CTSS 29 settembre 2010 Realizzazione del dimensionamento programmato dei posti letto post-acuzie Policlinico S.Orsola Malpighi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Marsilio Saccavini IL PAL : PRIORITA ED OBIETTIVI.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
“Percorsi di cura in riabilitazione:
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Consensus conference D.S.M. ASL VT – Viterbo settembre
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Le UOC svolgono compiti di programmazione – indirizzo – supervisione – verifica controllo di gestione : BUDGET Le UOS svolgono compiti operativi omogenei.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
Lungodegenza post-acuzie riabilitazione estensiva
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
NCP : OPPORTUNITA O CONDANNA ? Bologna 28 febbraio 2010.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
7 Il paziente complesso in Ospedale
La Centrale Metropolitana Post-Acuzie dell’Azienda USL di Bologna – da strumento operativo a driver di cambiamento Francesco La Palombara MAS.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Lucia Lispi Ministero della salute
Piera Papani Responsabile del SAA
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Progetto Interattività
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Medicina gestionale di Comunità
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
Dipartimento della sanità e della socialità Paolo Beltraminelli Direttore DSS 28 settembre 2015 Strategia cantonale di cure palliative.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
Presentato ed approvato dalla CTSS di Bologna del 5 febbraio 2015 Riorganizzazione dell’Azienda Usl di Bologna: Il consolidamento dei cambiamenti organizzativi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
IL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DEGLI ANZIANI: DALLO SPORTELLO SOCIALE AL PAI 9 maggio 2011.
AUSL di Bologna Dipartimento di Salute Mentale - Dipendenze Patologiche L”La nostra idea di Salute Mentale” Realizzare la 180 oggi a Bologna.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Bilancio della regione Lazio 2006 e 2007: incidenza della spesa sanitaria su quella corrente Bilancio della regione Lazio 2006 e 2007: incidenza.
Postacuti Ospedale Bellaria. Attività PACOB anno 2011 PL deliberati: 30 PL medi: 28,23 Nr. ricoveri: 541, di cui Nr. dimessi: 424 Indice Occupazione:
Rendicontazione attività e Bilancio 2009 Programmazione 2010 e contesto economico finanziario Bilancio di previsione triennio CTSS 4 maggio 2010.
Transcript della presentazione:

CTSS 29 settembre 2010 Realizzazione del dimensionamento programmato dei posti letto post-acuzie Policlinico S.Orsola Malpighi

Policlinico S.Orsola Malpighi : contesto Perdita di spazi di degenza per il cantiere del nuovo Polo Chirurgico e dell’emergenza Mantenimento dei letti attivi aggiungendo letti bis nelle camere (6° letto) e nel corridoio Utilizzazione a degenze di spazi destinati all’accoglienza ed al soggiorno pazienti e familiari Condizioni di sovraffollamento nei reparti di degenza dell’area medica per la pressione dei ricoveri da Pronto Soccorso Disagio per i pazienti e difficoltà nell’assistenza Elevata dotazione p.l. cod.60 ( PARE): n° 86

Verbale CTSS del 6/10/2009 CAVINA : nelle slide riassuntive sono riportate situazioni già note, considerato che il progetto Posta Acuzie Progetto Post Acuzie farà parte deL PAL metropolitano in elaborazione. OBIETTIVO del Progetto Post Acuzie è garantire ai “passaggio in carico” cittadini di equità e tempestività nel “passaggio in carico” dalla fase acuta della malattia al completamento del percorso clinico in struttura, intra o extraospedaliera, assicurando risposte omogenee a bisogni il paziente deve trovarsi al “posto omogenei. La VISION del Progetto vuole il cittadino al centro, non i servizi: il paziente deve trovarsi al “posto giusto” per cure appropriate in relazione alla sue patologie, per evitare i rischi di una sovra/sotto medicalizzazione. medicalizzazione. Tanto premesso si è ritenuta necessaria la valutazione della offerta attuale e delle forme assistenziali disponibili, contestualmente alla verifica valutazione dei bisogni dei pazienti in relazioni alla diverse tipologie. Solo a seguito della classificazione si potranno valutare efficacia ed efficienza delle risposte fornite dai vari setting assistenziali per procedere nella centralizzazione del Coordinamento Centrale Metropolitana PostAcuzie- CeMPA operativo delle risorse disponibili Centrale Metropolitana PostAcuzie- CeMPA. ed alla integrazione sociosanitaria presa in carico” per “presa in carico”, anche attraverso la condivisione di strumenti unici in tutti i Distretti. Infine si potrà diversamente calibrare/allineare la dotazione delle diverse tipologie di posti letto. Sono previsti anche benchmarking per confrontare l’offerta con quella di altre province della RER. Tutte le azioni corso sono finalizzate a sviluppare la capacità autonoma del Dipartimento di Cure Primarie di presa in carico a domicilio. Sono destinati ad aumentare i letti messi a disposizione della centrale metropolitana delle post acuzie, attualmente ridotti in vista della pandemia influenzale (17P.L.) Segue presentazione attraverso illustrazione delle slides allegate al presente verbale (all.n.4) CASTELLI: chiede se verranno attivate nuove convenzione con Case di Cura private. RIPA: non sono previste; verranno rinnovate le esistenti. L’Ufficio di Presidenza, prende atto dello stato di avanzamento dei progetti.

