Dall’analisi alla lettura: La chiave è questa: guardare, osservare, vedere, immaginare, inventare, creare – Le Corbusier, Carnet T 70, 1963 Corso triennale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G-03 Intervista al genio della porta accanto
Advertisements

Intervista ad una maestra modello nella scuola dell’infanzia:
LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
C A S T E L T O N I N a LON A cura della dott.ssa A cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli Maria Dionigia Carli.
Emozioni a scena aperta
Intervista al “genio della porta accanto”
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
Salmo (139).
Prato e i suoi edifici.
La Rappresentazione cartografica
Bolle e bollicine Classe 2^ A – gennaio 2009
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
PROGETTO SCIENTIFICO :
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
Cosa ci ha insegnato Baudelaire? 1.La letteratura (la letterarietà) si riconosce attraverso il riferimento a una tradizione. La letteratura (la letterarietà)
MIRAMARE Il castello di Miramare era immenso, e aveva una bella vista sul mare che rifletteva la sua immagine. Si vedeva unimmenso giardino ed era di un.
Pps Fede IV Con la fede non è che non ragioni,
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
Come dicevamo prima, le maestre avevano le idee molto chiare su cosa volevano insegnarci con questo concerto e una delle prime cose che ci hanno detto.
Dedicato a chi crede ancora a giochi e voli…
Che cos’è la geografia?.
Salmo 8 O Signore, Signore nostro, quant’è magnifico il Tuo Nome in tutta la terra! Tu hai posto la Tua maestà nei cieli. Dalla bocca dei bambini e dei.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
a cura del prof. P. Vezzoni
PROGETTO RIFUGIATI POLITICI.
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
Uscita al Museo di Castelvecchio del 28 novembre 2013 Noi di seconda siamo nel pulmino e poi in posa davanti al Municipio.
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
Movimento Studenti Azione Cattolica
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Facoltà SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria INDIRIZZO ELEMENTARE LA MATEMATICA NELLA TECNICA E NEL LAVORO Relatore:
Scuola dell'Infanzia di Corte Palasio
La mia autostima.
“Mentre cenavano” di T. L. de Victoria, evoca le Eucaristie pasquali
Corso per piccoli astronomi
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Alessandro era un bambino di nove anni, frequentava la quarta elementare in un piccolo paese chiamato Palmoli , arroccato tra le montagne dell' Abruzzo.
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
NIETZSCHE (la distruzione delle certezze)
La teoria del ragionamento inferenziale
René Descartes Il filosofo francese del XVII sec. noto come Cartesio si pose questo problema: se un demonio riuscisse a nascondermi il fatto che sono addormentato.
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Il COLORE.
INCONTRO CON L’AUTORE CLASSE 4^.
Distanza ginocchio-suola Scuola Salvemini Virgilio
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
IL PERFETTO COMUNICATORE
Ma tu resta qui con me Questa preghiera che vi dono è frutto della mia immaginazione. Una sera prima di partire per il Messico quasi per inerzia incomincia.
Liana Bacchini I.C. Parmigianino Scuola primaria P. Cocconi Classe I b
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
Transición automática 100 EURO automatico “Consoliamo le anime depresse.” (1 Tessalonicesi 5:14) Non possiamo sapere dove vanno a finire le parole che.
Nella Bibbia il nome di una persona ne esprime l’identità. Ognu­no di noi è un nome e un volto. Questo anonimo è dunque presentato come in ricerca: del.
I.c.s. TIZIANO TERZANI Abbiategrasso
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Il tema delle letture e del Vangelo orienta all’ottimismo. Esso orienta certo alle “ULTIME REALTA’”, non per riempirci di angoscia, ma per illuminare il.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
Sinagoga di Nazaret Il “Kyrie” d’Arvo Pärt ci mette umilmente accanto a Gesù IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO.
La forza nella scelta: imparare a decidere. Alla base di una decisione c’è una motivazione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Autunno 2015 Natasha Pulitzer insegna a disegnare per imparare a riconoscersi nel mondo II° LABORATORIO DI ARCHITETTURA PER BAMBINI tra i 6 e gli 11 anni.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e l’autonomia delbambino Comitato Genitori Istituto Comprensivo.
La caccia al tesoro Dalle pratiche educative ai modelli pedagogici.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico Arc5UE Laboratorio di Composizione I _ Teoria della Progettazione Architettonica proff. Paola Scala – Raffaele.
Transcript della presentazione:

