Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 3: Crescita e accumulazione
Advertisements

Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
CRESCITA: I FATTI PRINCIPALI
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
Problematiche macroeconomiche
POPOLAZIONI E COMUNITA
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Lo sviluppo economico moderno
Un viaggio attraverso il libro
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Progresso tecnologico e crescita
Crescita, i fatti principali
Olivetti Laboratorio di innovazioni organizzative e produttive
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
La teoria della crescita economica
Un continente in crisi? Collegio Europeo Parma 17 Marzo 2006.
Progresso Tecnologico e Crescita
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
5. TEORIA NEOCLASSICA DELLA CRESCITA
Crescita i fatti principali
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Il lungo periodo: l’evidenza sulla crescita
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE
Lo sviluppo economico italiano Uno sguardo di insieme Comparazioni con altri paesi Università degli studi di Bologna – Facoltà di Economia Corso di sistemi.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Le ondate della globalizzazione
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Economia politica Modulo II
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
Lo sviluppo economico italiana Corso di politica economica
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le grandi trasformazioni economiche e sociali Lo sviluppo economico italiana Corso di politica.
Un viaggio attraverso il libro
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Politiche per lo sviluppo economico
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
’900: rincorsa all’Occidente di alcune economie. ’900: rincorsa all’Occidente di alcune economie. Per colmare gap: costruire simultaneamente tutti gli.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
Quando si affronta il tema dello crescita economica non può essere evitato un problema di misura: in che senso, oggi, l’Italia è “cresciuta” rispetto a.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
L’ECONOMIA.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
Capitale umano e istruzione La teoria del capitale umano vede l’istruzione come un investimento che migliora l’efficienza della forza lavoro Età legale.
MODELLI sistema economico sistema di produzione risorsetecnologie lavoro sistema di consumi.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom CRESCITA,
Transcript della presentazione:

Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica

I fatti stilizzati dello sviluppo economico Prodotto, occupazione, produttività del lavoro Prodotto per ora lavorata Ore di lavoro per lavoratore Tasso di occupazione Y = prodotto H = mone ore lavorate N = occupati P = popolazione

Confrontiamo il Burkina Faso e l’Italia nel Il PIL pro capite del paese africano era pari al 4 per cento di quello italiano, ma il tasso di occupazione era più elevato, 83 per cento contro il 57 per cento in Italia. Molte più persone lavorano in Burkina Faso che in Italia, rispetto alla popolazione, ma la loro produttività è molto bassa, meno del 3 per cento di quella italiana.

Tassi di occupazione (sulla popolazione adulta) nel Chi lavora?

Prodotto, occupazione, produttività del lavoro Prodotto per ora lavorata Ore di lavoro per lavoratore Tasso di occupazione adulti Quota popolazione in età da lavoro P = popolazione in età da lavoro I mutamenti aggregati riflettono una pluralità di determinanti: strutturali. sociali, tecnologiche, demografiche

Prodotto, occupazione, produttività del lavoro

Andamento di lungo periodo delle ore lavorate per occupato Variazioni % media annue, : 12 paesi europei, USA, Giappone

Tassi di crescita medi annui, per 12 paesi avanzati Fonte: Boggio - Seravalli

PIL per abitante PIL per occupato Tasso di occupazione

Importanza crescente del settore dei servizi nei paesi ricchi: quando la produttività rallenta, l’aumento del reddito per abitante è sollecitato dall’aumento del tasso di occupazione che può manifestarsi nell’espansione dei settori terziari

Y/N K/N

Y/K Y/N

L’aumento della produttività riflette prevalentemente l’aumento del rapporto capitale lavoro.

Alcuni fatti stilizzati: sintesi Le variazioni di lungo periodo del tasso di occupazione e della popolazione sono in parte compensate dalle variazioni di lungo periodo degli orari pro capite: effetto netto modesto Le variazioni di lungo periodo del prodotto totale sono largamente dettate dalle variazioni di lungo periodo della produttività oraria

Determinanti della produttività oraria Le variazioni di lungo periodo della produttività oraria sono prevalentemente determinate dalle variazioni del rapporto capitale/lavoro, data la sostanziale mancanza di trend nel rapporto capitale/prodotto

Cambiamenti strutturali

Occupazione in Italia, Mutamenti strutturali

Numero di persone “alimentate” da un agricoltore americano Ragioni per l’aumento della produttività agricola: 1)Permettere esodo agricolo 2)Riduzione dei prezzi dei beni salario

Confronto Asia Africa il ruolo dell’agricoltura (1994).. ma l’alto rapporto T/N nei paesi africani comporta un modesto livello della produttività della terra e quindi di Y/N

Negli anni cinquanta del XX secolo la produttività del lavoro nel settore agricolo del Terzo Mondo era sette volte più bassa di quella dell'Occidente e inferiore del 30-40% a quella dei paesi sviluppati nel Stentato progresso tecnico e lenta crescita della produttività agricola nel corso dell'ultimo mezzo secolo nell'insieme dei paesi in via di sviluppo, generalmente al di sotto di quella storicamente sperimentata dai paesi oggi più industrializzati. I paesi asiatici più dinamici nel processo di crescita negli ultimi quarant'anni sono riusciti a conseguire elevati guadagni nella produttività in agricoltura. In Africa la riduzione della quota di occupazione agricola tra il 1960 e il 2000 si è accompagnata ad un aumento della quota di occupazione terziaria e ad una limitata espansione della quota dell’industria.

La legge di Engel … sui consumi alimentari quando il reddito aumenta, il consumo alimentare aumenta in misura meno che proporzionale. I consumatori spendono quote crescenti di reddito per acquistare prodotti industriali (che includono le trasformazioni delle materie prime agricole) e servizi Equilibrio dinamico tra offerta di prodotti agricoli e domanda di prodotti agricoli

Y=prodotto complessivo  = produttività N = occupazione a = agricoltura, na = settori non agricoli  =  a  +  na (1-  )  = N a /N, N = occupazione totale quota del valore aggiunto agricolo nel prodotto totale

Legge di Engel: all’aumentare del reddito pro capite, y, il consumo di prodotti agricoli pro capite, c a, aumenta in misura meno che proporzionale: la quota del consumo agricolo varia secondo la relazione….

percentuale dei consumi agricoli nel consumo totale consumo totale reale pro capite Illustrazione: Italia:

La legge di Engel come legge generale della crescita dei consumi nello sviluppo economico fino a T(1) il consumo del bene A aumenta in modo esponenziale … maturità del bene A tra T(2) e T(3)… il bene B entra nella sua fase di maturità … dopo T(3) il consumo del bene A declina e il bene può scomparire, rimpiazzato da altri beni…

Prodotto, occupazione, produttività del lavoro Prodotto per ora lavorata Ore di lavoro per lavoratore Tasso di occupazione adulti Quota popolazione in età da lavoro La demografia può influenzare la crescita agendo sulla distribuzione per età della popolazione e sulla quota di popolazione in età da lavoro.

p ,962,852, p ,26159,