSE STAGIONI

CONTROLLO DELL’ALLENAMENTO CRITERIO QUANTITATIVO (Registrazione dei tempi di lavoro) CRITERIO QUANTITATIVO (Registrazione dei tempi di lavoro) CRITERIO QUALITATIVO (Monitorare gli allenamenti) CRITERIO QUALITATIVO (Monitorare gli allenamenti) CRITERIO “DELLA DENSITA’ “ (Controllo rapporto lavoro/recupero) CRITERIO “DELLA DENSITA’ “ (Controllo rapporto lavoro/recupero)

CONTROLLO CARICO CARDIACO

R.P.E.

VERIFICARE L’EFFICACIA DI UNA ESERCITAZIONE DAL PUNTO DI VISTA ORGANICO VERIFICARE L’EFFICACIA DI UNA ESERCITAZIONE DAL PUNTO DI VISTA ORGANICO

ESERCITAZIONE “DENTRO/FUORI “

TABELLA PER CONTROLLO ESERCITAZIONE

RIASSUNTO ESERCITAZIONI MONITORATE

PER LE ESERCITAZIONI SPECIFICHE? Lo stesso criterio di controllo utilizzato per le esercitazioni con la palla Lo stesso criterio di controllo utilizzato per le esercitazioni con la palla

Mezzi di Allenamento RISCALDAMENTO RISCALDAMENTO  Riscaldamento generale  Riscaldamento con Palla  Riscaldamento Pre-Partita PFSca RESISTENZA PFSca RESISTENZA  Ripetute 1000 m  Corse continue con cambi di direzione  Corse Intervallate 15”/15”  Ripetute sui 100 m o 150 m con recupero a scalare (lavoro specifico per ruolo) PFSca FORZA PFSca FORZA  Macchinari Isoinerziali e Isotonici  Pesi liberi (manubri e bilancieri)  Cambi di direzione PFSca REATTIVITA’ PFSca REATTIVITA’  Esercizi di psicocinetica (soprattutto visiva)  Vari tipi di partenze  Ostacolini e paletti con palla

CONTROLLO PFSca (Resistenza)

LA FATICA PERCEPITA PUÓ AIUTARE NELLA SOMMINISTRAZIONE DEI CARICHI ?

R.P.E MEDIO PER SETTIMANA DI LAVORO

GRAFICO CARICO ALLENAMENTO INDIVIDUALE Generalmente se il carico di allenamento è>2600 si considera alto, se invece risulta <2000 si considera basso Il carico della partita viene definito: -ALTO: > 700 a.u. -MEDIO-ALTO: a.u. -MEDIO: a.u. -MEDIO-BASSO: a.u. -BASSO: <300 a.u. Marco Riggio, Humanperformance Lab, MAPEI Sport, Castellanza(Va)

Attraverso una attività di allenamento di alta qualità Attraverso la diversificazione della programmazione e nello sviluppo dell’allenamento dei singoli atleti e nelle diverse fasce di età Come raggiungere gli obiettivi?

TEST DI VALUTAZIONE TEST DA CAMPO TEST DA CAMPO TEST DI LABORATORIO TEST DI LABORATORIO TEST EMATICI TEST EMATICI

TEST DA CAMPO  Test Antropometrici (altezza, peso e percentuale massa grassa)  Test di Conconi  Test di Bosco (CMJ e CMJL)  Test di accelerazione su 20 metri  Test di Capanna (RSA: metri rec. 20 sec.)

PERCHE’ E’ IMPORTANTE ESEGUIRE SEMPRE GLI STESSI TEST?

TEST BIOMECCANICI

In questa proposta vengono presi in considerazione solo gli aspetti di organizzazione dell’allenamento. Gli aspetti prettamente tecnici sono a carico del RESPONSABILE TECNICO CONSIDERAZIONI E CONSIGLI GENERALI PER CONTRIBUIRE AD UNA MIGLIORE RAZIONALIZZAZIONE DELL’ATTIVITÁ DI UNA SQUADRA R. Sassi (2008)

Tutte le squadre del S.G. effettueranno gli stessi test fisici, che è auspicabile (anche se difficile) siano uguali a quelli della 1a Squadra, e dovranno essere effettuati più volte nella stagione sportiva.

UN MODELLO DI SELEZIONE PER IL CALCIO GIOVANILE: IL PROGETTO CALCIO GIOVANILE DI GHENT R Vaeyens, R M Malina, M Janssens, B Van Renterghem, J Bourgois, J Vrijens, R M Philippaerts R Vaeyens, R M Malina, M Janssens, B Van Renterghem, J Bourgois, J Vrijens, R M Philippaerts analisi descriminanti mostrano che la velocità di corsa e le prove tecniche analisi descriminanti mostrano che la velocità di corsa e le prove tecniche sono le caratteristiche più importanti dei giocatori U13 e U14; sono le caratteristiche più importanti dei giocatori U13 e U14; mentre la resistenza cardiorespiratoria é stata la più importante nei giocatori mentre la resistenza cardiorespiratoria é stata la più importante nei giocatori U15 e U16; U15 e U16; i risultati indicano che le caratteristiche descriminanti cambiano con i livelli competitivi d’età. i risultati indicano che le caratteristiche descriminanti cambiano con i livelli competitivi d’età.

A Programmazione annuale: aspetto tecnico tattico.  La parte fisica deve essere inserita nella pianificazione tattica B. Determinare quali sono gli obiettivi prioritari per l’anno o per il periodo  Come distribuirli durante l’anno ? C. Fissare degli obiettivi (non molti per es. 5) … e ripeterli nel tempo D. Importanza della scelta dei contenuti  deve essere personalizzata con obiettivi raggiungibili in funzione della squadra che si allena E. Pianificazione dei contenuti per tappe F. Contenuti degli allenamenti suddivisi a gruppi  per l’attacco … G. Quali contenuti si insegnano in funzione dell’età ? H. Direzione metodologica: della tecnica e della tattica * primo allenare la fase di attacco rispetto a quello di difesa # dal generale allo specifico  in sistema e posto * Variabilità degli esercizi però con un minimo di costanza I. Esempio  Gruppo di attacco: apprendere e finalizzare - 2 c 1 / 4 c 2 / Attacco sulla fascia / Ecc.  Gruppo di difesa: - ripiego / basculazione PROGRAMMAZIONE TEORICA DELL’ALLENAMENTO R. Sassi 2009

 Allenamenti sempre preparati e scritti  Attrezzature preparate  Organizzazione giocatori infortunati  Organizzazione allenamento dei portieri

 Importanza della reidratazione  Importanza del recupero post partita  Importanza dell’alimentazione  Organizzazione della giornata per il giocatore Studio (organizzazione) Allenamento Tempo libero ALTRI ASPETTI

CONSIDERAZIONI PERSONALI Il miglioramento del “calciatore” dipende da diversi fattori tutti importanti ma di “peso” diverso. Ritengo debba essere fatta una scala d’importanza dei diversi fattori. Personalmente penso che l’Educatore-Istruttore-Allenatore sia il maggior responsabile della crescita del giovane.