Dall’analisi alla lettura: La chiave è questa: guardare, osservare, vedere, immaginare, inventare, creare – Le Corbusier, Carnet T 70, 1963 Corso triennale in scienze dell’architettura Laboratorio di sintesi finale –prof. adele picone 5_marzo 2015 Paola Scala In questo libro non ci sono idee “originali”, “nuove”; le idee originali non contano; anzi idee veramente originali non esistono; contano le espressioni di un pensiero comune per tutti, comunicabile e possibile a tutti, che creino una civiltà di linguaggio: le idee si ricevono e si riesprimono: le idee sono ciò che si riflette in noi di un universo di idee – dal passato al presenta a quanto vediamo (chi più chi meno) nell’avvenire coi presentimenti (chi non vede nell’avvenire non pensa: gli animali non vedono nell’avvenire) -: si dice “mi viene” un’idea, non “creo” un’idea; inventare vuol dire, etimologicamente, trovare, non creare. Giò Ponti

Chi arriva all’Acropoli per la prima volta rimane sorpreso dalla libertà con la quale sono disposti i templi, intendendo per libertà la mancanza di un chiaro schema ortogonale che li ordini. Abituati ed educati come siamo alla tradizione urbanistica europea che proviene dal rinascimento, la nostra sorpresa comincia dall’ingresso, con la scalinata zigzagante che porta ai propilei (…) É come se, i templi e i tesori, i santuari e le immagini della divinità definissero un piccolo firmamento in cui non manca l’ordine, come non manca l’ordine nella volta celeste, anche se a noi sembra che le stelle e le costellazioni siano disseminate nelle tenebre senza esservi sottomesse R. Moneo L’asse dell’Acropoli va dal Pireo al Pantaelico, dal mare alla montagna. Dai Propilei, perpendicolare alla direzione disegnata dall’architettura in cui vi trovate: sensazione ortogonale importante. Architettura sublime: l’Acropoli proietta i suoi effetti sino all’orizzonte. Dai Propilei, nell’altro senso, la statua colossale di Atena, in asse e il Pantaelico sullo sfondo. Questo è importante. E dato che sono fuori da questo asse perentorio, il Partenone sulla destra e l’Eretteo a sinistra, avete la fortuna di vederli di tre quarti, nella totalità del loro aspetto Le Corbusier Dall’analisi alla lettura: la\le tradizioni disciplinari

Un approccio “scientifico”: 1. elementi primari 2. tipi edilizi 3. tipologia degli insediamenti \ relazione tipologia morfologia: tessuti 4. relazione geografia territorio: tipi territoriali 5. struttura del territorio 2.tipi edilizi 3. tessuti 1. Elementi primari 4.tipi territoriali 5_struttura suolo

Un tipo architettonico è un concetto che si identifica con una struttura formale. La struttura formale di un oggetto architettonico è da considerarsi come una chiave analitica che, con maggiore globalità e profondità, restituisce la natura peculiare dell’architettura. Il tipo è di natura concettuale, non oggettuale; il tipo comporta una descrizione attraverso la quale è possibile riconoscere gli oggetti che lo costituiscono; il tipo si riferisce alla struttura formale (si parla di tipo dal momento in cui riconosciamo l’esistenza di «similitudini strutturali» tra oggetti architettonici, al di là delle loro differenze al livello più apparente e superficiale). Questo principio – del tipo – pone il problema della forma in termini di massima generalità (al di là delle epoche e degli stili). La tipologia non è mera classificazione. Il fine della classificazione è descrivere lineamenti differenziali e stabilire una catalogazione del diverso; al contrario, la tipologia (intesa come studio dei tipi) tende a stabilire nessi all’interno di quanto apparentemente è dissimile, creando concatenamenti e provocando risonanze tra oggetti di specie diverse, mostrando le stratificazioni soggiacenti a tante esperienze. E ancora: il tipo non è lo stile. Lo stile lega l’architettura alla storia, a una fase concreta dello sviluppo della cultura materiale, a determinati strumenti e tecniche costruttive. Il tipo esprime la permanenza di aspetti essenziali e pone in evidenza il carattere variabile delle strutture formali che agiscono come punti fissi nel divenire dell’architettura.» Luciano Semerani