1. Classificazione e valutazione tempestiva dei bisogni dei pazienti eligibili; 2. Centralizzazione del coordinamento operativo delle risorse disponibili: rete metropolitana delle risorse di post- acuzie→CeMPA 3.Accessibilità alla rete metropolitana della post acuzie delle strutture per acuti delle 3 Aziende: AUSL di BO; AOU; IOR 4. Piena realizzazione dell’integrazione socio-sanitaria per “presa in carico”; 5. Valutazione del fabbisogno nei diversi setting assistenziali e conseguente riequilibrio dell’offerta in relazione alla caratteristiche della domanda→Appropriatezza 6.Controlli di qualità di processo e di esito su tutte le strutture erogatrici pubbliche e private della rete Principali direttrici strategiche

FUNZIONAMENTO CeMPA ( settembre 2010) H Maggiore H Bellaria AOU Città di Bologna LDPARE LD Case di Cura LD H di cintura LD RSA e CP città BO PL alta assistenza temporanei RSA e CP cintura PL alta assist.za temporanei * Legenda: PL totali PL CeMPA (*) ridotti 17 PL in vista pandemia influenzale

POSTI LETTO IN LUNGODEGENZA-PARE

POSTI LETTO IN STRUTTURE

Piano di trasferimento alla rete territoriale delle strutture intermedie di parte delle funzioni di post acuzie AOU FASE 1 :gennaio 2010 Conversione di 17 pl di PARE in letti per acuti e trasferimento delle funzione alla rete territoriale Realizzazione gennaio 2010, dopo la pandemia influenzale, a seguito dell’attivazione di ulteriori pl di RSA temporanei Obiettivi raggiunti Realizzazione di una nuova sezione per acuti con deaffollamento camere di degenza dei reparti internistici del Padiglione Nuove Patologie ( 5 pazienti max per camera ) Ripristino di locali destinati a soggiorno/sala d’attesa

ATTIVITA’ CeMPA Aprile 2010

Piano di trasferimento alla rete territoriale delle strutture intermedie di parte delle funzioni di post acuzie aziendale Risultati raggiunti Risultati positivi in termini di efficacia delle misure organizzative implementate Tempi di attesa per trasferimento in post acuzie :1,5 gg. Completa attivazione dei pl RSA temporanea disponibili a CeMPA (+24 pl) FASE intermedia gennaio-settembre 2010 Monitoraggio continuo dell’utilizzo dei posti letto resi disponibili nella rete delle cure intermedie attraverso la CeMPA Monitoraggio del piano di attivazione dei posti di RSA temporanea avanzata

Piano di trasferimento alla rete territoriale delle strutture intermedie di parte delle funzioni di post acuzie aziendale Obiettivi da raggiungere Deaffollamento camere di degenza dei reparti di area medica presenti nel padiglione Albertoni Realizzazione di una sezione di degenza dedicata alla Reumatologia (funzione HUB come previsto nel progetto rete reumatologica) Mantenimento turn over pazienti e rispetto tempi di attesa per trasferimenti in post acuzie: monitoraggio flussi e valutazione esiti a 3 mesi con eventuale attivazione azioni correttive. FASE 2: I° ottobre 2010 Conversione di ulteriori 17 pl PARE in letti per acuti con trasferimento delle funzioni alla rete territoriale Estensione all’AOU della possibilità di accesso alla rete territoriale della Riabilitazione Estensiva (34 pl) Dimensionamento PARE AOU 48 p.l., dedicati prioritariamente ai percorsi: ictus, ortogeriatra, comi( fase instabilità clinica ), anziano fragile, delirium room

AZIONI PROPEDEUTICHE AVVIATE Estensione dell’accesso alla rete territoriale dei 34 p.l. di Riabilitazione Estensiva mediante CeMPA dei reparti per acuti dell’AOU; Revisione dei percorsi aziendali ictus, ortogeriatria e comi; Maggiore e più appropriata utilizzazione delle risorse complessive della rete metropolitana della post acuzie da parte dei reparti internistici e geriatrici dell’AOU Informatizzazione dall’ della scheda clinica- socio- assistenziale che accompagna il paziente in dimissione protetta ( Centrale di continuità assistenziale) o in trasferimento ( CeMPA )

Accordo di Fornitura AUSL Bologna 2010 ….. “ inserire testo…..

Accordo di Fornitura AUSL Bologna La produzione di ricovero attesa