OBIETTIVO: Studiare i meccanismi dell’attenzione selettiva coinvolti nell’elaborazione dell’orientamento di stimoli visivi e specificatamente indagare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Introduzione Ladozione di un corretto comportamento nella gestione delligiene della bocca dei pazienti ricoverati presso I.C.U. e sottoposti a ventilazione.
Convegno Nazionale GISCoR 2011 – Perugia, 6-8 Ottobre
“Intervista sul mondo del lavoro”
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Capitolo 13 Verifica e debug Lucidi relativi al volume: Java – Guida alla programmazione James Cohoon, Jack Davidson Copyright © The McGraw-Hill.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
D.Lgs n.81/2008 “TESTO UNICO” SULLA SALUTE
Attenzione.
Natura e funzione dell’attenzione
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
LA STIMOLAZIONE RIPETITIVA
Elettromiografo Gli elementi che compongono un Elettromiografo sono:
Programmare con il quadro logico
Rosanna Parente Luca Tommasi
ANATOMIA e FISIOLOGIA del COMPENSO VESTIBOLARE
VIDEOSTIMOLAZIONE SESSUALE E POTENZIALI COGNITIVI
intervallo di confidenza e test di significatività per una proporzione
Burt Perrin: Effective Use and Misuse of Performance Measurement a cura di Eugenia De Rosa e Silvia Sansonetti.
Lo sviluppo della memoria
STATISTICA a.a VARIABILITA’ BIOLOGICA E CASO
Misure di bontà della struttura di un QS La struttura di un qs è definibile in termini di: DIMENSIONE COMPLESSITA EQUILIBRIO 1. Dimensione Si misura con.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE XXII. ciclo del Dottorato di ricerca in Medicina Materno Infantile, Pediatria dello Sviluppo e dellEducazione, Perinatologia.
Scelta del campione Il campione è stato scelto su una popolazione di circa 500 alunni e dei relativi nonni. La scelta è stata effettuata in modo casuale,
Scopo dellesperimento Far notare come oggetti di differenti dimensioni e rigidità tendono a vibrare a frequenze diverse. Per cui in un terremoto, non tutti.
Teoria e metodologia dell’allenamento
Resistenza.
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Attenzione come fuoco Metafore: più recenti: fascio di luce,
Aula virtuale Linguaggio e comunicazione 16 settembre 2006 Sintesi riflessioni lavoro di gruppo.
In un’indagine sul gradimento dei programmi televisivi si vuole verificare se i programmi sportivi sono ugualmente graditi da maschi e femmine. La distribuzione.
CONVERSAZIONALE Esempio di utilizzo della programmazione guidata
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
Percezione temporale Asincronie percettive e marcatori temporali
U. O. NEURORADIOLOGIA 25/XI/2010 giornata CRAIIM
DOTT.SSA PAOLA CONTARDI PSICOTERAPEUTA PSICOLOGA DELLO SPORT
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Analisi delle frequenze dei modelli di disabilità in interviste a bambini tra i 5 e gli 11 anni Relatore Laureanda Prof. Stefano Federici Luciana Ciaccasassi.
CAMPO VISIVO.
R r qR rs qs QS rS rSR’ RSr’ Rs.
Giorgio Tamburlini Centro per la Salute del Bambino
Il cervello • Aree corticali • Emisferi • Mancinismo.
Rebecca Pera 1 Gli elementi psicologici nella fase iniziale del processo di Comunicazione Novara, 2006 IL FATTORE DELLESPOSIZIONE – ATTENZIONE - PERCEZIONE.
Cenni di fisiologia oculare
Percezione temporale Una illusione percettiva di contrazione temporale
Percezione visiva illusione e realtà
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
Scrivere per farsi leggere
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 2.
Tempo o tempi?.
Epidemiologia della patologia tiroidea a Pollenza 2014
Scheda di riferimento rapido per le funzioni video Avviare una videochiamata 1.Passare il puntatore del mouse sulla foto di un contatto e fare clic sul.
ELEMENTI DI PSICOMETRIA APPLICATA ALLA DIDATTICA
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva
ESERCITAZIONI PER LA NEGOZIAZIONE
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
IL GPS PER L’APPOGGIO FOTOGRAMMETRICO
L.Mattiello(1), L.Rigovacca(1), M.Scalchi(1), V. Tanku(2)
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
GLI ALGORITMI DI ORDINAMENTO
MECCANISMI FISIOLOGICI PER L’ALLENAMENTO DELLA RAPIDITA’
Valutazione cognitiva e stima del rischio di fragilità nell’anziano
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Prova d’esame Caratteristiche della prova  60 quesiti a scelta multipla  4 alternative di risposta, 1 sola risposta corretta  non penalizzazione degli.
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
La valutazione dei tempi di reazione nel portiere di calcio d’élite : una revisione della letteratura Tesi di laurea di :Roberto Micela Relatore Prof.
Metodi metodi come tecniche di rilevazione (strumenti di misurazione della var. dip.) metodi come disegni di ricerca. metodi come metodi statistici Ogni.
Test e questionari di personalit à Il sistema ART 2020.
Transcript della presentazione:

BASI ELETTROCORTICALI DEI MECCANISMI DI ATTENZIONE VISIVA NELLA SELEZIONE DELL’ORIENTAMENTO

OBIETTIVO: Studiare i meccanismi dell’attenzione selettiva coinvolti nell’elaborazione dell’orientamento di stimoli visivi e specificatamente indagare le eventuali differenze di processamento nella selezione attentiva dell’orientamento verticale rispetto a quello obliquo.

età compresa tra i 20 e i 28 anni visione buona o corretta da occhiali SOGGETTI: otto soggetti volontari (quattro femmine e quattro maschi) età compresa tra i 20 e i 28 anni visione buona o corretta da occhiali destrimani e con dominanza oculare destra non facevano uso di droghe, non erano sottoposti a particolare trattamento medicinale e non avevano subito traumi cerebrali

STIMOLI: • reticoli isoluminanti bianchi e neri di forma circolare di pari luminanza (33 cd/m2), frequenza spaziale (3 cpd), dimensione (8 cm di diametro) ma di diverso orientamento (50°, 70°, 90°, 110° e 130°) • la loro durata di presentazione era di 80 msec mentre l’intervallo interstimolo (ISI) variava casualmente tra 850-1000 msec • presentati in posizione foveale, in ordine randomizzato all’interno di ogni sequenza costituita da 20 stimoli target e 80 non-target

COMPITO: prestare selettivamente attenzione ai reticoli di un particolare orientamento, progressivamente indicato dallo sperimentatore all’inizio di ogni sequenza, e ignorare i reticoli diversamente orientati dovevano inoltre rispondere il più rapidamente e accuratamente possibile al target premendo un tasto con il dito indice. In metà delle prove usavano la mano destra e nell’altra metà la mano sinistra

REGISTRAZIONE DEI DATI venivano registrati i tempi di reazione, le risposte corrette e gli eventuali falsi allarmi e omissioni veniva eseguita la registrazione dell’EEG, mediante l’ausilio di una cuffia elastica munita di 28 elettrodi, e la registrazione dell’EOG che permetteva di controllare gli eventuali artefatti oculari (ammiccamenti), successivamente scartati automaticamente

ANALISI DEI DATI sia i dati comportamentali che quelli elettrofisiologici sono stati sottoposti ad analisi multiple della varianza a misure ripetute e ai confronti post-hoc delle medie

RISULTATI

1 è emerso “l’effetto obliquo”, in base al quale l’orientamento verticale sarebbe percepito e discriminato meglio, più rapidamente e più facilmente rispetto all’orientamento obliquo

Tempi di reazione

. Falsi allarmi

. Risposte corrette

2 , 1 3 4 5 6 ° 7 9 RAPIDITA’ (1/TR(sec)) ACCURATEZZA (d’)

d’

2 è stata trovata una modulazione attentiva dell’attività bioelettrica cerebrale già ad uno stadio precoce di elaborazione dell’informazione. Sia per l’orientamento verticale che per quello obliquo è stato individuato un effetto attentivo della componente P1

3 è stata riscontrata una modulazione attentiva della componente N2 (“selection negativity”) solamente in funzione dell’orientamento verticale.

4 è stata notata una minore ampiezza e una maggiore latenza della P3 elicitata da stimoli obliquamente orientati rispetto a quella elicitata da quelli verticali.

5 stimoli verticali inattesi elicitano una P3 più ampia degli stimoli obliqui attesi.

7.4 7.1 (mV) AMPIEZZA 6.8 6.5 OBLIQUI VERTICALI ATTESI INATTESI

6 è emersa una chiara asimmetria emisferica nell’ampiezza di alcune delle componenti modulate dall’attenzione, come la P1 e la P3 sia per l’orientamento verticale che per quello obliquo e la N1 solamente per gli stimoli verticali

AMPIEZZA (mV) LH RH 10 9.5 9 8.5 8 7.5 ATTESO 7 INATTESO 6.5 6 5.5 5 4.5 4 LH RH

9 8.5 8 7.5 7 ATTESO 6.5 INATTESO AMPIEZZA (mV) 6 5.5 5 4.5 4 LH RH

CONCLUSIONI

1 I dati comportamentali hanno confermato l’effetto obliquo, ben noto solamente nella letteratura psicofisica, in base al quale l’orientamento verticale sarebbe percepito e discriminato meglio, più rapidamente e più facilmente rispetto all’orientamento obliquo. Lo stesso effetto è emerso anche dai dati elettrofisiologici che forniscono ulteriori informazioni circa i substrati neurali di tale effetto

2 E’ stata riscontrata una chiara differenza nel processamento dell’orientamento verticale e di quello obliquo. L’elaborazione dell’orientamento verticale sembrerebbe essere più automatica mentre quella dell’orientamento obliquo sembrerebbe richiedere l’utilizzo di un meccanismo attentivo più controllato, per cui un maggior sforzo e un maggiore tempo di elaborazione.

3 E’ emersa un’evidente asimmetria emisferica, che evidenzierebbe il ruolo dominante dell’emisfero sinistro nella selezione attentiva dell’orientamento dello stimolo visivo, confermando i risultati di altri studi elettrofisiologici che hanno riscontrato un maggiore coinvolgimento di tale emisfero nella selezione attentiva di caratteristiche non spaziali dello stimolo visivo.

FINE