La casa doppiaLa casa a torre

Prima di ogni viaggio mi preparo disegnando i posti che andrò a visitare, lo faccio prima, non voglio fare come i pittori tedeschi che con gli acquerelli dipingevano sul po­sto, non voglio disegnare mentre viaggio. Invece prima di partire ho tutti gli elementi per sapere e giudicare il posto che andrò a.visitare. Il disegnare durante o dopo è una maniera ottocentesca, da pittore, da acca­demia. Invece così è da sapienti. Carlo Aymonino Il viaggiatore classico

anni ‘80

DISMISSIONE terremoto

Alessandro Cimmino, 60 Km/h, Napoli 1997

Wim Wenders Il luogo è un fatto certo anche se nel dialogo diversamente interpretabile V. Gregotti

Da parte mia preferisco sacrificare molte cose, vedere solo quello che immediatamente mi attrae, passeggiare a caso, senza piantina e con una assurda sensazione di esploratore. A. Siza Il viaggiatore romantico

Il punto di vista il marciatore

Il punto di vista dal piroscafo

Il punto di vista dall’aereo

Le Gray, L’onda 1856

Realtà e descrizione è un binomio complesso, spesso c’è un’ossessione che si sovrappone a ogni altro interesse … Aldo Rossi Il luogo è come un calco che aspetta di essere riempito Gino Valle … la poesia è in qualche posto là dietro è là da moltissimo tempo, il poeta non fa che scoprirla”. Jan Skàcel “… la storia non è una compilazione di fatti, ma la comprensione di uno sviluppo della vita in atto”. Sigfried Giedion

…… In mattinata era comparsa una roccia epica, a forma di sfinge. Sulla formidabile sommità una lunga colonna porta una vergine …… In mattinata era comparsa una roccia epica, a forma di sfinge. Sulla formidabile sommità una lunga colonna porta una vergine, mentre il dorso, dalle erbe basse che erano cresciute spingeva fuori aspre e scure superfici forate, resti di antiche mura e di vigorosi torrioni Presburgo aveva innalzato sul monte il cubo della sua fortezza…… vigorosi torrioni Presburgo aveva innalzato sul monte il cubo della sua fortezza…… Le Corbusier La cappella sorge, senza interposizione di basamento sul punto più alto della collina, quasi il tradursi improvviso di questa in una forma più controllata e complessa. A.Samonà,

le strade della città vanno verso l’interno negli estuari di terra piana che tra i picchi montuosi scendono dai grandi altipiani dell’interno, gli altipiani somigliano infatti al dorso di una grande mano aperta che si schiaccia contro il mare; le montagne che discendono sono le dita di questa mano; esse toccano il mare; e tra le dita delle montagne sono posti gli estuari di terra, e la città è costruita sopra di essi…. sull’aereo ho disegnato per Rio De Janeiro un’ immensa autostrada collegante a mezza altezza le dita dei promontori aperti sul mare Le Corbusier

Il disegno non è però per Siza un linguaggio autonomo; si tratta di prendere le misure, di fissare le interne gerarchie delsito che si osserva dei desideri che esso suscita, delle tensioni che induce Vittorio Gregotti,

La “venezianità” Ignazio Gardella, Casa alle Zattere1954\58

La “venezianità”

CONCORSO DI PROGETTAZIONE SEDE SOCIALE DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI BUCCINO